CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi all'estero
Galleria

3 Lapponie 15.0

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
24 20 924
13
wippet
wippet
10/02/2012 2967
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2024 alle: 09:52:33
In risposta al messaggio di errunc del 28/03/2024 alle 09:23:32

Secondo te la tratta Ystad - Swinujsce a salire è comoda ? anche perchè il ponte di Øresund l'ho già fatto. Invece per il ritorno cosa consigli considerando che passerò da Oslo?
Come ho giá scritto, non farei mai piú la tratta Swinujsce/Ystad...se volessi andare cosí a est in Germania, potrei considerare il catamarano veloce da Sassnitz a Ystad, 2 ore e mezza a 80 km/h sull'acqua, costo a parte.
La piú rapida ed economica rimane la solita Rostock-Trelleborg, due compagnie di navigazine assicurano puntualitá e zero intoppi, imbarchi veloci oltre che prezzi bassi e orari comodi.
Tornando da Oslo, di solito prendo la Goteborg-Frederikshavn o la Halmstad-Grenaa, ambedue con Stenaline, ottima compagnia.
Preferisco l'autostrada danese E45, meno E6 faccio, meglio é, causa troppo traffico e nulla di imperdibile su quella strada.
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"
12
Max 59
Max 59
23/12/2012 2403
Rispondi Abuso
Inserito il 28/03/2024 alle: 10:55:06
In risposta al messaggio di errunc del 27/03/2024 alle 14:56:25

Avevi prenotato per il ritorno? Secondo te la tratta Ystad - Swinujsce a salire è comoda in alternativa di Puttgarden/Malmo? Salirei a metà luglio in direzione di stoccolma.  
prenotato il ritorno 2 giorni prima in avvicinamento a Ystad , quella tratta per mettere le ruote in quell'angolo nord Polacco che pero' non ci ha entusiasmato . Andata da Greena il giorno prima
saluti
13
wippet
wippet
10/02/2012 2967
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2024 alle: 00:43:23
pattypartizia scrive:
"" ciao noi partiremo metà/fine aprile e staremo in giro qualche mese. Volevamo arrivare a Capo Nord  salendo dalla Svezia e poi ritornare dalla Finlandia attraversando i Paesi Baltici ma data la situazione odierna preferiamo evitare e ritornare dalla Norvegia. Hai qualche suggerimento da darci per carico bombole e carico acqua e qualche consiglio per i traghetti piuttosto che per i ponti e qualsiasi altro consiglio ritieni interessante ed opportuno
grazie ""
Ciao pattypatrizia, se hai la pazienza di leggere questa discussione dall'inizio, troverai sicuramente le risposte che cerchi.
Comunque personalmente non ritengo che ci possano essere piú problemi a viaggiare in Finlandia, rispetto che farlo in Svezia o Norvegia: la distanza, in termini ...geopolitici, é davvero esigua (una manciata di secondi ragionando sulla velocitá di un superjet da combattimento o di missili supersonici), e per sentirti davvero un po' piú sicuro, in caso di escalation/degrado della situazione attuale, dovresti penso scegliere di recarti almeno in Portogallo, ammesso che possa bastare.
Per fare acqua, nessun problema in tutta la Scandinavia , trovi molti punti di rifornimento sulle varie app dedicate alle aree sosta, in primis qui su CoL nella sezione Sosta, e poi su Park4Night e altre similari.
Le bombole vengono ricaricate in tempo reale in moltissime stazioni dedicate, dovrai soltanto metterle a terra, davanti al gabbiotto di ricarica, dove un addetto la riempirá su una bilancia, come per legge, all'80%, e pagherai quasi sempre il solo gas caricato, raramente una quota fissa.
Consiglio dotarsi di un raccordo "da bombola italiana a regolatore tedesco", che é uno standard diffusissimo: non sempre sono provvisti di attacco alle bombole italiane.
La Finlandia fa eccezione, il gpl e il propano "sfuso" non esiste, vengono soltanto scambiate le loro bombole scandinave vuoto per pieno, perció conviene attraversare il paese con bombole piene.
Qui un database sei riempitori gpl/propano in Svezia:

https://www.besucherguide-schwe...


E qui quelli della Norvegia:

https://www.lpggruppen.no/priva...


oppure

http://www.gjelstenli.no/lpg/Fy...


Per i traghetti, se ne é parlato proprio qualche post addietro, scorri le pagine e troverai i pareri sull'argomento.
Tengo a precisare che personalmente riferisco soltanto le mie esperienze, che non sono consigli , bensí indicazioni utili: ma le decisioni vanno prese da ciascun camperista, a seconda delle proprie esigenze e del modo di viaggiare e del tempo a disposizione.
Laddove non trovassi indicazioni utili ai tuoi quesiti, non esitare a chiedere qui, io e molti altri utenti ti riferiranno le proprie esperienze in merito.
Buona strada!
 
