CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Welcome
    • Bienvenue
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. News
  2. Strumenti

I camper siano liberi di circolare: inquinano meno degli altri veicoli

App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-di-CamperOnLine
Assocamp chiede una deroga ai limiti di circolazione

Pubblicato il 14/01/2021


Assocamp chiede che l’autocaravan sia considerata in deroga rispetto ai limiti di circolazione imposti ai veicoli Diesel, poiché circola meno di tutti gli altri mezzi, è un veicolo da turismo che trasporta sempre più di una persona e porta benefici economici al territorio tutto l’anno. Studi recenti dimostrano che inquina molto meno della combinazione auto+hotel.

Nel corso del 2021 alcune regioni renderanno effettivi nuovi blocchi alla circolazione a partire dai motori Diesel Euro 4, cioè i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 2006 al 1° settembre 2009. Le regioni interessate sono la Lombardia, il Piemonte, il Veneto, l’Emilia-Romagna e il Lazio.

Assocamp (Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggio) ritiene che queste limitazioni siano fortemente penalizzanti per i possessori di autocaravan (camper) che utilizzano il veicolo per turismo e per periodi molto limitati nell’anno e chiede che siano previste delle deroghe per questo tipo di veicoli. Con un fatturato annuo di oltre 1 miliardo di euro, il nostro Paese è uno dei maggiori produttori di autocaravan in Europa: se ne producono quasi 25.000 unità all’anno, di cui la maggior parte destinate all’esportazione. In Italia circolano circa 250.000 autocaravan.


“Siamo preoccupati per le tante famiglie di camperisti che potrebbero venire penalizzate, non potendosi spostare liberamente a causa dei blocchi al traffico anche per i Diesel Euro 4” – dichiara Ester Bordino, presidente di Assocamp – “I turisti itineranti, inclusi gli stranieri, creano un indotto economico valutato a livello nazionale in circa 2,6 miliardi di euro annui e sono sempre di più parte integrante del rilancio turistico del nostro Paese. Favorire lo spostamento dei camperisti, anche se possessori di mezzi più datati, contribuisce ad alimentare l’economia di tutti quei comuni che accolgono volentieri i turisti in autocaravan e desiderano sfruttare questo indotto anche nei periodi di minor afflusso”.

Un’autocaravan percorre in media pochi chilometri all’anno e per questo motivo è molto più longeva di un’autovettura o di un veicolo commerciale. Minor percorrenza che si traduce in emissioni di CO2 minori rispetto ad altri mezzi, su base annua. Il camper, poi, permette a coppie o famiglie di soggiornare sul territorio utilizzando per la sosta strutture essenziali come le aree di sosta o ecosostenibili come i campeggi. Questo, secondo uno studio recente condotto dall’Istituto tedesco Heidelberg per l’Energia e la Ricerca Ambientale (Ifeu) si traduce in minori emissioni di CO2 rispetto alle forme di turismo tradizionale.


Lo studio ha dimostrato che il pernottamento in hotel, raggiunto con un veicolo privato o pubblico, rilascia fino a dieci volte più CO2 per persona rispetto a un soggiorno in camper. Anche un altro studio di alcuni anni fa, condotto in Italia dal prof. Paolo Fiamma, responsabile scientifico del Dipartimento DESTeC dell’Università di Pisa, ha dimostrato che la vacanza in camper permette una riduzione di CO2 fino al 65% rispetto alla combinazione auto+albergo.

Il turismo itinerante in autocaravan è praticato da famiglie provenienti non solo dall’Italia, ma da tutta Europa. Secondo i dati resi disponibili da Eurostat e Banca d’Italia, ogni anno si registrano circa 9 milioni di turisti stranieri e italiani che visitano il nostro Paese in autocaravan, caravan o tenda, pari quasi all’8% degli arrivi totali. Secondo le ricerche realizzate dal Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e commissionati dall’Associazione Italiana Produttori Caravan e Camper (APC), l’Italia è una delle destinazioni preferite nell’area europea ed è la prima meta per i campeggiatori tedeschi e danesi, la seconda per austriaci e francesi, la terza per olandesi, inglesi, spagnoli, portoghesi e svedesi.


“Impedire la circolazione ai camper disincentiva la visita di città e comuni, con gravi perdite per l’economia turistica” – aggiunge Ester Bordino – “Assocamp intende mobilitarsi per chiedere ai legislatori che le autocaravan vengano inserite nella lista dei mezzi ai quali è concesso circolare in tutte le regioni nei periodi in cui sono previste limitazioni alla circolazione, salvo quelle imposte nei periodi emergenziali. Per quanto riguarda le città più grandi, chiediamo che sia concessa la possibilità di accedere ad aree di sosta, o semplicemente a parcheggi scambiatori, direttamente o tramite corridoi adeguati, per poi utilizzare biciclette o mezzi pubblici per raggiungere i centri storici”.

