CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Aree di sosta, campeggi
Galleria

La dritta

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 21
maurice60
maurice60
29/08/2008 256
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 09:28:29
Se state programmando un viaggio vorrete essere certi che quella aree sosta sia da vero idonea. Google  Map Satellite è davvero utile.
Allargando  infatti di molto l'area che state cercando riuscirete a vedere addirittura i camper. Ma non è tutto, a sinistra del tablet o cellularone, appare l'opzione "etichetta",  cliccandoci sopra potremo applicare una bandierina ed un titolo. In questo modo andiamo a creare una mappa personale di tutte le aree che ci interessano, in seguito sarà sufficente riposizionarci su quella che ci interessa,  ed avviare il navigatore di Google.
Ho anche acquistato un piccolo supporto per cellualre o tablet per due euro e mezzo dal cinese, e fissato con  nastro adesivo sul cruscotto.
 
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 09:54:52
Uso sempre Google Maps (sat o normale) per realizzare i miei itinerari, ma per la navigazione non mi affido a quello di Google (occorre essere online per cui all'estero potrebbe diventare un problema, oppure salvare sul telefono porzioni di mappe) ma esporto tutto il lavoro sul mio navigatore (Tom Tom).
Ad esempio il nostro recente viaggio in Scozia CLICCA QUI

Attenzione che le immagini di Google Map Satellite (e Street View) generalmente non sono recenti (a volte hanno qualche anno), certamente utili, ma meglio non fidarsi ciecamente e fare tutte le "verifiche incrociate" del caso

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 16/05/2017 alle 10:08:36
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1293
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 12:46:53
Comunque sia Google Maps che Google Heart e le relative immagini di Street view sono interessanti.
Dico questo perché ogni tanto mi "diverto" a curiosare l'aree di Saronno (via Grieg e via Dalmazia).
Che dire, in qualcuna di Street view si vedono camper che scaricano, e in altre storiche anche i mezzi in sosta e così via.
Poi conoscendo la zona si riesce anche a scoprire quasi l'intervallo di tempo ed il giorno in cui sono state scattate ecc.
Per fare un esempio l'ultima satellitare da Google Heart mostra via Grieg e il relativo parcheggio invaso da auto.
Domanda perché?
Risposta: era certamente un venerdì nell'intervallo tra le 12,00 e le 13,30 ed essendoci la moschea era l'orario delle preghiera. (Verificando il posizionamento dei treni sulla adiacente linea ferroviaria si può anche stabilire l'orario preciso quasi al minuto)
Inoltre se si ricerca nelle immagine dello storico si può scoprire ad esempio che il 10/6/2015 c'erano 15 camper in sosta.
Mentre quella satellitare da Google maps mostra un camper che scarica e 2 camper nel parcheggio.
Insomma proprio un grande fratello che veglia su di noi.  
 

Modificato da CamperSaronno il 16/05/2017 alle 12:58:49
B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 13:48:55
In risposta al messaggio di nanonet del 16/05/2017 alle 09:54:52

Uso sempre Google Maps (sat o normale) per realizzare i miei itinerari, ma per la navigazione non mi affido a quello di Google (occorre essere online per cui all'estero potrebbe diventare un problema, oppure salvare sul telefono
porzioni di mappe) ma esporto tutto il lavoro sul mio navigatore (Tom Tom). Ad esempio il nostro recente viaggio in Scozia CLICCA QUI Attenzione che le immagini di Google Map Satellite (e Street View) generalmente non sono recenti (a volte hanno qualche anno), certamente utili, ma meglio non fidarsi ciecamente e fare tutte le verifiche incrociate del caso Ciao Davide
...

molto interrante, come fai ad esportare i punti dal file google al tomtom?

grazie
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 13:48:56
Il problema è che prima di "vedere", devi "sapere" dov'è l'area.

