CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Pneumatici invernali??

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 34
nosepol
nosepol
26/09/2008 106
Inserito il 27/06/2011 alle: 22:09:37
Qualcuno sa come ci si deve comportare in Austria Germania e molto probabilmente presto anche in Italia con i pneumatici nel periodo invernale? Vanno bene M+S o sono necessari i pneumatici ad esclusivo uso invernale? I VR devono anchessi sottostare alle stesse regole delle autovetture? Non si riesce a capire niente NEANCHE CONTATTANDO I CONSOLATI!! ...e i gommisti ne sanno ancora meno!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51627
Inserito il 27/06/2011 alle: 22:33:54
per la legge la dicitura M+S è quella che fa la differenza per classificare un pneumatico come invernale. In Italia è così, immagino che sia così anche in tutta europa. Se il camper è < 3500kg segue le stesse regole delle vetture. Sopra non so. Io per stare tranquillo ho mesos le M+S anche nel rimorchio! [:D]
nosepol
nosepol
26/09/2008 106
Inserito il 27/06/2011 alle: 22:42:39
sembrerebbe però che ad esempio in austria se monti le catene quando non c'è troppa neve ti becchi la multa, e sulle M+S vanno catene anche con 2 cm di neve!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51627
Inserito il 27/06/2011 alle: 22:49:25
si, in Austria puoi montare le catene solo se la strada è completamente innevata con sufficente spessore. Quindi le catene meglio scordarsele a meno di non trovarsi sotto una cospicua nevicata in atto. Con le M+S sei in regola, ma se vuoi stare tranquillo per te metti le invernali vere. Io faccio così, è una spesa ma mi sento tranquillo. Se partono 40q. chi li ferma![:0]....di solito un albero.[:(]
paolof
paolof
rating

28/12/2008 15126
Inserito il 27/06/2011 alle: 22:57:54
Purtroppo c'è un buco normativo in materia. Norme che non si sono adeguate con il progresso tecnologico e relativa classificazione dei prodotti. Originariamente le gomme da neve si intendevano quelle che in fase di omologazione superavano determinate prove di aderenza su neve e si distinguevano per la sigla M+S. La tecnologia ha fatto si che oggi quelle prove di una volta sopra descritte sono superate anche da gomme che in realtà non sono invernali ma sono estive che però, visti risultati prestazionali sono marcate comunque M+S. Oggi i veri invernali sono i cosidetti termici. Le case fabbricanti per fare chiarezza dagli altri prodotti hanno marcato i termici con un simbolo contenente una montagna stilizzata con all'interno il simbolo del fiocco di neve. Quindi siamo in presenza di una contraddizione normativa. Potresti montare una gomma normale marcata M+S ed essere in regola anche se in realtà non è una vera invernale termica. Almeno questo per l'Italia, per gli altri paesi non ho aggiornamenti recenti. Spero di non aver contribuito alla confusione.[:)] Saluti Paolo Sper
saiba
saiba
22/03/2010 1354
Inserito il 28/06/2011 alle: 07:21:36
buon giorno a tutti.ieri(con un po' di anticipo)ho ordinato i pneumatici invernali(e non le semplici m+s),questo per 2 semplici motoivi...il primo è che l'altr'anno mi sono svegliato tardi e non li trovavo,il secondo perche' a detta di piu' gommisti interpellati(ma anche a loro le circolari non sono chiare!)in germania si va SOLTANTOcon pneumatici inv.,in austria e slovenia sembrerebbe idem,in austria non monti le catene se non hai almeno una decina di cm di neve sull'asfalto(multa),e a discrezione della polizia del momento se hai m+s o estive scappa il fermo veicolo e multa(per non parlare in caso d'incidente),faccio un'esempio in lombardia mi hanno detto che ci sara' l'obligo di peun. inv.,a pontebba nel tratto che porta verso l'austria obblico di catene a bordo...ma come passi il confine come sopra(si entra in austria. io l'anno scorso ho provato a contattare sia i consolati sia la motorizzazione e altri enti ma nessuno sapeva con certezza come bisogna comportarsi! quindi quest'anno ho deciso di prenderle(visto che tra mercatini e sciate vado spesso in montagna),e visto che i nostri "ducatini" non tengono NIENTE neanche con 5 cm di neve compatta,e mettendo le catene il retrotreno tende a far pendolo... andrea
-Altro- Blucamp Lucky 650 49.900€
-Altro- Blucamp Lucky 650 49.900€
Hymer Free S 600 Blue Evolution 90.600€, Nuovo
Hymer Free S 600 Blue Evolution 90.600€, Nuovo
Carthago E LINE 58QB LETTO CENTRALE SEMINUOVO 115.000€, An
Carthago E LINE 58QB LETTO CENTRALE SEMINUOVO 115.000€, An
Elnagh T-Loft 529 78.190€, Nuovo
Elnagh T-Loft 529 78.190€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 690 TWINS Cambio Automatico 116.600€,
Wingamm WINGAMM OASI 690 TWINS Cambio Automatico 116.600€,
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51627
Inserito il 28/06/2011 alle: 08:11:55
anche qui a Bologna su tantissime statali, appena fuori città c'è l'obbligo di pneumatici invernali o di catene a bordo già dall'anno scorso. Però per la legge gli invernali sono quelli marcati M+S, legalmente tutti gli altri disegnini o simbolini non contano nulla, come non esistessero.
