CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

inverter e messa a terra

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 21
18
burki
burki
23/11/2004 295
Inserito il 14/06/2006 alle: 00:09:28
Ho acquistato un inverter da 300 w soft start alcapower. Funziona con il cavo accendisigari, da collegare tramite due fili sul retro. Ho notato pero' che esiste anche un morsetto per la "messa a terra". Non credo sia indispensabile collegare la messa a terra...oppure no?
16
vercingetorige
vercingetorige
07/06/2006 58
Inserito il 14/06/2006 alle: 00:13:39
Io ne ho uno con le stesse caratteristiche ma non c'è il cavo della messa a terra, lo uso spesso e va benissimo per il momento Ciao
19
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12579
Inserito il 14/06/2006 alle: 09:21:45
Ciao ricordati che solitamente il cavo accendisigari è testato per 120 watt max. Secondo me l'tilizzo di tale presa "ballerina" è sconsigliato. Ciao Gianluca
gingi99
gingi99
-
Inserito il 14/06/2006 alle: 10:14:47
Ciao, io ho seguito le istruzioni di chi me lo ha venduto e l'ho messo collegato alla terra del circuito 220. (Peraltro il mio inverter fa ormai di fatto parte integrante di tutto il circuito 220 del camper). Inoltre, proprio per quanto sopra gli ho messo anche un differenziale in uscita. A mio parere, visto che c'è il contatto, percho non farlo ? male che vada qualche corrente "volante" (anche generata per induzione dall'alta frequenza dei circuiti) da qualche parte se ne va.... forse.... In realtà ci sono 2 teorie in merito al collegamento della terra per l'inverter: 1) La mettti collegata al circuito della terra del 220, però lavora solo quando sei collegato alla colonnina e altrimeni le correnti spurie se ne restano nel camper. 2) La colleghi alla batteria al polo - (questa cosa però non l'ho ancora provata e nemmeno come si comporta il salvavita in quel caso). Io penso che la vera soluzione (cosa che mi è venuta in mente adesso peraltro ... [:I]) sia mettere la terra al circuito di terra del 220 e UDITE UDITE ... mettere il circuito della terra del 220 a terra tramite quei scarica correnti elettrostatiche che si usavano con le macchine (alias pezzi di plastica con finali in rame). Camperisti elettrotecnici di tutto il mondo date un parere a questa cosa !![:0][:0][:0] Ciao, oggi forse vado a comperarlo, lo collego alla terra e provo a vedere come si scaricano le correnti passive.
johny
johny
-
Inserito il 14/06/2006 alle: 16:56:15
Per prima cosa occorre capire a che cosa serve la messa a terra in un impianto elettrico. Innanzittutto è un collegamento elettrico di tutte quelle parti che risultano possibili conduttori in un dato impianto elettrico con una palina o più paline di terra conficcate nel terreno. Senza entrare troppo in un discorso tecnico, sempliemente se si considera un qualsiasi dispositivo elettrico, per esempio un motore, se per caso si sfora l'isolamento di un avvolgimento che è percorso da una certa corrente, l'involecro esterno del motore in ferro diventerebbe a sua volta un conduttore della stessa corrente. Senza la messa a terra, la differenza di potenziale così creato all'esterno, tra il motore stesso e la terra diventerebbe potenzialmente pericolso per un operatore che si trova nelle vicinanze. Se questo toccherebbe il motore e essendo il suo corpo anche a contatto con la terra, sentirebbe la famigerata scossa mettendolo in pericolo di vita ( bastano pochi mA per uccidere una persona). Invece se il motore è messo a terra correttamente, non si crea più la temuta differenza di potenziale e anche toccandolo non accadrà nulla. Per questo motivo la palina di terra deve avere una resistività pressocché nulla con il terreno circostante per essere efficace. Un discorso a parte merita l'elettricità statica con cui potrebbero caricarsi i nostri mezzi, in certe condizioni ambientali, e in questo caso è valido il discorso delle striscioline. Salutoni.