Io oramai lo faccio da anni: già il mio viaggio in Danimarca, ben 8 anni fa, era pianificato vedendo le aree con Google Earth e Street View. E allora la copertura non era certo come adesso.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 14:07:46

La mappe che creo sono salvate (e gestite) sul cloud (gratuito) all'interno del mio account Google (in questo caso My Maps), una volta aperta la mappa desiderata, a fianco del titolo si clicca sui 3 pallini verticali e si sceglie "Esporta in KML" (puoi scegliere quale livello esportare o tutta la mappa).



Il file ottenuto lo converto online in .ov2 (il formato Tom Tom) qui:
http://garmin.gps-data-team.com/poi_manager.php
Dopodiche lo salvo sulla mappa del TomTom aggiungendo la relativa icona.
Ovviamente il KML lo si può convertire in qualsiasi altro linguaggio per navigatore

Avendo le mappe su account di Google, le posso aprire, consultare, modificare, esportare in qualsiasi momento, è sufficiente un collegamento internet, e alle strette, posso avviare Google Navigatore per usarle, ma come ho detto prima, ad oggi preferisco ancora affidarmi al Tom Tom. Non tanto per il costo del collegamento internet all'estero, ma per abitudine e praticità......

Ovviamente è possibile fare l'operazione inversa, cioè importare sulla mia mappa Google qualsiasi cosa (da navigatori, altri sistemi cartografici ecc)

Sono un pignolo delle coordinate, e non esiste che copio "bovinamente" quelle che trovo in giro (app, forum, diari, siti ecc), purtroppo c'è troppa poca sensibilità nel postare le coordinate, quindi una volta portato tutto su Google Maps vado a posizionare (o verificare) esattamente dove puntare il punto di arrivo.
In questo modo se ci sono pasticci so con chi prendermela (me stesso), ma in anni ed anni non ho mai sbagliato un metro (cosa che "garantisco" anche nei diari che pubblico).
Inoltre converto tutti i dati ottenuti in decimali (il formato più semplice e veloce ad esempio 55.90318, -3.18013), perchè troppo spesso si trovano dei sessagesimali (questo 55°54'11.4"N 3°10'48.5"W) scritti con i piedi, ed una volta inseriti nel navigatore (o su Maps), portano chissà dove, spesso in mezzo all'oceano....

L'unico mio cruccio è che adoro la Germania e purtroppo su maps (e Street View) è mappata pochissimo (per le note controversie sulla privacy), ma nonostante questo ad oggi ho circa un migliaio tra aree sosta, parcheggi, luoghi sosta ecc archiviati, sempre in via di aggiornamento



Per i camping (e tante altre cose, ad esempio passi montani per i viaggi in moto) ho tante mappe differenti, altrimenti (come direbbe chef Barbieri) tutto diventerebbe un "mappazzone" ingestibile

PS La mappa Scozia 2016 che ho postato riproduce esattamente il viaggio che abbiamo compiuto, realizzata dopo la conclusione del viaggio, la realizzo sempre sia per me che per la pubblicazione sul diario. La mappa originale (che conservo) ha circa 10 volte la quantità di segnaposti in più, utilizzata durante viaggio per "scegliere" tra le varie opzioni disponibili sul posto.

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 16/05/2017 alle 14:39:26
La Rocca Camping&Village
La Rocca Camping&Village
Il Serchio
Il Serchio
Camping Baia del Sole
Camping Baia del Sole
Agricamping Garda di Vino
Agricamping Garda di Vino
Parking & Camping Safari Park
Parking & Camping Safari Park
Previous Next
B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 14:38:04
Grazie mille Davide!!

uso i servizi Google fin dagli albori, ed uso drive moltissimo, però l'integrazione con maps l'ho scoperta da poco e questa tua segnalazione mi rinforza la sua utilità.

