In risposta al messaggio di Hunter85 del 13/02/2023 alle 21:49:29Ciao, hai già letto qui?
Buonasera a tutti. Vorrei chiedere aiuto sul termoavviatore in oggetto. Mi spiego... funziona perfettamente ma sinattiva con temperature troppo basse. Minimo deve essere -2 o -3..almeno ho provato solo oltre 2000metri . Dovrebbe attivarsi prima giusto? Da manuale tra 0 e +4. Come si può controllare la regolazione della temperatura sulla centralina se è possibile? Si può provare il termoavviatore al caldo in qualche modo? Il mio camper già sotto 5 gradi parte male..anche a 8 gradi in realtà...a zero gradi siccome il termoavviatore non si attiva parte malissimo...va a 3 e fa una fumerà pazzesca (imbarazzante) finché in 1 minuto non è caldo e poi funziona PERFETTAMENTE senza nessun fumo. Mentre a -3 col termoavviatore parte meglio che con 0 gradi senza termoavviatore. Sicuramente farò dare un occhio agli iniettori ma vorrei capire come fare partire questo benedetto termoavviatore già a 4 gradi. E possibilmente testarlo con calma senza bisogno di stare al freddo. Grazie In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di Szopen del 13/02/2023 alle 22:09:43Ciao!!
Ciao, hai già letto qui? Ciro.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 13/02/2023 alle 23:45:45Nessuno proprio? Ho già fatto la modifica per attivare candela ed elettrovalvola manualmente.. funziona perfettamente..ma non mi convince.
Ciao!! si già letto e tutti gli altri post e anche sul Daily con stesso apparecchio... So come funziona. La candela e l elettrovalvola funzionano perfettamente..sia forzati da batteria sia con centralina. Ma si avvia troppoal freddo. A un amico ieri si è avviato con 4 gradi..a me se non è sotto -2 non si avvia. La scheda è totalmente IN SMONTABILE. Si vede solo un trimmer ma dubito che c entra con la temperatura di partenza...o no! Da dove prende la temperatura? Forzarlo manualmente non è difficile..basta alimentare la candela e l elettrovalvola..pero lnelettrovalvola nel funzionamento automatico va intermittente ... cioè apre e chiude velocissima (correggetemi se sbaglio). Aprirla e basta non sarebbe la stessa cosa no? Vorrei: 1) testare il funzionamento del modo automatico da centralina senza mettere il camper nel congelatore 2) possibilmente bypassare il sensore di temperatura, MA NON IL FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE DELL ELETTROVALVOLA (TIC-TIC-TIC-). Basterebbe individuare il contatto del sensore di temperatura che da il via al tutto. Oppure 3) regolare la temperatura di intervento (impossibile immagino?) Grazie
In risposta al messaggio di rubylove del 16/02/2023 alle 14:20:53Ciao..ma sai che ogni tanto sparisco
Dalla tua esigenza attuale presumo che tu non sia piu alle canarie! non si fa cosi! Prima scrivi a raffica per mesi poi sparisci e poi riappari come fosse niente magari dalla Svezia! Qui siamo una famiglia () ci siamo preoccupatitutti! Ma ha un nome il termoavviatore? Se e roba specifica montata da fiat per quel mezzo è possibile che abbia o un termostato bimetallo montato da qualche parte oppure un termistore (NTC o PTC) questi con il tempo potrebbero aver cambiato il valore della resistenza, oppure essersi staccati da dove erano attaccati
In risposta al messaggio di speedy13 del 16/02/2023 alle 15:18:17Nessuna intrusione
Volevo capire di cosa si tratta e ho trovato questo 3d con una soluzione e dove ti dicono dov'è il sensore. 3d In caso errato perdonami l'intrusione. ciao
In risposta al messaggio di Hunter85 del 17/02/2023 alle 11:06:00Infatti l'unico posto alle canarie era il teide, una vola ho trovato -11
