CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

in camper d'inverno

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 23
Gattabuia
Gattabuia
31/08/2008 13
Inserito il 31/08/2008 alle: 00:36:10
Ciao a tutti, sto facendo i primi passi per l'acquisto di un camper e leggendo un po' in giro e parlando anche con qualche collega camperista non sono riuscito a togliermi un dubbio : acquistando un mezzo entry level riesco ad avere un isolamento termico che mi permette di stare tranquillo anche per l'inverno ? Qual'è la temperatura minima che possono gestire questi mezzi ? Molte grazie.
cordaraluca
cordaraluca
17/07/2006 1562
Inserito il 31/08/2008 alle: 08:51:33
sicuramente qualche grado sotto lo zero non ti creano dei problemi,esperienza a parte e post a parte dovrai fare i conti con la separazione tra cabina e cellula perchè entry level o no di li il freddo entra,eccome se entra;altro particolare è notare che a parità di modello ci possono essere delle differenze di montaggio di ad esempio tubi di scarico in vasca di raccolta dai lavandini che gelano e a quel punto devi solo farti la tua esperienza sul tuo mezzo e porvi rimedio.saluti luca
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 31/08/2008 alle: 08:57:24
con camper entry level hai sicuramente un isolamento minore rispetto a mezzi di fascia alta ma comunque con adeguati accorgimenti puoi ovviare. Magari consumi più gas perchè il mezzo ha una maggiore dispersione termica dovuta al minore isolamento, ma con coperture esterne della cabina e magari montando un riscaldatore supplementare (tipo webasto per capirci) puoi tranquillamente fare i tuoi fine settimana sulla neve. Il vero problema sono i serbatoi di recupero che sono esterni e non coibentati per cui soggetti a congelarsi. Li l'intervento risulta più problematico e difficile. La semplice resistenza a 12V (di facile installazione anche successivamente), potrebbe non essere sufficiente a garantire il non congelamento delle acque grigie. Vedi se esiste la possibilità (in caso di acquisto di mezzo nuovo) di montare dall'origine il serb. coibentato e riscaldato. Saluti
drago 1
drago 1
28/02/2008 483
Inserito il 31/08/2008 alle: 09:14:47
quote:Originally posted by miliusc
con camper entry level hai sicuramente un isolamento minore rispetto a mezzi di fascia alta ma comunque con adeguati accorgimenti puoi ovviare. Magari consumi più gas perchè il mezzo ha una maggiore dispersione termica dovuta al minore isolamento, ma con coperture esterne della cabina e magari montando un riscaldatore supplementare (tipo webasto per capirci) puoi tranquillamente fare i tuoi fine settimana sulla neve. Il vero problema sono i serbatoi di recupero che sono esterni e non coibentati per cui soggetti a congelarsi. Li l'intervento risulta più problematico e difficile. La semplice resistenza a 12V (di facile installazione anche successivamente), potrebbe non essere sufficiente a garantire il non congelamento delle acque grigie. Vedi se esiste la possibilità (in caso di acquisto di mezzo nuovo) di montare dall'origine il serb. coibentato e riscaldato. Saluti >
> Scusa fammi capire: se io acquisto un CI Carioca e tu un Mizar vorresti dire che i materiali di pareti, pavimento e tetto sono diversi? questa è la prima volta che la sento! non ti voglio attaccare ma farti capire che l'unica cosa che cambia sono alcuni accessori ed il prezzo. alcuni anni fa sono stato con il mio Adria a temperature intorno hai -20c° e sul mio camper a differenza del CI Carioca (quindi Entry-level) si sono ghicciati tutti gli scarichi ma il mio non era di certo un Entry-level e quindi come dici tu quello fatto meglio.
