http://www.comune.taranto.it/
http://www.comune.lecce.it/comu...
http://www.comune.brindisi.it/
http://www.comune.bari.it/comun...
http://www.comune.foggia.it/
http://www.regione.puglia.it/
DADOquote:Originally posted by nicodibari> Sapevo di suscitare qualche reazione come quella che ho appena riportato. Reazioni che comunque non aiutano nè i camperisti, nè le persone che vivono nella nostra terra così maltrattata (io vivo in Campania). Ma il fatto - grave - che noi viviamo in un territorio dove si muore di tumore ed ad alto tasso di inquinamento non deve indurci ad accettare il peggioramento. Semmai dovrebbe farci mettere in allarme. E questo non per il camperismo, ma per la vita stessa. E, poi, non capisco cosa c'entri Vendola (che non conosco) e cosa centri la frase "scusa se siamo sozzoni". Certo i sozzoni ci sono, dalla parte delle industrie ma anche dalla parte delle singole persone. Credi che metterla su questo piano sia di aiuto per le nostre bellissime zone ad uscire dal tunnel ?
Scusa ma tu vai proprio a Taranto, vedi le bottigliette, le cicchette, i pisellini piccoli piccoli e non vedi le ciminiere dell'ILVA? Oh bella! Taranto e dintorni sono considerati spazzatura e la gente si è abituata ad essere tratta (o ignorata) in questa maniera dalla pubblica amministrazione LADRA (vedi dissesto finanziario). Da anni la gente muore di TUMORE più che in altre parti ed il massimo che si è fatto è stato un acceleratore lineare a particelle alpha per la radioterapia. Scrivi a Vendola che è così sensibile. Ciao e scusa tanto se siamo sozzoni. Nico >
quote:Originally posted by marcoalderotti> Marco, parli della discarica del Cassero a Pistoia? Saluti. pilao
Nico,io sono d'accordo con te,ma possibile che nessuno voglia le discariche,possibile che dobbiamo inviare all'estero i rifiuti di alcune regioni e basta ? eppure anche la puglia ne ha di spazio disabitato,come la campania o altre regioni con problemi cronici... Forse io sono disinformato e certi problemi ci sono anche in toscana,cioè dove vivo io. Ma...? sara' che a 10 chilometri da casa mia c'è una grossa discarica e nessuno ha fatto confusione quando l'hanno aperta,ce n'è anche un'altra a 30 chilometri e nessuno protesta,allora...? Solo chi è cosciente del pericolo protesta...? oppure,se a certe soluzioni non c'è un rimedio si sceglie il male peggiore...? Perche' nessuno vuole le discariche ,e in alcune regioni,magari + densamente popolate di altre,queste ci sono...? >
quote:Originally posted by 956>Quello riportato da Umberto rispecchia purtroppo la realta' Potremmo mandare una valanga di email al governatore della puglia e digli di farsi un giro ma probabilmento con il piccolo stipendio che percepisce frequentera'solo tropici!!! Ciao Giovanni
Puglia, per la precisione Salento, settembre 2007. Territorio di grande valore paesaggistico, ricco di storia, cultura. Ne sono rimasto affascinato, la costa ionica é decisamente splendida, con il suo mare cristallino, le dune, le torri, le grandi distese di sabbia chiara. Ma quello che non mi va giù é lo spettacolo, triste e sconsolante a mio avviso, di tanti rifiuti abbandonati nelle pinete intorno Taranto, su molti tratti costieri con alcune significative eccezioni ma anche lungo le strade che attraversano le bellissime campagne salentine. Statisticamente parlando i rifiuti più diffusi sono bottiglie di plastica e di vetro (birra), ma anche sacchetti annodati con i resti di scampagnate e lasciati alla mercé di topi e cani randagi. Ho visto anche materassi, lastre ondulate Ethernit, cessi, materiale di risulta di opere edili, contenitori di polistirolo, gomme di auto e camion. Tutto questo offende quella terra stupenda che, purtroppo, non é l'unica a soffrire di questo cancro. Ma dove sono le amministrazioni comunali di fronte a tutto ciò ? Perché tanta solerzia nell'apporre ovunqe cartelli con il divieto per camper e nessuna attività di prevenzione e di pulizia di tanta sporcizia ? Ho trascorso una bellissima vacanza, ho fatto il bagno in un mare stupendo, ho incontrato persone affabili e ospitali, ma ho evitato accuratamente di fermarmi nei tanti posti dove il degrado ambientale era misto a bellissimi paesaggi. Cordialmente, Umberto. >
quote:Originally posted by kalagi> Ciao Giulio. La penso come te! E' esattamente quello che circa dieci anni orsono è stata la politica del sindaco di New York, Giuliani! Lui sosteneva la c.d. teoria "dei vetri rotti". Dove esistono strutture fatiscenti con i vetri rotti ci sarà un forte incremento del degrado poichè la coscienza civica del passante viene soppressa dall'ambiente circostante... Se vai in Germania (dove le istituzioni ti fanno un bip così se getti per terra una carta), la pulizia che trovi per strada ti porta ad adeguarti e a mantenere pulito l'ambiente. Sia chiaro, l'educazione civica, da che mondo e mondo, si basa su norme e regole imposte dalle amministrazioni che hanno sempre alle spalle una sanzione! Quello che voglio dire è che quello che chiamiamo educazione civica è la conoscenza ed il rispetto di regole scritte che sono alla base di una comunità educata civicamente (che è diverso dall'essere civili) e che, quando trasgredite prevedono una sanzione che però, NESSUNO SI PREOCCUPA DI APPLICARE!!!!!! Se lo zozzone di turno che sia barese, milanese, bolognese, ecc... trova tutto pulito, bidoncini a breve distanza ed uno straccio d vigile che "vigila" in breve tempo si abituerà a essere più educato civicamente. Vorrei vedere oggi quale folle pilota con stipendio medio si azzardi a superare il limite di velocità su strade con tutoraggio.... DADO
Dicono che il Germania non si trova una cartaccia per terra, anche se a me è capitato vedere in Italia tedeschi di sporcare. A questo punto vi pongo dei quesiti 1) In iItalia sporchiamo e facciamo entrare solo gente che sporca 2) Vedendo sporco ci si sente autorizzati ad incrementare la sporcizia 3)IN GERMANIA PROVVEDONO A PULIRE E A MULTARE CHI SPORCA Io sono propenso per la 3° ipotesi e un pò per la 2° Giulioid="blue">id="size3">id="Comic Sans MS"> >