CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

rimappatura centraline...costi?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 44
17
bruminu
bruminu
15/04/2005 171
Inserito il 04/05/2006 alle: 13:55:37
ciao a tutti, sapete dirmi i costi per la rimappatura della centralina ? (FIAT Ducato 2.8 jtd), grazie e buoni km a tutti. bruno
19
breezer
breezer
10/09/2003 272
Inserito il 04/05/2006 alle: 17:42:58
Ciao. Anche io sono interessato alla rimappatura. Ho preso un pò di informazioni in giro (ti scrivo dalla prov. di Torino) e si va da un minimo di 250 euro per i metodi un pò "semplicistici" fino ai 400-500 euro per quelli più personalizzati. Se vuoi ulteriori info clicca sul mio "nick" e mandami una mail.
16
camperista doc
camperista doc
21/04/2006 1034
Inserito il 04/05/2006 alle: 19:16:50
scusate se mi intrometto perchè dovete rimappare le centraline[?]
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 04/05/2006 alle: 19:22:27
quote:Originally posted by clasystem
scusate se mi intrometto perchè dovete rimappare le centraline[?] >
> beh, questa e' una bella domanda... Ciao
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 05/05/2006 alle: 06:38:19
quote:Originally posted by clasystem
scusate se mi intrometto perchè dovete rimappare le centraline[?] >
> Logico per andare a correre in pista!! ARMANDO
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 05/05/2006 alle: 11:06:56
anche tu hai ragione [;)] Ciao Giordano
Tabbert ROSSINI CAMP, Nuovo
Tabbert ROSSINI CAMP, Nuovo
Hymer EXSIS-T 91.720€, Nuovo
Hymer EXSIS-T 91.720€, Nuovo
Concorde CHARISMA 900M 3000 205CV ZF 2018 255.000€, Nuovo
Concorde CHARISMA 900M 3000 205CV ZF 2018 255.000€, Nuovo
C.I. .RIVIERA GT 41.900€, Anno: 2009
C.I. .RIVIERA GT 41.900€, Anno: 2009
Karmann Mobil DUNCAN 495 41.900€, Nuovo
Karmann Mobil DUNCAN 495 41.900€, Nuovo
Previous Next
19
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21955
Inserito il 05/05/2006 alle: 11:43:59
non sono espertissimo ma mi sembra di aver letto che si possono fare rimappature sia per privilegiare la potenza max piuttosto che per ottimizzare coppia e consumi. A me ad esempio interesserebbe quest' ultima opzione. Ciao Roberto
17
bruminu
bruminu
15/04/2005 171
Inserito il 05/05/2006 alle: 13:45:31
ciao a tutti...ovviamente per "ottimizzare" i consumi, che altro? non credo certo per incrementare la potenza...anche se una cosa non escude l'altra. Se si privilegia la "coppia" di certo ne beneficiano anche i consumi, certo è che se poi ci si lascia prendere...il piede anche questi salgono. grazie delle risposte, (da Torino). di nuovo ciao a tutti. bruno
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 05/05/2006 alle: 14:35:30
quote:Originally posted by bruminu
ciao a tutti...ovviamente per "ottimizzare" i consumi ....... >
> che tipo di mezzo hai, ed in che misura ti lamenti dei consumi? Considera che se aumenti la coppia motrice il resto della meccanica potrebbe non essere adeguata (vedi frizione, cambio e differenziale). Alcune autovetture jtd del gruppo Fiat (e non solo!!) quando vengono sottoposte a cure vitaminiche di coppia vanno spesso in contro alla rottura del volano per eccesso di vibrazioni (esiste infatti una versione modificata ad-hoc presso i migliori"preparatori"). Per quanto riguarda i consumi, i mansardati purtroppo hanno una aereodinamica pessima rispetto a profilati e motorhome, e questa magagna si fa' sentire oltre i 90-100km/h. Detto in altri termini, per andare alla velocità XX con il veicolo YY si devono fornire un certo numero di cavalli a prescindere da quale motore abbiamo sotto il cofano (per vincere i vari attriti e la massa); quindi rimappando una centralina, possiamo senza dubbio aumentare potenza e coppia (dove le due grandezze sono tra loro legate da una formula: Pe = (Mt * w ) / 75 ( CV ) dove "per semplicità" Mt e' la coppia e w e' la velocità di rotazione dell'albero). Contrariamente alle curve di potenza e coppia che sono legate da una relazione matematica, l’andamento della curva dei consumi è influenzata da troppi parametri variabili per standardizzarne il comportamento. In generale possiamo dire che il minimo consumo di carburante si riscontra per regimi medi di rotazione del motore (la "fascia verde" di molti contagiri). Comunque il consumo e' legato sopreattutto al rendimento termico del propulsore (ovvero quanto il propulsore "e' bravo" a convertire il combustibile in energia [:)]). Spero di non avere tediato nessuno con questi discorsi. Cordiali saluti a tutti
