quote:Originally posted by mirabelle> Il primo! Ciao Fox
tra un mclouis lagan 210, un rimor katamarano 1,e un sirio 590 ,economici ma...nuovi e un mizar 140 usato del 97 con 95.000 km cosa scegliereste?[:I] >
quote:Perché un McLouis non si può usare in ogni stagione ????>> Per potere tutto è possibile. Basta sapere all'inizio che se fa freddo si rischia seriamente di avere a che fare con serbatoi che ghiacciano perchè non riscaldati nè coibentati, condensa alle pareti e in mansarda perchè l'isolamento non è ottimale e la canalizzazione dell'aria calda non raggiunge tutto il veicolo e cose del genere. Dipende dall'uso che uno ne fa. Ci sono differenze notevoli di prestazioni tra veicoli di fascia diversa in condizioni di freddo. Se così non fosse, aziende che sono specializzate sull'alto di gamma (es Niesmann, Carthago e altri) avrebbero già chiuso da tempo. Ciao
quote:Originally posted by Chantal> Beh, forse perchè Sport ha semplicemente quotato travel...???[:D] Ciao, Cesare[:)][:)][:)]
Riccardot: Non era rivolto a te. Rispetto la tua esperienza, anzi aggiungerei che condivido il difetto della porta. Guarda i messaggi di Sport 15 e Travel liner : I testi sono UGUALI. Se permetti lo trovo strano. Saluti Chantal >
quote:Originally posted by travel liner> Questa e' la pura verita' di alcuni mezzi. Assomiglia ad una mia esperienza personale in svizzera a febbraio 2005 (tutto ghiacciato). Sarebbe necessario che al momento dell'acquisto l'utente fosse ben informato di quello che sta' acquistando. (esiste anche una normativa CEE (test in camera fredda) che suddivide i VR in tre categorie estivo/prevalentemente estivo/invernale) Ciao
Ancora con la storia del complotto? Le cose stanno così. Lo scorso anno degli amici volevano passare il capodanno insieme con noi sulla neve con il loro McLouis Stirling 7 posti su Sprinter(che era il top di gamma di McLouis) che onestamente non gli aveva mai dato grandi problemi. Eravamo già in 4 camper (1 Knaus MH, un Hymer Mh, due Adria MC). Il fatto è che quel tipo di camper certe temperature non le regge proprio. Una notte è sceso a meno 18, nemmeno troppo visto che due notti dopo si è raggiunto meno 25.6 con un vento gelido che gelava il naso. La mansarda era brinata dentro: l'isolamento non ottimale ha creato tantissima condensa che si è addirittura congelata nel "buco" e vicino alla finestra causa spifferi. L'acqua si è gelata, non solo verso gli scarichi, ma anche verso i rubinetti (morale tutto bloccato, compreso WC. Funzionava solo l'acqua calda). Il bagno era bello caldo, ma il resto no. La stufa è sottodimensionata, e nemmeno l'Eberspaescher ha salvato gran che perchè più scaldava e più creava condensa. Dalla porta di ingresso poi... entrava di tutto. Stessa storia dal portellone del gavone a volume variabile, anche quello brinato internamente. Per fortuna erano solo in 3 e hanno dormito in basso nelle dinette perchè i materassi del castello inferiore e della mansarda (verso il fondo) erano bagnati, quindi inutilizzabili. Morale della favola: hanno resistito 2 notti: quando hanno saputo che la meteo dava un ulteriore abbassamento delle temperature sono partiti e sono tornati a casa. Di giorno, con il sole, siamo riusciti a sghiacciare un po' l'impianto idrico usando un phon, (questo verso mezzogiorno), ma alle 6 di sera era di nuovo daccapo. Il capodanno con loro è saltato, e a loro son saltati i nervi. Venduto il McLouis e comprato un Arca H3 usato. Ciao >