CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Abbiamo un freno motore e non lo sappiamo!

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 21
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Inserito il 29/06/2011 alle: 17:11:03
Forse non tutti o pochi sanno che a bordo dei nostri mezzi ABBIAMO un FRENO MOTORE supplementare Non sarà un gran che ,non sarà potente ma QUALCOSINA FRENA[;)] E' l'impianto dell'ARIA CONDIZIONATA Io che odio usare l'aria fredda anche ora ad oltre 35 gradi nelle discese dove i freni è meglio non usarli oltre che le MARCE BASSE Uso anche inserire l'aria condizionata che frena sicuramente il motore se fatta andare al massimo (ovviamente io tengo anche i finestrini aperti per fare entrare il caldo ) Dato che l'assorbimento dell'impianto è a seconda dei modelli da 5-6 a 8 cv un certo FRENO lo si sente Nessun consumo di gasolio in più ,in quanto siamo in discesa mentre in piano usando normalmente AC si può arrivare a consumare anche il 5-10 % in più! Pensateci ed usatelo al posto dei FRENI Franco
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 29/06/2011 alle: 17:37:11
quote:Risposta al messaggio di franco49tn inserito in data 29/06/2011  17:11:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io purtroppo sul mio catorcio l'aria condizionata non ce l'ho!! Però con la macchina l'ho usata varie volte per rallentare ulteriormente sulle lunghe e ripide discese, anche in inverno[:D]
fiat238arca350
fiat238arca350
06/10/2004 705
Inserito il 29/06/2011 alle: 17:42:21
Senza offesa ma è la boiata più grande della settimana. se si vuole un ottimo freno ci si può comprare un retarder... Il daily autobus lo monta di serie.. È un freno elettromagnetico che agisce tra il cambio e il differenziale. Con la pioggia da quanto frena riesce a bloccare le ruote.
marioselli
marioselli
01/02/2007 1311
Inserito il 29/06/2011 alle: 17:50:18
quote:Risposta al messaggio di franco49tn inserito in data 29/06/2011  17:11:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho deciso, monterò un condizionatore anche io!! Salut, Salut,Salut oiraM[:D][:D]
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 29/06/2011 alle: 18:22:28
In primis non tutti gli impianti sono uguali...io ad esempio sul camper sento appena la differenza tra avere o meno il clima acceso (sara' che ho 43cv piu' dell' originale e 5cv in piu' o in meno non li sento[:D][:D]), sulla yaris della mia ragazza uguale, mentre sulla mia twingo lo sento eccome quando e' acceso! Inoltre il compressore attacca e stacca in continuazione (spesso rimane disattivato anche per lungo tempo) tramite la sua frizione, quindi non puo' dare un effetto costante[;)] Se dovessimo valutare in una scala da 1 a 10 il suo aiuto credo che ci potremmo ottimisticamente fermare a 2,5 quando pero' fuori e' estremamente caldo (ovvero come in questi giorni o piu') e quando il mezzo e' da tempo sotto al sole[;)][;)]
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14192
Inserito il 29/06/2011 alle: 18:38:21
quote:Risposta al messaggio di fiat238arca350 inserito in data 29/06/2011  17:42:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> quoto tutto!
Adria CORAL XL PLUS 670 SL NUOVO SU ORDINAZIONE, Nuovo
Adria CORAL XL PLUS 670 SL NUOVO SU ORDINAZIONE, Nuovo
Roller Team Zefiro Integral 287 83.790€, Nuovo
Roller Team Zefiro Integral 287 83.790€, Nuovo
Hymer VAN 94.730€, Nuovo
Hymer VAN 94.730€, Nuovo
Tabbert T@B 400 METROPOLIS 24.470€, Nuovo
Tabbert T@B 400 METROPOLIS 24.470€, Nuovo
Sun Living A 70 DK 66.560€, Nuovo
Sun Living A 70 DK 66.560€, Nuovo
Previous Next
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 29/06/2011 alle: 19:06:40
quote:Risposta al messaggio di franco49tn inserito in data 29/06/2011  17:11:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Stratagemma usato da sempre specie nelle lunghe ed accentuate discese (es sempione lato CH) che nonostante i rapporti corti fanno aumentare molto la velocità. Nel daily poi si aggiunge anche il trascinamento della grande ventola che si avvia assieme al compressore con giunto viscostatico. Dodo
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 29/06/2011 alle: 20:32:39
E' un sistema che uso da anni e non solo con il camper. L'ho sperimentato con successo nelle lunghe discese in fuoristrada. Non rallenta molto ma, se si usano le marce corte (prima o seconda) si riducono di 300-500 i giri del motore, a seconda del regime cui è sottoposto il motore. Unico problema: in inverno va abbinato al riscaldamento posto al massimo, altrimenti non funziona perchè la temperatura cellula è troppo bassa.