salito
salito
rating

21/03/2009 23391
Inserito il 28/06/2011 alle: 08:18:50
. invernali quelle con il Snowflake oltre alla sigla M+S ormai inflazionata oltre che obsoleta i materiali in questi ultimi vent^anni sono diventati affidabilissimi per l^Austria dal 1novembre e devono avere di legge piu^ di 4mm obbligo anche in TrentinoAltoAdige
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51627
Inserito il 28/06/2011 alle: 08:23:36
che le invernali siano quelle con snowflake non ci piove, ma mi confermi che per la legge è la sigla M+S che fa fede?
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51627
Inserito il 28/06/2011 alle: 08:27:36
io ho trovato questo: " Sono riconoscibili dalla scritta sul fianco M&S o M+S, che sta a significare Mud and Snow, ovvero fango e neve, ma possono anche essere pneumatici quattro-stagioni. Alcuni pneumatici che presentano tale dicitura possono presentare accanto anche un disegno raffigurante una cima con una stella innevata, tale simbolo significa che la mescola è particolarmente adatta per l'uso su strade innevate o con il fondo stradale freddo (inferiore a 7°C). Il simbolo della "stellina" è una convenzione tra produttori, ma non è contemplata nei codici della strada europei, infatti per il Codice della Strada si specifica semplicemente che i pneumatici che riportano il simbolo M+S (o M&S) sono utilizzabili in sostituzione delle catene su strade dove l'uso di queste ultime è per legge obbligatorio (cartello blu rotondo raffigurante uno pneumatico con catene)."id="blue"> E questo su Gommadiretto che è Tedesco: "M+S (pneumatici invernali / per ogni stagione) Gli pneumatici invernali sono contrassegnati con "M+S" o con altre abbreviazioni simili. Questo significa che sono pneumatici che soddisfano le condizioni di utilizzo invernali. Disposizioni speciali in alcuni paesi europei: In caso sia prescritto "equipaggiamento invernale" (tramite cartelli stradali), gli pneumatici invernali con nomenclatura M+S sono sufficienti alla circolazione. In Austria inoltre viene richiesto, che la profondità del battistrada sia almeno di 4 mm, altrimenti gli pneumatici vengono considerati pneumatici estivi. Anche se in Germania questa norma non esiste, è necessario un battistrada di almeno di 4 mm per garantire la sicurezza in condizioni di strada gelata o innevata." id="blue">

Modificato da IZ4DJI il 28/06/2011 alle 08:49:31
saiba
saiba
22/03/2010 1354
Inserito il 28/06/2011 alle: 08:51:24
allora...io vi dico quello che mi ha detto il gommista ieri e il resto degli enti interpellati l'anno scorso da me: in italia(ma non in tutte le regioni...)vanno bene le "semplici M+S"id="red">,in austria/germania/slovenia...forse trentino e lombardia,non bastano ma ci vogliono o le gomme da neve pure oppure le M+S con il simbolo della neve o ghiaccioid="red">(che non tutte ce l'hanno). dopo che noi qui parliamo che ci sono M+S con mescole invernali o no non fa fede,perche' quando ti fermano(specialmente all'estero)hanno ragione loro...e lo sapete tutti! il problema sta nel fatto che nessuno e ripeto nessuno sa cosa dirti e non sono informati a dovere sulla legge in vigore e la sua interpretazione del momento(ripeto che sono andato in vari enti a chiedere e o anche scritto ai vari consolati ricevendo risposte moooolto poco precise.quindi non so voi ma "purtroppo"id="red">anche con fatica(economica) io ho preferito fare sta benedetta spesa e togliermi ogni dubbio a riguardo. andrea
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51627
Inserito il 28/06/2011 alle: 08:57:22
