CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi in Italia
Galleria

Puglia: tante luci ma anche ombre...

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 41
18
956
956
16/11/2006 1680
Inserito il 15/09/2007 alle: 23:46:30
Puglia, per la precisione Salento, settembre 2007. Territorio di grande valore paesaggistico, ricco di storia, cultura. Ne sono rimasto affascinato, la costa ionica é decisamente splendida, con il suo mare cristallino, le dune, le torri, le grandi distese di sabbia chiara. Ma quello che non mi va giù é lo spettacolo, triste e sconsolante a mio avviso, di tanti rifiuti abbandonati nelle pinete intorno Taranto, su molti tratti costieri con alcune significative eccezioni ma anche lungo le strade che attraversano le bellissime campagne salentine. Statisticamente parlando i rifiuti più diffusi sono bottiglie di plastica e di vetro (birra), ma anche sacchetti annodati con i resti di scampagnate e lasciati alla mercé di topi e cani randagi. Ho visto anche materassi, lastre ondulate Ethernit, cessi, materiale di risulta di opere edili, contenitori di polistirolo, gomme di auto e camion. Tutto questo offende quella terra stupenda che, purtroppo, non é l'unica a soffrire di questo cancro. Ma dove sono le amministrazioni comunali di fronte a tutto ciò ? Perché tanta solerzia nell'apporre ovunqe cartelli con il divieto per camper e nessuna attività di prevenzione e di pulizia di tanta sporcizia ? Ho trascorso una bellissima vacanza, ho fatto il bagno in un mare stupendo, ho incontrato persone affabili e ospitali, ma ho evitato accuratamente di fermarmi nei tanti posti dove il degrado ambientale era misto a bellissimi paesaggi. Cordialmente, Umberto.

Modificato da 956 il 15/09/2007 alle 23:47:20
19
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 16/09/2007 alle: 08:52:30
Sono veramente dispiaciuto di quanto hai potuto rilevare. Ti pregherei di aiutarci, segnalando all'ammniastrazione competente quanto hai già scritto. Di seguito allego alcuni indirizzi dei capoluoghi e della Regione Puglia. Bisogna sicuramente eliminare la cattiva educazione civica ma anche sensibilizzare amministrazioni che (consentimi l'espressione) se ne fregano dell'ambiente che non è davanti casa loro! E' anche bene che capiscano che siamo proprio noi camperisti che ci lamentiamo e che vorremmo ambienti più curati e puliti e non quelli che li sporcano...

http://www.comune.taranto.it/

http://www.comune.lecce.it/comu...

http://www.comune.brindisi.it/

http://www.comune.bari.it/comun...

http://www.comune.foggia.it/

http://www.regione.puglia.it/

DADO
18
nicodibari
nicodibari
13/12/2006 2407
Inserito il 16/09/2007 alle: 14:15:16
Scusa ma tu vai proprio a Taranto, vedi le bottigliette, le cicchette, i pisellini piccoli piccoli e non vedi le ciminiere dell'ILVA? Oh bella! Taranto e dintorni sono considerati spazzatura e la gente si è abituata ad essere tratta (o ignorata) in questa maniera dalla pubblica amministrazione LADRA (vedi dissesto finanziario). Da anni la gente muore di TUMORE più che in altre parti ed il massimo che si è fatto è stato un acceleratore lineare a particelle alpha per la radioterapia. Scrivi a Vendola che è così sensibile. Ciao e scusa tanto se siamo sozzoni. Nico
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9395
Inserito il 16/09/2007 alle: 17:03:57
Ragazzi,il discorso è complesso... Altro che taranto o le ciminiere di non so dove... Frequento il sud da 30 anni e di spettacoli simili ne ho visti,specialmente sul mare. Non vi dico ,per pasqua,cosa c'era sul mare nei pressi di mondragone... E comunque non diamo la colpa alle amministrazioni locali(che poi siamo noi) ma se la spazzatura si gettasse nei cassonetti invece che per terra,non la ritroveremmo sul mare. E se non passano i camion della nettezza urbana andiamo a vedere perche' questo non avviene.Non posso certo controllare io,che vivo in toscana come mai in certi posti( sempre i soliti)ci sono disservizi e poi va a finire che le discariche che non vuole nessuno le fanno vicino a chi non protesta(vedi a casa mia) Ma che ognuno si tenga la propria spazzatura, le oasi naturali con tutti i rischi di inquinamento sono solo al sud!!!!!!!!!!!!!
18
kalagi
kalagi
04/10/2006 3482
Inserito il 16/09/2007 alle: 20:17:50
Non tutti hanno il senso civico di portarsi a casa i rifiuti non trovando i cassonetti dove depositarli. Io come Dado ritengo che gran parte della colpa sia da imputare alle amministrazioni. Ad es. il comune di Manduria invece di apporre i divieti di transito e sosta ai camper a Torre Colimena perchè non cerca di salvaguardare la costa che è soggetta a scempi immobiliari[}:)] Per quanto riguarda i rifiuti che si trovano in prossimità delle coste spesso sono cotti dal sole, ciò sta a significare che sono lì da parecchio tempo Perchè i comuni non si attrezzano con i bidoni per la raccolta differenziata? forse perchè questo comporta che una volta colmi debbano essere svuotati [}:)] Mi è capitato di vedere in località da pic nic ad es. Foresta di Mercadante bidoni stracolmi di immondizia probabilmente depiositata lì dalla Pasquetta scorsa[}:)]. Giulioid="blue">id="size3">id="Comic Sans MS">

