CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro sui camper
Galleria

Stress da guida auto vs camper

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 26
10
fd3x
fd3x
22/04/2015 1571
Inserito il 28/09/2016 alle: 22:06:31
Buonasera,

mi chiedo come mai a parità di ore guida quelle trascorse sul camper sono più stancanti rispetto a quelle passate in auto!?
Stress da dimensione? Perchè il servosterzo ce l'ho su entrambi i mezzi, la seduta è comoda alla stessa maniera. La stessa stanchezza la avverto anche in autostrada dove le manovre sono minime. In auto percorro tranquillamente 1200 km, arrivando moderatamente stanco. 600/700 km in camper e arrivo ancora più stanco, avendo viaggiato anche meno ore rispetto al viaggio in auto. Questo è quello che ho constatato durante il mio unico viaggio in camper, a luglio.

Carlo

9
Faoo
Faoo
19/07/2015 1833
Inserito il 28/09/2016 alle: 23:28:57
Secondo me dipende dal tipo di auto e di camper.sicuramente come auto non hai una panda primo modello se no non diresti queste cose wink
10
fd3x
fd3x
22/04/2015 1571
Inserito il 28/09/2016 alle: 23:50:40
...si giusto! Ho una Ford Focus del 2003 e un MH su Ducato fine '98. Potrebbe essere una questione di vibrazioni e rumorosità?
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12801
Inserito il 29/09/2016 alle: 07:50:22
A me stanca più la guida della macchina che il camper. E di strada con la macchina ne ho fatta per anni, adesso è solo per far la spesa e poco altro.

Col camper, intanto, non vado alla stessa velocità dell'auto; ho una visuale molto più ampia di quanto succede avanti a me per cui posso anticipare le manovre cosa che in auto, stando bassi, non si ha; non ho un orario fissato per l'arrivo, costi quel che costi, col camper non ho orari se non la data del rientro. Ma, più di tutti, credo che il camper non mi stanchi, oltre al fatto che è il mio giocattolo per grandi, perché è dotato di cambio robotizzato e regolatore di velocità: i due piedi sono liberi di spaziare, muoversi, ballare, per cui, quando scendo dal mezzo, anche dopo diverse centinaia di chilometri, non mi ritrovo a camminare come un orango tango, tutto storto.

Giovanni
17
mmarco
mmarco
23/08/2007 462
Inserito il 29/09/2016 alle: 08:45:55
Io il camper da quest'anno non ce l'ho piu'. Quest'anno come lo scorso sono andato in sicilia in due tappe. l'hanno scorso ho dormito in camper quest'anno in albergo.
Condivido la tua esperienza, in camper a parita' di km sono arrivato cotto in auto ero molto piu' fresco ed ho una jazz niente di che.
Onestamente per me vale che in camper non ero mai tranquillo guidando, l'idea che i miei figli viaggiassero su un asse di legno circondati da polistirolo mi rendeva nervosissimo.
Inoltre avevo il terrore dello scoppio di una gomma e conseguenze (ci sono foto in cui l'effetto della gomma scoppiata ha completamente distrutto il pianale e sulle posteriori c'erano praticamente le panchette della dinette....)
Infatti se mai ricomprero' sara' certamente ed esclusivamente un furgonato.
Ma questo vale per me ovviamente..
 
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
15
speedo
speedo
05/06/2010 1028
Inserito il 29/09/2016 alle: 09:16:26
Quando guido il camper il livello di attenzione necessario è più alto, infatti:
- la dinamica rispetto all'auto è diversa, spazi di frenatura allungati, manovre più lente. L'azione successiva va prevista con anticipo maggiore rispetto all'auto. Quindi,  in autostrada la sensibilità ai sorpassi è maggiore, maggiore deve essere la distanza di sicurezza, anticipate devono essere le frenate, più lenti i cambi di corsia.
- come dice mmarco, la responsabilità verso i familiari trasportati è maggiore per via della maggior pericolosità del mezzo. Mi spiego , a parte la sicurezza passiva in caso di incidente, abbiamo in cellula numerosi oggetti contundenti che anche in caso di piccolo urto possono diventare proiettili verso i trasportati.
 
