CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Cinghia distribuzione Ducato x290 2.3 130cv

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
3 20 95
cammello69
cammello69
23/01/2014 701
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2022 alle: 10:04:42
In risposta al messaggio di oigroig del 14/05/2022 alle 17:01:08

Buonasera; leggermente cara? non posso dare consigli x via dei prezzi totali xche per 42,9 anni ho fatto il meccanico come dipendente, posso solo dire che con 1900 euro di spesa non doveva trovare a parte i 79 euro della
revisione, come minimo. poi riguardo alla distribuzione del cubo a metano spendere 1000 euro se è solo x  la distribuzione è un furto. da come capisco spendere quasi 2900 euro x fare sti lavori mi sembra una esagerazione. mi sembra assolutamente necessario trovare un'altra officina anzi è meglio cercare all svelta. Giorgio
...
... perchè cercare alla svelta? io al posto di MarcoBo me la prenderei comoda visto la mia esperienza...! cercare si, prima o poi toccherà farla questa benedetta distribuzione, però con calma può sempre sondare con i vari meccanici della sua zona sia il prezzo e se fare un lavoro completo (di sostituzione di tutto il kit) oppure parziale (di sostituzione della sola cinghia).
E' vero che il suo mezzo ha 6 anni come il mio, ma è anche vero che 39.000 km per cambiare la cinghia sono veramente pochi...
La mia cinghia (quella originale che è stata sostituita) che ha esattamente il doppio dei suoi km, è come nuova...
La domanda che io mi pongo è questa: quanto mai può influire il tempo su una cinghia dentata che è fatta di un materiale così duro e resistente? Forse sbaglierò io a pensare in questo modo, però la realtà dei fatti non si può negare...!
Teo iz7avu
oigroig
oigroig
26/09/2004 891
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2022 alle: 14:23:53
In risposta al messaggio di cammello69 del 15/05/2022 alle 10:04:42

... perchè cercare alla svelta? io al posto di MarcoBo me la prenderei comoda visto la mia esperienza...! cercare si, prima o poi toccherà farla questa benedetta distribuzione, però con calma può sempre sondare con i
vari meccanici della sua zona sia il prezzo e se fare un lavoro completo (di sostituzione di tutto il kit) oppure parziale (di sostituzione della sola cinghia). E' vero che il suo mezzo ha 6 anni come il mio, ma è anche vero che 39.000 km per cambiare la cinghia sono veramente pochi... La mia cinghia (quella originale che è stata sostituita) che ha esattamente il doppio dei suoi km, è come nuova... La domanda che io mi pongo è questa: quanto mai può influire il tempo su una cinghia dentata che è fatta di un materiale così duro e resistente? Forse sbaglierò io a pensare in questo modo, però la realtà dei fatti non si può negare...!
...
buongiorno;
 la FIAT prevede x la cinghia distribuzione un tot di km o un arco temporale di tot anni.
poi uno fa come vuole e se ne assume le conseguenze.
personalmente non mi pongo il problema so bene cosa devo fare, sul mio mezzo.
posso solo suggerire che con pochi km basta cambiare solo la cinghia, questo rischio se lo deve prendere il proprietario del camper.

ho solo suggerito di trovare un officina alternativa alla svelta x i futuri lavori. 

Giorgio
temisto
temisto
28/02/2022 581
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2022 alle: 14:51:33
In risposta al messaggio di cammello69 del 15/05/2022 alle 10:04:42

