quote:Originally posted by welcome9>
1. Svitare le viti di fissaggio (1a) ed utilizzando l'apposito attrezzo, procedere al taglio del cordone di sigillante, quindi rimuovere il coperchio posteriore del cambio (1b).Pulire accuratamente le zone di contatto tra coperchio posteriore e cambio, dai residui di sigillante. - Ripristinare la sigillatura nella zona di contatto tra coperchio e cambio, quindi montare il coperchio posteriore e serrare a coppia le viti di fissaggio.serraggio 2 nM Inserire una marcia qualsiasi ad eccezione della 5° marcia. 1. Rimuovere la spina di fissaggio della forcella.
1. Rimuovere l'anello elastico di fissaggio (1a) e rimuovere la forcella (1b).
1. Disacciaccare e svitare il dado di fissaggio dell'ingranaggio condotto della 5° velocità. 2. Rimuovere gli ingranaggi condotto e conduttore della 5° velocità
- Posizionare l'ingranaggio condotto e conduttore della 5° velocità in modo da ingranare la 5° marcia. - Serrare ed acciaccare il dado di fissaggio dell'ingranaggio condotto della 5° velocita'. coppia serraggio 17 nM il coperchio della quinta e' semplicemente dietro la ruota ant. sx >
quote:Originally posted by hhh333> Ciao hhh333 Come detto prima non ho potuto controllare molto ma forse l'effetto di avere accorciato i rapporti puo' aver dato piu elasticita al motore , comunque domani controllo gli ingranaggi smontati e quelli montati e ti so dire quanti denti di differenza ci sono, un dato sicuro è che vi sono circa 300giri di differenza in piu alla stessa velocita di prima , e che prima in ciclo extraurbano la 5° marcia era una chimera. Ciao Corrado
Corrado a 70 75 devi essere sotto i 2000 giri sesei a quella velocita a 2000 giri hai la 5 corta, mentre è normale che il motore riprenda in 5 da 70 km/h .Con la 5 media a 2000 giri dovresti fare 80 Km/h, ameno che non ci siano errori di conta km conta giri o che hai ruote sgongie (molto) o pneumatici invernali con spalla ridotta, saluti >
quote:Originally posted by Trisky Blues> ...si in effetti non avevo specificato: ho un ducato 2,8 127 cv su un mansardato di poco sup. ai 6 mt.
Ed avendo la 5° lunga, consigliereste ugualmente il passaggio alla 5° intermedia. Gli inconvenienti della 5° lunga sono: -bisogna girare in 4° sotto i 70-75 km/h (e nell'extraurbano capita sovente); -inserita la 5° il motore si siede. D'altra parte, tirata la 4° ed inserita la 5° sembra di entrare in una camera anecoica...ho esagerato? >