In risposta al messaggio di G&A del 25/03/2025 alle 12:14:02gobox per over 3500kg
Ciao a tutti, sono un parziale-neofita del camper - sono andato per anni con i miei parenti fino ai 12anni, e per qualche anno successivo in roulotte ma mai per conto mio. Per quest’estate ho noleggiato un camper Kronosmansardato, sarà la prima volta che guido un mansardato, anche se ho esperienza nella guida di furgoni 9 posti passo lungo a pieno carico. Siamo una coppia con due bambini di 7 e 1 anno ed avremo 23giorni ad agosto per fare un giro in Europa, a grandi linee secondo l’itinerario che indico qui sotto: Partenza da Bergamo (1gg) > Innsbruck (1gg) > Fussen e castelli (1gg) > Friburgo e Strasburgo (2gg) > Bruges e costa fiamminga (3-4gg) > Disneyland Paris/Versailles (3gg) > Valle della Loira (2gg) > Costa atlantica tra Medòc e Guascogna (3-4gg) > costa Sud Francese (3gg) > Rientro (1gg). So che è tirato ma non prendetemi per pazzo, buona parte di queste città le abbiamo già visitate quindi possiamo permetterci delle visite più “toccata e fuga”, avendo due bambini preferiamo avere più tempo sulle coste, tra mare e parchi naturali. Non abbiamo volutamente inserito metropoli per mantenere tutto a portata di bici, o passeggino. Ad ogni modo in queste settimane sto spulciando un po' il forum e prendendo nota di vari consigli ed esperienze – un grazie a chi si prende la briga di scrivere, ho trovato tante cose utilissime – ma vorrei avere un feedback più diretto sulla base dell’itinerario: attenzioni particolari riguardanti strade, sistemazioni/camping/aree particolarmente consigliati o Sconsigliati, posti sconosciuti sulla strada da visitare assolutamente o da evitare, idee per bambini, regole specifiche dei paesi (es. Gobox in Austria..). Grazie in anticipo per il feedback EDIT: dopo vari suggerimenti trovate l'itinerario modificato ed aggiornato nei post del thread.
In risposta al messaggio di G&A del 25/03/2025 alle 12:14:02
Ciao a tutti, sono un parziale-neofita del camper - sono andato per anni con i miei parenti fino ai 12anni, e per qualche anno successivo in roulotte ma mai per conto mio. Per quest’estate ho noleggiato un camper Kronosmansardato, sarà la prima volta che guido un mansardato, anche se ho esperienza nella guida di furgoni 9 posti passo lungo a pieno carico. Siamo una coppia con due bambini di 7 e 1 anno ed avremo 23giorni ad agosto per fare un giro in Europa, a grandi linee secondo l’itinerario che indico qui sotto: Partenza da Bergamo (1gg) > Innsbruck (1gg) > Fussen e castelli (1gg) > Friburgo e Strasburgo (2gg) > Bruges e costa fiamminga (3-4gg) > Disneyland Paris/Versailles (3gg) > Valle della Loira (2gg) > Costa atlantica tra Medòc e Guascogna (3-4gg) > costa Sud Francese (3gg) > Rientro (1gg). So che è tirato ma non prendetemi per pazzo, buona parte di queste città le abbiamo già visitate quindi possiamo permetterci delle visite più “toccata e fuga”, avendo due bambini preferiamo avere più tempo sulle coste, tra mare e parchi naturali. Non abbiamo volutamente inserito metropoli per mantenere tutto a portata di bici, o passeggino. Ad ogni modo in queste settimane sto spulciando un po' il forum e prendendo nota di vari consigli ed esperienze – un grazie a chi si prende la briga di scrivere, ho trovato tante cose utilissime – ma vorrei avere un feedback più diretto sulla base dell’itinerario: attenzioni particolari riguardanti strade, sistemazioni/camping/aree particolarmente consigliati o Sconsigliati, posti sconosciuti sulla strada da visitare assolutamente o da evitare, idee per bambini, regole specifiche dei paesi (es. Gobox in Austria..). Grazie in anticipo per il feedback EDIT: dopo vari suggerimenti trovate l'itinerario modificato ed aggiornato nei post del thread.
In risposta al messaggio di G&A del 25/03/2025 alle 12:14:02Valuta bene i tempi di viaggio, ricordando che con un mansardato non potrai tenere medie automobilistiche. Quindi immagina di viaggiare a 80km/h di media (se fai autostrada) ed avrai stime abbastanza realistiche dei tempi.