16
Kamy90
Kamy90
08/05/2006 5
Inserito il 15/05/2006 alle: 15:48:06
Ciao a tutti Scusate se intervengo. E' molto tempo che seguo i forum ma non sono mai intervenuto. Questa volta lo faccio per raccontare la mia esperienza. Sono stato possessore per oltre dieci anni di un Pilote su Ducato 2500 aspirato. Quando nel 2001 ho sostituito il mezzo con un Ducato 2800 JTD,mi aspettavo che con quasi il doppio dei cavalli ed il turbo, sarebbe stata tutta un altra storia.Beh! rimasi molto deluso. Certo il servosterzo e la silenziosità del mezzo rendevano la guida più piacevole ma il motore certo non era al livello delle aspettative.Mi spiego. Tutti quelli che hanno guidato mezzi come i nostri, non troppo recenti, avranno di sicuro avuto a che fare con la guida impegnativa che questi comportano.Quante volte ci siamo trovati a non poter sorpassare un camion perchè, anche se un pò piu lento di noi, non avevamo abbastanza margine di potenza per sorpassarlo ed allontanarci o dovevamo fare le valutazioni della strada avanti a noi per vedere se poi durante il sorpasso non saremmo stati sorpresi da una pendenza che ci avrebbe reso il rientro impossibile? Oppure , in autostrada , in quei lunghi tratti in pendenza non necessariamente ripida , dover progressivamente scalare marcia fino a dover magari rimanere a 70 in terza? Qualcuno dirà "ma che fretta c'è". E' vero , in camper il modo di viaggiare è diverso dall'auto, e può non avere importanza per percorsi relativamente brevi, ma avete mai provato ad andare,che sò io, a Parigi per dieci giorni e farsi tutte le salite a 70 anzichè a 110? Possono voler dire giorni di viaggio in meno! Beh, tornando al Ducato JTD, i problemi che avevo erano questi; alla minima pendenza dovevo scalare in quarta (a volte anche per vento contrario), ovvia mancanza di ripresa, quindi uso frequente del cambio con poco sfruttamento durante i viaggi del regime di coppia, con conseguente consumo elevato. La situazione di guidabilità non era poi così diversa dall'aspirato, considerando quasi il doppio dei cavalli. Ho aspettato che finisse il rodaggio ma la situazione non è molto cambiata. Scaduta la garanzia di cui avevo chiesto l'estensione a tre anni per via dei noti problemi ai giunti,sostituiti quasi subito, dopo le solite traversie con la Fiat (ma questa è un'altra lunga storia. Credo tra l'altro di aver individuato il motivo del problema), ho deciso di rimappare la centralina. Poichè i problemi erano evidentemente abbastanza diffusi, La Fiat studia il problema. La soluzione proposta era chiaramente la più lunga, la più difficile e meno pratica: quella di cambiare l'ingranaggio di quinta marcia!!! Io mi sono rifiutato perche' ho pensato che così avrei solamente spostato il problema.Alcune persone che hanno effettuato il cambio del rapporto di quinta poi l'hanno fatto risostituire. Con la rimappatura oggi ho risolto tutto. Non ho avuto fermi macchina. E' facilmente ripristinabile la situazione originale. ci sono voluti dieci minuti per leggere la mappa originale, qualche giorno di attesa per l'elaborazione del file, ma comunque con il mezzo normalmente utilizzabile, e dieci minuti per la riprogrammazione.Ho pagato quì a roma 350 €. Ora in salita non ho problemi anche a mantenere la velocità di crociera e consumo anche un pò meno. Scusate la lungagine ma le storie son lunghe da raccontare. Giuro non vi tedierò più ma se sono stato utile a qualc'uno...son contento! Ciao
19
PDR
PDR
01/12/2003 4005
Inserito il 15/05/2006 alle: 17:00:48
quote:Originally posted by Kamy90
..... Con la rimappatura oggi ho risolto tutto. Non ho avuto fermi macchina. E' facilmente ripristinabile la situazione originale. ci sono voluti dieci minuti per leggere la mappa originale, qualche giorno di attesa per l'elaborazione del file, ma comunque con il mezzo normalmente utilizzabile, e dieci minuti per la riprogrammazione.Ho pagato quì a roma 350 €. Ora in salita non ho problemi anche a mantenere la velocità di crociera e consumo anche un pò meno. >
> Posso chiedere dove hai fatto l'intervento? Hai i responsi delle curve di coppia e di potenza su banco a rulli pre e post modifica? Grazie.