In ultimo: in auto i lunghi viaggi son sempre solo o con adulti (viaggi di lavoro), in camper ho i 3 figli dietro dotati di scarsa pazienza: oltre alla guida si aggiungono le lamentele, i brontolii e le continue soste toilette  (mi raccomando, uno alla volta ogni 50 km.....).....  forse la fonte principale di stress è proprio questa! angry
 
17
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1311
Inserito il 29/09/2016 alle: 09:25:00
il comfort di un'automobile è fatto da mille accorgimenti di cui spesso non ce ne accorgiamo neanche, l'insonorizzazione, l'isolamento dalle vibrazioni, le sospensioni,  l'ergonomia del sedile, la posizione di guida più ( appunto ) automobilistica, cioè con le gambe più distese mentre sul camper sono più verticali e la circolazione del sangue è diversa. Anche il volume interno fa la sua differenza, perchè  più grande è il volume più c'è un rimbombo di fondo che non si sente, ma martella le orecchie e il cervello, per questo motivo quando per lavoro facevo 80.000 e anche 1000.000 km in un anno sceglievo sempre e rigorosamente berline tre volumi, perchè già con una SW sentivo la differenza. Se poi ci aggiungiamo che ormai il 90% dei camper è su base fiat, che non ha mai dato molta importanza a questi particolari , la frittata è fatta.
Come automobile adesso ho una volvo v70 di 11 anni, ma anche con la piccola suzuki splash di mia moglie quando facciamo un viaggio di 2/300 km arrivo enormemente più fresco che con il  mio sia pur piccolo furgonato da 5,40. In particolare trovo che, non dico rispetto a un'auto, ma  rispetto a furgoni commerciali di altre marche , il ducato fiat abbia un sedile scomodissimo, un'insonorizzazione del motore ( 2,3 130 hp ) ridicola, sospensioni pessime. Per carità, ho fatto anche Polignano a mare/ Bassano del Grappa in unica tirata, ma arrivato a casa sono dovuto andare a dormire da quanto ero stanco .
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Viaggiare è un tipo di libertà incurabile
Saluti, Fabrizio

Modificato da fabiseb il 29/09/2016 alle 09:36:01
9
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 5007
Inserito il 29/09/2016 alle: 09:40:08
Sicuramente l’auto ha un miglior comfort su molti aspetti yes
 
Personalmente mi stanco meno sul Camper perché, in auto avendo una posizione “allungata” dopo circa due ore di guida entra un fastidioso dolorino alla gamba DX (penso sia il nervo sciatico) che mi obbliga a piccole fermate, diciamo ogni due ore: basta scendere, fare due passi e sono pronto per altre due “orette” cool
 
Mentre sul Camper, avendo la posizione più verticale NON ho mai avuto questo problema laugh Certo, vale tutto quello scritto sopra (volume/spazi di frenata/manovre/and so on), però la guida più rilassata – appena si sale, si è in vacanza – mi fanno dimenticare qualsiasi aspetto negativo angel 
 
Grazie, ciao Cesare
19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 29/09/2016 alle: 09:56:42
In risposta al messaggio di fabiseb del 29/09/2016 alle 09:25:00

il comfort di un'automobile è fatto da mille accorgimenti di cui spesso non ce ne accorgiamo neanche, l'insonorizzazione, l'isolamento dalle vibrazioni, le sospensioni,  l'ergonomia del sedile, la posizione di guida più
( appunto ) automobilistica, cioè con le gambe più distese mentre sul camper sono più verticali e la circolazione del sangue è diversa. Anche il volume interno fa la sua differenza, perchè  più grande è il volume più c'è un rimbombo di fondo che non si sente, ma martella le orecchie e il cervello, per questo motivo quando per lavoro facevo 80.000 e anche 1000.000 km in un anno sceglievo sempre e rigorosamente berline tre volumi, perchè già con una SW sentivo la differenza. Se poi ci aggiungiamo che ormai il 90% dei camper è su base fiat, che non ha mai dato molta importanza a questi particolari , la frittata è fatta. Come automobile adesso ho una volvo v70 di 11 anni, ma anche con la piccola suzuki splash di mia moglie quando facciamo un viaggio di 2/300 km arrivo enormemente più fresco che con il  mio sia pur piccolo furgonato da 5,40. In particolare trovo che, non dico rispetto a un'auto, ma  rispetto a furgoni commerciali di altre marche , il ducato fiat abbia un sedile scomodissimo, un'insonorizzazione del motore ( 2,3 130 hp ) ridicola, sospensioni pessime. Per carità, ho fatto anche Polignano a mare/ Bassano del Grappa in unica tirata, ma arrivato a casa sono dovuto andare a dormire da quanto ero stanco . - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Viaggiare è un tipo di libertà incurabile Saluti, Fabrizio
...

Per quanto riguarda il sedile del ducato, ho acquistato per pochi euro un cuscinetto lombare autogonfiante che si aggancia allo schienale. Per me è risultato un vero toccasana.
19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 29/09/2016 alle: 10:09:44
Per quanto mi riguarda, il viaggio in camper non ha mai costituito fonte di stress o di stanchezza particolare. Anche un semplice trasferimento lo vedo sempre come parte di una scoperta, disponibile a soste extra per visite non programmate a borghi e monumenti. Può essere che all'origine di ciò ci sia il fatto che sono pensionato e quindi guido senza l'ansia di dover raggiungere in fretta la destinazione. E anche la stanchezza non si fa sentire in modo particolare pur affrontando i viaggi esclusivamente per viabilità ordinaria. Certo, dopo 12 ore alla guida comprese pause sono si stanco ma non più di quanto lo sarei in auto.
 