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"
Leocamp
Leocamp
09/04/2024 44
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2024 alle: 19:46:47
Salve, a metá  luglio vorrei, con mia moglie e un nipote quattordicenne, visitare la Svezia e la Norvegia. Abbiamo un mansardato di 6,20 di 11 anni, acquistato nuovo e sempre mantenuto efficiente e tagliandato. E' un buon arrampicatore, lo usiamo spesso in montagna.
Attraverseremo il Baltico a Rostock, ci accontentiamo di arrivare all'altezza di Narvik, per questa nostra prima volta nella penisola scandinava. 
Abbiamo 5/6 settimane comode e non amiamo correre.
La dubbio é: partendo da Milano, meglio il San Bernardino, o il Brennero?
P.S. questa discussione é una vera miniera d'oro! Complimenti a chi l'ha creata, e a coloro che ci scrivono le proprie interessanti esperienze!
Spero di essere presto anche io tra questi.
Grazie!!

EVENTO 23/06/25

Area Sosta Camper Orobie
Lombardia
Area Sosta Camper Orobie
Ardesio (BG)

Apparizione della Madonna delle grazie

PROMO fino al 13/07/25

Camping Village Tahiti
Emilia Romagna
Camping Village Tahiti
Comacchio (FE)

Al Tahiti con lo sconto del 20%

EVENTO 30/06/25

Parcheggio Zoo d'Abruzzo
Abruzzo
Parcheggio Zoo d'Abruzzo
Rocca San Giovanni (CH)

Il musical Hakuna Matata allo Zoo d'Abruzzo

13
wippet
wippet
10/02/2012 2967
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2024 alle: 23:15:42
In risposta al messaggio di Leocamp del 09/04/2024 alle 19:46:47

Salve, a metá  luglio vorrei, con mia moglie e un nipote quattordicenne, visitare la Svezia e la Norvegia. Abbiamo un mansardato di 6,20 di 11 anni, acquistato nuovo e sempre mantenuto efficiente e tagliandato. E' un buon
arrampicatore, lo usiamo spesso in montagna. Attraverseremo il Baltico a Rostock, ci accontentiamo di arrivare all'altezza di Narvik, per questa nostra prima volta nella penisola scandinava.  Abbiamo 5/6 settimane comode e non amiamo correre. La dubbio é: partendo da Milano, meglio il San Bernardino, o il Brennero? P.S. questa discussione é una vera miniera d'oro! Complimenti a chi l'ha creata, e a coloro che ci scrivono le proprie interessanti esperienze! Spero di essere presto anche io tra questi. Grazie!!
...
Come avrai letto, sono salito al nord innumerevoli volte, ma non ho mai fatto il Brennero. Non ho quindi nessuna esperienza in merito.
Da sempre, partendo da Parma, faccio tappa a Como, e poi entro in Svizzera a Lugano, quindi Bellinzona e San Bernardino. Ultimamente la starda per il tunnel é stata molto migliorata, e anche la discesa verso Coira é piuttosto agevole. Per raggiungere l'autostrada tedesca 96, che porta a Memmingen e quindi inserirsi nella 7, si passa per un breve tratto in Austria, ma non é necessaria alcuna vignetta.
Personalmente la trovo una soluzione abbastanza comoda: non ho mai trovato un gran traffico, e anche i mezzi pesanti non sono troppo numerosi.
Sentiamo se qualche utente ha esperienza di Brennero.
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"
7
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 3953
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2024 alle: 07:52:41
In risposta al messaggio di Leocamp del 09/04/2024 alle 19:46:47

Salve, a metá  luglio vorrei, con mia moglie e un nipote quattordicenne, visitare la Svezia e la Norvegia. Abbiamo un mansardato di 6,20 di 11 anni, acquistato nuovo e sempre mantenuto efficiente e tagliandato. E' un buon
arrampicatore, lo usiamo spesso in montagna. Attraverseremo il Baltico a Rostock, ci accontentiamo di arrivare all'altezza di Narvik, per questa nostra prima volta nella penisola scandinava.  Abbiamo 5/6 settimane comode e non amiamo correre. La dubbio é: partendo da Milano, meglio il San Bernardino, o il Brennero? P.S. questa discussione é una vera miniera d'oro! Complimenti a chi l'ha creata, e a coloro che ci scrivono le proprie interessanti esperienze! Spero di essere presto anche io tra questi. Grazie!!
...
senza dubbio SVIZZERA anche se mi sono poco simpatici io salgo dal Maloja per vedere qualche paesino alta engadina e i laghi poi proseguo per vedere un po di austria e polonia imbarco come te a Rostock e come terzo viaggio grande nord salgo da centro Svezia fino a Lofoten (engadina s.moritz ecc magari ci sei quasi di casa o ci vai quando vuoi spero dicendo altezza Narvik che non ti perda le LOFOTEN) buon viaggio e occhio a non ammalarti di GRANDE NORD come me non certo come Wippetsmiley
nonno pat 49
Groningen
Groningen
01/09/2021 740
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2024 alle: 08:06:55
mah, a proposito di Brennero, col camper lo faccio parecchie volte all'anno per andare in Olanda, in auto invece preferisco Svizzera e San Gottardo, ultimamente evito di fare autostrada e ponte Europa dove ogni tanto ho trovato incolonnamenti, venendo da Rimini faccio tappa a Vipiteno nel parcheggio del supermercato Despar, tranquillo e vicino al caratteristico centro del paese, ed il giorno dopo arrivo a Innsbruck prendendo la statale parallela all'autostrada, poi da lí la 171 e successivamente la 179 del Fernpass, invece direzione Rostock conviene dalla 171 prendere la 177 per Mittenwald e Monaco, strada agevole, c'è solo un po' di salita all'inizio, niente di che.
Alla fine se non si ha fretta è un bel percorso e si risparmia vignetta e pedaggio del ponte.

