CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Ho comprato 2 batterie. E ora?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
willy73
willy73
03/09/2008 782
Inserito il 16/03/2009 alle: 20:37:30
Salve a tutti. Ho comprato due normali batterie da 100A. Al momento il mio top driver 61 ha solo una batteria da 62A. Inoltre monta 2 pannelli solari, da non so quanto. Questo è il modulo che gestisce la ricarica dal pannello: Ora vorrei sostituire la mia batteria da 62 con quella da 100 e aggiungerne un'altra uguale. Mi sembra di aver capito da altri post che con queste batterie non è consigliabile il parallelo, ma, correggetemi se sbaglio, ci vuole un apparecchio a parte. Mi potete consigliare cosa comprare, senza spendere una cifra assurda, e come installarlo? Scusate se è un argomento trito e ritrito, ma sono piuttosto digiuno di elettronica. Ringrazio tutti in anticipo. Paolo
willy73
willy73
03/09/2008 782
Inserito il 16/03/2009 alle: 20:42:36
Su giocamper ho trovato il Battery DUO-System 150. Di questo dice: Il BATTERY DUO-SYSTEM è un dispositivo elettronico in grado di gestire in modo intelligente due batterie di servizio, sia in fase di carica (con alternatore, carica batterie e moduli fotovoltaici) che in fase di scarica. Il prezzo è di 168 euro. Sapete dirmi se devo aggiungere questo?
antriva
antriva
11/01/2005 2896
Inserito il 16/03/2009 alle: 21:02:43
Tutto cò che non c'è non si rompe, quindi metti le due batterie in parallelo secco e goditi la riserva di energia, unica preoccupazione che devi avere è quella di mettere un fusibile per ogni batteria in modo da evitare dei corti accidentali. Ciao Antonio
willy73
willy73
03/09/2008 782
Inserito il 16/03/2009 alle: 21:05:48
quote:Originally posted by antriva
Tutto cò che non c'è non si rompe, quindi metti le due batterie in parallelo secco e goditi la riserva di energia, unica preoccupazione che devi avere è quella di mettere un fusibile per ogni batteria in modo da evitare dei corti accidentali. Ciao Antonio >
> Grazie Antriva. Ho solo un'unica domanda a riguardo del parallelo secco: non rischio di avere problemi con l'alternatore? Scusami se la mia domanda è stupida. [:D]
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Inserito il 16/03/2009 alle: 21:15:40
No, la domanda è logica. Nessun problema. Usa bene le batterie senza mai "tirargli il collo" e vedrai che durteranno molto a lungo. Se le batterie non andranno mai a zero non avrai mai correnti elevate durante la ricarica. In ogni caso queste eventuali correnti sono sopportabili sia dalle batterie che dall'alternatore, ma specialmente per le batterie è bene viaggiare sempre con una riserva di energia residua. Parellelo secco con fusibili da 30 ampere e ti attacchi all'unica uscita che c'è sul regolatore. Fai anche questo se vuoi... http://www.m48.it/diodoresisten... Due batterie continuamente in parallelo si suddivideranno sia la corrente di ricarica che quella da fornire per le utenze del mezzo allungando loro la vita. Cordialmente, Marco.