Questo è proprio originale: Seit 1.11. gilt: Winterausrüstungspflicht Für Pkw Winterreifen oder Schneeketten – für andere Kfz Sonderregelungen. Seit Jänner 2008 gilt für Kraftfahrer auf Österreichs Straßen eine Winterausrüstungspflicht. Für Pkw, Pkw mit leichtem oder schwerem Anhänger und für Klein-Lkw (also bis 3,5 t und B-Führerschein) gilt vom 1. November bis 15. April des Folgejahres eine witterungsabhängige Winterausrüstungspflicht: Pkw- und Klein-Lkw-Lenker haben bei winterlichen Fahrbedingungen folgende zwei Möglichkeiten: 1. Winterreifen Bei Schneefahrbahn, Schneematsch oder Eis müssen an allen Rädern Winterreifen angebracht sein. Autofahrer sollten regelmäßig die Wetterberichte verfolgen. Einfache Straßennässe beispielsweise kann bei Absinken der Temperatur zu Glatteis werden und dann gilt dieWinterreifenpflicht. Kennzeichnung anerkannter Winterreifen Als Winterreifen werden gesetzlich solche anerkannt, die mit den Bezeichnungen ‘M+S’, ‘M.S.’ oder ‘M & S’ gekennzeichnet sind und mindestens 4 mm, bei Diagonalreifen 5 mm Profiltiefe aufweisen. Das gilt auch für so genannte Ganzjahresreifen, Allwetterreifen sowie Spikereifen. 2. Sommerreifen mit Schneeketten Als Alternative zur Winterbereifung kann man Schneeketten auf mindestens zwei Antriebsrädern montieren. Das ist allerdings nur erlaubt, wenn die Straße durchgängig oder fast durchgängig mit Schnee oder Eis bedeckt ist. Die Ketten sind auf den Rädern der Antriebsachse zu montieren. Wer Sommerreifen am Auto hat, sollte bei längeren Fahrten auf jeden Fall Schneeketten im Kofferraum mitführen. Anhängerbetrieb Im Gesetz (KFG) besteht kein ausdrückliches Verbot, am Zugfahrzeug Winterreifen und am Anhänger Sommerreifen zu benützen (und umgekehrt). Dies gilt sowohl für leichte ungebremste als auch für schwere (gebremste) Anhänger. Zugfahrzeug Winterreifen und am Anhänger Sommerreifen zu benützen (und umgekehrt). Dies gilt sowohl für leichte ungebremste als auch für schwere (gebremste) Anhänger. Hinsichtlich Spikes gibt es aber die Vorschrift, Anhänger mit gleichartigen Reifen wie das Zugfahrzeug auszurüsten. Der ÖAMTC empfiehlt, im Zweifel an einem Anhänger, der nicht nur im Sommerhalbjahr genützt wird, eher Winter- oder Ganzjahresreifen zu verwenden. Strafen Wer nun bei winterlichen Fahrbahnbedingungen ohne Winterreifen fährt, riskiert eine Strafe von 35 Euro. Werden andere Verkehrsteilnehmer gefährdet, drohen theoretisch sogar bis zu 5.000 Euro Strafe. Zwangsmaßnahmen als letztes Mittel Wer hartnäckig die Winterausrüstung seines Autos verweigert – also weder Winterreifen noch Schneeketten anlegt – und somitzu einer Gefahr für die Verkehrsicherheit wird, kann imwahrsten Sinne des Wortes von der Polizei aus dem Verkehr gezogen werden. Beweispflicht bei Unfall mit Sommerreifen Wenn der Autofahrer, der mit Sommerreifen unterwegs gewesen ist, nicht beweisen kann, dass der gleiche Unfall auch mit Winterausrüstung passiert wäre, trifft ihn jedenfalls ein Teilverschulden. Was zahlt die Versicherung wem? Kann die Versicherung eine Zahlung ablehnen? Wird vom Lenker eines vorschriftswidrig nicht mit Winterreifen ausgerüsteten Pkw ein Schaden verursacht, muss dessen Haftpflichtversicherung dem Geschädigten den Schaden ersetzen. Nach der bisherigen Rechtsprechung der Gerichte kann die Versicherung vom Lenker des sommerbereiften Pkw keine Rückzahlung verlangen. Zur neuen Rechtslage (witterungsabhängige Winterausrüstungspflicht) liegen allerdings noch keine Urteile vor. Die Kaskoversicherung kann freilich dem Lenker des sommerbereiften Pkw eine Zahlung wegen “grober Fahrlässigkeit” ablehnen, wenn weitere Umstände (zum Beispiel überhöhte Geschwindigkeit, Mit-dem-Handy-Ttelefonieren) hinzugekommen sind. ÖAMTC-Rechtsberatung Bei Unklarheiten über die Verschuldensfrage nach einem Unfall bzw. wenn sich die Versicherung bei der Schadensabwicklung zugeknöpft zeigt, empfiehlt sich die Kontaktaufnahme mit den Juristen des Clubs. Winterausrüstungspflicht für Busse und LKW Unabhängig (!) von der Witterungslage und der Fahrbahnbeschaffenheit dürfen Lenker von Bussen über 3,5t höchstzulässiges Gesamtgewicht ihr Fahrzeug im Zeitraum über 3,5 t höchstzulässiges Gesamtgewicht ihr Fahrzeug im