Modificato da Groningen il 10/04/2024 alle 08:19:19
6
daniguid78
daniguid78
21/09/2018 204
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2024 alle: 10:07:41
In risposta al messaggio di Leocamp del 09/04/2024 alle 19:46:47

Salve, a metá  luglio vorrei, con mia moglie e un nipote quattordicenne, visitare la Svezia e la Norvegia. Abbiamo un mansardato di 6,20 di 11 anni, acquistato nuovo e sempre mantenuto efficiente e tagliandato. E' un buon
arrampicatore, lo usiamo spesso in montagna. Attraverseremo il Baltico a Rostock, ci accontentiamo di arrivare all'altezza di Narvik, per questa nostra prima volta nella penisola scandinava.  Abbiamo 5/6 settimane comode e non amiamo correre. La dubbio é: partendo da Milano, meglio il San Bernardino, o il Brennero? P.S. questa discussione é una vera miniera d'oro! Complimenti a chi l'ha creata, e a coloro che ci scrivono le proprie interessanti esperienze! Spero di essere presto anche io tra questi. Grazie!!
...
Ciao Leocamp, 
credo che ti convenga passare dalla Svizzera, anche se io partendo da Roma sono sempre passato dal Brennero. Nel secondo viaggio scandinavo di gennaio (il primo in pieno inverno) ho voluto provare a fare la statale invece del Ponte Europa e dell'autostrada austriaca, ma sinceramente ci sono modi migliori per risparmiare 21 euro (su un viaggio comunque dispendioso): si impiega quasi un'ora in più per fare 130 km. Poi fatto Monaco - Rostock tramite la A9, trovata sempre con poco traffico.
Buoni preparativi, il Grande Nord vi catturerà di sicuro! smiley

Daniele
"Chi più in alto sale, più lontano vede. Chi più lontano vede, più a lungo sogna" - Walter Bonatti -
18
fabio55
fabio55
14/07/2006 988
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2024 alle: 11:57:50
Partendo da Milano -> San Bernardino.
21
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 4225
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2024 alle: 13:15:24
In risposta al messaggio di Leocamp del 09/04/2024 alle 19:46:47

Salve, a metá  luglio vorrei, con mia moglie e un nipote quattordicenne, visitare la Svezia e la Norvegia. Abbiamo un mansardato di 6,20 di 11 anni, acquistato nuovo e sempre mantenuto efficiente e tagliandato. E' un buon
arrampicatore, lo usiamo spesso in montagna. Attraverseremo il Baltico a Rostock, ci accontentiamo di arrivare all'altezza di Narvik, per questa nostra prima volta nella penisola scandinava.  Abbiamo 5/6 settimane comode e non amiamo correre. La dubbio é: partendo da Milano, meglio il San Bernardino, o il Brennero? P.S. questa discussione é una vera miniera d'oro! Complimenti a chi l'ha creata, e a coloro che ci scrivono le proprie interessanti esperienze! Spero di essere presto anche io tra questi. Grazie!!
...
Ciao Leocamp, io al contrario di wippet, partendo da Roma verso Nord faccio sempre il Brennero, la Svizzera mi porterebbe fuori strada. Vero che la A22 è parecchio frequentata,soprattuto dai TIR, ma qualcosa bisonga pur mettere in conto. Sulla vignette e il Ponte Europa, troverai comunque due partiti, alla fine, a conti fatti, mi schiero con Daniguid, la penso come lui. Come puoi leggere nel mio diario lo scorso anno ho speso 4058 euro pagndo due volte la vignette e il ponte evitando i quli avrei speso comunque oltre 4000 euro.
Si pende più in commissioni sulle spese in corone svedesi o norvegesi che di vignette.
Dove bisogna cercare di risparmiare è sul carburante e sui traghetti.
La Scandinavia è lontanta e se si rallenta dal primo giorno ...

Buoni chilometri
Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
21
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 4225
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2024 alle: 13:23:10
Salve amici col mal di Scandinavia, la preparazione del viaggio continua.
Per la navigazione internet avrei trovato, su suggerimento di uno youtuber tedesco, questa opportunità:
SIM Telia Netti Prepaid 19.90 €
In vendita nei negozi Telia Kauppa, ce ne è uno a Vaasa(dove sbarcherò) nel centro commerciale Kauppakeskus Rewell Center in Ylätori 2.
Il sito web Telia riporta che con l'abbonamento Telia Prepagato Netti si naviga in Internet con un pagamento una tantum senza fatture. L'abbonamento è precaricato con 31 giorni di utilizzo illimitato di Internet in Finlandia alla  velocità fino a 100 Mbit/s.
Inoltre, il pacchetto include 21 GB di utilizzo di Internet nei paesi nordici, baltici e in alcuni paesi dell'UE (Spagna, Germania, Grecia, Italia e Francia).
Che ne pensate, ogni opiniione e suggerimento è ben accetto.

