In risposta al messaggio di veronese del 16/12/2017 alle 11:34:08
Sergio, se ci fai caso, il nav. ti dice che strada fare mediante un colore diverso rispetto alle altre strade. E questo anche dentro le rotonde. E fin qua ci siamo. Il problema è che quando percorri la rotonda lui è sempre un po' indietro rispetto alla realtà, cosa che non avviene nei rettilinei, a meno che non vai a passo d'uomo o anche meno. Intendevo proprio quello, la rotonda è una fase a volte delicata, se le uscite sono tante. Quindi... se la mia strada colorata me la fa vedere un po' prima, tanto di guadagnato. Non ditemi che qualcuno di voi non ha percorso qualche volta la rotonda due volte, proprio per capirci di più.
Hai scritto:
Il problema è che quando percorri la rotonda lui è sempre "un po' indietro"
rispetto alla realtà, cosa che non avviene nei rettilinei,
Se il tuo navigatore, come quasi tutti, nelle rotonde resta un po' indietro e dici che sui rettilinei è più preciso, non ha alcuna colpa il navigatore e neanche il sistema Gps. La colpa è, nel primo caso, dei ricevitore del segnale Gps interno al navigatore (navigatore nativo o smartphone) e, nel secondo caso, dalla tua sensazione che sia più preciso nei rettilinei. Se il ricevitore del Gps, comunque sia il dispositivo, aggiorna la posizione ogni mezzo secondo, oppure un secondo, oppure due secondi se non addirittura tre, comprendi che fa la differenza? Su un rettilineo dieci metri di approssimazione sono nulla rispetto a dieci metri in una rotonda. Quindi Galileo o non Galileo, con gli attuali ricevitori c'è poco da migliorare.
Come ho scritto più volte, e forse annoio pure, per i lunghi viaggi mi affido al ricevitore Gps esterno, collegato via Bluetooth che, essendo dotato di un chip Sirf III, mi dà una posizione praticamente perfetta, anche nelle rotonde. Per dirne una, ho visto che sia il mio navigatore che quello dei miei conoscenti camperisti con altri marchi, in viaggio indicano, a velocità reale costante, una velocità oscillante da 1 ad anche 5 chilometri. Con la saponetta, la velocità indicata dal navigatore è, in questi casi, sempre costante. Ciò dimostra che non è colpa del navigatore, non è colpa del sistema Gps, non è colpa del segnale monocanale
disturbato, ma è colpa esclusiva del ricevitore del segnale dei satelliti da cui dipende il navigatore.
Giovanni
P.S. questo è un esempio di cosa invia il ricevitore Gps al navigatore; in questo esempio ho impostato che mi registrasse la posizione ogni 10 secondi, per limitare il flusso di dati :
$GPGGA,063739.000,4300.7990,N,00302.4322,E,1,00,,0058.8,M,0.0,M,,0000*79
$GPRMC,063739.000,A,4300.7990,N,00302.4322,E,000.01,15.15,150517,,,E*52
$GPGGA,063749.000,4300.8031,N,00302.4310,E,1,00,,0058.6,M,0.0,M,,0000*7C
$GPRMC,063749.000,A,4300.8031,N,00302.4310,E,000.34,15.15,150517,,,E*5F
$GPGGA,063759.000,4300.8050,N,00302.4304,E,1,00,,0058.0,M,0.0,M,,0000*79
$GPRMC,063759.000,A,4300.8050,N,00302.4304,E,000.42,15.15,150517,,,E*5D