Ciao..ma sai che ogni tanto sparisco Non penso si siano staccati perché l affare funziona..solo che funziona con troppo freddo. Però metto delle foto.. magari puoi capire quale componente da il segnale di partenza ditutta la procedura? Purtroppo non si può estrarre completamente la scheda perché i faston dei fili sono saldati nella plastica sembra. Quindi le foto sono quello che sono. Se ti può essere di aiuto ti scrivo tutta la procedura di funzionamento che finalmente ho trovato descritta bene 1)Con la temperatura giusta la centralina alimenta il relè candela e la spia in modo continuativo per la fase di pre riscaldo. Questa dura a seconda della tensione batteria per fra arrivare la candela a incandescenza. 2) arrivata.a temperatura la candela inizia la fase di distrazione da 6 a 10 secondi in cui il relè candela e spia vanno intermittenti. Se in questi secondi non si avvia il motore tutta la procedura viene abortita. 3) nel caso si accenda il motore inverce inizia la fase di post riscaldo...un filo sul contatto 50 del motorino di avviamento da il segnale alla centralina per aprire l ulteriore piccolo relè dell' elettrovalvola. Nel frattempo il d+ appena lmaltermatore gira bene da il segnale per far partire il conto alla rovescia di post riscaldo. In questo tempo relè candela e spia continuano a essere intermittente...e il rele elettrovalvola resta attivo mantenendola aperta. Il gasolio del ritorno serbatoio cade dentro la candela(che ha un avalvola di regolazione e un iniettore tarati a 0.2 bar) e all uscita della candela si crea letteralmente un piccolo lanciafiamme nel collettore di aspirazione e i cilindri aspirano direttamente le fiamme. Passato il tempo di post riscaldo tutto cessa. Ecco le foto se hai qualche ipotesi su cosa da la temperatura e il segnale di avvio ti ringrazio. Mettendo la centralina in freezer poi funziona. Però sopra -3 non va. PS : 2 settimane fa sul vulcano di Tenerife a 2400m è arrivato a -9 per una mezz'ora e -7 per tutta la notte . La mattina il termoavviatore ovviamente è partito..ma dovrebbe partire già con poco meno di +4 gradi Mi sai dire almeno se il trimmer che si vede c entra con la regolazione della temperatura oppure regola altre cose? E se individui il sensore NTC o PTC .. termostati fuori dall' centralina non hanno a che fare,ho controllato... il termoavviatore viene chiamato solo così anche nel manuale fiat. La candela diventa letteralmente incandescente è impressionante.. tralaltro è da 9.5v..non da 12..e viene alimentata a 12v. Grazie!
In risposta al messaggio di Hunter85 del 17/02/2023 alle 11:06:00Infatti l'unico posto alle canarie era il teide, una vola ho trovato -11
Ciao..ma sai che ogni tanto sparisco Non penso si siano staccati perché l affare funziona..solo che funziona con troppo freddo. Però metto delle foto.. magari puoi capire quale componente da il segnale di partenza ditutta la procedura? Purtroppo non si può estrarre completamente la scheda perché i faston dei fili sono saldati nella plastica sembra. Quindi le foto sono quello che sono. Se ti può essere di aiuto ti scrivo tutta la procedura di funzionamento che finalmente ho trovato descritta bene 1)Con la temperatura giusta la centralina alimenta il relè candela e la spia in modo continuativo per la fase di pre riscaldo. Questa dura a seconda della tensione batteria per fra arrivare la candela a incandescenza. 2) arrivata.a temperatura la candela inizia la fase di distrazione da 6 a 10 secondi in cui il relè candela e spia vanno intermittenti. Se in questi secondi non si avvia il motore tutta la procedura viene abortita. 