20
Frank
Frank
18/02/2003 508
Inserito il 14/06/2006 alle: 18:23:58
quote:Originally posted by gingi99
......Io penso che la vera soluzione (cosa che mi è venuta in mente adesso peraltro ... [:I]) sia mettere la terra al circuito di terra del 220 e UDITE UDITE ... mettere il circuito della terra del 220 a terra tramite quei scarica correnti elettrostatiche che si usavano con le macchine (alias pezzi di plastica con finali in rame). ...... >
> Salute a tutti, mi dispiace, caro Gingi99, ma il consiglio che mi sento di darti è...... procurati e studia un manuale di elettrotecnica. Perchè la "corrente elettrica" e la "corrente elettrostatica" non sono quasi parenti (nonostante il nome simile). Quindi non sperare che qualche pezzo di plastica resa conduttrice possa in qualche modo proteggerti in caso di contatto accidentale con la 220 generata dall'inverter. Quanto a collegare l'inverter a massa o al filo di terra dell'impianto 220v. (questo dovrebbe già essere collegato alla massa del camper) male non può fare, sopratutto se inserisci un differenziale (salvavita) in uscita dall'inverter, o quando sei collegato ad una colonnina AA o campeggio. Buoni Km Frank
Hymer Free 540 Blue Evolution 78.100€, Nuovo
Hymer Free 540 Blue Evolution 78.100€, Nuovo
Roller Team Zefiro 294 TL  78.100€, Nuovo
Roller Team Zefiro 294 TL 78.100€, Nuovo
Laika ECOVIP 7.1 31.500€, Anno: 2004
Laika ECOVIP 7.1 31.500€, Anno: 2004
Concorde CREDO 840L 3000 205CV 2018 180.000€, Nuovo
Concorde CREDO 840L 3000 205CV 2018 180.000€, Nuovo
-Altro- Trigano P12 PLUS PRONTA CONSEGNA!!!POSSIBILITA' DI 6
-Altro- Trigano P12 PLUS PRONTA CONSEGNA!!!POSSIBILITA' DI 6
Previous Next
Alex T.
Alex T.
-
Inserito il 25/06/2006 alle: 19:15:11
Ciao,io per non sapere ne leggere ne scrivere,ho messo un morsettino attaccato al supporto del sedile passeggeroe l'inverter è posizionato sotto al sedile passeggero. La corrente la prende dalla presa 12v (accendisigari),ma questa presa l'ho messa io,e l'impianto è fatto con 2 fili da casa da 2.5mm e fusibile come quello della sua spiva 12w. Questa presa la uso anche con l'aspirapolvere. Ottima soluzione a mio parere. Salutoni e tanta energia con i vostri inverter. Alex...(VA)
18
frank2
frank2
22/05/2004 930
Inserito il 25/06/2006 alle: 21:26:30
Io quando viaggio tengo spento l'inverter, ma quando mi fermo per prima cosa pianto una puntazza in rame da 1,5 mt. e mi ci collego. Se poi devo fare picccoli spostamenti col camper , mi sono procurato una treccia di rame da 5 km che faccio srotolare man mano da mia moglie.....[:D]
19
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 2204
Inserito il 25/06/2006 alle: 22:17:19
Come devo fare con il mio che è messo x funzionare in viaggio?Solo uscite di 5 KM o mi attacco alla linea del tram con l'antenna della radio? e se voglio uscire dalla città? Ho provato a viaggiare sui binari del treno, ma sai sulla milano torino abbiamo l'alta velocità e con quella non si scherza. Roberto
19
carlo ulisse
carlo ulisse
01/08/2003 705
Inserito il 25/06/2006 alle: 22:31:11
Mai sentito che in un camper si posso mettere a terra un inverter o altro, infatti io ho istallato un magnetermico per sicurezza. Stai attento alla sezione del filo che và calcolato secondo la lunghezza.
