CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. News
  2. Strumenti

Assocamp e disabilità: iva al 4% anche per i camper

App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
Ecco la richiesta al Ministero espressa in una conferenza stampa al Salone del Camper

Pubblicato il 16/09/2021


Al Salone del Camper 2021, con una conferenza stampa densa di contenuti, Assocamp ha portato all’attenzione delle istituzioni e dei media un tema molto importante: l’Associazione ha chiesto che l‘agevolazione Iva al 4% venga estesa anche all’acquisto dell’autocaravan, ivi comprese le spese necessarie per l’adattamento alle esigenze delle persone con disabilità e considerata non sostitutiva all’acquisto dell’autovettura.

“Il camper rappresenta un importante momento di evasione, evidenziato ancora di più dalla situazione sanitaria in cui molte persone con disabilità hanno sentito amplificate ed esasperate le difficoltà della vita domestica. Molte famiglie si sono rivolte ai nostri associati per garantire una soluzione di svago e di viaggio che assicuri libertà di movimento e organizzazione di momenti di relax e sollievo per chi ha disabilità e per chi gli vuole bene. Oggi però risulta proibitivo per molti affrontare l’acquisto e l’adattamento di un autocaravan alle specifiche esigenze. Un freno che vogliamo allentare con la nostra richiesta di ottenere l‘agevolazione Iva al 4% anche per le autocaravan e che sarebbe motore di molteplici benefici in termini di serenità alla famiglia ma anche ricadute economiche positive sul settore e sul turismo, con nuovi viaggiatori in circolazione” afferma Ester Bordino, Presidente Assocamp - Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio - affiliata a Confcommercio, che rappresenta quasi la totalità dei rivenditori, manutentori e noleggiatori di veicoli ricreazionali (autocaravan e caravan) italiani.

Prosegue Bordino: “Ad oggi l’agevolazione Iva è prevista per autovetture, autoveicoli per trasporto promiscuo (ad esempio i veicoli entro i 9 posti con peso inferiore a 3,5t) e gli autoveicoli specifici (veicoli cioè che hanno speciali attrezzature permanenti per permettere il trasporto di persone o cose in particolari condizioni). Di fatto, quindi gli unici esclusi sono gli autocaravan perché tutte le altre categorie ne godono da tempo”.

Per capire la dimensione della questione è utile ricordare che l’ultima Audizione ISTAT dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità del marzo 2021 parla di oltre 3 milioni e 150 mila persone (il 5,2% della popolazione secondo un’indagine 2019) con disabilità in Italia. Una condizione che si diffonde maggiormente all’avanzare dell’età ma che investe le persone anche all’improvviso, a qualsiasi età, modificando profondamente le abitudini di vita soprattutto in assenza di una rete di supporto privata e pubblica che ne garantisca la qualità. Una qualità che investe anche la sfera sociale e ricreativa.

“Le persone con disabilità sono viaggiatori come tutti gli altri, – racconta Roberto Vitali, Presidente di Village for all V4A®️, presente al Salone del Camper - e il camper è, anzi sarebbe (meglio usare il condizionale al momento) l’unione ideale tra la possibilità di viaggiare in piena libertà e lo spazio personale di accoglienza che permette ai turisti con specifiche necessità di soddisfare i propri bisogni in un ambiente “domestico”, conosciuto. Purtroppo in Italia non è disponibile per il noleggio alcun camper adattato anche per la guida con patente B Speciale. Il turismo è ormai un diritto inalienabile e riconoscere l’iva al 4% anche per i camper significherebbe fornire una risposta ad esigenze che solo questo mezzo è in grado di fornire”.

Viaggiando in camper, inoltre, è possibile progettare una vacanza “su misura”: si può decidere di vivere appieno la propria socialità avendo a disposizione un ambiente perfettamente attrezzato per far fronte a qualsiasi esigenza ed essere autonomi da barriere architettoniche di qualsiasi natura. Chi cerca una vacanza più intima tra famigliari, può viaggiare ed esplorare il territorio in modo autonomo, poiché l’autocaravan permette anche questo, cioè di evitare strutture affollate, e a contatto con la natura. E supera contrattempi e limiti di una ricettività alberghiera non sempre pronta a rispondere alla specificità delle necessità di ospiti con esigenze speciali. Va detto che un camper permette, al pari di un’automobile, di muoversi sul territorio ma avendo a disposizione molto più spazio, così da rendere il viaggio più confortevole e poter percorrere lunghi tragitti. L’abitacolo è arredato come una casa e include letti, soggiorno, cucina e bagno. E con opportune modifiche, la persona disabile può muoversi autonomamente e vivere una vita indipendente.