3) nel caso si accenda il motore inverce inizia la fase di post riscaldo...un filo sul contatto 50 del motorino di avviamento da il segnale alla centralina per aprire l ulteriore piccolo relè dell' elettrovalvola. Nel frattempo il d+ appena lmaltermatore gira bene da il segnale per far partire il conto alla rovescia di post riscaldo. In questo tempo relè candela e spia continuano a essere intermittente...e il rele elettrovalvola resta attivo mantenendola aperta. Il gasolio del ritorno serbatoio cade dentro la candela(che ha un avalvola di regolazione e un iniettore tarati a 0.2 bar) e all uscita della candela si crea letteralmente un piccolo lanciafiamme nel collettore di aspirazione e i cilindri aspirano direttamente le fiamme. Passato il tempo di post riscaldo tutto cessa. Ecco le foto se hai qualche ipotesi su cosa da la temperatura e il segnale di avvio ti ringrazio. Mettendo la centralina in freezer poi funziona. Però sopra -3 non va. PS : 2 settimane fa sul vulcano di Tenerife a 2400m è arrivato a -9 per una mezz'ora e -7 per tutta la notte . La mattina il termoavviatore ovviamente è partito..ma dovrebbe partire già con poco meno di +4 gradi Mi sai dire almeno se il trimmer che si vede c entra con la regolazione della temperatura oppure regola altre cose? E se individui il sensore NTC o PTC .. termostati fuori dall' centralina non hanno a che fare,ho controllato... il termoavviatore viene chiamato solo così anche nel manuale fiat. La candela diventa letteralmente incandescente è impressionante.. tralaltro è da 9.5v..non da 12..e viene alimentata a 12v. Grazie!
In risposta al messaggio di rubylove del 17/02/2023 alle 17:28:15Ciao si.. è raro va va ben sotto ogni tanto.. però solitamente è -2/-3 la minima media in inverno...e a febbraio è il mese più freddo. Una sola volta ho visto una gelata a 1500. Sulla cima a 3800 m arriva tutte le notti a -10/-13 a volte oltre -20 ma non ci si può arrivare in macchina
Infatti l'unico posto alle canarie era il teide, una vola ho trovato -11 non conosco quell'apparechio ma se il problema riguarda solo la temperatura di avvio la prima cosa che farei cercherei il sensore (termostato o termistore)che legge la temperatura e lo cortocircuiterei prima e aprirei dopo (potrebbe funzionare al contrario se NTC o PTC) hai trovato qualcosa di esterno?
In risposta al messaggio di rubylove del 17/02/2023 alle 17:28:15Resistenze solo grigie non ne ho viste, però ti metto le foto di tutti i componenti di forma come una resistenza che sono riuscito a fotografare e magari, anzi sicuramente tu puoi fare ipotesi meglio di me su quale possa essere un termistore.
Infatti l'unico posto alle canarie era il teide, una vola ho trovato -11 non conosco quell'apparechio ma se il problema riguarda solo la temperatura di avvio la prima cosa che farei cercherei il sensore (termostato o termistore)che legge la temperatura e lo cortocircuiterei prima e aprirei dopo (potrebbe funzionare al contrario se NTC o PTC) hai trovato qualcosa di esterno?
In risposta al messaggio di rubylove del 17/02/2023 alle 20:51:32Ciao i nomi sono solo su alcuni componenti...
Quelli neri e quelli trasparenti sono diodi di vario tipo, quelli azzurri sono condensatori ci sono sul circuito stampato le nomenclature dei componenti? Tipo D1, R1, R2, C1, C2, C3 ecc..
https://motor-roam.co.uk/ducato...
In risposta al messaggio di rubylove del 17/02/2023 alle 20:51:32Allora sono riuscito a trovarti un immagine della scheda smontata vista da sotto
Quelli neri e quelli trasparenti sono diodi di vario tipo, quelli azzurri sono condensatori ci sono sul circuito stampato le nomenclature dei componenti? Tipo D1, R1, R2, C1, C2, C3 ecc..