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 15/05/2006 alle: 18:45:34
le testimonianze dirette come la tua sono sempre molto importanti; quello che mi preoccupa (ma e' solamente la mia opinione e nient'altro) e' l'affidabilità; solo dopo 20/30.000 km di utilizzo scopriremo se un "intervento" crea qualche problema... Cordialmente Giordano ps: pensando di fare cosa gradita a tutti e sopratutto per chi e' interessato all'argomento, le vetture JTD del gruppo Fiat (e non solo) a seguito della modifica della centralina vanno spesso incontro alla rottura del volano, un particolare meccanico che sulle vetture originali non crea alcun problema di sorta; per questo motivo i "preparatori seri" lo sostituiscono in forma preventiva insieme all'adozione di una frizione rinforzata; di seguito un link "commerciale" che spiega di cosa si tratta: http://lnx.protoxide.it/shop/pr...
19
fox
fox
05/08/2003 320
Inserito il 15/05/2006 alle: 19:16:52
quote:Originally posted by jimbo65
le testimonianze dirette come la tua sono sempre molto importanti; quello che mi preoccupa (ma e' solamente la mia opinione e nient'altro) e' l'affidabilità; solo dopo 20/30.000 km di utilizzo scopriremo se un "intervento" crea qualche problema... Cordialmente Giordano ps: pensando di fare cosa gradita a tutti e sopratutto per chi e' interessato all'argomento, le vetture JTD del gruppo Fiat (e non solo) a seguito della modifica della centralina vanno spesso incontro alla rottura del volano, un particolare meccanico che sulle vetture originali non crea alcun problema di sorta; per questo motivo i "preparatori seri" lo sostituiscono in forma preventiva insieme all'adozione di una frizione rinforzata; di seguito un link "commerciale" che spiega di cosa si tratta: http://lnx.protoxide.it/shop/pr... >
> Da un'analisi dei grafici di potenza e coppia confrontati a freddo tra il motore 2.8jtd normale e Power , (8140.43N e S) si può vedere che la coppia è sì più alta nel power ,ma è lineare , e questo mi fa pensare che il gruppo trasmissione per entrambi i motori sia lo stesso. Gli unici dubbi che ho sono sul raffreddamento/lubrificazione per i due motori e , se , dopo una rimappatura del 2.8jtd da 127Cv con Vlunga lavorando con un numero di giri basso si possa rompere qualcosa. Sarebbe bello confermare o smentire queste mie considerazioni. Ciao Fox

Modificato da fox il 15/05/2006 alle 19:17:46
19
nebris
nebris
08/01/2004 7994
Inserito il 16/05/2006 alle: 09:17:55
Hai centrato il probleme Fox. Il motore con V lunga e rimappatura gira troppo basso, secondo me sotto sforzo e a lungo andare sicuramente qualche problema sarebbe nato. Comunque i due motori 127 e 146 CV) sono identici e identici sono i cambi, il pregio del 146 è di avere la turbina a geometria variabile e una V leggermente più lunga,in questo modo l'erogazione della coppia è progressivo e il numero di giri adeguato. Io non mi sono mai pentito di essere passato alla V del 146CV. Ciao. Giovanni
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 16/05/2006 alle: 22:29:03
quote:Originally posted by fox
quote:Originally posted by jimbo65
le testimonianze dirette come la tua sono sempre molto importanti; quello che mi preoccupa (ma e' solamente la mia opinione e nient'altro) e' l'affidabilità; solo dopo 20/30.000 km di utilizzo scopriremo se un "intervento" crea qualche problema... Cordialmente Giordano ps: pensando di fare cosa gradita a tutti e sopratutto per chi e' interessato all'argomento, le vetture JTD del gruppo Fiat (e non solo) a seguito della modifica della centralina vanno spesso incontro alla rottura del volano, un particolare meccanico che sulle vetture originali non crea alcun problema di sorta; per questo motivo i "preparatori seri" lo sostituiscono in forma preventiva insieme all'adozione di una frizione rinforzata; di seguito un link "commerciale" che spiega di cosa si tratta: http://lnx.protoxide.it/shop/pr... >
