CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

per chi ha montato le M 11 o altro

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 68
maxime
maxime
20/08/2004 5542
Inserito il 30/06/2011 alle: 16:01:15
per chi ha alzato il muso con le M 11 e/o con altri metodi, volevo sapere se quello che è capitato a me è capitato anche ad altri. Per il famoso problema dei "rasaerba" (come vengono definiti i nuovi ducato, sopratutto quelli su telaio light e ruote da 15 " come il mio) avevo fatto alzare l'anteriore di circa 5 cm. In uno degli ultimi viaggi, con garage molto carico e con strade di montagna, ho avvertito degli strani "sbacchettamenti" anteriori(tipo la vecchia semiassite ma senza rumori), specialmente nei tornanti a sinistra dove il semiasse lato guida, quello più corto e quindi più inclinato, che va ulteriormente in estensione, ed inoltre al rientro a casa, avevo visto che c'erano alcune gocce di olio del cambio sulla scatola cambio. Andato in centro assistenza Fiat, il capo officina, mi ha fatto notare che i miei semiassi, specialmente quello lato guida, erano molto più inclinati della norma e questo determinava l'effetto "sbacchettamento" che sentivo io in salita e sopratutto, mi ha detto che determina il consumo anomalo del giunto omocinetico in quanto non lavorava correttamente con le conseguenze immaginabili ed i futuri costi da sostenere. Per le gocce di olio, mi ha detto, che lavorando male il semiasse, essendo molto inclinato, quando va in ulteriore estensione, tende a muoversi nell'accoppiata semiasse/cambio e produce delle leggere perdite dal paraolio. Ovviamente, ho preferito, ritornare alla soluzione iniziale e...continuare a tagliare l'erba ! nessun'altro tra i tantissimi che hanno modificato l'altezza con i vari metodi hanno riscontrato quest'anomalia, come le piccole perdite di olio del cambio ? Massimo

Modificato da maxime il 30/06/2011 alle 16:02:54
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51595
Inserito il 30/06/2011 alle: 16:16:17
nel Light andrebbero montate le M9 e le M11 sono per l' Heavy, almeno così è scritto sul foglio che viene dato assieme alle molle. Io con le M11 nessun problema, ma ho un Heavy. Anche guardando sotto, i semiassi hanno una normale inclinazione, mentre prima erano orrizzontali o quasi inclinati al contrario.
maxime
maxime
20/08/2004 5542
Inserito il 30/06/2011 alle: 16:46:28
a me infatti hanno montato le M 9 ma hanno modificato gli ammortizzatori che hanno prodotto un'alzata di circa 4 cm. Massimo

Modificato da maxime il 30/06/2011 alle 21:27:39
Simon722
Simon722
-
Inserito il 30/06/2011 alle: 22:30:51
Amici ci siamo già sentiti in altri post. Vi porto a conoscenza la mia esperienza. Io ho un motorhome lungo 7.28 mt montato su telaio Al-Ko light 37 anteriore rasaerba con problematiche che è inutile ribadire Vengo al dunque già vi ho descritto in un argomento ( gli interventi che ho fatto . Ti posto le foto che ho fatto questa sera dopo che avevo letto il tuo problema dei semiassi : [img][/img] SEMIASSE SINISTRO [img][/img] SEMIASSE DESTRO Il problema dei semiassi inclinati non lo vedo. Ho montato le M11 anteriormente si è alzato di 4,5cm [img][/img] Le dimensioni della M11 rispetto alla molla Fiat smontate come da foto sono le medesima ,sono alte 35cm e differenziano tra loro per il diametro filo e la M11 ha una spira in più. Chi ha controllato la lunghezza della molla Fiat su telaio Heavy vedrà che misura 30 cm ,cioè 5cm più corta della mia,per cui per sostituirla la M11 deve essere più compressa mantenendo lo stesso ammortizzatore, per cui secondo me essendo già compressa ne va del confort. Con questo voglio dire che personalmente ritengo che la molla M11 va benissimo su telaio Al-Ko light l'importante e far riassettare regolando le barre di torsione e eventualmente aggiungendo le pneumatiche dedicate. Ciao Simon

