CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. News
  2. Viaggiare

Assocamp lo sosteneva da tempo, e ora ci sono le prove

Vacanza in camper vs vacanza tradizionale: il turismo in camper vince la gara di sostenibilità

Pubblicato il 04/07/2024


Un’analisi comparativa, realizzata a marzo 2024 da Ergo, spin off della Scuola Superiore degli Studi Universitari Sant’Anna di Pisa, conferma:
il viaggio in camper incide meno sull’ambiente, rispetto a un viaggio tradizionale in auto e albergo,
per i principali parametri d’impatto ambientale connessi a emissioni di CO2, risorse idriche, uso di combustibili fossili ed emissioni di particolato
Emerge anche il profilo medio del camperista italiano, che ama il turismo lento, le escursioni a piedi o in bicicletta e concepisce il viaggio come
opportunità per sviluppare l’economia locale, soprattutto grazie all’acquisto di prodotti enogastronomici.


 
Le vacanze in camper impattano meno sull’ambiente rispetto a quelle tradizionali. Assocamp, Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio, lo sostiene da tempo, ma i dati ora lo confermano. I numeri, insieme al profilo del camperista medio italiano, emergono dall’indagine “Turismo in camper, impatto economico ambientale del camperista” realizzata a marzo 2024 da Ergo, spin off della scuola Superiore degli Studi Universitari Sant’Anna di Pisa, una delle società più affermate sul panorama nazionale della consulenza sulla sostenibilità ambientale, insieme a Caravanbacci, storico rivenditore di veicoli ricreazionali di Lavoria (Crespina Lorenzana), in provincia di Pisa.

Il camper è il mezzo ideale per chi vuole optare per un turismo sensibile alla sostenibilità, adatto in particolare per famiglie e gruppi di amici.

Secondo i dati raccolti, raggiunge la migliore performance energetica su un volume di 4 o 5 passeggeri, ma i suoi risultati positivi sono confermati con qualsiasi equipaggio.

Dall’analisi, emerge un confronto degli impatti ambientali ottenuti da un viaggio in camper rispetto a una vacanza tradizionale in auto.


 
Nella ricerca di Ergo i dati vengono rapportati, in termini percentuali, con quelli che risultano dallo scenario "vacanza tradizionale" e sono indicati per le categorie più rilevanti: il camper si conferma il più sostenibile per i diversi parametri considerati, incidendo per il 70% in relazione all’impatto dovuto all’emissione di CO2; per il 64% per il consumo di risorse fossili; e per il 73% nell’uso di risorse idriche rispetto a un viaggio tradizionale in auto e albergo che per tutte le voci incide al 100%.
Nella vacanza classica, a pesare sulla percentuale del 100% sono soprattutto le notti in struttura alberghiera per quanto riguarda le emissioni di CO2 (42%) e per l’uso di combustibili di origine fossile (46%). I pasti al bar e ristorante contribuiscono maggiormente nell’uso delle risorse idriche (72%), mentre per le emissioni di particolato nell’aria l’automobile è la principale causa, per il 43%.

“Il camperista sposa volentieri l’idea di un viaggio sostenibile. Adottando corrette abitudini quotidiane sempre più diffuse e considerate importanti – come il riciclo dei rifiuti; l’utilizzo dei pannelli fotovoltaici; l’eliminazione di materiali usa e getta, come piatti e bicchieri; l’uso consapevole dell’acqua e dell’energia – questi turisti confermano il loro desiderio per uno stile di vita green” spiega Paolo Bacci, promotore di questo studio e titolare della concessionaria di camper e caravan Caravanbacci.

Lo scenario "vacanza tradizionale” utilizzato come riferimento tiene conto dei valori di consumo delle auto rilevati dall'Automobile Club d'Italia nel suo report "Rappresentazione del parco veicolare italiano” del 2022; dei consumi energetici relativi a una notte passata in hotel ricavati dallo studio "Klimabilanz von Reisen mit Reisemobilen und Caravans" di IFEU del 2020; e dei consumi idrici e della produzione di rifiuti indicati nel documento di ISPRA sulle performance ambientali delle organizzazioni turistiche registrate EMAS del 2020.

Vivere la natura in libertà

Lo studio delinea anche il profilo del camperista medio, analizzato su un campione di più di 1.000 intervistati.
Ne esce un turista che ama la natura, predilige il camper per recarsi al mare e in montagna (il 57%) o in piccoli borghi (21%), principalmente nel Bel Paese (scelto dal 72%); opta per un turismo lento, investe volentieri in prodotti enogastronomici (pari al 91% degli acquisti) e, una volta parcheggiato il veicolo, ama passeggiare o spostarsi in bicicletta; più spesso viaggia in estate prediligendo il campeggio (38%), aree di sosta (34%) o sosta libera (23%).

“Chi sceglie questo modo di viaggiare, abbraccia una filosofia di vita e una concezione di turismo molto particolare, legata al vivere il momento. Ama poter scegliere dove e quanto fermarsi, cambiando in corso d’opera i programmi senza avere mete prestabilite, ma andando alla pura scoperta lenta dei territori e delle comunità locali,” spiega Ester Bordino, presidente di Assocamp.



Tutte le notizie relative a: Assocamp, viaggi in camper, sostenibilità
Prev Anteprime e novità camper 2025: Eura Mobil
Next Sugli Smart TV Teleco TEK debutta Android TV 11

Commenti

Fai il Login per commentare.

Le News di Assocamp
Assocamp: online i video speciali dedicati alla sicurezza
Assocamp: online i video speciali dedicati alla sicurezza
Giubileo 2025
Giubileo 2025
Ester Bordino riconfermata Presidente di Assocamp
Ester Bordino riconfermata Presidente di Assocamp
Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe
Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe
Camper e Caravan Days prolungati fino al 22 marzo
Camper e Caravan Days prolungati fino al 22 marzo

Le notizie più lette

  • 30 gg
  • 3 Mesi
  • Anno
Notin approda a Camping Sport Magenta...
Bluetti lancia l’Elite 100 V2...
Nuovo kit di installazione Teleco...
Nuovo campervan CV 600 SB di casa Etrusco...
Anteprime e novità camper e van 2026: Pilot...
Speciale “Fuori Tutto” da Linea 80...
Mobilvetta lancia il nuovo Fluideen...
Camper dal prezzo contenuto: ecco alcuni modelli p...
Bürstner presenta l’innovativa caravan Tali...
Dethleffs propone un van con letto basculante...
Notin approda a Camping Sport Magenta...
Mestic: il nuovo climatizzatore RTA 1700 L...
Westfalia presenta il nuovo Kipling...
Camper usati in promozione da Ropa...
Aria fresca da Intercar...
Diari recenti
Spagna
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Visite
124
Pubblicato
18/07/2025
Italia
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Visite
205
Pubblicato
16/07/2025
Portogallo
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Visite
410
Pubblicato
14/07/2025
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link