Modificato da kalagi il 16/09/2007 alle 20:34:40

PROMO fino al 13/07/25

Camping Village Tahiti
Emilia Romagna
Camping Village Tahiti
Comacchio (FE)

Al Tahiti con lo sconto del 20%

EVENTO 06/01/26

Area sosta Green Village Assisi
Umbria
Area sosta Green Village Assisi
Assisi (PG)

Il Green Village Assisi ha riaperto il 28 marzo 2025

18
956
956
16/11/2006 1680
Inserito il 16/09/2007 alle: 21:07:53
quote:Originally posted by nicodibari
Scusa ma tu vai proprio a Taranto, vedi le bottigliette, le cicchette, i pisellini piccoli piccoli e non vedi le ciminiere dell'ILVA? Oh bella! Taranto e dintorni sono considerati spazzatura e la gente si è abituata ad essere tratta (o ignorata) in questa maniera dalla pubblica amministrazione LADRA (vedi dissesto finanziario). Da anni la gente muore di TUMORE più che in altre parti ed il massimo che si è fatto è stato un acceleratore lineare a particelle alpha per la radioterapia. Scrivi a Vendola che è così sensibile. Ciao e scusa tanto se siamo sozzoni. Nico >
> Sapevo di suscitare qualche reazione come quella che ho appena riportato. Reazioni che comunque non aiutano nè i camperisti, nè le persone che vivono nella nostra terra così maltrattata (io vivo in Campania). Ma il fatto - grave - che noi viviamo in un territorio dove si muore di tumore ed ad alto tasso di inquinamento non deve indurci ad accettare il peggioramento. Semmai dovrebbe farci mettere in allarme. E questo non per il camperismo, ma per la vita stessa. E, poi, non capisco cosa c'entri Vendola (che non conosco) e cosa centri la frase "scusa se siamo sozzoni". Certo i sozzoni ci sono, dalla parte delle industrie ma anche dalla parte delle singole persone. Credi che metterla su questo piano sia di aiuto per le nostre bellissime zone ad uscire dal tunnel ?
18
nicodibari
nicodibari
13/12/2006 2407
Inserito il 17/09/2007 alle: 14:09:28
Proprio a Taranto (ma guarda) c'è in atto una protesta contro l'inaugurazione di un terzo lotto per una discarica ad alto rischio ambientale. Vendola è il nostro Governatore. Se la Puglia è sozza, io sono sozzo; la proprietà transitiva dell'ugualianza (che esiste solo in matematica). Tutto questo è tristissimo e non si fanno raduni di camperisti (tipo Orvieto) per denunciare tale scempio. Si continua a far battaglie per multe ed aree di soste e non ci si rende conto che ci stanno togliendo l'aria. Ti saluto Nico
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9395
Inserito il 17/09/2007 alle: 15:56:41
Nico,io sono d'accordo con te,ma possibile che nessuno voglia le discariche,possibile che dobbiamo inviare all'estero i rifiuti di alcune regioni e basta ? eppure anche la puglia ne ha di spazio disabitato,come la campania o altre regioni con problemi cronici... Forse io sono disinformato e certi problemi ci sono anche in toscana,cioè dove vivo io. Ma...? sara' che a 10 chilometri da casa mia c'è una grossa discarica e nessuno ha fatto confusione quando l'hanno aperta,ce n'è anche un'altra a 30 chilometri e nessuno protesta,allora...? Solo chi è cosciente del pericolo protesta...? oppure,se a certe soluzioni non c'è un rimedio si sceglie il male peggiore...? Perche' nessuno vuole le discariche ,e in alcune regioni,magari + densamente popolate di altre,queste ci sono...?
18
Arcapaolo
Arcapaolo
04/02/2007 53
Inserito il 17/09/2007 alle: 16:47:13
Anch’io sono stato in puglia ad agosto e posso confermare di averla trovata molto molto sporca La cosa grave è che a mio parere mancano proprio i cassonetti per la raccolta dei rifiuti, parecchie volte mi sono dovuto trascinare il sacchetto della spazzatura alla ricerca di una pattumiera.
19
pilao
pilao
27/04/2006 3958
Inserito il 17/09/2007 alle: 16:57:52
quote:Originally posted by marcoalderotti