In sintesi: Perché concedere la deroga alle limitazioni sul traffico alle autocaravan?
Perché:
- le autocaravan sono veicoli a uso turistico, che percorrono pochi chilometri all’anno e che si muoverebbero sul territorio ove sussistono le limitazioni per periodi molto limitati e brevi tragitti
- il turismo itinerante in autocaravan è praticato da famiglie provenienti non solo dall’Italia, ma da tutta Europa. Impedire la circolazione alle autocaravan provoca non solo disagi ai turisti en plein air, ma disincentiva la visita di città e comuni, con gravi perdite per l’economia turistica
- il turismo itinerante in autocaravan è praticato tutto l’anno e genera un indotto economico molto rilevante anche fuori stagione - le autocaravan circolanti sono una realtà trascurabile rispetto alle altre categorie di veicoli (auto per il trasporto passeggeri, veicoli commerciali)
- un recente studio tedesco condotto dall’Istituto di Heidelberg per l'Energia e la Ricerca Ambientale (Ifeu) ha dimostrato che le vacanze in camper producono meno emissioni di CO2 rispetto alle forme di turismo tradizionale con soggiorno in hotel (https://www.civd.de/artikel/caravaning-klimabilanz/)



Tutte le notizie relative a: Assocamp

Commenti

Fai il Login per commentare.
eolo 58
eolo 58
eolo 58 ha commentato: 19/01/2021 15:00
Sono di parte e non condivido quanto espresso da chi mi ha preceduto, per il semplice motivo che molti possessori di mezzi datati spesso sono persone anche di una certa età che non sempre hanno le possibilità di sostituire il camper con mezzi più recenti e in teoria meno inquinanti, e inoltre percorrono un numero di km limitato durante l‘anno. Non vedo perché si deve considerare un veicolo euro 1 che fa 3000/4000 km in un anno (e sono tanti) più inquinante di un euro 4/5/6 che ne percorre 12000/15000 all’anno. Quello che sputano fuori i FAP o DPF quando fanno il ricircolo e spurgo del sistema è tanta roba, purtroppo: provate a mettergli davanti un fazzoletto bianco e poi vedete che cosa viene liberato nell’aria.
claro
claro
claro ha commentato: 19/01/2021 14:44
Ciao a tutti noi camperisti. Condivido la riduzioni di polveri sottili, ma rinunciare a viaggiare perché chi ha un camper datato o euro 4 non può accedere alle regioni descritte non è assolutamente ammissibile penalizzare chi effettivamente lo usa stagionalmente. Abito a nord Milano, capitava di fare un giro in centro (non in questi ultimi mesi) per una passeggiata e curiosare per le vetrine. L'azienda di trasporto pubblico ha in servizio, specialmente i bus che fanno la linea della circolazione esterna, veicoli molto datati con emissioni allo scarico spaventose e delle fumate pazzesche. Non so se in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lazio circolino gli stessi veicoli ma credo siano uguali come servizio pubblico nelle grandi città. Per questi bus, alle regioni va bene che circolino in città inquinando, ma puntano il dito e negano ai camperisti di spostarsi: è proprio vero, abitiamo in un paese dei controsensi. Un lampeggio ed un saluto a tutti e... sempre in camper!
Maciule
Maciule
Maciule ha commentato: 19/01/2021 14:06
Condivido in pieno anche se, come già espresso da altri prima di me, sarebbe opportuno prevedere comunque un limite: alcuni camper veramente MOLTO vecchi in effetti sono davvero molto più inquinanti di tanti altri un pochino più recenti. Detto ciò mi piacerebbe anche vedere che possa essere organizzata una sorta di manifestazione di noi camperisti, in fondo siamo comunque, a tutti gli effetti, una sorta di "lobby" (nel senso buono della parola) e possiamo veramente dare un contributo con i nostri numeri e, soprattutto, con la nostra presenza, attività e partecipazione! < L'unione fa la forza! >
elia52
elia52
elia52 ha commentato: 17/01/2021 10:47
Sono perfettamente d'accordo, in camper - volendo - si corrono meno rischi di contagio covid, in quanto si viaggia con familiari. E come si sa che in inverno sono quasi tutti brevi spostamenti fine settimana.
cruiser
cruiser
cruiser ha commentato: 16/01/2021 14:27
La richiesta di deroga mi sembra in generale condivisibile. Tuttavia, l'obiettivo principale delle limitazioni per i mezzi obsoleti è ridurre le polveri sottili (particolato). Le considerazioni sulle emissioni di CO2, pure avendo senso in un'ottica globale, sono fuoriluogo laddove le amministrazioni stanno cercando di abbassare i livelli di polveri sottili per migliorare la qualità dell'aria.
rtex
rtex
rtex ha commentato: 15/01/2021 4:23
Pienamente d'accordo. Però a tutto c'è un limite (roba vecchia ne circola).
Visualizza tutte le news.
Le News di Assocamp
Scaldate i motori, si parte in camper
Scaldate i motori, si parte in camper
Ester Bordino è la nuova Presidentessa Assocamp
Ester Bordino è la nuova Presidentessa Assocamp
Assocamp: la sicurezza al centro
Assocamp: la sicurezza al centro
Ritardi immatricolazione camper di produzione estera: i concessionari non c’entrano
Ritardi immatricolazione camper di produzione estera: i concessionari non c’entrano
Assocamp e Onlus Dogs for Kids presenti A Tutto Camper!
Assocamp e Onlus Dogs for Kids presenti A Tutto Camper!
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy

Accedi

Help!

Nuovo utente

Anteprima

PREFERENZA

PREFERITI