> Da un'analisi dei grafici di potenza e coppia confrontati a freddo tra il motore 2.8jtd normale e Power , (8140.43N e S) si può vedere che la coppia è sì più alta nel power ,ma è lineare , e questo mi fa pensare che il gruppo trasmissione per entrambi i motori sia lo stesso. Gli unici dubbi che ho sono sul raffreddamento/lubrificazione per i due motori e , se , dopo una rimappatura del 2.8jtd da 127Cv con Vlunga lavorando con un numero di giri basso si possa rompere qualcosa. Sarebbe bello confermare o smentire queste mie considerazioni. Ciao Fox
>
> mi sembra molto valida anche la tua osservazione, possiamo tranquillamente dire che rimappare e' una specie di roulette-russa [?], tutto stà a capire chi ci lascia le penne per primo. L'unica osservazione che posso fare e' relativa alla entità della modifica, in altri termini rimappando un jtd (non-VGT) non e' detto che non si superino i valori caratteristici di coppia del 146cv e quindi povera trasmissione... Questo ritorna in sintonia con quanti asseriscono che con una semplice rimappatura hanno ottenuto riprese in V "da favola" (testimonianza di un consistente incremento di coppia motrice). I cambi Fiat Ducato 127cv e 146cv sono essenzialmente uguali, ma non conosco quale sia la coppia massima sopportabile dal gruppo, ovvero se siano in grado di sopportare modifiche sui propulsori. Per quanto riguarda Ford (ad esempio) posso assicurare che il cambio a 5 marce del 125cv, non e' assolutamente in grado di sopportare la coppia motrice del 137cv, e che quindi non si distingue dal 6 rapporti solo per qualche ingranaggio in meno. Ciao ps: i circuiti di lubrificazione e raffreddamento dei due motori sono equivalenti; le turbine VGT sanno "regalare" stupende curve di coppia che una turbina tradizionale non puo' garantire con qualsiasi rimappatura.
18
gaspa
gaspa
06/10/2004 102
Inserito il 17/05/2006 alle: 00:25:59
Ciao a tutti intervengo pure io sul problema rimappatura,dopo un anno passato a chiedere la supervisione di un ispettore Fiat per poter verificare le prestazioni ,a mio avviso molto deludenti, del noto motore power,lo stesso ispettore mi assicura che è tutto nella norma ,lasciandomi nello sconforto + totale,poichè speravo fosse un problema unicamente del mio mezzo ,per cui dopo aver meditato a lungo ho deciso di rimappare la centralina ,con indubbi vantaggi sulla guidabiltà del mezzo (ora + fluido e rispondente ai comandi),ottenendo cio che speravo dalla turbina a geometria variabile,conoscendone le prestazioni che essa regala ai motori turbodiesel ,spesso vuoti ai bassi regimi;...sembra però che questi vantaggi non siano stati ottenuti (o in parte )sul motore jtd 2800 del ducato. per la cronaca qui a verona ho speso 450€ con la possibilità di ripristinare tutto quando voglio.Salutoni alessandro
19
nebris
nebris
08/01/2004 7994
Inserito il 17/05/2006 alle: 11:37:11
Scusa ma la Fiat non ti ha richiamato per riprogrammare la centralina? So che poco tempo fa era in atto una campagna di richiamo del 146 CV. Ciao. Giovanni
Video CamperOnTest: Benimar Tessoro 440 UP
Video CamperOnTest: Benimar Tessoro 440 UP
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Previous Next
18
gaspa
gaspa
06/10/2004 102
Inserito il 17/05/2006 alle: 16:31:53
Si Giovanni la chiamata della Fiat è purtroppo arrivata con 2 settimane di ritardo [:(!],cmq d'accordo con il tecnico ora riprogrammiamo la centralina con la modifica della Fiat (anche se la stessa riguarda solo la fumosità)sperando allora di ottenere ancora un leggero miglioramento,la mia speranza è che si avvicini sempre + al piacere di guida che provavo con lo Sprinter,che a mio avviso è la cosa + importante visto che i nostri mezzi sono "anche "nati per viaggiare ,le prestazioni da circuito certo non mi interessano.Una precisazione per Jimbo:ma secondo il tuo parere il motore sofim 2800 non è sovra dimensionato per le prestazioni che offre? mi spiego meglio :hai mai visto motori 2800 danneggiati per eccesso di sfruttamento?grazie per le risposte e ciao a tutti alessandro