luigi1963
luigi1963
06/12/2007 2890
Inserito il 31/08/2008 alle: 09:48:48
io con il mio camper(sun living mod.tucan)che ha le pareti di 3cm di spessore sono andato anche a -25 e non ho avuto problemi,anzi ci ho fatto anche la doccia. ovviamente ho apportato qualche modifica: 1° divisione cabina/cellula con pannelli di legno sagomati a dovere. 2° verifica distribuzione aria calda e modifica per una migliore resa. 3° doghe sotto il materasso in mansarda per far scorrere meglio il caldo. 4° per il serbatoio di scarico adotto due sistemi: per un w.e.lo lascio chiuso e lo scarico quando arrivo a casa( con temperature piu' alte) per periodi lunghi,lo lascio aperto con sotto il secchio che svuot man mano che lo uso. 5° per il motore ho montato il preriscaldatore. 6° utilizzo di gas propano. un bombola mi dura 70 ore a quelle temperature. 7° adozzione di moquettes sul pavimento. ciao[:)]
carolina
carolina
01/03/2007 229
Inserito il 31/08/2008 alle: 10:02:02
Ti posso portara la mia esperienza personale derivata dall'uso sulla neve del mio ecovip e del rimor Ng4 di mio padre. Di sicuro per entrambi si pone il problema di isolare la cellula dalla cabina da dove arriva la maggior parte del freddo. La diversità di isolamento esiste ma può essere bilanciata con un maggior uso della stufa e quindi consumo di gas ( puoi anche consumare una bombola in 2 giorni ) Forse il problema maggiore è il serbatoio delle grigie ma se limiti la permanenza sulla neve ad un fine settimana puoi scaricare a casa Ciao e buoni Km a tutti
Laika Ecovip 3019 85.338€, Nuovo
Laika Ecovip 3019 85.338€, Nuovo
Hymer VAN 374 2300 59.800€, Nuovo
Hymer VAN 374 2300 59.800€, Nuovo
C.I. HORON 65XT 59.800€, Nuovo
C.I. HORON 65XT 59.800€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 ST 107.970€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 610 ST 107.970€, Nuovo
Itineo CJ 660  107.970€, Nuovo
Itineo CJ 660 107.970€, Nuovo
Previous Next
Alle2504
Alle2504
27/05/2006 43
Inserito il 31/08/2008 alle: 13:27:49
L'isolamento dalla cabina lo risolvi benissimo con una coperta molto pesante o meglio un piumone che scenda dalla mansarda fino al pavimento: però considera che così ti va quasi a zero la cabina e che se non hai un mezzo ben isolato e areato senti freddo in mansarda. L'deale potrebbe essere tenere tutto aperto e usare una copertura termina esterna che copra tutto il furgone. Comunque se l'usa che farai del camper è invernale ti consiglio assolutamente un mezzo con doppio pavimento e con tutti gli impianti dentro tale spazio riscaldato, solo così non avrai mai problemi. Se invece ti limiti a qualche fine settimana a max -2 o 3 vanno bene un pò tutti. La coibentazione, la presenza del doppio pavimento in un mezzo è tutto e fa una grande differenza soprattutto nel prezzo. Io ho un ecovip Laika che uso praticamente solo in montagna, resiste tranquillamente a -20 per tutta la settimana bianca mantenendo dentro una temperatura costante di 21° distribuita uniformemente. Di mezzi come il mio ce ne anche di altre marche costano un pò di più ma si trovano anche usati ad un buon prezzo.ciao
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 31/08/2008 alle: 14:31:59
quote:Originally posted by drago 1
quote:Originally posted by miliusc
con camper entry level hai sicuramente un isolamento minore rispetto a mezzi di fascia alta ma comunque con adeguati accorgimenti puoi ovviare. Magari consumi più gas perchè il mezzo ha una maggiore dispersione termica dovuta al minore isolamento, ma con coperture esterne della cabina e magari montando un riscaldatore supplementare (tipo webasto per capirci) puoi tranquillamente fare i tuoi fine settimana sulla neve. Il vero problema sono i serbatoi di recupero che sono esterni e non coibentati per cui soggetti a congelarsi. Li l'intervento risulta più problematico e difficile. La semplice resistenza a 12V (di facile installazione anche successivamente), potrebbe non essere sufficiente a garantire il non congelamento delle acque grigie. Vedi se esiste la possibilità (in caso di acquisto di mezzo nuovo) di montare dall'origine il serb. coibentato e riscaldato. Saluti >
> Scusa fammi capire: se io acquisto un CI Carioca e tu un Mizar vorresti dire che i materiali di pareti, pavimento e tetto sono diversi? questa è la prima volta che la sento! non ti voglio attaccare ma farti capire che l'unica cosa che cambia sono alcuni accessori ed il prezzo. alcuni anni fa sono stato con il mio Adria a temperature intorno hai -20c° e sul mio camper a differenza del CI Carioca (quindi Entry-level) si sono ghicciati tutti gli scarichi ma il mio non era di certo un Entry-level e quindi come dici tu quello fatto meglio.