Buoni chilometri


 
Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
13
wippet
wippet
10/02/2012 2967
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2024 alle: 14:40:37
In risposta al messaggio di Leocamp del 09/04/2024 alle 19:46:47

Salve, a metá  luglio vorrei, con mia moglie e un nipote quattordicenne, visitare la Svezia e la Norvegia. Abbiamo un mansardato di 6,20 di 11 anni, acquistato nuovo e sempre mantenuto efficiente e tagliandato. E' un buon
arrampicatore, lo usiamo spesso in montagna. Attraverseremo il Baltico a Rostock, ci accontentiamo di arrivare all'altezza di Narvik, per questa nostra prima volta nella penisola scandinava.  Abbiamo 5/6 settimane comode e non amiamo correre. La dubbio é: partendo da Milano, meglio il San Bernardino, o il Brennero? P.S. questa discussione é una vera miniera d'oro! Complimenti a chi l'ha creata, e a coloro che ci scrivono le proprie interessanti esperienze! Spero di essere presto anche io tra questi. Grazie!!
...
Grazie Leocamp, ma io non ho nessun merito; questa discussione vive in quanto ciascuno condivde le proprie esperienze, e anche la propria passione per il grande nord.
Come vedi, molti viaggiatori esprimono preferenze diverse, dando gli elementi per fare un'ottima scelta.
Roberto, le sim Telia, come tutte le altre, le puoi acquistare anche nelle cartolerie/minimarket della catena R-Kioski, ce ne sono in ogni dove in Finlandia. Pagando con Carta di Credito, nessuna formalità, ed è subito operativa. R-Kioski provvede anche alla eventuale ricarica.
Segnalo inoltre, per tutti, questo interessante sito, dove selezionando il paese di interesse, si vedono tutte le offerte dei vari gestori. È sempre aggiornatissimo ed affidabile, l'ho utilizzato per anni, è sempre stato molto preciso.

https://prepaid-data-sim-card.f...


image(5961).png

 
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"

Modificato da wippet il 10/04/2024 alle 14:56:06
21
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 4225
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2024 alle: 16:05:28
In risposta al messaggio di wippet del 10/04/2024 alle 14:40:37

Grazie Leocamp, ma io non ho nessun merito; questa discussione vive in quanto ciascuno condivde le proprie esperienze, e anche la propria passione per il grande nord. Come vedi, molti viaggiatori esprimono preferenze diverse,
dando gli elementi per fare un'ottima scelta. Roberto, le sim Telia, come tutte le altre, le puoi acquistare anche nelle cartolerie/minimarket della catena R-Kioski, ce ne sono in ogni dove in Finlandia. Pagando con Carta di Credito, nessuna formalità, ed è subito operativa. R-Kioski provvede anche alla eventuale ricarica. Segnalo inoltre, per tutti, questo interessante sito, dove selezionando il paese di interesse, si vedono tutte le offerte dei vari gestori. È sempre aggiornatissimo ed affidabile, l'ho utilizzato per anni, è sempre stato molto preciso. Europe  
...
Grazie wippet, preziosissimo, come sempre.
Ho trovato l'R-Kioski in Kauppapuistikko 30, proprio sulla N3 che devo percorrere per uscire dalla città.
Perfetto!

Buoni chilometri
 
Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
5
mausone46
mausone46
rating

29/12/2019 2568
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2024 alle: 00:41:01
In risposta al messaggio di Leocamp del 09/04/2024 alle 19:46:47

Salve, a metá  luglio vorrei, con mia moglie e un nipote quattordicenne, visitare la Svezia e la Norvegia. Abbiamo un mansardato di 6,20 di 11 anni, acquistato nuovo e sempre mantenuto efficiente e tagliandato. E' un buon
arrampicatore, lo usiamo spesso in montagna. Attraverseremo il Baltico a Rostock, ci accontentiamo di arrivare all'altezza di Narvik, per questa nostra prima volta nella penisola scandinava.  Abbiamo 5/6 settimane comode e non amiamo correre. La dubbio é: partendo da Milano, meglio il San Bernardino, o il Brennero? P.S. questa discussione é una vera miniera d'oro! Complimenti a chi l'ha creata, e a coloro che ci scrivono le proprie interessanti esperienze! Spero di essere presto anche io tra questi. Grazie!!
...
Da Milano senza dubbio Svizzera.
Ieri ed oggi siamo passati dal Brennero per un viaggio lampo Bad Wiessee - Modena e ritorno.
Fila di camion in tutte e due i sensi al Brennero, roba da incubo.
La 171 la lascio a chi ne ha voglia, ho gia dato troppo ai miei tempi alla Gendarmerie
 