... perchè cercare alla svelta? io al posto di MarcoBo me la prenderei comoda visto la mia esperienza...! cercare si, prima o poi toccherà farla questa benedetta distribuzione, però con calma può sempre sondare con i
vari meccanici della sua zona sia il prezzo e se fare un lavoro completo (di sostituzione di tutto il kit) oppure parziale (di sostituzione della sola cinghia). E' vero che il suo mezzo ha 6 anni come il mio, ma è anche vero che 39.000 km per cambiare la cinghia sono veramente pochi... La mia cinghia (quella originale che è stata sostituita) che ha esattamente il doppio dei suoi km, è come nuova... La domanda che io mi pongo è questa: quanto mai può influire il tempo su una cinghia dentata che è fatta di un materiale così duro e resistente? Forse sbaglierò io a pensare in questo modo, però la realtà dei fatti non si può negare...!
...
So che è complicato ed è facile che non sia in grado di spiegare bene.. Ma quelle cinghie sono reagenti al calore ritirandosi. Cioè si accorciano. Poca roba nè. Ma se non vengono tensionate giuste e sono troppo tirate Ulano come i lupi.
Motivo< la temperatura. Più si scaldano e più si restringono. Da fredde ritornano allo stadio originale. Ecco il lavoro che subiscono e la questione di invecchiamento non sia visibile. Si cambia rispettando le norme di prassi.
Quando si rompe è x stress operativo calcolato in base a età e km.  Lo fa di netto? Di solito sì. Dipende dai casi. Qualcuna perde i denti e, anche controllando alla spiccia, nemmeno si vede. Se si è fortunati si sfilaccia e fa casino sul carter. Se ti fermi subito ti salvi.
Ci sono anche motori che non vanno in contrasto con le valvole a cinghia rotta. Il motore si ferma, cambi la cinghia e riparte. Però resti a piedilaugh 
Temisto
oigroig
oigroig
26/09/2004 891
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2022 alle: 15:38:23
Buongiorno;
se qualcuno hai dei dubbi su quello che scrive la casa costruttrice x quanto riguarda il kilometraggio o anni di anzianità,
penso che il camper sia il mezzo migliore visto che la percorrenza annua è in un certo modo limitata 
si decide la sostituzione x i km previsti e non si tiene conto degli anni, poi ... buona fortuna

ripeto che con pochi km si può valutare il solo cambio cinghia, che però il meccanico non approverà, è una decisione che deve prendere il proprietario del mezzo.


Giorgio

 
cammello69
cammello69
23/01/2014 701
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2022 alle: 18:39:14
In risposta al messaggio di temisto del 15/05/2022 alle 14:51:33

So che è complicato ed è facile che non sia in grado di spiegare bene.. Ma quelle cinghie sono reagenti al calore ritirandosi. Cioè si accorciano. Poca roba nè. Ma se non vengono tensionate giuste e sono troppo tirate
Ulano come i lupi. Motivo< la temperatura. Più si scaldano e più si restringono. Da fredde ritornano allo stadio originale. Ecco il lavoro che subiscono e la questione di invecchiamento non sia visibile. Si cambia rispettando le norme di prassi. Quando si rompe è x stress operativo calcolato in base a età e km.  Lo fa di netto? Di solito sì. Dipende dai casi. Qualcuna perde i denti e, anche controllando alla spiccia, nemmeno si vede. Se si è fortunati si sfilaccia e fa casino sul carter. Se ti fermi subito ti salvi. Ci sono anche motori che non vanno in contrasto con le valvole a cinghia rotta. Il motore si ferma, cambi la cinghia e riparte. Però resti a piedi 
...
Buonasera a tutti...!
Ciao Temisto, ti ringrazio molto per la dettagliata e precisa risposta, sei stato perfettamente in grado di spiegare bene la situazione...winkyes
Teo iz7avu
Roller Team Autoroller 2 33.900€, Anno: 2010
Roller Team Autoroller 2 33.900€, Anno: 2010
Laika Ecovip H 3010 104.685€, Nuovo
Laika Ecovip H 3010 104.685€, Nuovo
Elnagh T-LOFT 450 104.685€, Nuovo
Elnagh T-LOFT 450 104.685€, Nuovo
McLouis MC4 279 - CITROEN - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 104
McLouis MC4 279 - CITROEN - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 104
Karmann Mobil DUNCAN 495 104.685€, Nuovo
Karmann Mobil DUNCAN 495 104.685€, Nuovo
Previous Next
temisto
temisto
28/02/2022 581
Rispondi Abuso
Inserito il 16/05/2022 alle: 20:41:26
Grazie anche a te per il riscontro!
Non sempre riesco a spiegarmi.. La meccanica.. Quindi un riscontro positivo per me è importanteyes
Temisto
cammello69
cammello69
23/01/2014 701
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2022 alle: 10:41:04
In risposta al messaggio di temisto del 16/05/2022 alle 20:41:26