>
> qui non si tratta di attaccare qualcuno o meno, si fa per discutere, ma sostenere che tutti i mezzi hanno lo stesso livello di coibentazione, mi sembra alquanto opinabile. Oltre allo spessore di pareti tetto e pavimento, entrano in gioco i diversi materiali isolanti utilizzati, si va dal semplice polistirolo a materiali tipo styroform o similiari utilizzati su mezzi top di gamma. Con questo non voglio dire che giustifico l'enorme differenza di prezzi tra un fascia media ed un top di gamma. Ovviamente con qualsiasi mezzo vai sulla neve e comunque a basse temperature, bisogna poi vedere come ci stai. Prova a chiedere ad un possessore di mezzo entry level quanto gas consuma in più rispetto ad un mezzo meglio coibentato a -15° !!! Questo è indicativo della maggiore dispersione termica verso l'esterno del mezzo più economico. Altra variabile sono le finestre utilizzate, sui mezzi più cari di solito si utilizzano finestre seitz con profili in alluminio, che hanno un miglior taglio termico. Come detto da qualcun'altro, i mezzi dotati di doppio pavimento ti mettono al riparo dal congelamento dei serbatoi. E' chiaro puoi sempre mettere un secchio sotto e tenere lo scarico aperto, ma se mi consenti c'è una bella differenza. Per concludere io ho un mezzo di fascia media (rimor europeo) forse più tendente verso il basso che verso l'alto di cui sono soddisfattissimo; l'ho opportunamento completato, tipo webasto (oltre alla truma combi di serie), moquette, copricabina esterno, webasto thermo top c da montare prossimamente sul motore, e serbatoio esterno che prima dell'inverno provvederò a coibentare e a riscaldare. Vado a qualsiasi temperatura anche per più giorni, però sono consapewvole delmezzo che ho. Tanto per parlare di una marca da te citata i mizar vengono testati nella galleria del freddo... Prova a vedere i mezzi di costruzione tedesca, li l'inverno è veramente tale, e ti accorgerai forse in modo più evidente che le differenze costruttive ci sono e come...poi se vogliamo discutere se queste enormi differenze di prezzo sono giustificate, possiamo aprire un'altro 3d. saluti
drago 1
drago 1
28/02/2008 483
Inserito il 31/08/2008 alle: 18:44:33
tu probabilmente non hai mai messo mani sui camper ma io con la mia piccola esperienza ti posso assicurare che la differenza su certe cose è solo nel prezzo poi come dici tu ci sono accorgimenti che ognuno prende in base alle sue esperienze ma quello che volevo era principalmente non spaventare chi si avvicina per la prima volta al mondo del camper io in montagna ci vado spesso e non ho un webasto che mi aiuta a riscaldare anche perchè per mia scelta e facendo due conti conviene spendere qualche euro in più di gas e per il motore ti faccio notare che le auto funzionano anche senza preriscaldare il motore. I mezzi comunque che si differenziano sono mezzi che secondo me non sono alla portata di tutti soprattutto se si parla di entry-level ciao Drago1
La Stella degli Angeli
La Stella degli Angeli
26/06/2007 642
Inserito il 31/08/2008 alle: 19:35:48
Ciao, quest'inverno -25 fatto il pieno di gasolio invernale e lampadina ad incandescenza nel vano motore sempre accesa,(ero allacciato alla colonnina) risultato partenza immediata. Se si ha l'occorrenza di andare in Austria in inverno l'uso della lampadina ad incandescenza nel vano motore è molto diffuso, a differenza dei mille e passa eurini che può costare un preriscaldatore. Un cordiale saluto, Silvano
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 31/08/2008 alle: 21:24:31
quote:Originally posted by Sissy966
Ciao, quest'inverno -25 fatto il pieno di gasolio invernale e lampadina ad incandescenza nel vano motore sempre accesa,(ero allacciato alla colonnina) risultato partenza immediata. Se si ha l'occorrenza di andare in Austria in inverno l'uso della lampadina ad incandescenza nel vano motore è molto diffuso, a differenza dei mille e passa eurini che può costare un preriscaldatore. Un cordiale saluto, Silvano >
> Ciao questa non l'avevo mai sentita...c'è un punto esatto dove mettere la lampadina?E da quanti watt?