faidate
faidate
-
Inserito il 08/11/2006 alle: 02:10:28
Riporto alcune importanti norme di installazione: L’inverter va sempre collegato a terra tramite il morsetto vicino ai cavi a bassa tensione, altrimenti le protezioni NON ESPLICANO LE LORO AZIONI! La connessione di terra è di fondamentale importanza per la protezione dell'inverter e dei circuiti in esso contenuti. Negli inverter sono largamente utilizzati "MosFet" di potenza, i quali sono molto sensibili all'energia elettrostatica accumulata sia dai circuiti elettrici/elettronici interni che dal contenitore ove sono alloggiati ; è quindi necessario che durante l'utilizzo, la carcassa (contenitore) dell'Inverter sia correttamente connessa alla terra. Se montate un’Inverter su un’autoveicolo collegate la presa di massa allo chassis dell’auto! E' di vitale importanza che il polo negativo della batteria e l'inverter siano correttamente connessi alla terra. (Norma CEI EN50272-2) Nel caso di installazione dell'Inverter su di un mezzo mobile o imbarcazione, è consentito l'uso dell'inverter unicamente quando lo chassis del mezzo è correttamente connesso a terra. L'installazione non conforme alle Normative CEI come pure la mancanza o la inefficiente connessione a terra dell'inverter , darà luogo alla perdita del diritto di accedere alle condizioni garanzia. Ciao
19
fox
fox
05/08/2003 320
Inserito il 08/11/2006 alle: 08:01:32
Io ho un mobitronic , e all'interno dell'inverter il polo di terra è già collegato al negativo dell'alimentazione a 12Vdc in ingresso. E' sicuramente buona cosa collegarlo anche alla terra dell'impianto a 220Vac. Sconsiglio di collegarlo ad un interruttore magnetotermico differenziale , che potrebbe rompere l'inverter in caso sgancio durante il funzionamento. Ciao Fox
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 08/11/2006 alle: 08:53:20
Normative a parte, riflettiamo un pò su cosa accade usando un'inverter. Innanzitutto è necessario specificare che, le linee elettriche di normale distribuzione, hanno il neutro, corrispondente al centro stella del trasformatore, messo a terra nella cabina di alimentazione, per cui fra una fase del 220V e la terra esiste una differenza di potenziale. Il corpo umano, essendo composto in gran parte di acqua e, soprattutto sali ed altre sostanze chimiche, viene attraversato dalla corrente elettrica, da qui la "scossa". Se ne deduce che, se tocchiamo contemporaneamente una fase del 220V, direttamente od indirettamente, e la terra, veniamo attraversati da una corrrente che, se raggiunge certi limiti, può essere mortale. Vediamo ora la situazione del camper. Escludiamo l'impianto 220V normale, poichè sottoposto alle condizioni che abbiamo visto sopra e passiamo all'inverter. Questo strumento non ha alcun collegamento della sua uscita a terra, ne deduciamo quindi che, non avvenendo il contatto delle due uscite, la "scossa" non si prende, in caso di contatto accidentale di una fase e la terra; nè è certo, anzi è improbabile, che una fase sia collegata alla massa del veicolo tramite il cavo di alimentazione (con un tester si può misurare la resistenza fra le due fasi ed i terminali positivo e negativo che quasi sicuramente sarà infinita. RICORDARSI DI STACCARE L'ALIMENTAZIONE). Senza approfondire ulteriormente l'argomento, poichè ci sarebbe da dire che non sempre il collegamento della massa del veicolo si trasmette alle pareti d'alluminio; che i mobili sono tutti di legno e quindi isolanti ed altro, possiamo dire che non si corre alcun pericolo se non si collega l'inverter a terra. Mi riservo di approfondire l'argomento su eventuali altre domande.