Giorgio

Modificato da mausone46 il 11/04/2024 alle 00:43:54
13
wippet
wippet
10/02/2012 2967
Rispondi Abuso
Inserito il 13/04/2024 alle: 18:51:00
Arcagia640 scrive:
"Buongiorno chiedo info per quanto riguarda viaggio in Svezia, prossimo agosto, su problematiche, se ce ne sono, di scarico Nautico e grigie, clima, e soste, campeggi o aree sosta, e anche qualche libera, e infine vorrei raggiungerla totalmente via terra, se è possibile,  grazie in anticipo."
Gli rispondo qui su questa discussione, dove troverá anche molte altre info.
Dopo anni di frequentazione, mi sono fatto la convinzione che la Svezia, e in generale tutta la Scandinavia, siano paesi dove lo Stato, i Governi e le Leggi siano fatte per rendere la vita dei propri cittadini piú facile possibile: questa almeno é la mia esperienza, poi magari qualcuno non sará d'accordo, ma io mi sento fortunato e la penso cosí.
Quindi a mio parere viaggiare in camper in Scandinavia, é una esperienza facile e rassicurante. Puntualizzo che in Svezia c'é una legge, Allemansrätten si chiama, che sancisce il diritto di fruizione a chiunque di tutto il territorio nazionale. Puoi attraversare, sostare, percorrere foreste, boschi, campi e strade in auto, in camper, in bici ecc. in tutta libertá, fermarti con il camper dovunque, montare una tenda o un bivacco, andare in barca o nuotare dove ti pare.
Salvo indicazioni specifiche di divieto, ovviamente, e salvo si rimanga ad almeno 100 mt di distanza da una abitazione privata, e non si copra il panprama visibile da essa.
Quindi, in mancanza di cartelli, abbastanza rari, é il paradiso della sosta libera. Che tra l'altro risulta essere sempre in totale sicurezza, ad eccezion fatta di particolari luoghi dove anche il piú ingenuo eviterebbe di sostare.
Troverai anche alcune aree sosta, raramente a pagamento, se per esempio consulti l'app Park4Night, che ti consiglio di scaricare sul tuo smartphone.
I campeggi sono soprattutto per lunghe permanenze, tipicamente per le roulottone da famiglie, con molti pargoli; tante le attivitá sportive che si possono fare in questi campeggi, piuttosto cari, che assomigliano piú a villaggi turistici che altro. Quasi nessuno li utilizza per una sola notte.
Per lo scarico, per chi ha il nautico, qualche difficoltá c'é. In Svezia ci sono molte toilette pubbliche, quasi sempre ben mantenute, dove a fianco delle porte con il simbolo "uomini", "donne" e "disabili", ne troverai una con indicato "latrin". Questo locale é quello dedicato allo svuotamento delle cassette wc, difatti c'é all'interno una grossa tazza in inox, dove scaricare, e un tubo dell'acqua non potabile per il risciacquo.
Le grigie, ma solo quelle, si possono scaricare, raramente, in una griglia sul piazzale antistante, ma solo a patto che si usino prodotti detergenti 100% ecologici e biodegradabili, poiché quel tombino non va in fognatura, bensí si disperde geologicamente.
Abbastanza raramente si trova una speciale griglia, diversa dalle altre, spesso dipinta di rosso o giallo, che é posta come una bocca di lupo, antistante la "latrin" tra il cordolo del marciapiede e il piano sradale, e dove é possibile scaricare nautico e acque non ecologiche. Ma purtroppo sono rare...quindi come fare? Come fanno loro, pazientemente travasando il contenuto di nere e grigie non ecologiche in un contenitore che si va quindi a svuotare nella latrin. E' un po' macchinoso, ma i nautici sono davvero impopolari in Scandinavia, e praticamente estinti. Comunque, dove possibile, é sempre meglio chiedere prima, perché le multe (per inquinamento ambientale) sono salate e senza deroga.
Per il carico dell'acqua, ci sono molte fontane, e se é potabile, é sempre segnalato, non si puó sbagliare. Spesso di fianco o dietro il locale della latrin, c'é un rubinetto esterno, e se é potabile, c'é il simbolo del bicchiere o c'é scritto "dricker vatten".
Si stanno comunque moltiplicando i punti di camper service ..."modello europeo", e ogni anno ne trovo di nuovi: li vedi sull'app che ti ho segnalato, sempre aggiornatissima.
Per andare in Svezia senza traghetti, l'unica via é il ponte di Øresund, che parte dalla Danimarca, ma per raggiungerlo senza prendere traghetti dovrai fare un giro abbastanza lungo, percorrendo un altro ponte piú a nordovest, lo Storebæltsbroen, anche questo a pagamento; devi valutare la convenienza, anche considerando il tempo che hai. Peraltro la Danimarca é bellissima, ed é giá molto..."nordica", avendo il tempo necessario per visitarla.
Per altre info, cerca qui nei post precedenti, e semmai siamo qui a disposizione, felici di essere d'aiuto ai nuovi della Scandinavia! Benvenuti, ottima scelta, te ne innamorerai.
Dimenticavo...il clima...dipende da quanto ti spingi a nord: la centro sud, é come in Germania del nord, piacevolmente fresco...ma fai conto che in Lapponia svedese non a caso le vacanze scolastiche terminano attorno al 10 agosto; personalmente, saró anche un freddoloso, ma il riscaldamento spesso lo trovo necessario, di notte, giá da fine luglio.
 
