In risposta al messaggio di chorus del 17/05/2021 alle 09:38:35Quello che dici è vero, però hai visto i prezzi di campeggi, agricampeggi e aree di sosta?
Mai avuto problemi a trascorrere una o più notti in Liguria. In Liguria sono presenti (fonte database di COL): - 131 aree sosta - 17 agriturismi con sosta camper - 152 campeggi Mi sembra una buona offerta; se poi si pretende di parcheggiare fronte mare a gratis è un altro discorso
In risposta al messaggio di chorus del 17/05/2021 alle 09:38:35Aree di sosta attrezzate con corrente, acqua, CS e sorvegliate o con sbarra? nutro forti dubbi non è nel conteggio sono stati inseriti parcheggi normali, piazzali dismessi o per giostrai come sanremo ecc. come si fa all'italiana? Riguardo ai campeggi che nella stragrande maggioranza sono buchi chiamarli tali è molto discutibile. Nessuno pretende di sostare fronte mare anche perche di spazio vista la cementificazione selvaggia che c'è stata non ce ne ma di sostare in parcheggi normali mi sembra logico.
Mai avuto problemi a trascorrere una o più notti in Liguria. In Liguria sono presenti (fonte database di COL): - 131 aree sosta - 17 agriturismi con sosta camper - 152 campeggi Mi sembra una buona offerta; se poi si pretende di parcheggiare fronte mare a gratis è un altro discorso
In risposta al messaggio di chorus del 17/05/2021 alle 09:38:35Purtroppo il db di col dovrebbe essere un po' ripulito.
Mai avuto problemi a trascorrere una o più notti in Liguria. In Liguria sono presenti (fonte database di COL): - 131 aree sosta - 17 agriturismi con sosta camper - 152 campeggi Mi sembra una buona offerta; se poi si pretende di parcheggiare fronte mare a gratis è un altro discorso
In risposta al messaggio di dani1967 del 17/05/2021 alle 12:31:22E' vero, tuttavia la sostanza non cambia, i numeri che ho indicato sono inequivocabili.
Purtroppo il db di col dovrebbe essere un po' ripulito.
In risposta al messaggio di chorus del 17/05/2021 alle 12:46:45Certo, ma questo non toglie che talune amministrazioni qualche sforzo per accogliere i camperisti lo fanno, altre sono palesemente ostili.
E' vero, tuttavia la sostanza non cambia, i numeri che ho indicato sono inequivocabili. La Liguria, appunto per le ragioni che hai ben descritto nel tuo precedente messaggio, non la considero ostile ai camper.
In risposta al messaggio di pickup del 17/05/2021 alle 17:07:49rascal ha scritto """
Sono stato questo fine settimana all'oasi park, pieno zeppo come al solito e ho saputo che il bowling è ancora chiuso mentre il roseto ha riaperto e ciliegina sulla torta ho saputo che l'area di Cervo è stata dismessa .
In risposta al messaggio di Rascal del 17/05/2021 alle 18:11:33ne abbiamo discusso abbondanza ...
Nessun fake l'oasi park come area sosta al momento è un rimessaggio, al suo posto ma occupa solo una parte di quello che era l'area sosta c'è un campeggio con casette in legno e circa 50 posti per camper, nulla a che vederecon l'area sosta che c'era che poteva ospitare più di 300 camper, conclusione stiamo parlando di due realtà molto diverse . Questa grossa amputazione di posti camper nella zona la si deve alla giunta comunale. Concordo con il post sopra di dani1967 che esprime bene nella realtà cosa succede nei comuni camperofobi. Non ci possiamo poi inludere che le leggi vengano aggiornate alla realtà odierna, l'area sosta di Diano è stata chiusa sulla base di un regio decreto quando i camper non esistevano. Viviamo in un paese dove non si aggiornano leggi ben più importanti figuriamoci se guardano questa realtà.
In risposta al messaggio di Rascal del 17/05/2021 alle 09:29:03Possiamo vederla anche noi l avventura...?
Ho visto in youtube l'avventura di una copia in camper in fase di rientro in Liguria cacciata se non dire molestata dalle varie autorità di turno anche se regolarmente parcheggiata in parcheggi ed invitata ad andarsene.Per fortuna poi ha trovato nel parcheggio Ikea la soluzione per sostare senza problemi, evidentemente essendo un parcheggio privato le autorità non hanno competenza. Dopo i fatti di Diano Marina ed il lavoro fatto dalla giunta per cacciare l'area di sosta Oasi Park, Il Roseto, il Bowling, la Liguria si conferma essere riguardo al turismo itinerante la regione più inospitale di Italia. Alla faccia del turismo di cui a paroloni ci professiamo essere una nazione ospitale. Vorrei sapere che fanno le autorità per cambiare questa mentalità retrograda che associa i camperisti agli zingari.
In risposta al messaggio di 2assi del 18/05/2021 alle 23:46:11Quoto.
il solito luogo comune sulla Liguria con qualche riscontro in alcuni comuni anticamper ma assolutamente falso in tanti altri. PS l'area di Sanremo ,,,Sanremo è una di quelle chicche italiane come Portofino, Capri, Cortina...manon mi risulta che in questi luoghi ci siano parcheggi squallidi, non ci sono proprio posti camper...Venite in Liguria, visitate anche il bellissimo entroterra con clima eccellente anche a novembre evitate agosto, rimarrete contenti.
In risposta al messaggio di Rascal del 17/05/2021 alle 09:29:03...stiamo aspettando il link del tuo amato youtuber odiatore della Liguria
Ho visto in youtube l'avventura di una copia in camper in fase di rientro in Liguria cacciata se non dire molestata dalle varie autorità di turno anche se regolarmente parcheggiata in parcheggi ed invitata ad andarsene.Per fortuna poi ha trovato nel parcheggio Ikea la soluzione per sostare senza problemi, evidentemente essendo un parcheggio privato le autorità non hanno competenza. Dopo i fatti di Diano Marina ed il lavoro fatto dalla giunta per cacciare l'area di sosta Oasi Park, Il Roseto, il Bowling, la Liguria si conferma essere riguardo al turismo itinerante la regione più inospitale di Italia. Alla faccia del turismo di cui a paroloni ci professiamo essere una nazione ospitale. Vorrei sapere che fanno le autorità per cambiare questa mentalità retrograda che associa i camperisti agli zingari.