oldman
oldman
-
Inserito il 08/11/2006 alle: 11:05:58
Concordo con quanto dice maanibal I, e aggiungo alcune considerazioni. In un camper non si può parlare di terra, ma, come per gli autoveicoli normali, di massa, che si identifica con il telaio o la carrozzeria portante. Questa massa ha un contatto incerto e variabile con la "terra" vera e propria (quella considerata negli impianti elettrici fissi) tramite ad es. i pneumatici bagnati. A questa massa del veicolo è collegato in maniera permanente il polo negativo delle batterie. In un inverter il circuito di uscita a 220V è completamente "floating", cioè isolato dal circuito di ingresso a 12V, quindi l' unico modo di prendere la scossa è di toccare contemporaneamente le due fasi della 220. Non c' è invece pericolo a toccare una sola fase (ma se proprio volete fare la prova, usate un cercafase e non le mani [:D][:D][:D]). Questo è anche il motivo per cui un salvavita differenziale non è utile, visto che scatta solo per una differenza di corrente tra le due fasi. Ben diversa è la situazione quando il camper è connesso ad una colonnina 220V esterna. In questo caso è fondamentale un buon collegamento tra la massa del veicolo e la terra dell' impianto esterno, collegamento assicurato da una corretta costruzione del cavo di collegamento camper/colonnina e da una esecuzione a norma dell' impianto elettrico esterno (siamo nelle mani dei gestori dei camping e delle AA [V][V][V]). Qui il salvavita può veramente salvare la vita, in particolare se si usano apparecchi elettrici a doppio isolamento (quelli che hanno la spina a due poli, senza terra).
16
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 08/11/2006 alle: 11:07:58
Ho un po di confusione... 1- l'inverter collegato al telaio del veicolo; se il veicolo è su ruote e ci fosse una scarica verso massa di 220v a cosa serve se è isolato dal terreno? 2- se la terra dell'inverter si collega al filo che va alla colonnina a cosa serve se quando ci si collega alla colonnina l'inverter non puo essere in funzione? 3- se l'inverter si installa sulla BS la massa dell'inverter si collega al telaio del mezzo come se fosse installato sulla BM? In pratica si stanno collegando tra loro i poli negativi delle due batterie... Una scossa a tutti[:D], G.id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
gingi99
gingi99
-
Inserito il 08/11/2006 alle: 11:37:35
Un saluto festoso a tutti ! ... adesso che mi sono letto il Manuale delle Giovani Marmotte Elettriciste (rif. Frank) [:D] .. e non ho più le dita a forza di scosse .. [:D] La questione parte all 'inizio del post dove si tralascia un particolare: Personalmente avendo montato un inverter con by-pass incorporato in modo tale di avere sulla stessa linea 220V sia la colonnina che l'inverter (senza relè, interruttori manuali o altro .. un solo comando), e quindi avendo all'ingresso dell' inverter anche la 220V volevo far si che tutto il circuito, sia collegato alla colonnina che in autonomia con l'inverter acceso (perchè se in tale configurazione e con la colonnina "debole" si può tenere acceso per lo spunto e poi lasciare continuare la colonnina ..) fossero in sicurezza (miii che frase di m..da). Allora la questione era: al di fuori del fatto che se fai tu uomo da utilizzatore senza dissipare nulla in giro (e in questo caso il differenziale non scatta ... [xx(]), nel caso che ci fosse una perdita che va a massa(anche sull'utilizzatore) di far scattare il differenziale. Il problema come da tutti evidenziato sta nell'isolamento appunto del camper rispetto alla terra. La mia idea di capire se è possibile scaricare l'eventuale corrente con dei scarica corrente da macchina potesse essere un'idea (open your mind ... [|)]) è stata subito demolita. (peraltro nemmeno sul manuale delle giovani marmotte camperiste ci sta scritto nulla a riguardo [:)]). Chissà se ho chiarito o complicato il ragionamento ... Ciao buone scosse anche a Voi !