Nico,io sono d'accordo con te,ma possibile che nessuno voglia le discariche,possibile che dobbiamo inviare all'estero i rifiuti di alcune regioni e basta ? eppure anche la puglia ne ha di spazio disabitato,come la campania o altre regioni con problemi cronici... Forse io sono disinformato e certi problemi ci sono anche in toscana,cioè dove vivo io. Ma...? sara' che a 10 chilometri da casa mia c'è una grossa discarica e nessuno ha fatto confusione quando l'hanno aperta,ce n'è anche un'altra a 30 chilometri e nessuno protesta,allora...? Solo chi è cosciente del pericolo protesta...? oppure,se a certe soluzioni non c'è un rimedio si sceglie il male peggiore...? Perche' nessuno vuole le discariche ,e in alcune regioni,magari + densamente popolate di altre,queste ci sono...? >
> Marco, parli della discarica del Cassero a Pistoia? Saluti. pilao
Avventuriera
Avventuriera
-
Inserito il 17/09/2007 alle: 17:30:53
Premetto che le mie origini sono "pugliesi" Mamma di Taranto e papà di Mottola. purtroppo i "miei"compaesani sono soliti a lasciare sporcizia, sacchetti, bottiglie,bucce di anguria ecc... dopo un pic-nic sotto le pinete. Ogni volta che torno da quelle parti mi viene l'ulcera.[xx(] Non tutti però siamo così. Io, nata a Milano, ho ereditato una fissa per le pulizie e non solo in casa o nel mio camper, ma anche negli ambienti che visito. MI ARRABBIO TANTISSIMO quando assisto impotente, a certe scene. Alcune volte, si rischia di litigare perchè QUEL TIPO DI PERSONA viene anche facilmente alle mani. A S.Pietro in Bevagna, la notte del 15 agosto si son piazzati con le tende in spiaggia. Il giorno dopo abbiamo trovato sul vialetto per arrivare dalla strada alla spiaggia, i "mucchietti" dei loro escrementi con tanto di carta igienica "bollata" in bella vista. Che dire allora? Sono i camperisti, sono i turisti? No cari, sono i locali.
18
erregi
erregi
03/07/2007 166
Inserito il 17/09/2007 alle: 18:05:01
quote:Originally posted by 956
Puglia, per la precisione Salento, settembre 2007. Territorio di grande valore paesaggistico, ricco di storia, cultura. Ne sono rimasto affascinato, la costa ionica é decisamente splendida, con il suo mare cristallino, le dune, le torri, le grandi distese di sabbia chiara. Ma quello che non mi va giù é lo spettacolo, triste e sconsolante a mio avviso, di tanti rifiuti abbandonati nelle pinete intorno Taranto, su molti tratti costieri con alcune significative eccezioni ma anche lungo le strade che attraversano le bellissime campagne salentine. Statisticamente parlando i rifiuti più diffusi sono bottiglie di plastica e di vetro (birra), ma anche sacchetti annodati con i resti di scampagnate e lasciati alla mercé di topi e cani randagi. Ho visto anche materassi, lastre ondulate Ethernit, cessi, materiale di risulta di opere edili, contenitori di polistirolo, gomme di auto e camion. Tutto questo offende quella terra stupenda che, purtroppo, non é l'unica a soffrire di questo cancro. Ma dove sono le amministrazioni comunali di fronte a tutto ciò ? Perché tanta solerzia nell'apporre ovunqe cartelli con il divieto per camper e nessuna attività di prevenzione e di pulizia di tanta sporcizia ? Ho trascorso una bellissima vacanza, ho fatto il bagno in un mare stupendo, ho incontrato persone affabili e ospitali, ma ho evitato accuratamente di fermarmi nei tanti posti dove il degrado ambientale era misto a bellissimi paesaggi. Cordialmente, Umberto. >
>Quello riportato da Umberto rispecchia purtroppo la realta' Potremmo mandare una valanga di email al governatore della puglia e digli di farsi un giro ma probabilmento con il piccolo stipendio che percepisce frequentera'solo tropici!!! Ciao Giovanni
18
erregi
erregi
03/07/2007 166
Inserito il 17/09/2007 alle: 18:26:33
Secondo il mio modesto parere nessun amico pugliese si deve sentire messo alla merce'(vedi scusa se sono sozzo)di chi butta l'immondizia indiscriminatamente,perche' il problema e' la raccolta e non chi la butta che potrebbe essere siciliano,lombardo o toscano,quando tiro in ballo (come post.precedente)il Sig. Vendola e'perche'sono le istituzioni che devono intervenire oppure credete che le regioni piu' libere da immondizia lo siano perche' in quella regione nessuna la butta? Ciao Giovanni