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"

Modificato da wippet il 13/04/2024 alle 19:35:11
13
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1904
Rispondi Abuso
Inserito il 13/04/2024 alle: 21:13:35
In risposta al messaggio di wippet del 17/05/2023 alle 09:11:38

Buongiorno a tutti. Come di consueto, anche quest'anno mi accingo a visitare le 3 Lapponie, quella norvegese, svedese e finlandese. Sarà la mia tredicesima volta, dopo che ho lasciato la Finlandia, dove abitavo prima di
rientrare in Italia. Tra poche ore sarò in Danimarca, prevedo di salire fino a Grenaa, e traghettare attraverso il Kattegat, sbarcando a Halmstad. Poi probabilmente salirò fino al Sarek National Park lambendo il confine tra Svezia e Norvegia. Come sempre, viaggio lentamente facendo molte digressioni durante il mio percorso: le dimensioni contenute del mio camper mi consentono di fare anche gli sterrati più stretti e meno noti, alla ricerca di fiumi e laghi pescosi e sentieri di trekking inediti. Il rientro in Italia, se tutto va bene, sarà entro metà ottobre. In quest'arco di tempo, se qualche utente si troverà in zona, sarò lieto di rendermi utile con info fresche di giornata e per qualsiasi altra necessità, nonché, magari, volentieri trovarci per un caffè e 4 chiacchiere. Mi potete contattare tramite mail qui sul forum, oppure su Telegram, cercando il nik: @lastrada Buona strada a tutti!
...
Grazie mille delle info davvero precise ed esaustive, mi pare di capire che con il nautico sarebbe un bel problema,  il mio arca ha il nautico e kit speedy, ma praticamente la cassetta è utilizzabile solo a nautico pieno, e mi pare di capire che anche per le grige è un disastro, però mi chiedo ,almeno le grige caspita anche i camper nuovissimi hanno lo scarico delle grige con il tubo sotto al mezzo, purtroppo preferisco non avere troppi sbattimenti, almeno in vacanza, mi sa che cambierò meta ,anche se mi scoccia parecchio perche la Svezia ci tenevo parecchio a Vederla, comunque in Danimarca anni fa non ho avuto assolutamente problemi ho scaricato il nautico sia nei camping che nelle AA...BUONASERATA
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
13
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1904
Rispondi Abuso
Inserito il 13/04/2024 alle: 21:26:28
In risposta al messaggio di wippet del 13/04/2024 alle 18:51:00