17
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1311
Inserito il 29/09/2016 alle: 10:44:14

Anche io ho migliorato il sedile con un poggiaschiena in rete regolabile comprato per pochi euro al salone a Parma ( ha il vantaggio che fa circolare l'aria ), e anche io vivo il camper più o meno come te ( quando questo periodaccio finirà, tra mio suocero anziano che sta male da una parte e la mia prima moglie, con cui anche per via della figlia siamo rimasti in buoni rapporti che sta molto male dall'altra, e riprenderemo a viaggiare ) , faccio molta statale rilassato, ma è inevitabile prendere l'autostrada per i tragitti lunghi ed è li, visto che anche per noia  non so trattenere il piede e viaggio al limite del codice, che arriva la stanchezza maggiore.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Viaggiare è un tipo di libertà incurabile
Saluti, Fabrizio

Modificato da fabiseb il 29/09/2016 alle 10:44:54
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30792
Inserito il 29/09/2016 alle: 10:52:55
In risposta al messaggio di fd3x del 28/09/2016 alle 22:06:31

Buonasera, mi chiedo come mai a parità di ore guida quelle trascorse sul camper sono più stancanti rispetto a quelle passate in auto!? Stress da dimensione? Perchè il servosterzo ce l'ho su entrambi i mezzi, la seduta
è comoda alla stessa maniera. La stessa stanchezza la avverto anche in autostrada dove le manovre sono minime. In auto percorro tranquillamente 1200 km, arrivando moderatamente stanco. 600/700 km in camper e arrivo ancora più stanco, avendo viaggiato anche meno ore rispetto al viaggio in auto. Questo è quello che ho constatato durante il mio unico viaggio in camper, a luglio. Carlo
...

Intanto separerei lo stress dalla stanchezza fisica. Ovviamente in auto guido un pelo più rilassato, vuoi per le dimensioni, vuoi per la risposta del mezzo, vuoi la visibilità; volete mettere lo stress di un sorpasso in camper e in auto? Quindi secondo me non c'è paragone, lo stress da guida è assai minore in auto. Però nel complesso, forse la giornata sul camper è meno faticosa, in quanto ho meno fretta di arrivare (di solito), mi concedo soste migliori, non debbo tenere le necessità fisiologiche, pranzo come voglio, mediamente più leggero. Comunque a me non pesa lo stesso guidare il camper, lo guido con piacere anche in strade impegnative in montagna, che gradisco assai di più che le autostrade.
Fisicamente, invece, non trovo sostanziali differenze, forse perché sempre su fiat sono. Ah, no, adesso uso di più la fiesta nuova di mia moglie.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2102
Inserito il 29/09/2016 alle: 11:20:52
Passando dal vecchio Ducato 1.9td del 2000 al 2.3 mjet del 2011 ho trovato un enorme miglioramento. Sedili molto piu' confortevoli e con appoggiabraccia integrato , insonorizzazione molto migliore (sul vecchio ducato non potevo usare nemmeno l'autoradio) e aria condizionata.
Viaggiando piano, posso percorrere tantissimi km senza stancarmi. In auto chiaramente ci si avvantaggia non avendo patemi per gli ingombri e sorpassi e per il confort acustico ulteriormente migliorato (non ci sono i rumori della cellula).
Pero' fino a 700-800 km al giorno, non ho problemi nemmeno con il camper.
Andrea IW5CI
18
veronese
veronese
29/05/2007 879
Inserito il 29/09/2016 alle: 11:24:37
Si deve considerare il trend di manovra volante. Mi spiego.
Quando guidiamo, facciamo piccole ma numerose correzioni del volante in modo automatico, per adattare
il mezzo alla strada.
Orbene, è molto probabile che col camper dobbiamo effettuare queste correzioni molto
più frequentemente rispetto alla macchina.
Questo comporta una maggiore sensazione di stanchezza alla guida del camper.
15
annapasqua
annapasqua
rating

19/11/2009 3777
Inserito il 29/09/2016 alle: 17:03:27
tutto è relativo, ossia dipende dall'auto e dal camper.
avendo come auto un defender, trovo infinitamente più comodo il camper da 5.5 m.
8
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 4323
Inserito il 29/09/2016 alle: 18:48:39
In risposta al messaggio di Blessyou del 29/09/2016 alle 09:40:08