19
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 17/09/2007 alle: 19:29:45
Posso assicurarvi che siamo in moltissimi a combattere contro la sozzura delle strade! Spesso o quasi sempre, quando andiamo in un posto e troviamo sporco provvediamo a buttare via anche ciò che non è nostro! Però se si decidessero a pulire probabilmente a qualcuno verrebbe qualche rimorso ed eviterebbe di gettare altre cose. La verità è che alle nostre amministrazioni non gli può fregare di meno! Se i vigili urbani cominciassero a multare chi sporca o non raccoglie gli escrementi degli animali... e se a S. Pietro in Bevagna ogni tanto un vigile o uno della forestale si facesse vedere e non per cacciare i camperisti... DADO
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9395
Inserito il 17/09/2007 alle: 20:00:54
i problemi sono due.. chi la raccoglie e chi la butta e non credo che in puglia,ci siano tanti pugliesi che sporcano quanti piemontesi,friulani,sardi ecc insomma in puglia ci sono molti,molti pugliesi e se qualcuno sporca ci sono molte,molte probabilita' che sia pugliese. P.S. mia moglie ha genitori pugliesi...
18
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 9395
Inserito il 17/09/2007 alle: 20:02:27
No Pialo,io sono di Larciano e ne ho una nel fossetto(Monsummano terme) a 8 chilometri,l'altra è vicino Pontedera,quella del cassero non mi è venuta in mente. Ma i pensi quante discariche abbiamo..?
18
956
956
16/11/2006 1680
Inserito il 17/09/2007 alle: 20:27:24
Prima di iniziare questa discussione, sapevo già che avrei potuto ferire (mio malgrado) un amico e collega della bellissima Puglia. Ma non é questo il punto, non si tratta di fare accuse gratuite o di salire sul pulpito (io vivo in Campania, terra bella e violentata sia dai singoli cittadini che dalle istituzioni e dalle aziende). Tutti quanti noi giriamo, chi più lontano chi più vicino, e possiamo confermare che certe zone del mondo sono più sporche di altre. Durante una sosta nell'area di Grosseto (quella adiacente la caserma dei Vigili del Fuoco) ho trovato sulla stessa area cumuli di rifiuti, preservativi, e cose abbandonate da tempo (cotte appunto dal sole). Ma non mi sognerei di dire che i Toscani sono zozzi, piuttosto la prossima volta in quell'area di Grosseto non mi ci fermo e quindi non farò la spesa nel supermercato vicino o mangerò la pizza (saporita) che fanno in quel quartiere. Quindi non ci porto nemmeno un poco delle mie risorse. Non é solo una questione di istituzioni (che comunque sono spesso latitanti o adddirittura compiacenti per scopi affaristici), ma anche di educazione delle famiglie, di certezza dei controlli, dell'esitenza di strutture, di educazione da parte delle istituzioni, di repressione e prevenzione.
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22475
Inserito il 17/09/2007 alle: 22:29:25
mi spiace dirlo ma se un luogo e' sporco non e' colpa delle amministrazioni comunali ma della gente. occorre educazione civica , i rifiuti , specie quelli secchi si possono e devono essere riportati se necessario a casa piuttosto che disperderli. Certo uno deve anche essere facilitato nell' operazione e sarebbe auspicabile trovasse a portata di mano un cestino / cassonetto. Ma e' anche vero che mettere e gestire i cassonetti nelle pinete non e' facile. eì piu' facile non sporcare che pulire. ciao Roberto
18
kalagi
kalagi
04/10/2006 3482
Inserito il 17/09/2007 alle: 22:50:10
Dicono che il Germania non si trova una cartaccia per terra, anche se a me è capitato vedere in Italia tedeschi di sporcare. A questo punto vi pongo dei quesiti 1) In iItalia sporchiamo e facciamo entrare solo gente che sporca 2) Vedendo sporco ci si sente autorizzati ad incrementare la sporcizia 3)IN GERMANIA PROVVEDONO A PULIRE E A MULTARE CHI SPORCA Io sono propenso per la 3° ipotesi e un pò per la 2° Giulioid="blue">id="size3">id="Comic Sans MS">