Arcagia640 scrive: Buongiorno chiedo info per quanto riguarda viaggio in Svezia, prossimo agosto, su problematiche, se ce ne sono, di scarico Nautico e grigie, clima, e soste, campeggi o aree sosta, e anche qualche libera,
e infine vorrei raggiungerla totalmente via terra, se è possibile,  grazie in anticipo. Gli rispondo qui su questa discussione, dove troverá anche molte altre info. Dopo anni di frequentazione, mi sono fatto la convinzione che la Svezia, e in generale tutta la Scandinavia, siano paesi dove lo Stato, i Governi e le Leggi siano fatte per rendere la vita dei propri cittadini piú facile possibile: questa almeno é la mia esperienza, poi magari qualcuno non sará d'accordo, ma io mi sento fortunato e la penso cosí. Quindi a mio parere viaggiare in camper in Scandinavia, é una esperienza facile e rassicurante. Puntualizzo che in Svezia c'é una legge, Allemansrätten si chiama, che sancisce il diritto di fruizione a chiunque di tutto il territorio nazionale. Puoi attraversare, sostare, percorrere foreste, boschi, campi e strade in auto, in camper, in bici ecc. in tutta libertá, fermarti con il camper dovunque, montare una tenda o un bivacco, andare in barca o nuotare dove ti pare. Salvo indicazioni specifiche di divieto, ovviamente, e salvo si rimanga ad almeno 100 mt di distanza da una abitazione privata, e non si copra il panprama visibile da essa. Quindi, in mancanza di cartelli, abbastanza rari, é il paradiso della sosta libera. Che tra l'altro risulta essere sempre in totale sicurezza, ad eccezion fatta di particolari luoghi dove anche il piú ingenuo eviterebbe di sostare. Troverai anche alcune aree sosta, raramente a pagamento, se per esempio consulti l'app Park4Night, che ti consiglio di scaricare sul tuo smartphone. I campeggi sono soprattutto per lunghe permanenze, tipicamente per le roulottone da famiglie, con molti pargoli; tante le attivitá sportive che si possono fare in questi campeggi, piuttosto cari, che assomigliano piú a villaggi turistici che altro. Quasi nessuno li utilizza per una sola notte. Per lo scarico, per chi ha il nautico, qualche difficoltá c'é. In Svezia ci sono molte toilette pubbliche, quasi sempre ben mantenute, dove a fianco delle porte con il simbolo uomini, donne e disabili, ne troverai una con indicato latrin. Questo locale é quello dedicato allo svuotamento delle cassette wc, difatti c'é all'interno una grossa tazza in inox, dove scaricare, e un tubo dell'acqua non potabile per il risciacquo. Le grigie, ma solo quelle, si possono scaricare, raramente, in una griglia sul piazzale antistante, ma solo a patto che si usino prodotti detergenti 100% ecologici e biodegradabili, poiché quel tombino non va in fognatura, bensí si disperde geologicamente. Abbastanza raramente si trova una speciale griglia, diversa dalle altre, spesso dipinta di rosso o giallo, che é posta come una bocca di lupo, antistante la latrin tra il cordolo del marciapiede e il piano sradale, e dove é possibile scaricare nautico e acque non ecologiche. Ma purtroppo sono rare...quindi come fare? Come fanno loro, pazientemente travasando il contenuto di nere e grigie non ecologiche in un contenitore che si va quindi a svuotare nella latrin. E' un po' macchinoso, ma i nautici sono davvero impopolari in Scandinavia, e praticamente estinti. Comunque, dove possibile, é sempre meglio chiedere prima, perché le multe (per inquinamento ambientale) sono salate e senza deroga. Per il carico dell'acqua, ci sono molte fontane, e se é potabile, é sempre segnalato, non si puó sbagliare. Spesso di fianco o dietro il locale della latrin, c'é un rubinetto esterno, e se é potabile, c'é il simbolo del bicchiere o c'é scritto dricker vatten. Si stanno comunque moltiplicando i punti di camper service ...modello europeo, e ogni anno ne trovo di nuovi: li vedi sull'app che ti ho segnalato, sempre aggiornatissima. Per andare in Svezia senza traghetti, l'unica via é il ponte di Øresund, che parte dalla Danimarca, ma per raggiungerlo senza prendere traghetti dovrai fare un giro abbastanza lungo, percorrendo un altro ponte piú a nordovest, lo Storebæltsbroen, anche questo a pagamento; devi valutare la convenienza, anche considerando il tempo che hai. Peraltro la Danimarca é bellissima, ed é giá molto...nordica, avendo il tempo necessario per visitarla. Per altre info, cerca qui nei post precedenti, e semmai siamo qui a disposizione, felici di essere d'aiuto ai nuovi della Scandinavia! Benvenuti, ottima scelta, te ne innamorerai. Dimenticavo...il clima...dipende da quanto ti spingi a nord: la centro sud, é come in Germania del nord, piacevolmente fresco...ma fai conto che in Lapponia svedese non a caso le vacanze scolastiche terminano attorno al 10 agosto; personalmente, saró anche un freddoloso, ma il riscaldamento spesso lo trovo necessario, di notte, giá da fine luglio.  
...
Dimenticavo ,ma se eventualmente decidessi di andare imbarcandomi, dove è l'imbarco migliore da poter prendere? In Germania immagino...come migliore intendo piu vicino all'italia e anche a prezzo buono..ancora grazie..
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
13
wippet
wippet
10/02/2012 2967
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2024 alle: 00:19:34
In risposta al messaggio di arcagia640 del 13/04/2024 alle 21:26:28

Dimenticavo ,ma se eventualmente decidessi di andare imbarcandomi, dove è l'imbarco migliore da poter prendere? In Germania immagino...come migliore intendo piu vicino all'italia e anche a prezzo buono..ancora grazie..
Bé, ora non vorrei averti spaventato, alla fine non é poi cosí complicato scaricare sia grigie che nere...usa prodotti detergenti ecologici biodegradabili al 100% per le grigie, si trovano ovunque.
E per le nere, con il nautico, cerca su Park4Nigt dove scaricare, oppure vai a fare i servizi in un campeggio, ti costerá qualcosa, ma non é un dramma.
Ho notato che molti scandinavi montano sui (pochi) vecchi nautici una pompa maceratore, e con un comodo tubo travasano in pochi minuti il tutto in taniche da svuotare nelle latrin, lavoro rapido e...abbastanza indolore.
Un peccato rinunciare ad una meta cosí interessante solo per questa che é una difficoltá facilmete aggirabile.
Per attraversare il Baltico, personalmente prediligo il ferry da Grenaa, (Danimarca) ad Almstad, 4 ore scarse su bellissime navi, mare solitamente piatto, e volendo, un ottimo ristorante. In alternativa, da Rostock, in Germania, a Trelleborg, in 6 ore, ci sono molte corse con 2 Compagnie, senza dover prenotare o quasi...piú o meno arrivi e ti imbarchi o fai il biglietto online la sera per il mattino dopo.
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"
13
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1904
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2024 alle: 05:54:54
In risposta al messaggio di wippet del 14/04/2024 alle 00:19:34