Anche io preferisco viaggiare con il tom tom perchè è più visibile e funzionale di qualsiasi telefono, mi manca solo la funzione per inviare un punto da cell a tomtom (tipica situazione nella quale io guido e non posso manettare con il nevigatore). Ma per fare quello dovrei buttare alla ortiche il mio splendido XXL che adoro :)
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 14:46:09
In risposta al messaggio di B747 del 16/05/2017 alle 14:38:04

Grazie mille Davide!! uso i servizi Google fin dagli albori, ed uso drive moltissimo, però l'integrazione con maps l'ho scoperta da poco e questa tua segnalazione mi rinforza la sua utilità. Anche io preferisco viaggiare
con il tom tom perchè è più visibile e funzionale di qualsiasi telefono, mi manca solo la funzione per inviare un punto da cell a tomtom (tipica situazione nella quale io guido e non posso manettare con il nevigatore). Ma per fare quello dovrei buttare alla ortiche il mio splendido XXL che adoro :) Ciao! Gianluca Helix Izoard 555S
...

yes
Uso Google Maps fin da quando è uscito, ed ho anche sudato un pò quando avvenne il passaggio a My Maps, cambio di stili, funzioni ecc. Tutte le mie mappe ed i miei percorsi da un giorno all'altro sono diventati completamente diversi da gestire, ma da qualche tempo My Maps mi sembra si sia "stabilizzato", e le funzioni sono davvero molto utili.
Per essere un servizio gratuito, utilizzabile in cloud e tutto il resto, credo che sia imbattibile, poi è chiaro che pagando in giro ci sono cose molto più professionali, ma il mio lavoro non è scarabattolarmi continuamente sulle mappe, arriva anche il momento in cui le ferie dovranno pur iniziare no? E quando i giorni di ferie sono sempre pochi (e la pensione lontanissima), hai voglia ad avere il tempo (ed il lusso) di poter lanciare i dadi ad ogni curva per decidere dove andare.......

Ciao
Davide
simo il 4
simo il 4
rating

21/04/2007 2393
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 15:40:43
Davide io ti ringrazio perchè mi hai dato delle dritte pazzesche.
Io ho un Garmin e ho provato con BaseCamp (software proprietario Garmin) ma non mi sono mai trovato bene.
Pirla io, non c'ero arrivato!!!

GRAZIE

PS nel caso posso disturbarti privatamente per altri dritte?
PS2 le tue mappe sono condivise e visibili?
---------------------
Simone
Helix Camper Galibier 620S
http://helixisti.wordpress.com/
http://camperaptor.blogspot.it/
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 17:13:13
E comunque ricordatevi che i prossimi viaggi in Europa saranno liberi dal Roaming, quindi Google Navigator, Maps e tutto ciò che è online sarà utilizzabile.
Per qualche gestore è già così da Aprile, gli altri ci arriveranno a giorni.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 18:40:20

Contattami pure quando vuoi

Riguardo agli accessi di altri alle proprie mappe, My Maps permette di gestire la modalità di condivisione dei link delle varie mappe che crei.
Nell'immagine che ho postato in precedenza, si clicca su "Condividi", si apre questa finestra di compilazione, sulla quale puoi decidere cosa fare del link della tua mappa (ho oscurato il mio nome ed email (Proprietario) per ovvi motivi
Come vedi lo puoi condividere anche su diversi social



Cliccando su "Modifica" ti appare questa finestra



Sulla quale puoi decidere nel dettaglio chi può avere accesso

Per farla breve, puoi tenere il link nascosto (anche ai motori di ricerca), oppure renderlo visibile a tutti, o solo a chi ha il link.
Inoltre puoi decidere chi può modificare la mappa oltre a te, in poche parole ci si può lavorare (quindi modificare) contemporaneamente in diversi utenti

Generalmente rendo visibili solo i link dei viaggi che posto sui miei diari, quindi quello che ho effettivamente raggiunto (soste, indicazioni turistiche, e tanto altro).
Tutto il resto del materiale (mappe che preparo in precedenza e che poi uso durante i viaggi, tutte le altre centinaia di mappe), per ovvi motivi non le condivido