Modificato da Simon722 il 30/06/2011 alle 22:35:37
maxime
maxime
20/08/2004 5542
Inserito il 01/07/2011 alle: 07:36:21
strano davvero...sono l'unico caso che dopo aver alzato il mezzo dei soliti 4 / 5 cm ha avuto problemi ! ...ci voleva il primo caso ! peccato !...io comunque sono tornato alla soluzione originale : M 9 ed ammortizzatori a doppio effetto della famosa di ditta Toscana ma senza alzare il mezzo e vorrà dire che ritornerò a dover mettere sempre i cunei ogni volta che mi fermo ! ma almeno, come dice il capo officina Fiat Assistenza, risparmierò i soldi del cambio precoce dei giunti omocinetici lato guida. Massimo

Modificato da maxime il 01/07/2011 alle 09:45:15
Simon722
Simon722
-
Inserito il 01/07/2011 alle: 12:21:27
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 01/07/2011  07:36:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Massimo io se fossi in te mi farei riassettare il mezzo a Modena sono molto bravi e la spesa è molto contenuta chiedi a IZ4DJI lui l'ha fatto. Ciao Simon

Modificato da Simon722 il 01/07/2011 alle 12:25:14
Laika Ecovip H 2109 113.035€, Nuovo
Laika Ecovip H 2109 113.035€, Nuovo
-Altro- TRAILERSGROUP MOTO 3 1.286€, Nuovo
-Altro- TRAILERSGROUP MOTO 3 1.286€, Nuovo
Adria UNICA 430 DK 7.900€, Anno: 1998
Adria UNICA 430 DK 7.900€, Anno: 1998
-Altro- GIOTTIVAN 54T 48.900€, Nuovo
-Altro- GIOTTIVAN 54T 48.900€, Nuovo
Autostar P 690 LC LIFT PERFORMANCE 73.990€, Nuovo
Autostar P 690 LC LIFT PERFORMANCE 73.990€, Nuovo
Previous Next
tovi
tovi
21/02/2006 459
Inserito il 01/07/2011 alle: 20:12:54
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 01/07/2011  07:36:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non voglio dire che sia la soluzione adatta al tuo lamentato...ma sul precendente ducato 245 oltre alla sost dei semi-assi su alcuni c'era la sost delle molle ant (riforzate) e detensione dei 3 supporti motore per poter mettere in linea il motore-cambio-semiassi con il nuovo assetto. Certo un semi-asse che lavora già a riposo come Simon in quelle condizioni....figuriamoci su un tornate in salita come viene sollecitato. Una domanda mi viene spontanea Ma hai il telaio Fiat o Al-KO. Forse Simon non ha problemi proprio perchè ha un Al-Ko Ciao[:D]
varieze
varieze
rating

11/11/2007 2135
Inserito il 01/07/2011 alle: 20:48:15
Hymer 3000 Heavy ( ruote da 16) sostituito con molle ORAP, molto più lunghe delle M11,più compresse, e con una spirale in più, salito l'avantreno di ben 6,5 cm.... a retro ...telaio Al-KO. Da due anni inanello tornanti su tornanti ( anche 30-40 in un giorno solo)strettissimi con il 12-18% di pendenza...mai avuto un problema. Il dramma era con le molle Fiat originali se mai, in passato. Solo a titolo di testimonianza.
maxime
maxime
20/08/2004 5542
Inserito il 01/07/2011 alle: 21:24:14
quote:Risposta al messaggio di tovi inserito in data 01/07/2011  20:12:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>non ho capito il riferimento a Simon, in quanto penso che le foto che ha messo è post modifica ed in effetti anche il mio semiasse, sopratutto quello sinistro (lato guida e quindi corto) era inclinato come il suo, forse anche di più e proprio nei tornanti a sinistra dove va ulteriormente in estensione e quindi si inclina ancora di più, mi dava queste sensazioni di leggero sbacchettamento e cio è dovuto (a detta del capo officina Fiat) del fatto che il semiasse lavora male nell'accoppiata con il giunto omocinetico. Il mio motorhome è lungo 6,77 mt e come ho detto è su telaio light Al Ko. Forse la misura giusta sta nel mezzo tra il rasaerba ed i 5 cm di rialzo. Certo è facile capire che l'accoppiata semiasse/giunto lavora meglio in orizzontale che molto inclinato come era diventato il mio ed io ho scelto di tornare alla soluzione iniziale (con M 9 che non alzano il mezzo ma lo rinforzano e basta rispetto alle molle Fiat ed ammortizzatori a doppio effetto della ditta Toscana) e ritornare a viaggiare tranquillo come in questi 3 anni ed oltre 40.000 km fatti senza problemi al contrario dei primi 1.000 km fatti con la modifica del rialzamento ma con i problemi descritti in salita e con carico nel garage. Massimo

