In risposta al messaggio di Voltsit del 20/07/2015 alle 20:34:25
La scorsa settimana ho portato il mio camper, in una nota concessionaria di Roma per: - Tagliando dei 75000 km (ordinario) - Sostituzione valvola EGR - Verifica aggiornamento software - Sistemazione dello sportellodi guida perchè a 100-110 km/h faceva un fastidioso rumoro di infiltrazione aria. Totale € 750,00 devo dire che tutto è stato fatto bene, per quello che posso vedere; Valvola EGR nuova ed il motore ha ripreso vita, lo sportello è stato sistemato ( è quello che mi da più soddisfazione), verifica aggiornamento software (spero fatto) ma in ogni caso ogni volta che ci vado e chiedo la verifica software non mi fanno storie, il tagliando è un tagliando .... Per cui, non mi lamento per la qualità del lavoro, ma solo che mi ha sorpreso la cifra io sinceramente mi aspettavo circa € 500-600 ma non mi aspettavo € 750,00. P.S. ho un Ford del 2008 con 130 CV, pensa chi ha un Mercedes quanto paga Un saluto a tutti
Non hai speso molto, calcolando che con un Ducato spendevo 450 euro per un tagliando comune.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/07/2015 alle 08:48:26
i conti tornano, 450 il tagliando e 300 EGR, lo sportelo te lo hanno sistemato gratis Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Hai perfettamente ragione su tutti e 3 i punti. E ribadisco che sono soddisfatto del lavoro, unica nota dolente sono i 450 del tagliando che a me personalmente sembrano troppi. Va da se che i prossimi tagliandi ordinari li farò da me.
In risposta al messaggio di Voltsit del 21/07/2015 alle 09:54:51
Hai perfettamente ragione su tutti e 3 i punti. E ribadisco che sono soddisfatto del lavoro, unica nota dolente sono i 450 del tagliando che a me personalmente sembrano troppi. Va da se che i prossimi tagliandi ordinari li farò da me. Perché dici di aver speso molto con il ducato. Ti è successo qualcosa p i costi di manutenzione sono elevati ? Un saluto a tutti
con il Ducato ne ho avute di ogni, a iniziare che arrivò con il radiatore del climatizzatore crepato e che perdeva, molle anteriori inefficenti e a pacco gia da nuovo (e era un telaio heavy !) , gravi guasti elettrici che mi hanno afflitto per un paio di anni sfociato con un rischio di incendio nell'impianto elettrico del motore (riparazione esosissima). Per non parlare poi del confort di guida scandaloso, degno di un camioncino a carbonella.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/07/2015 alle 10:08:11
con il Ducato ne ho avute di ogni, a iniziare che arrivò con il radiatore del climatizzatore crepato e che perdeva, molle anteriori inefficenti e a pacco gia da nuovo (e era un telaio heavy !) , gravi guasti elettriciche mi hanno afflitto per un paio di anni sfociato con un rischio di incendio nell'impianto elettrico del motore (riparazione esosissima). Per non parlare poi del confort di guida scandaloso, degno di un camioncino a carbonella. Comunque ho notato che i prezzi delle riparazioni in officina Fiat autorizzata, sono prezzi altissimi, non certo da meno rispetto a altre marche straniere. Ora che sono passata da poco a Mercedes, dalla prima volta che ci sono salito mi sono reso immediatamente conto di come è un camper che si guida bene e con grande confort. Per essere onesti, anche qui arrivato con un guasto elettrico (un connettore di un interruttore non faceva contatto) ma sistemato rapidamente in Mercedes. Ma potrebbe anche essere stato causato dall'elettrauto che ha montato l'antifurto, che secondo me avrebbe potuto fare un lavoro piu pulito e ordinato. Anch'io sono curioso di vedere i costi del tagliando e fare confronti con i costi Fiat. Visto che lo sprinter viene seguito in officina Mercedes di camion, probabilmente il costo orario è quello dei camion e quindi un po pesante, la mia seranza è di non usare molto l'officina se non per i tagliandi. Ora ho 3milakm, un po presto, vedremo a settembre come andrà, quando avrò all'attivo piu di 10milakm. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Tommaso avresti la gentilezza di dirci qualcosa in piu riguardo al problema elettrico del motore?
In risposta al messaggio di Voltsit del 20/07/2015 alle 20:34:25
La scorsa settimana ho portato il mio camper, in una nota concessionaria di Roma per: - Tagliando dei 75000 km (ordinario) - Sostituzione valvola EGR - Verifica aggiornamento software - Sistemazione dello sportellodi guida perchè a 100-110 km/h faceva un fastidioso rumoro di infiltrazione aria. Totale € 750,00 devo dire che tutto è stato fatto bene, per quello che posso vedere; Valvola EGR nuova ed il motore ha ripreso vita, lo sportello è stato sistemato ( è quello che mi da più soddisfazione), verifica aggiornamento software (spero fatto) ma in ogni caso ogni volta che ci vado e chiedo la verifica software non mi fanno storie, il tagliando è un tagliando .... Per cui, non mi lamento per la qualità del lavoro, ma solo che mi ha sorpreso la cifra io sinceramente mi aspettavo circa € 500-600 ma non mi aspettavo € 750,00. P.S. ho un Ford del 2008 con 130 CV, pensa chi ha un Mercedes quanto paga Un saluto a tutti
Di cosa ti lamenti?