brambi
brambi
-
Inserito il 31/08/2008 alle: 22:05:21
quote:Originally posted by Moreno64
quote:Originally posted by Sissy966
Ciao, quest'inverno -25 fatto il pieno di gasolio invernale e lampadina ad incandescenza nel vano motore sempre accesa,(ero allacciato alla colonnina) risultato partenza immediata. Se si ha l'occorrenza di andare in Austria in inverno l'uso della lampadina ad incandescenza nel vano motore è molto diffuso, a differenza dei mille e passa eurini che può costare un preriscaldatore. Un cordiale saluto, Silvano >
> Ciao questa non l'avevo mai sentita...c'è un punto esatto dove mettere la lampadina?E da quanti watt?
>
> una domanda stupida, ma se direziono aria calda canalizzata nelle bocchette di uscita della cabina non scaldo (un po') il motore? questo per evitare problemi di partenza
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 31/08/2008 alle: 22:52:14
quote:Originally posted by drago 1
tu probabilmente non hai mai messo mani sui camper ma io con la mia piccola esperienza ti posso assicurare che la differenza su certe cose è solo nel prezzo poi come dici tu ci sono accorgimenti che ognuno prende in base alle sue esperienze ma quello che volevo era principalmente non spaventare chi si avvicina per la prima volta al mondo del camper io in montagna ci vado spesso e non ho un webasto che mi aiuta a riscaldare anche perchè per mia scelta e facendo due conti conviene spendere qualche euro in più di gas e per il motore ti faccio notare che le auto funzionano anche senza preriscaldare il motore. I mezzi comunque che si differenziano sono mezzi che secondo me non sono alla portata di tutti soprattutto se si parla di entry-level ciao Drago1 >
> Indubbiamente è possibile andare in montagna con qualunque mezzo e, prendendo qualche precauzione, farlo senza alcun grosso problema, ma non concordo su quanto dici a proposito delle auto senza riscaldatore: in Italia le auto sono per la maggior parte senza riscaldatore, ma nei paesi più freddi, ormai, i riscaldatori sono di serie su quasi ogni auto da anni. Un dato poco noto è che l'usura che è provocata in un motore Diesel da un solo avviamento a temperature sensibilmente sotto zero è pari a quella cui verrebbe sottoposto da molte migliaia di kilometri a temperatura ottimale di utilizzo! Ovviamente è possibile fare a meno del riscaldatore, ma se è possibile scaldare il motore è meglio. Un sistema estremamente economico ma pratico e funzionale è quello della lampadina da 100W nel vano motore, ma in alcuni campeggi invernali è espressamente vietato dal regolamento. In assenza del riscaldatore o della lampadina o anche in abbinamento ad essi, è molto utile disporre di una cappa che copra tutta la cabina del mezzo, migliorando così anche l'isolamento complessivo e la vivibilità del mezzo. Ciao, Aldo
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 31/08/2008 alle: 22:57:01
quote:Originally posted by brambi
[quote]Originally posted by Moreno64 una domanda stupida, ma se direziono aria calda canalizzata nelle bocchette di uscita della cabina non scaldo (un po') il motore? questo per evitare problemi di partenza >
> Purtroppo se direzioni l'aria calda canalizzata nel vano motore devi fare entrare da fuori un pari quantitativo di aria fredda e non è detto che il bilancio complessivo sia conveniente. Ciò non toglie che, facendo si che l'eventuale aria fredda entri direttamente in vicinanza di dove aspira la stufa, si possa ottenere un discreto compromesso, non saresti il primo a realizzare un sistema del genere, anche se, personalmente, non credo sia molto pratico ed efficiente. Ciao, Aldo