Ad esempio, questa è la mappa del viaggio in Scozia che ho usato nel viaggio, come vedi è più "ricca" di quella post viaggio
In giallo i segnaposti dei punti turistici
In verde i segnaposti delle possibilità di sosta (in libera o AA, in Scozia inesistenti)
In viola i segnaposti degli Higland Games (con le varie date in cui si tengono, in modo da verificare quando sono in zona...), che purtroppo non abbiamo visto
In marrone gli ingressi validi per la Explorer Pass valida 15gg che avevamo acquistato (castelli, abbazie, distillerie ecc)


.... ed ora il "botto finale", alla mappa precedente ho aggiunto i segnaposti dei camping di Archies UK, importati su My Maps tramite conversione, capirete che questi non li ho verificati uno per uno.....angry sarebbe stato un suicidio.


Come vedi con My Maps si possono fare cose fantastiche, ma sopratutto in modo ordinato, infatti la possibilità di creare diversi livelli (max 10) all'interno della stessa mappa, permette di fare una certa selezione, che puoi "accendere" o spegnere durante la consultazione, in modo da avere la situazione sempre chiara.
Ad esempio, ora sul menu di sx i segnaposti sono tutti spenti, per cui sulla mappa non vedi nulla



Ovviamente è superfluo dire che la mappa è consultabile anche attraverso le varie modalità, normale, satellite... e tutto il resto.
Ad esempio, conoscendoti credo che apprezzerai (e sicuramente già conosci), la modalità rilievo, molto utile per non arrivare impreparati in caso di "saliscendi" wink


Concludo dicendo che è inutile sottolineare il fatto che grazie all'account Google, è possibile consultare il tuo materiale da smartphone, tablet, pc e tutto il resto. Anche dalla mia tv di casa che ovviamente ha il WiFi, sbirciare l'itinerario su un 55 pollici assieme a chi viaggerà con te (o far morire di invidia gli amici "non camperisti") non ha prezzo...wink
Importante, ogni device che deve accedere all'account Google deve essere precedentemente "verificato", la prima volta Google, oltre alla password, ti chiederà di inserire un numero che ti viene inviato via sms al numero che hai preventivamente fornito in fase di iscrizione.
Quanto a sicurezza non si scherza, anche se con l'aria che tira ultimamente...... non si può mai dire

Ora mi taccio, non vorrei apparire troppo saccente, è semplice passione

Ciao
 
Davide

Modificato da nanonet il 16/05/2017 alle 19:09:08
girellik
girellik
30/08/2016 84
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2017 alle: 19:01:55
Salve a tutti

uso anche io massicciamente l'accoppiata Google Maps/Earth/View e Drive per crearmi portolani e mappe dedicate. Quando le mappa di Google sono vecchiotte spesso guardo anche quelle di Bing, alcune sono davvero recenti.
Se posso dare un consiglio, vista la politica di Big Google di "profilare" gli utilizzatori dei suoi servizi a scopi pubblicitari, sarebbe meglio creare un account gmail ad hoc per il camper/viaggi, magari da usare su un supporto dedicato....
Per il roaming attenzione alla Svizzera, lì non funziona la liberalizzazione del roaming (e mannaggia che da lì si passa per vedere mezza Europa!!!).

Modificato da girellik il 16/05/2017 alle 19:04:21
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5118
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2017 alle: 19:05:46

Ciao Davide,
leggo sempre con interesse i tuoi interventi: c'è sempre da imparare qualcosa!
Uso Drive da tempo e sono solito creare in My Maps i viaggi futuri (più o meno probabili...) e nello specifico ti chiedo un paio di chiarimenti su "dettagli" che al momento ignoro (e che dettagli non sono) ...
Quando esporto in KML la mappa, posso scegliere dal menù a tendina diverse modalità: intera mappa / indicazioni stradali ... / POI
quale devo scegliere?
Una volta effettuata questa prima scelta, ho due possibilità (come da allegato qui sotto):
se scelgo la seconda, il file viene scaricato sul pc, ma non riesco ad aprire il file stesso (per mancanza del programma specifico...)