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 17/05/2006 alle: 20:26:07
quote:Originally posted by gaspa
.......... Una precisazione per Jimbo:ma secondo il tuo parere il motore sofim 2800 non è sovra dimensionato per le prestazioni che offre? mi spiego meglio :hai mai visto motori 2800 danneggiati per eccesso di sfruttamento?grazie per le risposte e ciao a tutti alessandro >
> hai perfettamente ragione, se confronti le prestazioni del 2800 146cv a quelle di un motore simile installato sotto una vettura oppure un SUV; da un confronto di questo tipo potresti notare differenze anche di oltre 50cv [:0], ma il motivo di tali scelte e' (a mio parere) dettato dalle "esigenze" dei potenziali utilizzatori. In altri termini può avere un senso erogare 147kw (200cv) sotto una Croma 2,4litri Mjt o 177kw (233cv) sotto una Audi A4 3litri TDI, ma sono "autovetture" e la loro massa a pieno carico non supererà mai i 2000kg (...e visto che sono trazioni anteriori non sono il massimo per trainare una roulotte) e quei motori sono "tarati" per loro. Per un veicolo commerciale e' più importante cercare un funzionamento "rotondo" in ogni condizione di carico, che sappia trarsi di impaccio anche sovraccarico; immagina un Iveco 35c17 che oltre ai suoi 35q.li sia costretto a trainare anche un bel rimorchio da 1800kg ed oltre!! Infatti se verifichi le sue curve di coppia e potenza, e inevitabile sottolineare che sia più adatto a fare il "mulo" che bruciare semafori. E' evidente che a questo punto il resto della meccanica e' adeguata a tali performance e quindi, perchè non abbinare il motore di un furgone che ha determinate caratteristiche progettuali alla trasmissione di una BMW-X5 3.0 che invece ha 500Nm di coppia? Semplice...non si fa! Perchè sono due meccaniche filosoficamente diverse, quindi non e' solamente il motore a soffrire di una eventuale modifica (magari non soffre neppure), ma potrebbe esserlo il resto. Perchè installare una scatola-cambio o differenziale in grado di sopportare 400Nm sotto un veicolo dotato in origine di un motore che ne eroga al massimo 250Nm? Vista la differenza di costi...non si fa'!. Cordialmente Giordano ps: e bene inteso che non conosco le caratteristiche prestazionali del cambio Ducato, e quindi non saprei dire qual'e' il limite oltre il quale lo si possa danneggiare o semplicemente usurare precocemente (ma chi e' intenzionato ad eseguire una modifica farebbe bene a tenerlo presente)... un BMW-X5 non e' nato per fare 500.000km, mentre l'ultimo tagliando/verifica sul manuale uso e manutenzione dell'Iveco e' 800.000km!! Questo fa' riflettere?
19
fox
fox
05/08/2003 320
Inserito il 18/05/2006 alle: 07:52:01
quote:Originally posted by jimbo65 mentre l'ultimo tagliando/verifica sul manuale uso e manutenzione dell'Iveco e' 800.000km!! Questo fa' riflettere? >
> !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Direi proprio di si!!! Fox
16
ugofabio
ugofabio
16/05/2006 136
Inserito il 18/05/2006 alle: 12:22:36
Ciao a tutti. Io ho fatto installare una centralina supplementare sul mio Ducato 2000 (ad essere precisi e' 1997 con motore hdi Peugeot) Trattandosi di un motore con pochi cavalli 84 , una piccola aggiunta mi sembrava servisse. Ho notato soprattutto un aumento di tiro ai bassi regimi e, mantenendo la stessa velocita' di crociera di prima , un calo del numero dei giri. Inoltre in salita non devo tirargli il collo come prima. La centralina e' disinseribile con un interruttore sul cruscotto. Devo dire che ne sono soddisfatto. Voi che ne pensate? Fabio
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.