willy73
willy73
03/09/2008 782
Inserito il 16/03/2009 alle: 21:24:05
Grazie Emme48. Non vorrei sfidare troppo la mia ignoranza in materia [:D][:D] Mi piaceva molto il sistema per mettere in moto il mezzo con le batterie dei servizi, in caso di guasto della BM. Però, ho un pò paura ad avventurarmi troppo. Già mi sto chiedendo come e dove far passare i fili per collegare le due batterie... [:D][:D]. Magari mi studio bene la cosa e aggiungo tutto in un secondo tempo. Grazie dei consigli sempre preziosi. Paolo
C.I. Wilk WILK SENTO 14.000€, Anno: 2012
C.I. Wilk WILK SENTO 14.000€, Anno: 2012
Knaus SUDWIND 500 PF-KNAUS CARAVAN TOP 4 P -60* ANN. 31.240â
Knaus SUDWIND 500 PF-KNAUS CARAVAN TOP 4 P -60* ANN. 31.240â
Laika Ecovip 4012 L 88.401€, Nuovo
Laika Ecovip 4012 L 88.401€, Nuovo
Malibu Malibu van comfort 600 DB coupe 89.175€, Nuovo
Malibu Malibu van comfort 600 DB coupe 89.175€, Nuovo
Rapido 8096 DF ULTIMATE LINE 60 EDITION 99.900€, Nuovo
Rapido 8096 DF ULTIMATE LINE 60 EDITION 99.900€, Nuovo
Previous Next
antriva
antriva
11/01/2005 2896
Inserito il 16/03/2009 alle: 21:30:18
quote:Originally posted by willy73
quote:Originally posted by antriva
Tutto cò che non c'è non si rompe, quindi metti le due batterie in parallelo secco e goditi la riserva di energia, unica preoccupazione che devi avere è quella di mettere un fusibile per ogni batteria in modo da evitare dei corti accidentali. Ciao Antonio >
> Grazie Antriva. Ho solo un'unica domanda a riguardo del parallelo secco: non rischio di avere problemi con l'alternatore? Scusami se la mia domanda è stupida. [:D]
>
> Ti ha già risposto Marco, che quoto in toto. Ciao Antonio
willy73
willy73
03/09/2008 782
Inserito il 21/03/2009 alle: 12:55:00
Riapro la discussione perché ho un problema. Ho comprato, oltre le due batterie al piombo da 100Ah, il filo (me l'hanno dato da 25) e tutto l'occorrente. Solo che non riusciamo (col negoziante) a capire la questione del fusibile. Infatti, un connettore / portafusibile per il filo da 25 pare che sia piuttosto complicato da trovare, almeno per l'autoricambi ed i normali negozi di elettricità. Il negoziante è più o meno al mio livello, cioè zero. Infatti, mi ha chiesto "ma servono i fusibili sul filo della batteria?" e io l'ho guardato con un punto di domanda sulla testa! [:)][:D] Mi potete dare un suggerimento su cosa comprare? Vi ringrazio in anticipo. Paolo.
MauriBetta
MauriBetta
30/11/2008 1250
Inserito il 21/03/2009 alle: 13:14:49
Se va qui: [url] https://www.camperonline.it/index.asp?PageTo=forum06/#=66194&whichpage=2 .... trovi i suggerimenti di emme48 e vedi anche il portafusibili..
willy73
willy73
03/09/2008 782
Inserito il 21/03/2009 alle: 13:42:03
quote:Originally posted by MauriBetta
Se va qui: [url] https://www.camperonline.it/index.asp?PageTo=forum06/#=66194&whichpage=2 .... trovi i suggerimenti di emme48 e vedi anche il portafusibili.. >
> Grazie [:D][;)]
antriva
antriva
11/01/2005 2896
Inserito il 21/03/2009 alle: 13:44:49
In effetti per il 25mmq non è facile trovare i porta fusibili, devi provare a cercarli nei degozi di materiale elettrico per impianti industriali. (personalmente con i cavi da 25mmq non ho messo i fusibili, ma questa è una mia scelta che non consiglio). Una possibile alternativa è quella di prendere i fusibili a lamella, fissarli direttamente ai capicorda e poi isolare con delle scatolette di plastica facilmente reperibili nei negozi di elettronica. Ciao Antonio
willy73
willy73
03/09/2008 782
Inserito il 21/03/2009 alle: 13:52:50
quote:Originally posted by antriva
In effetti per il 25mmq non è facile trovare i porta fusibili, devi provare a cercarli nei degozi di materiale elettrico per impianti industriali. (personalmente con i cavi da 25mmq non ho messo i fusibili, ma questa è una mia scelta che non consiglio). Una possibile alternativa è quella di prendere i fusibili a lamella, fissarli direttamente ai capicorda e poi isolare con delle scatolette di plastica facilmente reperibili nei negozi di elettronica. Ciao Antonio >
> Grazie Antonio, il discorso sulla reperibilità collima con quello che mi ha detto l'autoricambi. E, in effetti, mi aveva fatto vedere anche il portafusibili a lamella indicato da emme48 nel post linkato qui sopra. Però, con il cavo da 25 non chiudeva. Un bel dilemma. Ma il cavo serve da 25? Oppure, poteva andare bene anche più piccolo??