In risposta al messaggio di clacal del 21/07/2015 alle 15:18:51
Di cosa ti lamenti? Tagliando completo km 60.000 della Mini Countryman Cooper D (3,5 litri olio BMW + tutti i filtri) spesa € 530.000 da denuncia!!! Prova su strada finale addebito €15 ! Tagliando completo del mio camperRenault 2,5 CDTI a km 170.000, 8 litri olio motore ELF 5/40 sintetico + tutti i filtri + pasticche freni ant., spesa € 410,00 Claudio AIESISTEM PROJET 400
Lontanissimo 1987. Audi 100 CD. Tagliando 80.000km. Me lo ricordo ancora. Lit 504.000 (50.000 di controllo su strada.).
In risposta al messaggio di ilballacoilupi del 22/07/2015 alle 11:04:01
ho un camper Adriatik ducato 2500 D del 1992. tagliando fatto un mese fa : olio+ filtro olio+ filtro gasolio+filtro aria il meccanico ha chiesto 80 euro. dopo aver pagato gli ho regalato 3 sacchetti di patate.un premio all'onestà. ktm 2T
Ma sei sicuro che ha cambiato tutto? Per quel prezzo.. solo di filtri e 5/6kg di olio piu mettici anche soli 30E di manodopera... Mi sembra assai poco davvero. Ci avra' guadagnato un po' sui ricambi e poi un po' di manodopera no?
In risposta al messaggio di ilballacoilupi del 22/07/2015 alle 11:04:01
ho un camper Adriatik ducato 2500 D del 1992. tagliando fatto un mese fa : olio+ filtro olio+ filtro gasolio+filtro aria il meccanico ha chiesto 80 euro. dopo aver pagato gli ho regalato 3 sacchetti di patate.un premio all'onestà. ktm 2T
80€..... con ricevuta?!?
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/07/2015 alle 16:20:46
Parlo di Ducato X250 3.0 del 2007. Il problema è nato nella scatola fusibili che c'è nel vano motore, quella scatolona nera che c'è vicino al filtro dell'aria. Li arriva un cavo grosso un dito che arriva direttamentedalla batteria e alimenta tutte le funzioni del motore e del telaio. Questo cavo è fisato con capocorda e un dado. Il dado probabilmente era lento dall'origine, infatti per i primi due anni, così random il motore saliva fisso a 1250 giri e rimaneva così da pochi minuti a anche giorni. In Fiat portato molte volte ma mai individuato il problema. In Svezia un calvario, e fatti i 3mila km del ritorno con mezzo accelerato che correva e le rotonde con frizione spinta! Poi il mezzo icomincia a spegnersi in corsa per poi riaccendersi dopo qualche secondo, a Vienna non riparte, poi riparte dopo un paio di ore, si spegne in corsa almno tre volte al ritorno. Lo porto in Fiat (garanzia scaduta da un mese) e finalmente , forse seguendo la puzza di bruciato, capiscono che viene da questa scatola. Piastra fusibili completamente mezza fusa, cavo con 5cm di isolamento bruciato. Sostituita piastra fusibili e rifatti 5cm di isolamento cavo con un conto di 1100 euro dei quali 315 euro di batteria nuova, che pero quella andava benissimo e ben 16 0re di manodopera. Alla mia esclamazione ma siete dei pirati, per un lavoro così 16 ore! in 16 ore si cambia il motore! la risposta è stata che quelli sono i tempari e i prezzi FIAT e come presa in gir ha detto che si erano messi una mano sul cuore . A proposito, quel bullone è progettato male di suo, il bullone tiene stretto il capocorda sul rame, ma la plastica della piastra fa da spessore, quindi ovvio che se scalda appena un po, poi la plastica si rammollisce e a questo punt il contatto si allenta sempre di piu, con scintillamento e una reazione a catena catastrofica. Non so se poi hanno modificato il particolare perchè è proprio della FIAT modificare i particolari progettati male, alla chetichella (vedi filtro gasolio molle anteriori etc, ma ben guardandosi di fare un richiamo come sarebbe giusto per particolari mal progettati. Ovvio che dopo l'esperienza di quel mezzo, per me la parloa FIAT è cancellata dal vocabolario, mia moglie voleva il QUBO, ma le ho preso l'identico NEMO della Citroen, officina Citroen molto piu gentili, e prezzi piu contenuti, purtroppo la fabbricazioene è sempre FIAT, fortunatamente in Turchia e non in Italia. Te lo ho raccontato ma solo prchè richiesto, ora che non ho piu il Ducato, non mi piace parlarne male, ne parlavo giustamente male ma finchè lo avevo, ora se sarà il caso, parlerò male del Mercedes, ma spero proprio che non sarà necessario Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Ora che ti leggo mi sembra di ricordare questa cosa,ne avevi gia parlato?
In risposta al messaggio di Nuvola2 del 22/07/2015 alle 14:21:44
Ora che ti leggo mi sembra di ricordare questa cosa,ne avevi gia parlato? Comunque quel che è successo a me è completamente diverso,grazie
si, ne avevo gia parlato, piu che altro per mettere in guardia di aprire quella scatola e controllare che il dado sia serrato, e anche per mettere in guardia che pelate danno le filiali ufficiali FIAT (non faccio nomi ma una delle piu grandi di Bologna). Quasi sicuramente una onesta officina FIAT a conduzione familiare/artigianale non si sarebbe comportata così.