Ciao a tutti, sono un parziale-neofita del camper - sono andato per anni con i miei parenti fino ai 12anni, e per qualche anno successivo in roulotte ma mai per conto mio. Per quest’estate ho noleggiato un camper Kronosmansardato, sarà la prima volta che guido un mansardato, anche se ho esperienza nella guida di furgoni 9 posti passo lungo a pieno carico. Siamo una coppia con due bambini di 7 e 1 anno ed avremo 23giorni ad agosto per fare un giro in Europa, a grandi linee secondo l’itinerario che indico qui sotto: Partenza da Bergamo (1gg) > Innsbruck (1gg) > Fussen e castelli (1gg) > Friburgo e Strasburgo (2gg) > Bruges e costa fiamminga (3-4gg) > Disneyland Paris/Versailles (3gg) > Valle della Loira (2gg) > Costa atlantica tra Medòc e Guascogna (3-4gg) > costa Sud Francese (3gg) > Rientro (1gg). So che è tirato ma non prendetemi per pazzo, buona parte di queste città le abbiamo già visitate quindi possiamo permetterci delle visite più “toccata e fuga”, avendo due bambini preferiamo avere più tempo sulle coste, tra mare e parchi naturali. Non abbiamo volutamente inserito metropoli per mantenere tutto a portata di bici, o passeggino. Ad ogni modo in queste settimane sto spulciando un po' il forum e prendendo nota di vari consigli ed esperienze – un grazie a chi si prende la briga di scrivere, ho trovato tante cose utilissime – ma vorrei avere un feedback più diretto sulla base dell’itinerario: attenzioni particolari riguardanti strade, sistemazioni/camping/aree particolarmente consigliati o Sconsigliati, posti sconosciuti sulla strada da visitare assolutamente o da evitare, idee per bambini, regole specifiche dei paesi (es. Gobox in Austria..). Grazie in anticipo per il feedback EDIT: dopo vari suggerimenti trovate l'itinerario modificato ed aggiornato nei post del thread.
In risposta al messaggio di G&A del 25/03/2025 alle 12:14:02ciao concordo con chi ha scritto sopra.. ti scrivo da papà di bambini di 13 e 10 anni.. che porto in camper da quando avevano 3 mesi.. non é il problema dei "bambini in viaggio" che se li sai gestire va bene.. ma il viaggio in se é troppo lungo e dispersivo.. quando il mio grande aveva 1 anno abbiamo fatto tutta la romantic strasse + norimberga in 2 settimane .. bellissimi posti tutti a portata di famiglia.. pensaci
Ciao a tutti, sono un parziale-neofita del camper - sono andato per anni con i miei parenti fino ai 12anni, e per qualche anno successivo in roulotte ma mai per conto mio. Per quest’estate ho noleggiato un camper Kronosmansardato, sarà la prima volta che guido un mansardato, anche se ho esperienza nella guida di furgoni 9 posti passo lungo a pieno carico. Siamo una coppia con due bambini di 7 e 1 anno ed avremo 23giorni ad agosto per fare un giro in Europa, a grandi linee secondo l’itinerario che indico qui sotto: Partenza da Bergamo (1gg) > Innsbruck (1gg) > Fussen e castelli (1gg) > Friburgo e Strasburgo (2gg) > Bruges e costa fiamminga (3-4gg) > Disneyland Paris/Versailles (3gg) > Valle della Loira (2gg) > Costa atlantica tra Medòc e Guascogna (3-4gg) > costa Sud Francese (3gg) > Rientro (1gg). So che è tirato ma non prendetemi per pazzo, buona parte di queste città le abbiamo già visitate quindi possiamo permetterci delle visite più “toccata e fuga”, avendo due bambini preferiamo avere più tempo sulle coste, tra mare e parchi naturali. Non abbiamo volutamente inserito metropoli per mantenere tutto a portata di bici, o passeggino. Ad ogni modo in queste settimane sto spulciando un po' il forum e prendendo nota di vari consigli ed esperienze – un grazie a chi si prende la briga di scrivere, ho trovato tante cose utilissime – ma vorrei avere un feedback più diretto sulla base dell’itinerario: attenzioni particolari riguardanti strade, sistemazioni/camping/aree particolarmente consigliati o Sconsigliati, posti sconosciuti sulla strada da visitare assolutamente o da evitare, idee per bambini, regole specifiche dei paesi (es. Gobox in Austria..). Grazie in anticipo per il feedback EDIT: dopo vari suggerimenti trovate l'itinerario modificato ed aggiornato nei post del thread.