Futz
Futz
06/07/2008 294
Inserito il 01/09/2008 alle: 15:08:34
ciao,io fino all' anno scorso sono andato in montagna con un Rimor 610 mezzo entry level della serie superbrig. i problemi erano che avevo la stufa (non il combi) posizionato infondo al camper sotto i letti a castello....per farla breve..quelli che dormivano nel letto a castello morivano di caldo quelli in mansarda morivano di freddo perche la distanza che l aria percorreva dalla stufa alla bocchetta in mansarda era troppa quindi arrivava fredda...sono dovuto correre ai ripari, ho montato un riscaldatore ebespacher nel motore con possibilià di programmarlo ho ricoperto tutto il pavimento con moquette e stendevo un plaid di pile in modo da separare cabina e cellula oltre alle classiche tendine.. con questa diciamo configurazione sono arrivato a -25 in austria senza grossi problemi..ovviamente nn ero in mezze maniche all interno come i tendeschi nei loro mega motorhome...ma stavo bene...a dicembre ho cambiato il camper e ho preso un kentucky...ovvio non è lakia ne hymer ma ti posso assiurare che con il dual top a innsbruck con - 20 questp capodanno in camper con la maglietta a mezze maniche ci sono stato anche io alla faccia dei tedeschi e i loro motorhome..attento ai mezzi con il garage (es: rimor 677TC kentucky corral o country 4)...controlla ke vi sia almeno una bocchetta dell'aira clada in garage se ti orienti su un mezzo del genere perche si dice che arriva freddo dalla cabina ma anke dal garage fidati ke passa una bella aria...pero d' altro canto devo dirti che un mio amico con un corral 4 kentucky d'inverno non ha mai problemi di freddo!! ciao!!
Albertoy
Albertoy
30/08/2006 2152
Inserito il 01/09/2008 alle: 20:56:55
Io ho un "misero" Glen 364G (semintegrale garage)della Mc Louis, fascia poco più dell'entry level. Ho fatto la stagione sulle piste da sci quest'inverno senza grossi problemi, arrivato a -12°. Il mio non ha nessun accorgimento per l'uso invernale, ma per stare bene ho fatto così: moquette (ce l'avevo già), doghe sotto al materasso (è alzato al centro di 7cm e circola bene l'aria sotto), bocchetta aggiuntiva sul lettone (non c'era di serie, ora sostituirò il tubo con un altro più grosso), paretine anticondensa (ora gli farò anche passare la perimetrale), telo di separazione cabina/cellula e sulle finestre la notte. Per le grigie ho solo messo il mezzo in pendenza leggermente in avanti (ho le balestre rinforzate, già di suo va è inclinato in avanti) e versato dell'antigelo rigorosamente ecologico, così da formare un "tappo" verso la ghigliottina. In questo modo in sosta libera ho fatto anche 3/4 giorni con la Combi 3000 (la più piccola) ed una semplice batteria 100Ah (poi cambiata con una 135Ah AGM). Solo una volta si è appena ghiacciata la ghigliottina delle grigie, però provvederò a breve anche per quello...quella volta è bastato arrivare al rimessaggio (dove comunque c'era -4) e versare il contenuto del boiler (acqua calda) negli scarichi. Ti consiglio solo di scegliere un mezzo che almeno sia "predisposto" alle modifiche per l'uso invernale (occhio quindi alla posizione della stufa e della canalizzazione), in modo che le potrai fare tu o almeno se le fai fare non costi un botto. Parte dei miei lavori qui, mancano le paretine e vedi il tubo piccolo che vorrei sostituire e magari ottimizzare le curve: https://www.camperonline.it/fai...