Grazie 1000 smiley
 
IMG_2477.JPG aioq31pme4wjj8ohd6uu.png
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...

Modificato da ilcamaleonte il 17/05/2017 alle 19:07:16
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2017 alle: 20:27:57
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 17/05/2017 alle 19:05:46

Ciao Davide, leggo sempre con interesse i tuoi interventi: c'è sempre da imparare qualcosa! Uso Drive da tempo e sono solito creare in My Maps i viaggi futuri (più o meno probabili...) e nello specifico ti chiedo un paio
di chiarimenti su dettagli che al momento ignoro (e che dettagli non sono) ... Quando esporto in KML la mappa, posso scegliere dal menù a tendina diverse modalità: intera mappa / indicazioni stradali ... / POI quale devo scegliere? Una volta effettuata questa prima scelta, ho due possibilità (come da allegato qui sotto): se scelgo la seconda, il file viene scaricato sul pc, ma non riesco ad aprire il file stesso (per mancanza del programma specifico...) Grazie 1000   Seguimi su:
...

Ciao Giancarlo, è un piacere poter ricambiare gli aiuti che mi hai sempre dato.

Quando esporti il file KML della tua mappa, puoi scegliere di esportare solo un livello desiderato (ammesso che tu ne abbia creato più di uno all'interno della tua mappa), oppure tutto quanto. Ovviamente se esporti tutto quanto, avrai tutti i segnaposti esportati in un "listone" unico, per cui tutti mescolati.
Mi spiego meglio, nella mia mappa della Scozia, ho creato differenti livelli (Camping, Higlands Games, Explorer Pass ecc), posso quindi esportare SOLO il livello dei Camping, oppure tutto insieme, ma poi dopo mi troverò sul navigatore tutti i segnaposti mescolati, ovviamente li riesco a distinguere grazie ai nomi, ma se li importo separati, posso anche associargli icone differenti in POI differenti, per cui sul navigatore tutto diventa più ordinato.
In fase di esportazione puoi spuntare il flag "Esporta in un file KML....." se non hai esigenze particolari va benissimo così
Spero di essermi spiegato.... vedi tu

Riguardo ad aprire il KML sul pc, l'unico modo per aprirlo è quello di avere un programma per editare le mappe ad esempio Poi Editor, dipende sempre cosa ci vuoi fare. Io ad esempio il file lo gestisco tutto su Google Maps, e poi una volta esportato il KML, lo converto qui (dove comunque puoi vedere anche ogni segnaposto sulla mappa)
https://garmin.gps-data-team.co...
.. e poi lo do in pasto al Tom Tom.

In poche parole, se preferisci intervenire ulteriormente sul file esportato da Google Maps, puoi installare POI Edit, e poi modificare il KML, ma poi ogni modifica che farai, non te la troverai sulla mappa salvata nel tuo My Maps...............
Io preferisco "far comandare tutto" a My Maps, ogni modifica la faccio lì, anche se questo a volte mi obbliga a riconvertire qualcosa

Ciao


 
Davide
B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2017 alle: 22:12:19
In risposta al messaggio di nanonet del 17/05/2017 alle 20:27:57