Grazie anche a te per il riscontro! Non sempre riesco a spiegarmi.. La meccanica.. Quindi un riscontro positivo per me è importante
... ma figurati..., chiacchierare è piacere!
E' stata una discussione costruttiva e di confronto di varie idee... pur masticando un pò la materia di meccanica motore, non sono un meccanico, per cui credo che non si finisce mai di imparare cose nuove... in quanto non immaginavo minimmente che la cinghia più si scalda e più si restringe e non è visibile la questione invecchiamento...
A questo punto credo di aver fatto bene a cambiarla insieme al kit completo nonostante "venivo ingannato dall'apparenza!"
Teo iz7avu
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12201
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2022 alle: 14:35:35
Sulla cinghia che scaldandosi, si restringe, avrei dei dubbi.
Intanto fatico a capire come sia possibile dimostrarlo.
La logica dice che il caldo fa aumentare, allungare, tanto è che le cinghie vengono ben tensionate a freddo.
 
Ivo
cammello69
cammello69
23/01/2014 701
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2022 alle: 14:58:08
In risposta al messaggio di masivo del 17/05/2022 alle 14:35:35

Sulla cinghia che scaldandosi, si restringe, avrei dei dubbi. Intanto fatico a capire come sia possibile dimostrarlo. La logica dice che il caldo fa aumentare, allungare, tanto è che le cinghie vengono ben tensionate a freddo.  
surprise... caspita! a questo non ci avevo proprio pensato...
Ciao Masivo, grazie per il tuo oculato intervento... quindi il fatto che mi ritrovo con una cinghia della distribuzione in condizioni pari al nuovo, da cosa è dovuto...? pochi km? Stessa cosa anche la cinghia dei servizi e quella del compressore dell'aria condizionata...
Non ne parliamo poi della pompa dell'acqua...
Teo iz7avu
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12201
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2022 alle: 15:29:48
In risposta al messaggio di cammello69 del 17/05/2022 alle 14:58:08

... caspita! a questo non ci avevo proprio pensato... Ciao Masivo, grazie per il tuo oculato intervento... quindi il fatto che mi ritrovo con una cinghia della distribuzione in condizioni pari al nuovo, da cosa è dovuto...?
pochi km? Stessa cosa anche la cinghia dei servizi e quella del compressore dell'aria condizionata... Non ne parliamo poi della pompa dell'acqua...
...
Se rileggi la discussione, credo di aver detto tutto, ma sopra tutto ho detto quella che è la mia esperienza, con la cinghia del 2300.
Ivo
mtfsap1
mtfsap1
29/09/2015 200
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2022 alle: 16:42:12
E' troppo, anche per la migliore officina. i pezzi di ricambio si aggirano sulle 300€ quindi per un ora di lavoro quadagnano 900€. Cambio lavoro
temisto
temisto
28/02/2022 581
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2022 alle: 18:54:20
In risposta al messaggio di masivo del 17/05/2022 alle 14:35:35

Sulla cinghia che scaldandosi, si restringe, avrei dei dubbi. Intanto fatico a capire come sia possibile dimostrarlo. La logica dice che il caldo fa aumentare, allungare, tanto è che le cinghie vengono ben tensionate a freddo.  
Ciao Ivo.. Dimostrare questo è assolutamente facile. Basta tirare la cinghia più del dovuto.
Ovviamente va fatto da freddo!
Questa, dopo qualche km si riscalda e comincia a emettere un suono simile ad un ululato +o- accentuato rispetto al tiraggio errato.
Questo rumore è il fattore che indica la cinghia è troppo tesa.
Questo fattore  "la tensione" implica un notevole lavoro facendo lievitare i prezzi. Molte officine chiedono un supporto tecnico esterno.
In realtà, se si sa come fare, è molto facile. Io, le cambio da solo e non ho mai rotto!
Due link? Il primo parla di scarsa tensione per lo più. Indica però lo strappo che avviene x eccessiva tensione.
Il secondo< indica lo strumento (del diavolo usato dai non capaci che ti incasina non poco) che serve per eseguire la giusta tensione.
Il resto del mio sacco fa parte di una certa esperienzawink
Attrezzo per controllare la tensione cinghia distribuzione - Cerca (bing.com)
https://youtu.be/B-yumRStwp0
Temisto