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34979
Inserito il 01/09/2008 alle: 21:52:24
Certo che per sostare a -25 magari anche per diversi giorni non è cosa facile , francamente io me ne starei al calduccio di casa mia . Credetemi non è cosi semplice ,io alcuni anni fa mi ci son trovato con queste temperature per alcuni giorni e ci siam visti costretti quasi sempre a bordo , fuori era quasi impossibile , noooo non lo rifarei mai più , beati voi , certo se mi ci trovo in mezzo all'improvviso cerco di affrontarlo ma appena possibile scappo via ma non me lo vado a cercare . Un Saluto a tutti Mario

Modificato da ecostar il 01/09/2008 alle 22:00:03
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Futz
Futz
06/07/2008 294
Inserito il 01/09/2008 alle: 22:07:27
quote:Originally posted by Elnaghstar
Certo che per sostare a -25 magari anche per diversi giorni non è cosa facile , francamente io me ne starei al calduccio di casa mia . Credetemi non è cosi semplice ,io alcuni anni fa mi ci son trovato con queste temperature per alcuni giorni e ci siam visti costretti quasi sempre a bordo , fuori era quasi impossibile , noooo non lo rifarei mai più , beati voi , certo se mi ci trovo in mezzo all'improvviso cerco di affrontarlo ma appena possibile scappo via ma non me lo vado a cercare . Un Saluto a tutti Mario >
> hai ragione infatti mi ci sono trovato ed essendo mezzanotte passata...eravamo tutti abbastanza stanchi ci siamo adattati...la stufa ha funzionato ed eravamo tranquilli anche perchè poi alle 4 di mattino è salita fino a -6 la temperatura e alle 9 c'era gia mezzo metro di neve...di li a sera ne ha fatto un metro! Ciao
masum
masum
27/12/2007 365
Inserito il 01/09/2008 alle: 22:17:41
io ho un autoroller garage del 2006. tutti gli anni vado a fare 4/5 week and in montagna sopra alla val gardena. alla mattina alle 9 ci sono ancora circa -12/13. ho una normalissima truma 3000, tappeto, non ho niente che mi separa la cabina dalla cellula, dei semplici oscuranti termici ai vetri attaccati con delle ventose e nient'altro. consumo dal venerdi sera alla domenica pomeriggio quasi una bombola di gas ma ci facciamo la doccia in 2 tutte la sere e la stufa non si spegne mai. non stiamo ovviamente in magliettina ma con una semplice felpa e non abbiamo mai ripeto mai patito assolutamente il freddo. le acque grigie si ghiacciano e io me le riporto a casa e gli do il tempo di sghiacciarsi. quindi se non devi andare al polo nord ti può bastare anche un "semplice" entry level. ovviamente il mio è un parere assolutamente personale....... massimo
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34979
Inserito il 01/09/2008 alle: 22:37:40
Lasciar ghiacciare un serbatoio e relativo scarico non è mai conveniente , credo sia meglio lasciare il classico secchio sotto con valvola aperta . La differenza di un mezzo entry level da un mezzo predisposto anche per l'inverno è abissale e non solo sul prezzo , comunque anche con mezzi entry level si possono trascorrere tranquille giornate fredde , basta prendere giusti e mirati accorgimenti e in gran parte si risolve ma senza pretendere troppo , l'mportante è trovarne il tempo per usarli poi bene o male tutto fa brodo . Mario
marco1971
marco1971
18/06/2007 1703
Inserito il 01/09/2008 alle: 22:39:40
credo che tu abbia ragione ,ma cosa si fa se fuori ci sono -10/20° in camper con bimbi piccoli??? Sono convinto che a furia di far ghiacciare il serbatorio delle grigie alla fine rischi che si crepi e poi ti tocca cambiarlo. E se ci sono -10° con un camper in strada sono anche convinto che diventa pericoloso quando ti muovi con un mezzo lungo. Marco1971
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.