Durante il convegno è intervenuto anche Roberto Romeo Presidente nazionale ANGLAT, Associazione che si occupa della tutela dei diritti delle persone con disabilità nella guida, nel trasporto, per la promozione di una vita autonoma e per il superamento delle barriere architettoniche. Romeo ha sottolineato come “L’acquisto dell’autocaravan da parte di persone con disabilità con l’agevolazione dell’Iva al 4% è una misura che appoggiamo pienamente e che ben si inserisce nelle azioni e nelle battaglie vinte dalla nostra associazione fin dal 1980. L’autocaravan offre la possibilità di vivere il turismo come tutti e un’opportunità di “protezione” per alcuni soggetti. Nel nostro percorso associativo abbiamo ottenuto importantissimi risultati a tutela dei diritti di chi vive e convive con la disabilità. Saremo al fianco di Assocamp.”

Le persone con disabilità, potrebbero anche praticare sport agonistici, poiché offre tutti i servizi necessari per gli spostamenti nei campi gara. I van, veicoli polifunzionali di dimensioni contenute e con comportamento automobilistico, potrebbero rappresentare una soluzione definitiva anche come auto di tutti i giorni.

E, non meno importante, il camperista disabile e la sua famiglia può partire con il suo amico a 4 zampe. Spiega l’importanza di questa opportunità la Dott.sa Marta Viappiani, Psicologa del progetto “Impronte nell’anima” che, unica in Emilia Romagna a far parte della rete dell’Associazione IAA (Interventi Assistiti con Animali) - si occupa di supporto alle persone con disabilità attraverso la pratica della pet therapy, la possibilità di lavorare sul benessere psichico grazie alla presenza di un animale da compagnia o da fattoria: “Nella nostra esperienza, chi è a contatto con un animale è in grado di mostrare più slancio e più energia e di accettare meglio la somministrazione di terapie farmacologiche o fisioterapiche anche particolarmente pesanti. Il soggetto con fragilità instaura con l’animale una relazione potentemente emotiva, priva di parole, fatta di empatia, cure e accudimento che diventano apprendimento di una maggiore attenzione e cura del soggetto verso se stesso, migliorando in generale la sua qualità di vita. Il camper in questo senso sarebbe un ulteriore mezzo per continuare a beneficiare della relazione unica con il proprio animale del cuore, ovunque si desideri viaggiare. Evitando quindi di interrompere la rete delle relazioni affettive che per molti pazienti è fondamentale nel raggiungimento di obiettivi di progresso della patologia verso la guarigione o condizioni di vita di migliore qualità.

Anno dopo anno è cresciuto l’interesse delle persone disabili che vorrebbero utilizzare i veicoli ricreazionali, grazie anche a una legge, rimasta incompiuta, che consente agli invalidi e ai famigliari, di detrarre dalle tasse (detrazione Irpef del 19%) una parte delle spese sostenute per l’acquisto di un autocaravan.
Da tempo ormai Assocamp è impegnata con le istituzioni locali, regionali e nazionali per la promozione di un turismo all’aria aperta positivo ed inclusivo alla scoperta del nostro Paese. La conferenza stampa tenutasi al Salone del Camper 2021 rappresenta quindi una tappa importante che vedrà l’Associazione impegnata nei prossimi mesi per incontri e dialogo con tutti gli attori interessati alla proposta, già da anni portata avanti anche da altre Associazioni. Trattandosi di un tema reale, sentito e motivato, si spera davvero che questa possa essere la volta buona.



Tutte le notizie relative a: Assocamp

Commenti

Fai il Login per commentare.
Visualizza tutte le news.

Le notizie più lette

  • 30 gg
  • 3 Mesi
  • Anno
Passione di Laika per i Camper Van....
Hymer: arriva il nuovo Free S Blue Evolution...
Anteprime 2023: Knaus...
Laika presenta il Kosmo Urban...
Anteprime 2023: GiottiLine...
Da Knaus arriva il camper elettrico...
Thetford continua il lancio di iNDUS...
Video Anteprime 2022: Dethleffs...
Video: i van del 2022, tra novità e conferm...
Knaus punta su MAN...
Rivoluzione climatica...
Passione di Laika per i Camper Van....
Hymer: arriva il nuovo Free S Blue Evolution...
Camping on board per la Sardegna...
Dethleffs lancia la nuova gamma Just Go...
Le News di Assocamp
Quinta convention Assocamp
Quinta convention Assocamp
Assocamp Rent & Service: professionisti del noleggio e dell’assistenza ai camper
Assocamp Rent & Service: professionisti del noleggio e dell’assistenza ai camper
L
L'entusiasmo per camper e caravan allunga l'attesa
La regione Toscana approva la mozione per creare nuove aree di sosta camper
La regione Toscana approva la mozione per creare nuove aree di sosta camper
4 su 4 – 4 zampe su 4 ruote
4 su 4 – 4 zampe su 4 ruote
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy

Accedi

Help!

Nuovo utente

Anteprima

PREFERENZA

PREFERITI