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 29/06/2011 alle: 21:03:04
Piano con le ironie. Chi ha il Daily, come Franco, scopre subito questa potenzialità recondita del clima. E vi assicuro che frena anche più che qualcosina. Plinio
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 29/06/2011 alle: 21:20:12
Clima sempre usato scendendo dalla Scanuppia (la salita cementata con pendenza più alta d'europa, è nel mio comune :D ) col Pajero 2.5TD dei genitori della mia ex. Frenava più che qualcosa, e su una discesa del 30% medio con picchi del 45% (non scherzo, ho visto rampe di scale meno ripide), con pajero passo lungo, in 7 più bagaglio a bordo è un aiuto utile...soprattutto se si vuole evitare di scendere in 1a ridotta ai 3 all'ora :D Poi su mezzi con compressori più efficienti (cilindrata variabile) l'effetto è irrisorio, sui mezzi vecchi con compressori poco efficienti si sente molto. Ad ogni modo, parlando di freno motore...io mi son costruito (partendo da materiale grezzo, da bravo metalmeccanico cassintegrato :D ) in questi giorni il mio personalissimo freno a gas di scarico per il ducato 2.5D. Provato, frena forte...è da vedere come andrà con lo scarico montato, visto che c'ero e la marmitta era spaccata l'ho smontata per cambiarla, e intanto l'ho provato senza...un filo rumoroso il diesel con solo collettore e tubo del freno motore :D Dove scendevo in 2a con motore in aumento di giri e frenate a tratti, ora scendo con freno attivato e devo toglierlo per non rallentare troppo.
kapak
kapak
09/01/2007 141
Inserito il 30/06/2011 alle: 00:31:36
quote:Risposta al messaggio di dadovrc inserito in data 29/06/2011  21:20:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> praticamente ti sei costruito un 'tappo' inseribile a piacimento sul tubo di scappamento ? cosi fai in modo di mandare in pressione tutto il sistema di scarico,per cui di conseguenza la difficolta a girare del motore...che tende a fermarsi....o sbaglio ? interessante...perchè non posti qualche foto...magari me lo costruisco anch'io...sempre che il 'sistema'non rilevi qualche errore e mi mandi in recovery il motore... ford 137 cv del 2006. ciao kapak
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 30/06/2011 alle: 08:09:40
quote:Risposta al messaggio di dadovrc inserito in data 29/06/2011  21:20:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' in effetti il vero freno motore. Peccato che non si possa applicare ai moderni turbo diesel common rail.
kapak
kapak
09/01/2007 141
Inserito il 30/06/2011 alle: 08:30:49
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 30/06/2011  08:09:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> a ecco...e perchè mai ? kapak
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 30/06/2011 alle: 09:52:08
Sempre usato nè![;)]id="red">id="size4"> In più sul Daily la mossa è velocissima basta girare la velontola su auto e visto la congenita aleatorietà del sistema di climatizzazione và sempre al max.. con un bel assorbimento pure di alternatore! Se poi parte il ventolone hai voglia! Io pensavo di mettere un interuttore sul croscotto per azionare il ventolone nelle discese in modo che l'innesto abbia inizio fin da subito a bassi giri senza lo STOCK a magari 3.000 giri/min! Davide dai dicci che si può fare in modo semplice![:D][:D][8D][:I]
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 30/06/2011 alle: 10:04:30
In generale sulle auto da Euro 4 in poi penso che il freno motore sia inficiato da qualche diagramma o logica antiinquinamento. Noto ormai che su molte autovetture in discesa il computer di bordo non va a zero immediatamente se non addirittura mai... Non vorrei quindi che ci fosse una leggera iniezione di carburante anche a gas sollevato per evitare che allo scarico si formino ossidi di azoto che noi tutti sappiamo essere la grande madre dell'EGR! In più l'EGR aperta ( molto a gas sollevato) potrebbe comportarsi come una luce di travaso nei vecchi 2 tempi.. Penso che la riduzione di contropressione allo scarico e la conseguente immissione nel collettore di aspirazione riduca un pò il "lavoro negativo del motore" Forse!id="size5">

Modificato da Prat il 30/06/2011 alle 12:26:10
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21929
Inserito il 30/06/2011 alle: 11:43:59
come siete complicati... io nei casi piu' critici metto fuori il piede e lo pattino sull' asfalto , devo solo ricordarmi di non farlo con le ciabatte [:D][:D][:D]