Modificato da kalagi il 17/09/2007 alle 23:05:13
18
many
many
22/05/2007 1614
Inserito il 17/09/2007 alle: 23:47:24
è la stessa cosa che mi è capitata a me quest'anno in agosto..(.vedi topic..che delusione la costiera amalfitana)come ripeto dopo 3 giorni ne sono scappata ..ma ho riscontrato lo stesso degrato in alcune zone della puglia....e questo mi dispiace tanto..perchè noi italiani abbiamo un bel patrimonio ambientale e nn lo sappiamo gestire...
19
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 18/09/2007 alle: 07:37:28
quote:Originally posted by kalagi
Dicono che il Germania non si trova una cartaccia per terra, anche se a me è capitato vedere in Italia tedeschi di sporcare. A questo punto vi pongo dei quesiti 1) In iItalia sporchiamo e facciamo entrare solo gente che sporca 2) Vedendo sporco ci si sente autorizzati ad incrementare la sporcizia 3)IN GERMANIA PROVVEDONO A PULIRE E A MULTARE CHI SPORCA Io sono propenso per la 3° ipotesi e un pò per la 2° Giulioid="blue">id="size3">id="Comic Sans MS"> >
> Ciao Giulio. La penso come te! E' esattamente quello che circa dieci anni orsono è stata la politica del sindaco di New York, Giuliani! Lui sosteneva la c.d. teoria "dei vetri rotti". Dove esistono strutture fatiscenti con i vetri rotti ci sarà un forte incremento del degrado poichè la coscienza civica del passante viene soppressa dall'ambiente circostante... Se vai in Germania (dove le istituzioni ti fanno un bip così se getti per terra una carta), la pulizia che trovi per strada ti porta ad adeguarti e a mantenere pulito l'ambiente. Sia chiaro, l'educazione civica, da che mondo e mondo, si basa su norme e regole imposte dalle amministrazioni che hanno sempre alle spalle una sanzione! Quello che voglio dire è che quello che chiamiamo educazione civica è la conoscenza ed il rispetto di regole scritte che sono alla base di una comunità educata civicamente (che è diverso dall'essere civili) e che, quando trasgredite prevedono una sanzione che però, NESSUNO SI PREOCCUPA DI APPLICARE!!!!!! Se lo zozzone di turno che sia barese, milanese, bolognese, ecc... trova tutto pulito, bidoncini a breve distanza ed uno straccio d vigile che "vigila" in breve tempo si abituerà a essere più educato civicamente. Vorrei vedere oggi quale folle pilota con stipendio medio si azzardi a superare il limite di velocità su strade con tutoraggio.... DADO
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link