VadoPianino
VadoPianino
13/10/2008 541
Inserito il 21/03/2009 alle: 16:05:39
Ciao. Vai tranquillo con il parallelo secco, soprattutto se le batterie sono uguali. Per i fusibili io ho utilizzato quelli per impianti carstereo, che a quanto pare, così mi hanno detto, non soffrono dei problemi di surriscaldamento che invece affliggono quelli a lamella.
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21847
Inserito il 21/03/2009 alle: 16:26:32
Non vorrei darvi una delusione ma "fusibile" deriva da "fondere". Ovvio che deve surriscaldarsi altrimenti non potrebbe funzionare.[:)] L'alternativa è l'interruttore magnetotermico che si basa su un principio diverso.[;)] Secondo me questi sono l'ideale... In caso di emergenza se ti salta il fusibile (e sicuramente succede di domenica, di notte,. mentre piove a nord di Butapest in una strada solitaria) puoi in emergenza spellare un pezzo di filo elettrico e fare un fusibile al volo come facevano in casa i nostri nonni con le "valvole" di porcellana. Marco.

Modificato da Emme48 il 21/03/2009 alle 16:47:10
VadoPianino
VadoPianino
13/10/2008 541
Inserito il 21/03/2009 alle: 17:27:33
quote:Originally posted by Emme48
Non vorrei darvi una delusione ma "fusibile" deriva da "fondere". Ovvio che deve surriscaldarsi altrimenti non potrebbe funzionare.[:)] >
> Ehehhehe... Ovvio. [:D] Intendevo dire che chi mi ha consigliato i fusibili da carstereo, un amico ingegnere di cui però non conosco le reali competenze in materia, ritiene che i fusibili a lamella tendono a surriscaldarmi molto, soprattutto sulle giunzioni, agli amperaggi che un inverter potrebbe richiedere. Non so se sia vero, ed anzi visto che vengono ampiamente utilizzati credo che se si surriscaldano sia qualcosa di assolutamente accettabile. Però, nella mia abissale ignoranza, ho ritenuto che l'ipotesi potesse essere verosimile. Tra l'altro i fusibili da carstereo hanno contatti a vite dorati. Insomma, forse è una forma di eccesso di sicurezza e probabilmente i due tipi si equivalgono perfettamente. [:D]

Modificato da VadoPianino il 21/03/2009 alle 17:29:04
willy73
willy73
03/09/2008 782
Inserito il 21/03/2009 alle: 18:59:39
quote:Originally posted by Emme48
Non vorrei darvi una delusione ma "fusibile" deriva da "fondere". Ovvio che deve surriscaldarsi altrimenti non potrebbe funzionare.[:)] L'alternativa è l'interruttore magnetotermico che si basa su un principio diverso.[;)] Secondo me questi sono l'ideale... In caso di emergenza se ti salta il fusibile (e sicuramente succede di domenica, di notte,. mentre piove a nord di Butapest in una strada solitaria) puoi in emergenza spellare un pezzo di filo elettrico e fare un fusibile al volo come facevano in casa i nostri nonni con le "valvole" di porcellana. Marco. >
> Ciao Marco, Non capisco solo una cosa: il cavo da 25 mm mi serve effettivamente o posso prenderlo più piccolo? Eventualmente, i porta fusibili lamellari per questo cavo, si trovano facilmente, che tu sappia?
antriva
antriva
11/01/2005 2896
Inserito il 21/03/2009 alle: 21:42:52
Il cavo da 25mmq è necessario solo se colleghi alle batterie un grosso carico, ad esempio nel mio caso ho un inverter da 1200W continui e quando gli faccio tirare la macchina del caffè l'assorbimento è di circa 50A per batteria, quindi ho preferito abbondare. Nel caso di consumi inferiori è sufficiente un 6 o al massimo 10mmq. Ciao Antonio
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.