Modificato da maxime il 01/07/2011 alle 21:26:25
Simon722
Simon722
-
Inserito il 01/07/2011 alle: 21:39:10
quote:Risposta al messaggio di tovi inserito in data 01/07/2011  20:12:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Certo un semi-asse che lavora già a riposo come Simon in quelle condizioni...figuriamoci su un tornate in salita come viene sollecitato.id="red"> puoi illuminarmi mi par di capire che i semiassi del mio mezzo non hanno inclinazione idonea In attesa risposta Ciao Simon
tovi
tovi
21/02/2006 459
Inserito il 01/07/2011 alle: 22:02:59
quote:Risposta al messaggio di Simon722 inserito in data 01/07/2011  21:39:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No Simon non volevo dire che il tuo semiasse lavora male, era solo per prendere l'esempio della foto. Ovvio più un semiasse sta in posizione orizzontale e meno potrebbe (uso il condizionale perchè và analizzato da camper a camper) avere il problema come maxime...tutto qui! Con i semiassi del Ducato 245 ho potuto constatare che il problema era rilevante su qui mezzi mooolto pesanti tipo Laika, Arca, con garage a sbalzo, e meno avvertibile sui qui mezzi di tale allestimento con telaio Al-Ko o per esempio sui furgonati dove il problema era quasi del tutto nullo! Pensa che ancora trovo Ducato con campagna 4865 dei semiassi[8)] Ciao!
Simon722
Simon722
-
Inserito il 01/07/2011 alle: 22:07:31
quote:Risposta al messaggio di tovi inserito in data 01/07/2011  22:02:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie mi hai tranquilizzato Simon
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 01/07/2011 alle: 22:35:15
quote:Risposta al messaggio di Simon722 inserito in data 01/07/2011  21:39:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Forse varrebbe la pena illustrare come è composto l'insieme del semiasse. Partendo dalla scatola cambio possiamo trovare 2 soluzioni: quella con giunto tripoide infilato direttamente nel differenziale con cuffia di tenuta per non far fuoriuscire l'olio adottato quando la coppia da trasmettere non è particolarmente elvata ed anche il peso è relativamente contenuto. Poi possiamo avere la soluzione con mozzo fisso infilato nel differenziale e relativo paraolio dotato di flangia sul quale è fissato a senconda dell'angolazione massima raggiungibile dalla sospensione o una semplice crociera a rulli (del tipo usato sugli alberi a cardano) oppure un giunto omocinetico con particolare sagomatura millerighe femmina sul lato semiasse e flangia sul lato cambio il tutto entrocontenuto in un soffietto con particolare grasso "nero" che deve avere al caratteristica di essere molto stabile,fluido e non liquefare al fine di mantenere il complesso lubrificato. Infine lato ruota un secondo giunto omocinetico con lato femmina millerighe e perno millerighe che si caletta nel mozzo della ruota. Se avete visto almeno una volta il complesso dei semiassi da sotto ora avrete una fotografia mentale di come sono fatti anche nelle parti "sofiettate". Perchè allora tutta questa preoccupazione per l'angolo rispetto al terreno? Immaginate il funzionamento del semiasse come se fosse simile al ns. avambraccio: la mano rappresenta la ruota il polso il giunto lato ruota e il gomito quello lato cambio. Ora, nei limiti di quello che i tendini e muscoli ci consentono come movimento ne consegue che la mano (ruota) può assume n posizioni in un area di spazio x grazie al polso ed al gomito...quello che però non può fare è allontanarsi oltre la misura fisica dell'avambraccio cioè cioè cambiare la distanza gomito-mano. Il semiasse si comporta allo stesso modo e cioè consente una angolazione massima definita verso il cambio che si assomma in positivo o negativo a quella verso la ruota: condizione ideale è il parallelismo perfetto ma da +xx a -yy va ancora tutto bene...se però ci avviciniamo pericolosamente ai limiti o li superiamo di slancio anche se per brevissimo tempo ecco che mandiamo in "trazione" o compressione il sistema dei giunti provocandone precoce usura segnalata dai ben noti rumoracci ritmico-ciclici che tanti ricorderanno come cosa abbastanza usuale nelle versioni ducato x244 a grande sbalzo posteriore e molto carichi. In sostanza NON SI DEVONO MAI superare gli angoli previsti di lavoro in nessuna condizione di ne carico ne di marcia. Vero, giusto...ma se noi partiamo da assetti alterati (avantreni piantati a terra per eccesso di peso o appena appoggiati per eccesso di carico nello sbalzo) questi si "mangiano" gia da fermi alcuni gradi di libertà del sistema avvicinando i limiti positivi o negativi di escursione. Esposizione lunga,complicata e forse non chiara...ma vedere ad occhio che qualcosa non va vuole dire essere già al limite, quindi bisogna conoscere l'escursione massima di lavoro e poi agire di conseguenza per ripristinare l'equilibrio che di solito è tanto migliore quanto ci si avvicina alla posizione di semiasse orizzontale. Mi scuso per la lunghezza e la pesantezza. Dodo