Modificato da temisto il 17/05/2022 alle 18:57:27
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12201
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2022 alle: 20:35:27
In risposta al messaggio di temisto del 17/05/2022 alle 18:54:20

Ciao Ivo.. Dimostrare questo è assolutamente facile. Basta tirare la cinghia più del dovuto. Ovviamente va fatto da freddo! Questa, dopo qualche km si riscalda e comincia a emettere un suono simile ad un ululato +o- accentuato
rispetto al tiraggio errato. Questo rumore è il fattore che indica la cinghia è troppo tesa. Questo fattore  la tensione implica un notevole lavoro facendo lievitare i prezzi. Molte officine chiedono un supporto tecnico esterno. In realtà, se si sa come fare, è molto facile. Io, le cambio da solo e non ho mai rotto! Due link? Il primo parla di scarsa tensione per lo più. Indica però lo strappo che avviene x eccessiva tensione. Il secondo< indica lo strumento (del diavolo usato dai non capaci che ti incasina non poco) che serve per eseguire la giusta tensione. Il resto del mio sacco fa parte di una certa esperienza Attrezzo per controllare la tensione cinghia distribuzione - Cerca (bing.com)
...
Ti ringrazio Temisto e ricambio il saluto, grazie delle spiegazioni e del video, non essendo meccanico non ho esperienze per dire...
Andavo a logica,...che la cinghia ululi dopo esser stata tirata troppo, dopo un po, per me non dimostra che si restringa, ma appunto che è stata tirata troppo indecision...ma può essere come dici.
Comunque la cosa è curiosa, e quando avrò occasione chiederò a qualche meccanico.

Poi non è che abbia molta importanza, ciò che conta è che il lavoro sia fatto, da persone con capacità ed esperienza, la cinghia non deve rompersi per errata tensione.
Ivo
temisto
temisto
28/02/2022 581
Rispondi Abuso
Inserito il 17/05/2022 alle: 21:19:17
In risposta al messaggio di masivo del 17/05/2022 alle 20:35:27

Ti ringrazio Temisto e ricambio il saluto, grazie delle spiegazioni e del video, non essendo meccanico non ho esperienze per dire... Andavo a logica,...che la cinghia ululi dopo esser stata tirata troppo, dopo un po, per
me non dimostra che si restringa, ma appunto che è stata tirata troppo ...ma può essere come dici. Comunque la cosa è curiosa, e quando avrò occasione chiederò a qualche meccanico. Poi non è che abbia molta importanza, ciò che conta è che il lavoro sia fatto, da persone con capacità ed esperienza, la cinghia non deve rompersi per errata tensione.
...
Da fredda non fa rumore.. L'ululato) Non lo senti.
Devi fare che si scaldi! E dopo si la senti!
Allora la allenti e il rumore se ne vayes
La cinghia distribuzione deve essere perfetta fino quando è giunto il momento di cambiarla.
Ovvio.. Un leggerissimo "consumo! 
Ma proprio leggero leggerocheeky che è si visibile! Ma non deve presentare segni!
Consento la cancellazione della marchiatura di identificazionecheeky
Se invece viene tirata un pochetto di più non farà mai i 120mila km come è destinata la percorrenza massima sul mio fuoristrada 6 cilindri.
Tantomeno se viene lasciata meno tesa!.. Lasca!! 120000 non sono pochini :-))))))))
Temisto

Modificato da temisto il 17/05/2022 alle 21:36:07
oigroig
oigroig
26/09/2004 891
Rispondi Abuso
Inserito il 18/05/2022 alle: 08:58:42
Buongiorno;

con questo intervento mi permetto di rispondere a queste ultime chat.

1
la cinghia distribuzione una volta tirata non va più ripresa, e sopratutto se il lavoro e stato fatto a regola d'arte dura i km previsti
2
se un officina si appoggia ad esterni x il tensionamento come ho letto, meglio cambiare aria, forse fanno altri lavori.
3 
penso che l intervento dei 900 euro di manodopera+ i 300 euro di ricambi sia inerente  alla spesa x la cinghia del 2300.
se si ,provate voi a fare la cinghia del 2300 in 1 ORA, provare x credere.


scusate se mi permetto ma con 42,9 anni di meccanico qualcosa ne capisco, e leggere cose scritte tanto x scrivere mi sembra un pò fantasioso.
se ritenete che sia cosi semplice, l unica e fare il meccanico.
forse questo VIRUS ha fatto nascere nuove capacità che fino a qualche anno fa erano nascoste.

purtroppo il lavoro del meccanico oltre alla capacità, e data sopratutto dal esperienza maturata in anni e anni di lavoro ed inconvenienti sempre diversi ,che un meccanico con la " M" maiuscola ha nel proprio bagaglio personale.

