In risposta al messaggio di IlVeterano del 09/08/2017 alle 12:36:30a pensar male si fa peccato ma...scommetto che ora anche i tedesci sanno che gli italiani molto spesso viaggiano in sovraccarico
Ho appena ricevuto notizia da un mio amico diretto in Danimarca che è stato fermato in autostrada da due agenti motociclisti, che lo hanno invitato a seguirlo in un'area di servizio dove è stato pesato, essendo risultatoentro i limiti mi dice di non aver avuto nessuna conseguenza e quindi ha ripreso il viaggio. È sintomatico che anche i tedeschi controllino i pesi dei camper come Svizzeri e Austriaci. Vanni
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 09/08/2017 alle 12:42:31Fare un accertamento e una contestazione per sovraccarico è un lavoro che comporta una notevole quantità di tempo. Quindi, meglio prediligere chi è oltre di molti quintali che comporta una sanzione percentualmente maggiore e, se non ricordo male o sono cambiate le cose, la medesima sanzione viene applicata sia in capo al vettore che in capo al committente, nonché al destinatario (il mezzo per uso privato non ha ne committenti, ne vettori ne destinatari).
Ciao, sono forse di parte, ma ritengo preoccupante il contrario, ovvero che i controlli sui pesi non si facciano in Italia ed in molti altri paesi... Forse non esistono i controlli di velocità? e le verifiche sulla sosta?o sull'assicurazione? Se c'è una legge, andrebbe verificato sempre che sia rispettata, altrimenti è inutile... A ben guardare, la polstrada si è dotata da tempo di pese mobili e si piazza spesso all'ingresso dei caselli autostradali, almeno nelle zone dove vivo. Al momento fermano solo veicoli per trasporto cose (cat N), ma non mi stupirà quando fermeranno anche altri veicoli. Il rispetto delle leggi passa anche per le azioni di repressione, purtroppo. Buon peso a tutti!
In risposta al messaggio di Marino2 del 09/08/2017 alle 12:57:54Il problema che in Italia, a differenza di molti altri Paesi anche solo europei (per non dire forse tutti), non si possono fare controlli indiscriminati. Pertanto non è possibile fare i controlli a tutti coloro che transitano su una strada, soprattutto se le sanzioni possono essere di natura penale quale lo stato di ebbrezza.
A me è successo in Australia, nei territori del nord, piazzola predisposta e TUTTI i veicoli venivano fermati, per i mezzi grandi anche pesati e l'autista controllato con l'alcoltest. Non di meno gentilissimi e mi avevanopure fatto i complimenti quando hanno saputo da dove arrivavo. Pare che viaggiare in regola da noi sia un'opzione da non prendere neanche in considerazione.
In risposta al messaggio di Roby964 del 09/08/2017 alle 12:44:45Ma chi ci dice che farmano SOLO i camper italiani? Magari fermano anche quelli tedeschi, olandesi, francesi, ecc.
a pensar male si fa peccato ma...scommetto che ora anche i tedesci sanno che gli italiani molto spesso viaggiano in sovraccarico
https://cinziasblog.travel.blog/
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di kind of blue del 09/08/2017 alle 16:21:55Chi percorre la strada per il Fernpass e verso nord su A7 troverà spesso la polizia tedesca in quel punto, soprattutto di sera e di notte.
Due anni fa e precisamente il 4 giugno trovati anch'io un posto di controllo pesi in Germania, a Füssen, all'inizio della A7 direzione nord - esattamente qua N47.57340, E10.66132. C'erano anche dei camper in fila per il controllo. Io fui invitato a fermarmi e subito mandato via senza neanche farmi entrare nello spiazzo adibito ai controlli. Pierluigi
http://www.promobil.de/tipp/zub...
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 09/08/2017 alle 17:28:03Vittorio,scusa se vado fuori discorso,volevo chiederti(dato che parli del Fernpass Telfs - Passau ) serve la vignetta per fare tale strada,visto che è servita da un lungo tunnel ?Grazie Alessandro
Chi percorre la strada per il Fernpass e verso nord su A7 troverà spesso la polizia tedesca in quel punto, soprattutto di sera e di notte. Sono stato fermato innumerevoli volte, in genere lì c'è una vera e propria deviazionesotto il cavalcavia, ma si tratta per lo più di controlli documentali. A ben ragionare, il primo post menziona due gendarmi in moto che hanno seguito e fermato un veicolo. Questo comportamento, almeno in Germania, lo ritengo alquanto anomalo... mai successo di vederlo, sebbene passi da quelle parti almeno il 20% delle mie giornate lavorative...
In risposta al messaggio di apriti123 del 09/08/2017 alle 14:52:43Per quanto mi risulta, in Svizzera quando fanno i controlli fermano tutti i camper (a prescindere dalla nazionalità), il cui sovrappeso risulta evidente. In genere quelli sopra i sette metri, con moto, baule sul tetto e condizionatore. Praticamente vanno a colpo sicuro, conoscono bene i mezzi fuori peso. Un amico svizzero mi ha detto che nel periodo pasquale ha assistito al sequestro di un camper tedesco che caricava dietro una grossa moto, alla pesa ha sforato i 42 quintali.
Ma chi ci dice che farmano SOLO i camper italiani? Magari fermano anche quelli tedeschi, olandesi, francesi, ecc.
In risposta al messaggio di pane vino del 09/08/2017 alle 18:38:31Ciao Pane Vino,
Vittorio,scusa se vado fuori discorso,volevo chiederti(dato che parli del Fernpass Telfs - Passau ) serve la vignetta per fare tale strada,visto che è servita da un lungo tunnel ?Grazie Alessandro
In risposta al messaggio di Giorsjj del 09/08/2017 alle 17:56:12Tali importi sono in linea con il principio sanzionatorio per eccesso di velocità: quando ci sono limiti in autostrada, in Germania la multa è abbastanza certa, ma di importo irrisorio, sotto i 50 € fino a + 30 mi pare... Mai presa, ma ci si deve stare attenti...
Comunque secondo il sito Tedesco Promobil le sanzioni per il sovrappeso in Germania sono più ridicole che in Italia. Se questo articolo non scrive castronerie per un sovrappeso entro il 5 - 10 - 15 % (cioè 3675 - 3850- 4025 kg) si pagano rispettivamente 10, 30 e 35 € di sanzione. Avete informazioni o fonti diverse? Sul sito della polizia stradale tedesca non trovo riferimenti (anche perchè il tedesco lo mastico poco.
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 09/08/2017 alle 19:28:19Si, certo.
Tali importi sono in linea con il principio sanzionatorio per eccesso di velocità: quando ci sono limiti in autostrada, in Germania la multa è abbastanza certa, ma di importo irrisorio, sotto i 50 € fino a + 30 mi pare... Mai presa, ma ci si deve stare attenti...
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di Giorsjj del 09/08/2017 alle 19:44:14Piccolo OT - Quoto appieno la tua scelta, sono convinto sostenitore del rispetto delle regole, e ritengo che la C1-97 sia un ottimo compromesso per noi camperisti.
Si, certo. Io sono in generale rispettoso dei limiti e delle regole ... tant'è che sto conseguendo la C1 e farò reimmatricolare il camper a 40 Q (ho già il nulla Osta). Non vedo l'ora che sia un 40 Q così viaggerò sempre sui 3800 ma ampiamente a norma di legge.