Modificato da haiede il 01/07/2011 alle 22:40:20
maxime
maxime
20/08/2004 5542
Inserito il 02/07/2011 alle: 09:07:07
quote:Risposta al messaggio di haiede inserito in data 01/07/2011  22:35:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Bravo Haiede...è proprio quello che cercavo di spiegare io. In poche parole (anche se non sono meccanico ma progettista in edilizia e quindi di geometria, diciamo, che un po' me ne intendo !) è facile capire che l'accoppiata ruota/semiasse/cambio lavora bene più allineati sono e quindi in orizzontale, avendo in questa maniera la possibilità di avere quelle escursioni negative o positive (a seconda della strada) che rientrano tranquillamente nella tolleranza. Nel mio caso, alzando il mezzo, il semiasse, soprattutto quello lato guida che è corto, si è inclinato molto e quando va, nei tornanti a sinistra, in ulteriore estensione, ovviamente "dovrebbe" allungarsi ma non può perchè è ancorato alla ruota ed al cambio, o meglio sul lato cambio, può leggermente smuoversi tendendo a sfilarsi e questo fa sì della perdita delle gocce di olio del cambio che ho avuto ma, come detto, non potendo allungarsi, inizia a lavorare male nell'accoppiata con il giunto omocinetico e crea, diciamo, l'effetto, anche se più affievolito, della vecchia semiassite nei Ducato passati (a me su un Laika mi cambiarono per ben 2 volte i semiassi senza risolvere e per questo che conosco bene il difetto e per questo chel'ho riconosciuto subito nello scorso viaggio in montagna). questa accoppiata è nata male fin dall'origine da Fiat e più di tanto non si può fare. Da quello che ho visto la misura giusta potrebbe essere non più di 2 cm di rialzo, proprio per non ingenerare questo problema che porterà solo gravi esborsi economici per il precoce cambio dei giunti omocinetici. Ovvio che poi ogni mezzo è una storia a se ma, date retta a me, mettete una volta di più i cunei e salvaguardate il portafoglio ! Massimo. P.S. date un'occhiata ai furgoni Ducato e guardate come sono i semiassi e poi mi dite. A me il capo officina Fiat l'ha fatto vedere nel piazzale della concessionaria e vi posso assicurare che i semiassi erano quasi orizzontali !