In risposta al messaggio di G&A del 25/03/2025 alle 23:06:23Ho fatto ironia ma allora ti rispondo più seriamente. Il tuo post appare 3-4 volte l'anno. Uno che affitta un camper e vuole fare il flipper per l'europa. Formalmente, quello che scrivi da google maps forse è possibile, ma poi tra la mappa e la vita reale c'è una grande differenza, grande differenza che si chiama anche vita in camper e vacanza. Quando mio figlio aveva 11 mesi feci .. lago di costanza, baviera e un po' di dolomiti. Spostandomi quasi tutti i giorni.
Grazie per i riscontri costruttivi, sono venuto qui specificando di essere alla prima esperienza proprio per avere consigli, facciamo che Nordkapp e Madrid li lasciamo a chi vuole fare umorismo. L'itinerario che ho indicatoera indicativo e sarà (a questo punto sicuramente) soggetto a modifiche. Sono zone che ho già girato in furgone e con amici, quindi probabilmente questo mi ha portato a sottostimare tempi di percorrenza e pazienza della famiglia in camper. La prima cosa che mi verrebbe da fare è evitare ahimè la virata sulla costa atlantica Francese con relativi km a/r e mantenere il giro nella zona tra confine Francia/Germania, Belgio e costa fiamminga. I km si ridurrebbero parecchio e guadagneremmo tempo per gestire gli spostamenti in maniera meno frenetica. Preciso che la città di Parigi non era nemmeno valutata nell'itinerario, ma un passaggio a Disneyland e Versailles mi piacerebbe agganciarlo.
https://www.europapark.de/it
In risposta al messaggio di G&A del 25/03/2025 alle 12:14:02Più che un viaggio mi sembra una faticosa macchinata e basta a cui non parteciperei neanche sotto tortura!
Ciao a tutti, sono un parziale-neofita del camper - sono andato per anni con i miei parenti fino ai 12anni, e per qualche anno successivo in roulotte ma mai per conto mio. Per quest’estate ho noleggiato un camper Kronosmansardato, sarà la prima volta che guido un mansardato, anche se ho esperienza nella guida di furgoni 9 posti passo lungo a pieno carico. Siamo una coppia con due bambini di 7 e 1 anno ed avremo 23giorni ad agosto per fare un giro in Europa, a grandi linee secondo l’itinerario che indico qui sotto: Partenza da Bergamo (1gg) > Innsbruck (1gg) > Fussen e castelli (1gg) > Friburgo e Strasburgo (2gg) > Bruges e costa fiamminga (3-4gg) > Disneyland Paris/Versailles (3gg) > Valle della Loira (2gg) > Costa atlantica tra Medòc e Guascogna (3-4gg) > costa Sud Francese (3gg) > Rientro (1gg). So che è tirato ma non prendetemi per pazzo, buona parte di queste città le abbiamo già visitate quindi possiamo permetterci delle visite più “toccata e fuga”, avendo due bambini preferiamo avere più tempo sulle coste, tra mare e parchi naturali. Non abbiamo volutamente inserito metropoli per mantenere tutto a portata di bici, o passeggino. Ad ogni modo in queste settimane sto spulciando un po' il forum e prendendo nota di vari consigli ed esperienze – un grazie a chi si prende la briga di scrivere, ho trovato tante cose utilissime – ma vorrei avere un feedback più diretto sulla base dell’itinerario: attenzioni particolari riguardanti strade, sistemazioni/camping/aree particolarmente consigliati o Sconsigliati, posti sconosciuti sulla strada da visitare assolutamente o da evitare, idee per bambini, regole specifiche dei paesi (es. Gobox in Austria..). Grazie in anticipo per il feedback EDIT: dopo vari suggerimenti trovate l'itinerario modificato ed aggiornato nei post del thread.