IO x 42 anni e 9 mesi ho dato al mondo dell' auto

se qualcuno ha voglia o è sicuro del suo sapere ci sono officine che cercano meccanici 
buon lavoro


Giorgio
temisto
temisto
28/02/2022 581
Rispondi Abuso
Inserito il 18/05/2022 alle: 14:05:10
In risposta al messaggio di oigroig del 18/05/2022 alle 08:58:42

Buongiorno; con questo intervento mi permetto di rispondere a queste ultime chat. 1 la cinghia distribuzione una volta tirata non va più ripresa, e sopratutto se il lavoro e stato fatto a regola d'arte dura i km previsti
2 se un officina si appoggia ad esterni x il tensionamento come ho letto, meglio cambiare aria, forse fanno altri lavori. 3  penso che l intervento dei 900 euro di manodopera+ i 300 euro di ricambi sia inerente  alla spesa x la cinghia del 2300. se si ,provate voi a fare la cinghia del 2300 in 1 ORA, provare x credere. scusate se mi permetto ma con 42,9 anni di meccanico qualcosa ne capisco, e leggere cose scritte tanto x scrivere mi sembra un pò fantasioso. se ritenete che sia cosi semplice, l unica e fare il meccanico. forse questo VIRUS ha fatto nascere nuove capacità che fino a qualche anno fa erano nascoste. purtroppo il lavoro del meccanico oltre alla capacità, e data sopratutto dal esperienza maturata in anni e anni di lavoro ed inconvenienti sempre diversi ,che un meccanico con la M maiuscola ha nel proprio bagaglio personale. IO x 42 anni e 9 mesi ho dato al mondo dell' auto se qualcuno ha voglia o è sicuro del suo sapere ci sono officine che cercano meccanici  buon lavoro Giorgio
...
Buongiorno Giorgio, Tutto ben?
Al punto 1 c'era l'intento di rispondere al tensionamento. Ma sul link postato l'indicazione di non modificare la tensione dopo c'è.
Sul punto 2< qualcuno fa fatica nel garantire il lavoro eseguito presso la sua sede. Chiama l'esperto e si sente tranquillo. Spesso sono "le rettifiche" che escono x tensionare.. Il costo lievita e la concorrenza risponde. Quindi, se trovi chi sa cosa e come, spendi meno!
Al punto 3< concordo in pieno!! Se stessimo parlando del motore a banco bello nudo e ripulito le cose cambiano.. Oppure un Fire. Magari qualche superdotato ci riesce in una ora.
Personalmente spendo 2 orette solo x preparare la"sala operatoria"..  Io comunque vado con calma e, già che ci sono,  controllo anche il resto. Come faresti anche tu suppongo.

Per quanto riguarda la ricerca di meccanici.. Sbava il titolare quando trova quello che ci sa fare. Personalmente, in caso di aiuto, mi rivolgo ad amici professionisti che lavorano su mezzi pesanti (camion/trattori). Li trovi con facilità personale ben preparato.