Modificato da maxime il 02/07/2011 alle 12:30:49
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 02/07/2011 alle: 12:57:23
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 02/07/2011  09:07:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [:D][8D][;)] Dodo
Simon722
Simon722
-
Inserito il 02/07/2011 alle: 14:05:12
Ad ogni modo sono tranquillo perchè le molle le ho fatte montare da un'officina FIAT PROFESSIONAL con dei Professionisti sia nel lavorare che nel trattare i clienti,se avessero avuto perplessità nell'intervento si sarebbero rifiutati . Ribadisco che sul light bisogna intervenire sia sull'anteriore che il posteriore altrimenti alzando il primo possono insorgere i problemi da voi menzionati. Ciao Simon
maxime
maxime
20/08/2004 5542
Inserito il 02/07/2011 alle: 21:05:40
quote:Risposta al messaggio di Simon722 inserito in data 02/07/2011  14:05:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>non lo metto in dubbio che siano Professionali e Professionisti, sta di fatto però che le leggi della meccanica vanno rispettate o meglio esser bravi a sfruttarle fino al limite. Si vede che con te sono stati bravi a farlo al contrario del mio caso. A me è bastato vedere come erano i furgoni originali Fiat sul piazzale della concessionaria (c'erano 2 furgonati ed un cassonato) e tutti e 3 avevano i semiassi quasi orizzontali, e questo mi ha fatto decidere di tornare indietro. E poi scusa ma se tutti o quasi i Ducato camper hanno questo problema, perché Fiat, nella versione specifica per camper non monta le molle più lunghe ? forse un motivo ci sarà ! ...e non mi dire economico perché in fase di assemblaggio da una molla all'altra ci saranno pochi euro di differenza. Massimo

Modificato da maxime il 02/07/2011 alle 21:07:41
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 02/07/2011 alle: 22:13:10
Davide In questo intervento sei stato ridondante, mi hai nauseato fino a a farmi rendere conto di non capire una mazza di avantreni[:)] .. Un Buuu! te lo meriti![8D][:I][8D] Quindi mi dite che le ruote si allontanano dai parafanghi mettendo in tiro il semiasse fino a sforzare giunto o cuscinetto cambio? Ma non esiste un fine corsa del braccio in estensione?

Modificato da Prat il 02/07/2011 alle 22:24:51
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 02/07/2011 alle: 22:54:09
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 02/07/2011  22:13:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Diamine ti ho stroncato...hihihihihi....certo che esiste il fine corsa...quando senti uno schianto che ti fa saltare le otturazioni vuole dire che sei arrivato al limite corsa della sospensione ehhh...anche troppo in fretta![:D][8D][;)] Ciao Ps: forse trovata...Dsuper5 verde salvia! sperem che piaccia a madame! Dodo

Modificato da haiede il 03/07/2011 alle 15:49:16
varieze
varieze
rating

11/11/2007 2135
Inserito il 03/07/2011 alle: 10:04:56
@ Maxime, ma di che mezzo si parla nel tuo caso? Motore 2300,...o 3000 ? Telaio? Ho compreso che la versione è la Light...e non la Heavy ( tue ruote da 15) Ma sopratutto che pesi hai nell'assale anteriore....sia normalmente, che quando carichi il garage? Ovviamente le pesate devono essere molto accurate con guidatore, passeggeri...acqua ecc. Il mio Heavy 3000 con molle lunghe, pesa 1750 Kg sull'assale anteriore, e se sono iper-scarico scendo ad un minimo di 1680 kg anche con garage pieno. Difficilmente in questa configurazione i semiassi del 3000 diano dei problemi nel peggior tornante. Solo sapere, se il tuo è un 2300 o un 3000 mi chiarirà il perchè del fenomeno ( cambio, differenziale e semiassi sono diversissimi nelle due versioni) Ciao, Varieze.
maxime
maxime
20/08/2004 5542
Inserito il 03/07/2011 alle: 11:48:00
quote:Risposta al messaggio di varieze inserito in data 03/07/2011  10:04:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>cia varieze, il mio mezzo è un motorhome Laika rex 650 su telaio light e motore 3.000 lunghezza mt 6,77 e l'assale anteriore pesa: ruota sx 840 kg ruota dx 787 kg tot. 1627 kg ruota posteriore sx 952 kg ruota posteriore dx 929 kg tot. 1881 kg il mezzo era con me sopra (85 kg), gasolio 80%, acque potabili 70 lt, serbatio chiare vuoto, senza moto nel garage ma, in assetto da viaggio. Massimo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.