Modificato da Roberto66 il 30/06/2011 alle 11:44:36
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Inserito il 30/06/2011 alle: 12:27:21
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 30/06/2011  10:04:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Certamente con Egr chiusa da mappa Mi ero scordato di questo particolare trattato a lungo in "Meccanica" Di sicuro in discesa frena mezza marcia di PIU'[;)] oramai collaudato da quasi 3 anni, poi aggiungiamo un poco di AC e di ventolone I FRENI LI USO "molto" poco! Franco Ps: Su tutti i miei veicoli e su tutti quelli di famiglia (previa e continua istruzione a figli e consorte)[;)] PRIMA si cambia marcia POI si FRENA solo se "serve" Con questo stile ,che diventa sicuramente un automatismo, anche in frenate o casi di emergenza la frenata e sicuramente più corta ed il controllo eventuale di correzione direzionale più immediata e stabile!

Modificato da franco49tn il 30/06/2011 alle 12:34:48
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 30/06/2011 alle: 12:56:07
quote:Risposta al messaggio di franco49tn inserito in data 30/06/2011  12:27:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Vero Franco, e aggiungo si frena "convinti" e per poco tempo senza mai arrivare a fare "galleggiare" il veicolo in assetti neutri difficili da riprendere se sfuggono al controllo....[;)]....se ci vi vuole anche un pò divertire guidando(in sicurezza e senza pazzie ovviamente) bisognerebbe visualizzarsi nella testa la sagomina del veicolo e le forze che agiscono su di esso: cosi diventa automatico prevedere come si muoverà e come anticiparlo. Sembra difficile ma è solo questione di abitudine e formazione: a chi vola per mestiere o passione, questa pratica viene inculcata da subito e poi diventa abitudine...in strada è ancora più semplice perchè non abbiamo la terza dimensione. Parere personale Dodo
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 30/06/2011 alle: 13:05:29
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 30/06/2011  09:52:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Nei ns. E3 si potrebbe anche provarci: vi è una centralinetta dedicata al clima che non ha feedback sull'innesto ventola ma solamente ne comada il relais....però....in inverno in discesa rischi di accentuare troppo la discesa di temperatura con il rischio ghiaccio e in estate con clima in marcia,rischi ugualmente qualche anomalo funzionamento perchè il salto tra entrata ed uscita del condensatore e tale che poi,dopo un pò, si produca brina nel evaporatore interno ed il sensore relativo fermi il compressore.... Però si può provare....eheheheh, trovato il relais lo si forza on e si vede che succede....sempre con buon senso e senza dimenticarlo acceso. Negli E4 EEV nuovi il clima è passato sotto gestione generale del body comp. e potrebbe essere che la "bestiaccia elettronica" non gradisca di ritrovarsi corrente di ritorno sul pin di comando di tale relais e quindi bisogna intervenire con diodi...tutto da sperimentare...che si offre del gruppo Giotti?...hihihih[;)] Ciao Paolo! Dodo
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 30/06/2011 alle: 20:42:53
quote:Risposta al messaggio di kapak inserito in data 30/06/2011  08:30:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> I moderni turbo diesel soffrono se si chiude il condotto di scarico; oltretutto la chiusura andrebbe ad ingannere i vari sensori che servono per la determiazione del dosaggoi aria e carburante, determinando possibili surriscaldamenti ed altri inconvenienti. Infine si perderebbe, per chi ancora si trova in periodo, la garanzia della fabbrica.
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 30/06/2011 alle: 20:48:22
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 30/06/2011  10:04:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In effetti nei motori di oggi, l'iniezione di carburante perdura, per qualche secondo dopo aver rilasciato il gas, con una fase gradualmente discendente. Il sistema serve a non far sentire di botto il freno-motore che altrimenti manifesterebbe l'effetto di una frenata. E' solo un sistema per addolcire la guida e per minimizzare la possibilità di perdita di controllo della trazione, su fondi molto viscidi, per gelo o fango.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.