quote:Originally posted by clasystem> beh, questa e' una bella domanda... Ciao
scusate se mi intrometto perchè dovete rimappare le centraline[?] >
quote:Originally posted by clasystem> Logico per andare a correre in pista!! ARMANDO
scusate se mi intrometto perchè dovete rimappare le centraline[?] >
quote:Originally posted by bruminu> che tipo di mezzo hai, ed in che misura ti lamenti dei consumi? Considera che se aumenti la coppia motrice il resto della meccanica potrebbe non essere adeguata (vedi frizione, cambio e differenziale). Alcune autovetture jtd del gruppo Fiat (e non solo!!) quando vengono sottoposte a cure vitaminiche di coppia vanno spesso in contro alla rottura del volano per eccesso di vibrazioni (esiste infatti una versione modificata ad-hoc presso i migliori"preparatori"). Per quanto riguarda i consumi, i mansardati purtroppo hanno una aereodinamica pessima rispetto a profilati e motorhome, e questa magagna si fa' sentire oltre i 90-100km/h. Detto in altri termini, per andare alla velocità XX con il veicolo YY si devono fornire un certo numero di cavalli a prescindere da quale motore abbiamo sotto il cofano (per vincere i vari attriti e la massa); quindi rimappando una centralina, possiamo senza dubbio aumentare potenza e coppia (dove le due grandezze sono tra loro legate da una formula: Pe = (Mt * w ) / 75 ( CV ) dove "per semplicità" Mt e' la coppia e w e' la velocità di rotazione dell'albero). Contrariamente alle curve di potenza e coppia che sono legate da una relazione matematica, l’andamento della curva dei consumi è influenzata da troppi parametri variabili per standardizzarne il comportamento. In generale possiamo dire che il minimo consumo di carburante si riscontra per regimi medi di rotazione del motore (la "fascia verde" di molti contagiri). Comunque il consumo e' legato sopreattutto al rendimento termico del propulsore (ovvero quanto il propulsore "e' bravo" a convertire il combustibile in energia [:)]). Spero di non avere tediato nessuno con questi discorsi. Cordiali saluti a tutti
ciao a tutti...ovviamente per "ottimizzare" i consumi ....... >
quote:Originally posted by Kamy90> Posso chiedere dove hai fatto l'intervento? Hai i responsi delle curve di coppia e di potenza su banco a rulli pre e post modifica? Grazie.
..... Con la rimappatura oggi ho risolto tutto. Non ho avuto fermi macchina. E' facilmente ripristinabile la situazione originale. ci sono voluti dieci minuti per leggere la mappa originale, qualche giorno di attesa per l'elaborazione del file, ma comunque con il mezzo normalmente utilizzabile, e dieci minuti per la riprogrammazione.Ho pagato quì a roma 350 €. Ora in salita non ho problemi anche a mantenere la velocità di crociera e consumo anche un pò meno. >
quote:Originally posted by jimbo65> Da un'analisi dei grafici di potenza e coppia confrontati a freddo tra il motore 2.8jtd normale e Power , (8140.43N e S) si può vedere che la coppia è sì più alta nel power ,ma è lineare , e questo mi fa pensare che il gruppo trasmissione per entrambi i motori sia lo stesso. Gli unici dubbi che ho sono sul raffreddamento/lubrificazione per i due motori e , se , dopo una rimappatura del 2.8jtd da 127Cv con Vlunga lavorando con un numero di giri basso si possa rompere qualcosa. Sarebbe bello confermare o smentire queste mie considerazioni. Ciao Fox
le testimonianze dirette come la tua sono sempre molto importanti; quello che mi preoccupa (ma e' solamente la mia opinione e nient'altro) e' l'affidabilità; solo dopo 20/30.000 km di utilizzo scopriremo se un "intervento" crea qualche problema... Cordialmente Giordano ps: pensando di fare cosa gradita a tutti e sopratutto per chi e' interessato all'argomento, le vetture JTD del gruppo Fiat (e non solo) a seguito della modifica della centralina vanno spesso incontro alla rottura del volano, un particolare meccanico che sulle vetture originali non crea alcun problema di sorta; per questo motivo i "preparatori seri" lo sostituiscono in forma preventiva insieme all'adozione di una frizione rinforzata; di seguito un link "commerciale" che spiega di cosa si tratta: http://lnx.protoxide.it/shop/pr... >
quote:Originally posted by fox> mi sembra molto valida anche la tua osservazione, possiamo tranquillamente dire che rimappare e' una specie di roulette-russa [?], tutto stà a capire chi ci lascia le penne per primo. L'unica osservazione che posso fare e' relativa alla entità della modifica, in altri termini rimappando un jtd (non-VGT) non e' detto che non si superino i valori caratteristici di coppia del 146cv e quindi povera trasmissione... Questo ritorna in sintonia con quanti asseriscono che con una semplice rimappatura hanno ottenuto riprese in V "da favola" (testimonianza di un consistente incremento di coppia motrice). I cambi Fiat Ducato 127cv e 146cv sono essenzialmente uguali, ma non conosco quale sia la coppia massima sopportabile dal gruppo, ovvero se siano in grado di sopportare modifiche sui propulsori. Per quanto riguarda Ford (ad esempio) posso assicurare che il cambio a 5 marce del 125cv, non e' assolutamente in grado di sopportare la coppia motrice del 137cv, e che quindi non si distingue dal 6 rapporti solo per qualche ingranaggio in meno. Ciao ps: i circuiti di lubrificazione e raffreddamento dei due motori sono equivalenti; le turbine VGT sanno "regalare" stupende curve di coppia che una turbina tradizionale non puo' garantire con qualsiasi rimappatura.