Ciao Giancarlo, è un piacere poter ricambiare gli aiuti che mi hai sempre dato. Quando esporti il file KML della tua mappa, puoi scegliere di esportare solo un livello desiderato (ammesso che tu ne abbia creato più di
uno all'interno della tua mappa), oppure tutto quanto. Ovviamente se esporti tutto quanto, avrai tutti i segnaposti esportati in un listone unico, per cui tutti mescolati. Mi spiego meglio, nella mia mappa della Scozia, ho creato differenti livelli (Camping, Higlands Games, Explorer Pass ecc), posso quindi esportare SOLO il livello dei Camping, oppure tutto insieme, ma poi dopo mi troverò sul navigatore tutti i segnaposti mescolati, ovviamente li riesco a distinguere grazie ai nomi, ma se li importo separati, posso anche associargli icone differenti in POI differenti, per cui sul navigatore tutto diventa più ordinato. In fase di esportazione puoi spuntare il flag Esporta in un file KML..... se non hai esigenze particolari va benissimo così Spero di essermi spiegato.... vedi tu Riguardo ad aprire il KML sul pc, l'unico modo per aprirlo è quello di avere un programma per editare le mappe ad esempio Poi Editor, dipende sempre cosa ci vuoi fare. Io ad esempio il file lo gestisco tutto su Google Maps, e poi una volta esportato il KML, lo converto qui (dove comunque puoi vedere anche ogni segnaposto sulla mappa) .. e poi lo do in pasto al Tom Tom. In poche parole, se preferisci intervenire ulteriormente sul file esportato da Google Maps, puoi installare POI Edit, e poi modificare il KML, ma poi ogni modifica che farai, non te la troverai sulla mappa salvata nel tuo My Maps............... Io preferisco far comandare tutto a My Maps, ogni modifica la faccio lì, anche se questo a volte mi obbliga a riconvertire qualcosa Ciao   Davide
...

Grazie Davide,
tutto accuratamente letto e che aggiungerò ai millemila usi di gDrive, grazie mille per le esaurienti spiegazioni :-)
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 18/05/2017 alle: 20:07:07
In risposta al messaggio di B747 del 17/05/2017 alle 22:12:19

Grazie Davide, tutto accuratamente letto e che aggiungerò ai millemila usi di gDrive, grazie mille per le esaurienti spiegazioni :-) Ciao! Gianluca Helix Izoard 555S

yes
Davide
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5118
Rispondi Abuso
Inserito il 18/05/2017 alle: 22:18:09
In risposta al messaggio di nanonet del 17/05/2017 alle 20:27:57

Ciao Giancarlo, è un piacere poter ricambiare gli aiuti che mi hai sempre dato. Quando esporti il file KML della tua mappa, puoi scegliere di esportare solo un livello desiderato (ammesso che tu ne abbia creato più di
uno all'interno della tua mappa), oppure tutto quanto. Ovviamente se esporti tutto quanto, avrai tutti i segnaposti esportati in un listone unico, per cui tutti mescolati. Mi spiego meglio, nella mia mappa della Scozia, ho creato differenti livelli (Camping, Higlands Games, Explorer Pass ecc), posso quindi esportare SOLO il livello dei Camping, oppure tutto insieme, ma poi dopo mi troverò sul navigatore tutti i segnaposti mescolati, ovviamente li riesco a distinguere grazie ai nomi, ma se li importo separati, posso anche associargli icone differenti in POI differenti, per cui sul navigatore tutto diventa più ordinato. In fase di esportazione puoi spuntare il flag Esporta in un file KML..... se non hai esigenze particolari va benissimo così Spero di essermi spiegato.... vedi tu Riguardo ad aprire il KML sul pc, l'unico modo per aprirlo è quello di avere un programma per editare le mappe ad esempio Poi Editor, dipende sempre cosa ci vuoi fare. Io ad esempio il file lo gestisco tutto su Google Maps, e poi una volta esportato il KML, lo converto qui (dove comunque puoi vedere anche ogni segnaposto sulla mappa) .. e poi lo do in pasto al Tom Tom. In poche parole, se preferisci intervenire ulteriormente sul file esportato da Google Maps, puoi installare POI Edit, e poi modificare il KML, ma poi ogni modifica che farai, non te la troverai sulla mappa salvata nel tuo My Maps............... Io preferisco far comandare tutto a My Maps, ogni modifica la faccio lì, anche se questo a volte mi obbliga a riconvertire qualcosa Ciao   Davide
...