Sicuramente l’auto ha un miglior comfort su molti aspetti   Personalmente mi stanco meno sul Camper perché, in auto avendo una posizione “allungata” dopo circa due ore di guida entra un fastidioso dolorino alla gamba
DX (penso sia il nervo sciatico) che mi obbliga a piccole fermate, diciamo ogni due ore: basta scendere, fare due passi e sono pronto per altre due “orette”   Mentre sul Camper, avendo la posizione più verticale NON ho mai avuto questo problema  Certo, vale tutto quello scritto sopra (volume/spazi di frenata/manovre/and so on), però la guida più rilassata – appena si sale, si è in vacanza – mi fanno dimenticare qualsiasi aspetto negativo     Grazie, ciao Cesare
...

io devo avere un problema molto simile... in auto (a4) mi viene male di schiena o fastidio alle gambe molto prima che in camper...
inoltre quando sono in camper mi sento di più in vacanza, e la testa è più leggera
e automaticamente anche la guida è più rilassata e le distanze di sicurezza automaticamente molto più lunga

ho un furgonato e anche se mamma e figlia viaggiano dietro, non sento maggiori preoccupazioni rispetto all'auto

Giorgio
Kurt
Kurt
-
Inserito il 29/09/2016 alle: 19:01:35
Diciamo  anche che 700/800 km in camper equivalgono come  ore di guida a 1100/1200 km in auto, vista la media sicuramente + elevata che si mantinene
  Direi che il mio caso è tutto l opposto, ovverosia  la guida a mo di postura da sedia di casa del Ducato mi uccide  dopo poche ore  slt 
 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22478
Inserito il 29/09/2016 alle: 20:07:39
Anche io mi accodo , per i vari motivi elencati da chi mi ha preceduto , al pollice verso per il camper rispetto all' auto.

Nel mio caso poi il confronto e' impietoso poiche' ho una berlina molto grande e confortevole con cambio automatico .

Dopo due - tre settimane di camper quando salgo in auto sono molto contento da un lato , meno ovviamente per il fatto che per me 
auto=lavoro
camper=svago 
smiley

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 30/09/2016 alle: 16:42:33
Premetto che sono in pensione. L'auto , una Alfa 156 CW, l'ho passata a mio figlio e io e mia moglie ci "arrangiamo" con una Panda 4X4 e con un furgonato.  Per gli spostamenti oltre i 30 Km da casa si usa il Ducato (del 2015, passo lungo e motore da 150 CV). che risulta comodo e riposante. Nei viaggi lunghi non esiste confronto in quando se sei stanco ti corichi sul letto , anche se i sedili anteriori dell'Alfa CW sono eccezionali come comfort e soprattutto è perfetta  la loro altezza da terra. Da quell'auto si scende e non ci si deve arrampicare verso la strada.

Modificato da Paolobitta51 il 30/09/2016 alle 16:42:52
11
Ummagamma
Ummagamma
rating

12/12/2013 13604
Inserito il 30/09/2016 alle: 16:57:47
Ieri ho fatto due ore di traffico dentro Roma con la Smart....molto più stressanti delle due ore che avevo fatto tre anni fa con il Laika Kreos dentro Casablanca...
10
fd3x
fd3x
22/04/2015 1571
Inserito il 04/10/2016 alle: 11:01:03

Buongiorno,

 

leggo con piacere i vostri contributi all’argomento.

Avevo considerato solo degli aspetti parziali che influiscono sulla stanchezza e sullo stress.

Sicuramente il fattore rumore (evidentemente solo su alcuni camper) incide sulla stanchezza e sulla sensazione di stordimento. Ricordo, infatti, dei viaggi fatti con renault 4 su tratte di 700 km. Questi spostamenti erano un po’ sfiancanti. Un giorno ho viaggiato per tutti i 700 km con dei paraorecchie, quelli che proteggono dal freddo. All’arrivo non ero stonato come nei precedenti viaggi. L’isolamento acustico mi aveva agevolato. Come qualcuno ha precisato, nei VR il rimbombo è dovuto al notevole volume che contraddistingue i camper appunto. Rimane il fattore vibrazioni, probabilmente più accentuate sui camper.

Non avevo pensato alla postura assunta. Come qualcuno ha scritto, la seduta del sedile del Ducato è assimilabile alla seduta di una sedia. Sicuramente la dinamica di guida impone un’attenzione maggiore rispetto  a quella prestata sulle auto e questo stanca.

Sicuramente incide sullo stress il livello di responsabilità che ci si assume. Immagino che degli adulti con prole, in linea di massima, siano più “sotto pressione” rispetto a una coppia senza prole.

Tutti questi ragionamenti sono frutto di una matematizzazione del viaggio e del veicolo. Ovviamente non è così, come qualcuno ebbe a dire. Tanti i fattori in gioco. Presenza di climatizzazione, periodo di viaggio e per ultimo ma non meno importante la tipologia di veicolo che si considera, sia auto sia camper.

Un saluto.

Carlo


SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link