quote:Originally posted by jimbo65> Da un'analisi dei grafici di potenza e coppia confrontati a freddo tra il motore 2.8jtd normale e Power , (8140.43N e S) si può vedere che la coppia è sì più alta nel power ,ma è lineare , e questo mi fa pensare che il gruppo trasmissione per entrambi i motori sia lo stesso. Gli unici dubbi che ho sono sul raffreddamento/lubrificazione per i due motori e , se , dopo una rimappatura del 2.8jtd da 127Cv con Vlunga lavorando con un numero di giri basso si possa rompere qualcosa. Sarebbe bello confermare o smentire queste mie considerazioni. Ciao Fox
le testimonianze dirette come la tua sono sempre molto importanti; quello che mi preoccupa (ma e' solamente la mia opinione e nient'altro) e' l'affidabilità; solo dopo 20/30.000 km di utilizzo scopriremo se un "intervento" crea qualche problema... Cordialmente Giordano ps: pensando di fare cosa gradita a tutti e sopratutto per chi e' interessato all'argomento, le vetture JTD del gruppo Fiat (e non solo) a seguito della modifica della centralina vanno spesso incontro alla rottura del volano, un particolare meccanico che sulle vetture originali non crea alcun problema di sorta; per questo motivo i "preparatori seri" lo sostituiscono in forma preventiva insieme all'adozione di una frizione rinforzata; di seguito un link "commerciale" che spiega di cosa si tratta: http://lnx.protoxide.it/shop/pr... >
>
quote:Originally posted by gaspa> hai perfettamente ragione, se confronti le prestazioni del 2800 146cv a quelle di un motore simile installato sotto una vettura oppure un SUV; da un confronto di questo tipo potresti notare differenze anche di oltre 50cv [:0], ma il motivo di tali scelte e' (a mio parere) dettato dalle "esigenze" dei potenziali utilizzatori. In altri termini può avere un senso erogare 147kw (200cv) sotto una Croma 2,4litri Mjt o 177kw (233cv) sotto una Audi A4 3litri TDI, ma sono "autovetture" e la loro massa a pieno carico non supererà mai i 2000kg (...e visto che sono trazioni anteriori non sono il massimo per trainare una roulotte) e quei motori sono "tarati" per loro. Per un veicolo commerciale e' più importante cercare un funzionamento "rotondo" in ogni condizione di carico, che sappia trarsi di impaccio anche sovraccarico; immagina un Iveco 35c17 che oltre ai suoi 35q.li sia costretto a trainare anche un bel rimorchio da 1800kg ed oltre!! Infatti se verifichi le sue curve di coppia e potenza, e inevitabile sottolineare che sia più adatto a fare il "mulo" che bruciare semafori. E' evidente che a questo punto il resto della meccanica e' adeguata a tali performance e quindi, perchè non abbinare il motore di un furgone che ha determinate caratteristiche progettuali alla trasmissione di una BMW-X5 3.0 che invece ha 500Nm di coppia? Semplice...non si fa! Perchè sono due meccaniche filosoficamente diverse, quindi non e' solamente il motore a soffrire di una eventuale modifica (magari non soffre neppure), ma potrebbe esserlo il resto. Perchè installare una scatola-cambio o differenziale in grado di sopportare 400Nm sotto un veicolo dotato in origine di un motore che ne eroga al massimo 250Nm? Vista la differenza di costi...non si fa'!. Cordialmente Giordano ps: e bene inteso che non conosco le caratteristiche prestazionali del cambio Ducato, e quindi non saprei dire qual'e' il limite oltre il quale lo si possa danneggiare o semplicemente usurare precocemente (ma chi e' intenzionato ad eseguire una modifica farebbe bene a tenerlo presente)... un BMW-X5 non e' nato per fare 500.000km, mentre l'ultimo tagliando/verifica sul manuale uso e manutenzione dell'Iveco e' 800.000km!! Questo fa' riflettere?
.......... Una precisazione per Jimbo:ma secondo il tuo parere il motore sofim 2800 non è sovra dimensionato per le prestazioni che offre? mi spiego meglio :hai mai visto motori 2800 danneggiati per eccesso di sfruttamento?grazie per le risposte e ciao a tutti alessandro >
quote:Originally posted by jimbo65 mentre l'ultimo tagliando/verifica sul manuale uso e manutenzione dell'Iveco e' 800.000km!! Questo fa' riflettere? >> !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Direi proprio di si!!! Fox