Chiaro ed esaustivo come sempre.
I dubbi precedentemente esposti sono spariti ed appena ho un attimo mi dedico alla "mia" Spagna (sperando di realizzare anche il viaggiolaugh).
Grazie 1000, gentilissimo, smileyyes
 

IMG_2477.JPG aioq31pme4wjj8ohd6uu.png

Seguimi su:

https://sites.google.com/site/i...

Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 11:13:44
In risposta al messaggio di nanonet del 18/05/2017 alle 20:07:07

Davide

che tra l'altro, ho visto che la scorsa estate ci siamo praticamente ricorsi, noi siamo arrivati a calais la domenica pomeriggio, mentre tu ti imbarcavi, habbiamo fatto più o meno le stesse tappe, e siamo tornati a casa lo stesso giorno :-O

Quest'anno hai già fatto programmi?
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 12:42:00
In risposta al messaggio di ilcamaleonte del 18/05/2017 alle 22:18:09

Chiaro ed esaustivo come sempre. I dubbi precedentemente esposti sono spariti ed appena ho un attimo mi dedico alla mia Spagna (sperando di realizzare anche il viaggio). Grazie 1000, gentilissimo,   Seguimi su:

yes
Davide
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 12:45:11
In risposta al messaggio di B747 del 19/05/2017 alle 11:13:44

che tra l'altro, ho visto che la scorsa estate ci siamo praticamente ricorsi, noi siamo arrivati a calais la domenica pomeriggio, mentre tu ti imbarcavi, habbiamo fatto più o meno le stesse tappe, e siamo tornati a casa lo stesso giorno :-O Quest'anno hai già fatto programmi? Ciao! Gianluca Helix Izoard 555S

... ma dai...... eravamo in diversi da quelle parti, a Calais ho incontrato Tommaso che stava per effettuare il "passaggio interstellare" per le Shetland.. che invidia

Quest'anno si va in Portogallo, altro itinerario che dal lontano 2005 (quando ci siamo fermati a Santiago di Compostela) stiamo rimandando.
Partenza tra fine luglio ed inizio agosto, dipende sempre dalle ferie (sempre troppo poche) di entrambi.....

E voi?
Davide
B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 19/05/2017 alle: 13:53:39
In risposta al messaggio di nanonet del 19/05/2017 alle 12:45:11

... ma dai...... eravamo in diversi da quelle parti, a Calais ho incontrato Tommaso che stava per effettuare il passaggio interstellare per le Shetland.. che invidia Quest'anno si va in Portogallo, altro itinerario che dal
lontano 2005 (quando ci siamo fermati a Santiago di Compostela) stiamo rimandando. Partenza tra fine luglio ed inizio agosto, dipende sempre dalle ferie (sempre troppo poche) di entrambi..... E voi? Davide
...

Si, io Tommaso l'ho incontrato nel pomeriggio, appena arrivati, ed infatti mi aveva detto che la mattina aveva incontrato un altro forumista, ma non avevo capito chi :-)

Noi in Portogallo ci siamo stati nel 2013, viaggio bellissimissimo ma tosto per distanza/tempo (anche noi abbiamo sempre circa 3 settimane).

Noi siamo ancora in alto mare, le mete principali, fattibili in 3 settimane, le abbiamo fatte un pò tutte, ci è rimasto l'estremo nord (repubbliche baltiche, finlandia, norvegia in camper  [fatta nel lontano 1995 in auto] e l'est come ad es. la polonia [per la quale il rischio del gran caldo agostano e la mancanza di sbocchi sul mare per gran parte del territorio un pò mi demotiva]).

Però sono tutte mete per le quali 3 settimane sono belle strette, ritornare in posti già visti non se ne parla (per nostra concezione della vacanza, non che sia sbagliato in sè) e quindi... siamo ancora sul vago :-( Ho visto i tuoi diari e mi pare che abbiamo gusti simili, per questo ti chiedevo su cosa eri orientato ;-)
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.