La 73^ Sagra del Carciofo Romanesco si svolgerà a Ladispoli nei giorni 11-12-13 aprile 2025.
Sempre sensibili al rapporto con l’ambiente, viene evidenziato lo stretto legame tra il carciofo ed il territorio anche perché il carciofo di Ladispoli, grazie al terreno di origine vulcanica su cui cresce è stato insignito del marchio IGP.

Copyright: Luigi Cicillini e Attilio Consorti
In Piazza dei Caduti, che per l’occasione sarà denominata “Piazza dei Sapori d’Italia”: verranno montate casette in legno, dove le “Pro Loco d’Italia” potranno esporrei prodotti tipici regionali, per la vendita e la degustazione e gruppi folcloristici e musicali animeranno la piazza.
In questo spazio si presta particolare attenzione all’utilizzo di materiale riciclabile come tovaglie di carta nonché bicchieri, piatti e posate di plastica biodegradabile.
Per la raccolta degli olii esausti verrà incaricata una azienda specializzata.
In Piazza R. Rossellini verranno montate casette in legno per l’ esposizione e la vendita dei carciofi romaneschi IGP dei produttori locali, che saranno anche autorizzati a cucinare i prodotti.

Copyright: Luigi Cicillini e Attilio Consorti
Nei Giardini Nazzareno Fedeli sarà montato un gazebo per le informazioni turistiche e la cultura, con vari eventi e convegni, mostre fotografiche e iniziative con le scuole.
“Lezioni di alta cucina”, con chef di fama internazionale hanno insegnato a pulire e cucinare in vari modi i carciofi.
Le scuole medie, come ogni anno, saranno invitate a partecipare al concorso “Ladispoli la mia città” e riceveranno un premio per il miglior lavoro svolto (temi, disegni ed altro).
Sempre nei Giardini Nazzareno Fedeli la Pro Loco accoglierà gli stand delle Associazioni.
Via Duca degli Abruzzi (tratto da Piazza della Vittoria a Via Trieste) sarà destinata ad accogliere l’esposizione delle opere create dagli artisti, dagli artigiani e dai creatori di opere del proprio ingegno.
In Piazza R. Rossellini verrà montato un palco per gli spettacoli dove si svolgeranno concerti, spettacoli ed intrattenimenti di bande musicali, artisti di strada, tornei di scacchi, esibizione di gruppi folkloristici provenienti da tutta Italia.

Copyright: Luigi Cicillini e Attilio Consorti
La giornata di venerdì, come ogni anno, sarà dedicata ai talenti locali con esibizioni di musica, danza, ginnastica artistica e ritmica con le scuole di danza e le palestre del territorio. La sera gruppi musicali.
Il sabato mattina ci sarà l’inaugurazione della manifestazione alla presenza del vescovo e del Sindaco, la sera si svolgerà un concerto di alto livello.
La domenica mattina sarà organizzato il tradizionale concorso sulla migliore scultura di carciofi, miglior stand e miglior prodotto in Piazza R. Rossellini dove la Pro Loco organizza gli stand degli agricoltori locali.
Saranno esposte sculture fatte interamente con i carciofi e gli agricoltori saranno premiati sul palco.

Copyright: Luigi Cicillini e Attilio Consorti
Dal 2011 ha aderito al “Manifesto delle Sagre” in seguito all’accordo tra FIPE e UNPLI.
Il protocollo d’intesa firmato dalle due associazioni è un modello unico per Regioni e Comuni che ha permesso alla Ristorazione di collaborare a tutto campo alla realizzazione delle sagre.
La Sagra si concluderà con un meraviglioso spettacolo pirotecnico.
Per maggiori informazioni consultare il sito della Proloco: https://www.prolocoladispoliaps.it/sagra-del-carciofo-2024/
Per le aree di sosta camper, consultare il campeggio fortemente consigliato Gotha Beach