Bé, ora non vorrei averti spaventato, alla fine non é poi cosí complicato scaricare sia grigie che nere...usa prodotti detergenti ecologici biodegradabili al 100% per le grigie, si trovano ovunque. E per le nere, con il
nautico, cerca su Park4Nigt dove scaricare, oppure vai a fare i servizi in un campeggio, ti costerá qualcosa, ma non é un dramma. Ho notato che molti scandinavi montano sui (pochi) vecchi nautici una pompa maceratore, e con un comodo tubo travasano in pochi minuti il tutto in taniche da svuotare nelle latrin, lavoro rapido e...abbastanza indolore. Un peccato rinunciare ad una meta cosí interessante solo per questa che é una difficoltá facilmete aggirabile. Per attraversare il Baltico, personalmente prediligo il ferry da Grenaa, (Danimarca) ad Almstad, 4 ore scarse su bellissime navi, mare solitamente piatto, e volendo, un ottimo ristorante. In alternativa, da Rostock, in Germania, a Trelleborg, in 6 ore, ci sono molte corse con 2 Compagnie, senza dover prenotare o quasi...piú o meno arrivi e ti imbarchi o fai il biglietto online la sera per il mattino dopo.
...
Davvero grazie ancora ...se nel caso avrò ancora qualche dubbio ,magari ti romperò ancora un po le scatole, comunque guardando sulle aree sosta di camperonline ,ho visto che ve ne sono diverse con griglia a terra...effettivamente rinunciare mi scoccia , ancora una cosa hai da consigliarmi che posti vedere ,diciamo i piu belli e caratteristici, penso di stare via almeno 20 giorni o poco meno, mi piacerebbe fare la parte dx della nazione ,diciamo quella sul mare ...
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
13
wippet
wippet
10/02/2012 2967
Rispondi Abuso
Inserito il 14/04/2024 alle: 13:02:13
In risposta al messaggio di arcagia640 del 14/04/2024 alle 05:54:54

Davvero grazie ancora ...se nel caso avrò ancora qualche dubbio ,magari ti romperò ancora un po le scatole, comunque guardando sulle aree sosta di camperonline ,ho visto che ve ne sono diverse con griglia a terra...effettivamente
rinunciare mi scoccia , ancora una cosa hai da consigliarmi che posti vedere ,diciamo i piu belli e caratteristici, penso di stare via almeno 20 giorni o poco meno, mi piacerebbe fare la parte dx della nazione ,diciamo quella sul mare ...
...
Ma ci mancherebbe, un forum vive in quanto gli utenti ci scrivono, domandano, raccontano, ecc. ecc....
Si, anche sulla sezione Sosta di CoL ci sono molte indicazioni utili, poi ci sono i tanti diari di viaggio a cui ispirarsi.
Quanto a cose e luoghi da vedere, direi che non considero la Scandinavia l'eccellenza delle cittá: certo non potrá mai eguagliare le cittá d'arte che abbiamo in Italia. E' la natura la vera protagonista della penisola scandinava, la campagna, i boschi, le foreste, i monti, i laghi, cascate e fiumi, i fiordi...e tutta la flora e fauna che ci si incontra.
Ok, qualcosa di bello c'é anche nelle cittá piú grandi, come il quartiere Gamla Stan (cittá vecchia) di Stoccolma, la nave Vasa, vascello del '600 perfettamente conservato e riesumato dal fondo del mare dopo secoli, alcuni musei...
Sará perché ho frequentato per anni le cittá per ragioni di lavoro, ma personalmente preferisco assaporare la pace e tranquillitá di una oasi naturalistica, o una passeggiata in una foresta incontaminata.
La strada ad est in Svezia, la E4 che sale verso nord, non costeggia propriamente la costa, e per raggiungere i piú nascosti e caratteristicii villaggi e porticcioli di pescatori sul Baltico, dovrai abbandonare la strada principale e dirigerti verso il mare.
Anche la zona dei due grandi laghi Vänern e Vättern é interessantissima, ci sono parchi e oasi bird-watching spettacolari, prima su tutte quella di  Hornborgasjön, col suo centro didattico tra i piú belli d'Europa.
https://www.camperonline.it/for...
Ti suggerisco di documentarti sul sito "Visit Sweden" e sui relativi siti delle singole contee, dove troverai utili indicazioni e itinerari.
A mio modesto perere, non é necessario spingersi troppo a nord, meglio esplorare con cura delle zone delimitate, data la vastitá del paese. A scendere, si puó prendere la E45, bellissima strada che serpeggia fra foreste e colline in una natura indimenticabile. Si possono fare molte digressioni ad anello, senza dover tornare su strade giá percorse, e visitare luoghi insoliti, come l'altopiano dello Stekenjokk, del quale racconto in un post di fine luglio scorso.
https://www.camperonline.it/for...
Come in tutta la Scandinavia, é un po' una caccia al tesoro, c'é tanto da vedere e da scoprire...perció quando ci si va una volta, si finisce per tornarci molte altre, e nulla é mai ripetitivo!
2024_04_14_11_01_441.jpg
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.