In risposta al messaggio di G&A del 25/03/2025 alle 23:06:23Perdona Dani67 ma un po' di umorismo non guasta. Mi associo ai suoi suggerimenti aggiungendo due tappe importanti in Tirolo. La prima è all'Alpenzoo ( https://www.alpenzoo.at/it/), soprattutto il più grande apprezzerà molto. La seconda è la miniera d'argento di Schwaz (
Grazie per i riscontri costruttivi, sono venuto qui specificando di essere alla prima esperienza proprio per avere consigli, facciamo che Nordkapp e Madrid li lasciamo a chi vuole fare umorismo. L'itinerario che ho indicatoera indicativo e sarà (a questo punto sicuramente) soggetto a modifiche. Sono zone che ho già girato in furgone e con amici, quindi probabilmente questo mi ha portato a sottostimare tempi di percorrenza e pazienza della famiglia in camper. La prima cosa che mi verrebbe da fare è evitare ahimè la virata sulla costa atlantica Francese con relativi km a/r e mantenere il giro nella zona tra confine Francia/Germania, Belgio e costa fiamminga. I km si ridurrebbero parecchio e guadagneremmo tempo per gestire gli spostamenti in maniera meno frenetica. Preciso che la città di Parigi non era nemmeno valutata nell'itinerario, ma un passaggio a Disneyland e Versailles mi piacerebbe agganciarlo.
https://silberregion-karwendel....
) che sarà apprezzata da tutta la famiglia. In entrambi i luoghi c'è il parcheggio ma per lo zoo consiglierei la salita con la cremagliera che parte dal centro città; tieni presente che la strada per laggiungere lo zoo è piuttosto stretta. Per il pernotto c'è un'area in città a KufsteinIn risposta al messaggio di G&A del 24/04/2025 alle 09:16:42se fai questa strada all'andata:
Ciao a tutti, riappaio dopo un mese con le idee un po' più chiare, grazie mille per i vari feedback che mi hanno aiutato a ripensare buona parte dell’itinerario. Abbiamo rivisto il piano iniziale e ci concentreremo principalmentesu parte del Belgio e Normandia. Diciamo sulla costa che dà sulla Manica. A grandi linee saliremo da Svizzera e confine Francia/Germania fino ad arrivare nella parte nord del Belgio (Bruges). Da lì scenderemo con calma sulla costa fino a Mont Saint Michel, per poi tornare in direzione Parigi facendo tappa a Disneyland e quindi rientrare. L’idea è di spezzare il viaggio fino a Bruges in 3 tappe, inizialmente pensavo una prima tappa in zona Lucerna, la seconda altezza Strasburgo e la terza da qualche parte nel sud del Belgio. Per il rientro da Parigi invece dobbiamo ancora definire cosa fare. Considerato che il camper è un mansardato alto 3,2mt a quanto ho capito in Francia passa in classe 3, quindi temo che fare il tratto da Parigi all’Italia in autostrada costerà parecchio. Se avete consigli su itinerari alternativi da seguire nel viaggio di andata verso nord e ritorno da Parigi, tappe intermedie o aree/camping consigliati in queste tratte sono tutt’orecchi.
https://maps.app.goo.gl/E51G5Y7...
https://maps.app.goo.gl/oDdyUW5...
In risposta al messaggio di G&A del 24/04/2025 alle 09:16:42ciao
Ciao a tutti, riappaio dopo un mese con le idee un po' più chiare, grazie mille per i vari feedback che mi hanno aiutato a ripensare buona parte dell’itinerario. Abbiamo rivisto il piano iniziale e ci concentreremo principalmentesu parte del Belgio e Normandia. Diciamo sulla costa che dà sulla Manica. A grandi linee saliremo da Svizzera e confine Francia/Germania fino ad arrivare nella parte nord del Belgio (Bruges). Da lì scenderemo con calma sulla costa fino a Mont Saint Michel, per poi tornare in direzione Parigi facendo tappa a Disneyland e quindi rientrare. L’idea è di spezzare il viaggio fino a Bruges in 3 tappe, inizialmente pensavo una prima tappa in zona Lucerna, la seconda altezza Strasburgo e la terza da qualche parte nel sud del Belgio. Per il rientro da Parigi invece dobbiamo ancora definire cosa fare. Considerato che il camper è un mansardato alto 3,2mt a quanto ho capito in Francia passa in classe 3, quindi temo che fare il tratto da Parigi all’Italia in autostrada costerà parecchio. Se avete consigli su itinerari alternativi da seguire nel viaggio di andata verso nord e ritorno da Parigi, tappe intermedie o aree/camping consigliati in queste tratte sono tutt’orecchi.