19
fox
fox
05/08/2003 320
Inserito il 08/11/2006 alle: 14:00:39
Che casino!!!!!!! Il salvavita (interruttore magnetico differenziale) , misura la corrente che scorre sui due cavi della 220Vac , e sgancia il circuito quando questa differenza è superiore a 0,03Amp. Il circuito di terra serve a fare sganciar in tempistiche rapide il salvavita, nel caso in cui ci fosse una dispersione dell'utilizzatore verso il telaio dell'utilizzatore stesso e quindi verso terra. Se non ci fosse la terra collegata e sull'utilizzatore ci fosse una dispersione , toccandolo potremmo prendere la scossa. Fox
Video CamperOnTest: Benimar Tessoro 440 UP
Video CamperOnTest: Benimar Tessoro 440 UP
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Previous Next
16
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 08/11/2006 alle: 14:16:09
quote:Che casino!!!!!!!>
> Straquoto!!
oldman
oldman
-
Inserito il 08/11/2006 alle: 14:49:34
@ fox: appunto: che casino! in un impianto normale la scossa la puoi prendere in due modi: o toccando contemporaneamente le due fasi (o poli, o conduttori) della 220, e questo lo fai normalmente se ti vuoi suicidare, oppure toccando una fase, di solito accidentalmente, mentre sei in contatto con la "terra". Nel primo caso la corrente esce da un polo, ti attraversa, e rientra nell' altro polo. L' eventuale salvavita non ti può salvare perché misura due correnti uguali sui due conduttori (una che entra e una che esce), crede che tu sia una normale lampadina e non scatta. Nel secondo caso la corrente esce da un polo, ti attraversa, e si scarica a terra, senza rientrare nell' altro polo. Il differenziale si accorge di questa differenza di correnti e interrompe il circuito. In un inverter con il circuito di uscita isolato dal resto (lo si può vedere come il secondario di un trasformatore) un eventuale differenziale non scatterà mai, perché non potrà mai esserci una corrente che esce da un polo senza rientrare esattamente uguale nell' altro.
16
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 08/11/2006 alle: 15:56:18
Rileggetevi bene la risposta di maanibal l .....credo che più chiaro di cosi!! Permetteti di aggiungere (nel caso non fosse ancora chiaro) che è praticamente inutile installare degli interrutori differenziali a valle dell'inverter in quanto non interverrebbero dal momento che siamo fisicamente isolati da terra. Sul perchè del non funzionamento credo che alcuni degli altri amici siano già scesi sufficientemente in dettagli tecnici. Si potrebbe eventualmente installare a valle dell'inverter un magneto-termico puro che interviene in caso di corto-circuito dell'utilizzatore.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 08/11/2006 alle: 17:22:51
quote:Originally posted by franco77
Rileggetevi bene la risposta di maanibal l .....credo che più chiaro di cosi!! Permetteti di aggiungere (nel caso non fosse ancora chiaro) che è praticamente inutile installare degli interrutori differenziali a valle dell'inverter in quanto non interverrebbero dal momento che siamo fisicamente isolati da terra. Sul perchè del non funzionamento credo che alcuni degli altri amici siano già scesi sufficientemente in dettagli tecnici. Si potrebbe eventualmente installare a valle dell'inverter un magneto-termico puro che interviene in caso di corto-circuito dell'utilizzatore. >
> Concordo sull'inutilità degli interruttori differenziali(salvavita), in quanto non si creano le condizioni per lo scatto. Eviterei anche un'interruttore magnetotermico, poichè non proteggerebbe nulla. Innanzitutto è bene precisare che gli inverter, in genere, sono protetti contro i sovraccarichi, poi è utile sapere che i tempi di intervento di un'interruttore magnetotermico sono almeno venti volte superiori ai tempi di fusione di una giunzione di un semiconduttore, pertanto il magnetotermico, in caso di corto circuito non scatterebba, poichè la corrente verrebbe a mancare prima, a causa della rottura dell'inverter. Per quanto riguarda la terra, con l'inverter, ma anche con un generatore, è inutile anzi, forse dannosa, poichè le lamiere del mezzo non hanno un contatto elettrico assicurato quindi, mancando un collegamento equipotenziale fra le parti metalliche, ponendo una di esse a terra e verificandosi una dispersione di corrente verso terra, si verrebbero a modificare le condizioni di doppio isolamento tipiche degli inverter e dei generatori.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.