Be... Ecco tutto.
PS Concordo! Lavorare sul mondo delle riparazioni auto è una cosa pazzesca! Bravo te che sei riuscito a tenere botta cavoli!! Mica da tutti nè!
PPS Anche il fatto della salute... fra mille cose che si respirano e ciao polmoni; martellate e parte la scheggia che ti rende orbo; inganaggi dove ti seghi un arto come niente! 
Mi fermo altrimenti faccio tedio!
Quindi su con ilo morale caro pensionato..smiley Forse siamo coscritti!.. Io del 61
Temisto
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
ezio55
ezio55
30/12/2004 2513
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 18:07:07
Riapro questa discussione perchè è arrivato il momento di fare il lavoro...
Sono andato sul sito Fiat ed ho chiesto informazioni, magari c'era qualche sconto nel farlo alla rete ufficiale..., mi hanno risposto di guardare su "tagliandissimo Fiat" zero sorprese..., alla facciacool delle zero sorprese, qui, in Provincia di Bolzano, nessuno sconto, kit completo di pompa acqua, nonostante abbia solo 28.000 kilometri, ma visto che fai il lavoro, lo fai bene..., 1.500 euro di preventivo..., non sono pochi..., attenzione, fino a fine gennaio, poi aumenterà di sicuro.
Che faccio, mi rivolgo al meccanico di fiducia, invece che alla rete ufficiale?
Saluti.
Ezio55
marco1967
marco1967
27/04/2007 247
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 18:43:29
In risposta al messaggio di pipistrello1 del 26/03/2022 alle 08:38:59

Ciao a tutti, il mio mezzo è del 2016 con 35000km e per sostituire la distribuzione mi  è stato fatto un preventivo di 1200 euro sostituendo anche la pompa, dei cuscinetti esterni e cinghie,è un tubo acqua in un officina
autorizzata così sarei a posto per altri sei anni. Secondo voi è un costo giusto per il tipo di intervento oppure è esagerato e se qualcuno con la stessa motorizzazione lo ha già fatto con una cifra simile o ha  atteso ancora per fare il lavoro? Grazie per le eventuali risposte e un saluto a tutti. 
...
visti i pochi km sostituisci solo la cinghia....
B747
B747
22/08/2003 2858
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 19:08:10
In risposta al messaggio di ezio55 del 14/01/2023 alle 18:07:07

Riapro questa discussione perchè è arrivato il momento di fare il lavoro... Sono andato sul sito Fiat ed ho chiesto informazioni, magari c'era qualche sconto nel farlo alla rete ufficiale..., mi hanno risposto di guardare
su tagliandissimo Fiat zero sorprese..., alla faccia delle zero sorprese, qui, in Provincia di Bolzano, nessuno sconto, kit completo di pompa acqua, nonostante abbia solo 28.000 kilometri, ma visto che fai il lavoro, lo fai bene..., 1.500 euro di preventivo..., non sono pochi..., attenzione, fino a fine gennaio, poi aumenterà di sicuro. Che faccio, mi rivolgo al meccanico di fiducia, invece che alla rete ufficiale? Saluti.
...
purtroppo i costi sono davvero esorbitanti, concordo cone te. Proprio per questo mi sento di consigliarti di cambiare anche la pompa acqua pur se perfettamente funzionante. Succede non di rado che inizino a perdere in un momento qualsiasi (e fino ad un attimo prima andavano) ed in quel caso saresti costretto a fare, in termini di mano d'opera, "nuovamente" la distribuzione. Poi magari ti dice bene però è un rischio...
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
pipistrello1
pipistrello1
02/06/2010 87
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 20:32:25
In risposta al messaggio di ezio55 del 14/01/2023 alle 18:07:07

Riapro questa discussione perchè è arrivato il momento di fare il lavoro... Sono andato sul sito Fiat ed ho chiesto informazioni, magari c'era qualche sconto nel farlo alla rete ufficiale..., mi hanno risposto di guardare
su tagliandissimo Fiat zero sorprese..., alla faccia delle zero sorprese, qui, in Provincia di Bolzano, nessuno sconto, kit completo di pompa acqua, nonostante abbia solo 28.000 kilometri, ma visto che fai il lavoro, lo fai bene..., 1.500 euro di preventivo..., non sono pochi..., attenzione, fino a fine gennaio, poi aumenterà di sicuro. Che faccio, mi rivolgo al meccanico di fiducia, invece che alla rete ufficiale? Saluti.
...
Ciao, io alla fine ho fatto il lavoro completo, in officina autorizzata. Alla consegna mi hanno detto che il lavoro fatto ha due anni di garanzia su ricambi e manodopera in tutta Europa. Lo so che son pochi km però almeno sei a posto per altri 6 anni. Considera che noi o la stragrande maggioranza dei camper facciamo la manutenzione quasi sempre non per i km ma per l'età. Puoi provare a farti fare qualche altro preventivo in un altra officina autorizzata giusto per valutare se riuscissi a risparmiare qualcosa.  
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.