In risposta al messaggio di Hunter85 del 17/02/2023 alle 21:50:29233k significa 23000 (23 + 3 zeri) e k è la tolleranza
Ciao i nomi sono solo su alcuni componenti... Questo non può essere il sensore giusto? C'è scritto 233 K1C e non esiste su google hai letto che il trimmer va da 21 ohm a 47 kohm? Cotrocircuirando il trimmer o questocomponente blu sembra non succedere nulla. Ho visto su internet dei semplici circuiti per alimentare un relè al freddo e sembra che oltre a un termistore ci siano implicati altri e o 3 componenti ma non ci capisco niente... Comunque per chi interessa così funziona il termoavviatore..come dicevo è un piccolo lanciafiamme nel collettore di aspirazione. Qui c'è un piccolo video in funzione
In risposta al messaggio di Hunter85 del 18/02/2023 alle 01:03:38Dall'altra parte?
Allora sono riuscito a trovarti un immagine della scheda smontata vista da sotto Schemi non c'è me sono in giro..solo siti fraudolenti escono. Comunque la centralina si chiama Bitronvideo 2044029. L'azienda italiana esisteancora. Al massimo provo a scrivergli. Ho fatto varie prove col trimmer e la centralina in freezer. Sembra che al minimo (21 ohm) va solo il pre riscaldo e non va mai in fase distrazione intermittente . E nache al massimo (47 kohm) sembra fare la stessa cosa. Intorno ai 14/16 kohm funziona correttamente. Sembra che oscillando intorno ai 15kohm col trimmer varia il tempo nel quale riesco a fare le procedure appena tolta dal freezer. Quindi potrebbe avere a che fare con la temperatura di intervento.. però devo fare altre prove con cronometro. E comunque col trimmer al minimo o al massimo non parte mai la fase distrazione (cioè spia lampeggiante in cui dovresti accendere il motore). Però in freezer parte lo stesso. Quindi non ho capito se il trimmer cventra o no con la temperatura... secondo te? COMUNQUE..IL COMPONENTE RESPONSABILE DI SEMTIRE LA TEMPERATURA E DARE IL VIA ALLE OPERAZIONI DEVE ESSERE IN QUESTA IMMAGINE
In risposta al messaggio di rubylove del 18/02/2023 alle 09:02:43Ciao! Prima di tutto grazie, proverò a testare in resistenza invari componenti a 2 piedini che riesco.
Dall'altra parte? sotto o dentro al rettangolino di rame in basso a sinistra del pcb che c'è attaccato?
In risposta al messaggio di Hunter85 del 18/02/2023 alle 10:26:36Il link che hai messo del video temoavviatore hai letto tutto su quella pagina? Perché lì dice che un pezzo montata sulla pompa che funziona con la cera, ed lui che attiva il termoavviatore non ha tutta questa elettronica, anche nel mio funziona con la era l'attivazione del termoavviatore.
Ciao! Prima di tutto grazie, proverò a testare in resistenza invari componenti a 2 piedini che riesco. La piastra di rame è un relè piccolo ed è della elettrovalvola. Poi c'è un relè più grande ed è della candela.Nell' immagine ultima non vedi quello grande perché è sull altro lato..nel mio modello i 2 relè sono sullo stesso lato. Ma tutto il resto è uguale quindi quella foto vale per i componenti piccoli. Quindi il potenziamento non può essere responsabile della temperatura vero? Quello ho visto che non cambia con la temperatura col tester. Però cambiando molto la vite, altera il funzionamento della centralina. Al minimo e al massimo si chiude il relè candela, ma non passa mai alla distrazione intermittente.(sto sempre parlando dopo averla messa in freezer). Solo intorno ai 9-17 kohm funziona correttamente. Ho provato a seguire le bobine dei relè per capire dove vanno ma per me è impossibile..vanno a mille componenti e non capisco la logica. Ah...la PCB ha le piste su entrambi i lati. Sono i negativi da un lato e i positivi dall' altro o non c entra nulla? Altra curiosità: i piedini della bobina del relè candela hanno continuità, i piedini della bobina del relè piccolo valvola non hanno continuità che significa?