In risposta al messaggio di G&A del 24/04/2025 alle 09:16:42Io compio una operazione ignorante
Ciao a tutti, riappaio dopo un mese con le idee un po' più chiare, grazie mille per i vari feedback che mi hanno aiutato a ripensare buona parte dell’itinerario. Abbiamo rivisto il piano iniziale e ci concentreremo principalmentesu parte del Belgio e Normandia. Diciamo sulla costa che dà sulla Manica. A grandi linee saliremo da Svizzera e confine Francia/Germania fino ad arrivare nella parte nord del Belgio (Bruges). Da lì scenderemo con calma sulla costa fino a Mont Saint Michel, per poi tornare in direzione Parigi facendo tappa a Disneyland e quindi rientrare. L’idea è di spezzare il viaggio fino a Bruges in 3 tappe, inizialmente pensavo una prima tappa in zona Lucerna, la seconda altezza Strasburgo e la terza da qualche parte nel sud del Belgio. Per il rientro da Parigi invece dobbiamo ancora definire cosa fare. Considerato che il camper è un mansardato alto 3,2mt a quanto ho capito in Francia passa in classe 3, quindi temo che fare il tratto da Parigi all’Italia in autostrada costerà parecchio. Se avete consigli su itinerari alternativi da seguire nel viaggio di andata verso nord e ritorno da Parigi, tappe intermedie o aree/camping consigliati in queste tratte sono tutt’orecchi.
In risposta al messaggio di G&A del 25/03/2025 alle 12:14:02Se vuoi passare dalla Svizzera, immagino sia più o meno una giornata che hai riservato allo stop a Lucerna?
Ciao a tutti, sono un parziale-neofita del camper - sono andato per anni con i miei parenti fino ai 12anni, e per qualche anno successivo in roulotte ma mai per conto mio. Per quest’estate ho noleggiato un camper Kronosmansardato, sarà la prima volta che guido un mansardato, anche se ho esperienza nella guida di furgoni 9 posti passo lungo a pieno carico. Siamo una coppia con due bambini di 7 e 1 anno ed avremo 23giorni ad agosto per fare un giro in Europa, a grandi linee secondo l’itinerario che indico qui sotto: Partenza da Bergamo (1gg) > Innsbruck (1gg) > Fussen e castelli (1gg) > Friburgo e Strasburgo (2gg) > Bruges e costa fiamminga (3-4gg) > Disneyland Paris/Versailles (3gg) > Valle della Loira (2gg) > Costa atlantica tra Medòc e Guascogna (3-4gg) > costa Sud Francese (3gg) > Rientro (1gg). So che è tirato ma non prendetemi per pazzo, buona parte di queste città le abbiamo già visitate quindi possiamo permetterci delle visite più “toccata e fuga”, avendo due bambini preferiamo avere più tempo sulle coste, tra mare e parchi naturali. Non abbiamo volutamente inserito metropoli per mantenere tutto a portata di bici, o passeggino. Ad ogni modo in queste settimane sto spulciando un po' il forum e prendendo nota di vari consigli ed esperienze – un grazie a chi si prende la briga di scrivere, ho trovato tante cose utilissime – ma vorrei avere un feedback più diretto sulla base dell’itinerario: attenzioni particolari riguardanti strade, sistemazioni/camping/aree particolarmente consigliati o Sconsigliati, posti sconosciuti sulla strada da visitare assolutamente o da evitare, idee per bambini, regole specifiche dei paesi (es. Gobox in Austria..). Grazie in anticipo per il feedback EDIT: dopo vari suggerimenti trovate l'itinerario modificato ed aggiornato nei post del thread.
https://camping-international.c...
) con di fronte il lido e da parte il famoso museo dei trasporti svizzero (ho bambini di 2 e 4 anni, siamo li quasi ogni due weekend!). Inoltre si può tranquillamente camminare lungo il lago ed in 15 minuti circa si è nel pieno centro di Lucerna. In alternativa si può prendere anche il battello o il bus direttamente di fronte al museo dei trasporti e andare in centro o farsi un giro sul lago. Inoltre c'è un'enorme campo erboso di fronte al lago dalla parte del museo dove si può giocare e fare picnic, più vari parchi giochi per bambini.