Zeitraum von 1. November bis 15. März nur verwenden, wenn an den Rädern mindestens einer Antriebsache Winterreifen angebracht sind. Für LKW über 3,5 t höchstzulässiges Gesamtgewicht gilt die selbe Verpflichtung von 1. November bis 15. April. Zusätzlich müssen in den gleichen Zeiträumen Schneeketten mitgeführt werden. Statt Winterreifen ist auch die Verwendung von Reifen mit Verwendungszweck “spezial” gestattet, dabei handelt es sich um Reifen für den wechselnden Einsatz auf der Straße und im Gelände. Winterreifen müssen mit der Kennzeichnung M+S, M.S. oder M&S bzw. bei Spezialreifen mit ET, ML oder MPT versehen sein. Die Mindestprofiltiefe beträgt 5 mm bei Reifen in Radialbauart bzw. 6 mm bei Diagonalreifen. Ausgenommen sind Fahrzeuge des öffentlichen Sicherheitsdienstes, Heeres- und Feuerwehrfahrzeuge, bei denen wegen ihres überwiegenden Verwendungszweckes die Anbringung von Winterreifen nicht möglich oder zweckmäßig ist, sowie Fahrzeuge, mit denen Probe- oder Überstellungsfahrten durchgeführt werden. E qui una piccola traduzione (non fatta da me) Da gennaio 2008 è divenuto obbligatorio, nel territorio austriaco viaggiare in inverno, con apposita attrezzatura invernale. L’obbligo vale dal 1° Novembre al 15 Aprile per i mezzi fino a 3,5 ton. e per gli autisti con patente B: 1) Si può circolare con pneumatici invernali o con pneumatici promiscui contrassegnati con le sigle ‘M+S’; ‘M.S.’; oppure ‘M & S’. Tali modelli di pneumatici devono avere almeno 4 mm di profondità nel battistrada e 5 mm. in quello dell’interspazio diagonale laterale. 2) Oppure per chi ha pneumatici estivi avere le catene a bordo per le due ruote motrici. Le catene sono da usarsi solo ed esclusivamente nei tratti innevati. Le multe vanno da un minimo di 35,00 Euro fino a 5,000 Euro in caso di gravi disagi e/o incidenti creati al traffico per il mancato rispetto delle norme sopraindicate. Inoltre: in caso di incidente fra auto, i conducenti con le gomme irregolari saranno comunque responsabili, qualora non dimostrino che l’impatto sarebbe stato comunque inevitabile anche con le gomme invernali.
saiba
saiba
22/03/2010 1354
Inserito il 28/06/2011 alle: 09:11:33
ve ne racconto una: l'anno scorso slovenia-autostrada che va da lubiana a trieste in macchina,ad un certo punto inizia a nevicare bene,ovviamente il mio collega aveva le gomme normali e ad un certo punto accosta in quei spiazzetti che si trovano a lato strada(iniziava una lieve salita) e si mette a montare le catene senza dar fastidio a nessuno.....arriva la polizia e MULTA PER INTRALCIO! andrea
salito
salito
rating

21/03/2009 23391
Inserito il 28/06/2011 alle: 12:51:55
. come già detto la legge i e/o i suoi rappresentanti in tutta europa sono rimasti alla sigla M+S la tecnologia non si ferma mai, è sempre in evoluzione quindi per le "invernali" (ottime non solo per quando c'è la neve ma anche per le temperature dai +7gradi a scendere) non solo di nome ma anche di fatto hanno aggiunto il "snowflake" che le istituzioni non sanno cosa è,cercano la M+S che ormai è stampigliata (come da foto già postata )anche su gomme che si mettono a slittare al solo sentire al meteo che domani forse nevica... quindi chi vuole solo la burocrazia le M+S fateci caso le "all season" "tutte stagioni" quattro stgioni" hanno M+S ma non lo "snowflake praticamente chi mette il casco solo per obbligo,le cinture pure,...M+S...e auguri..
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51627
Inserito il 28/06/2011 alle: 13:17:21
quote:Risposta al messaggio di salito inserito in data 28/06/2011  12:51:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quoto....in inverno metto le Michelin Agilis Snow Ice e hanno una tenuta anche in frenata, sulla neve che non ci si crederebbe. Anche nella auto (Suzuki Jimny 4x4) che esce di serie con le estive M+S benchè nuove, in inverno metto le Termiche (con snowelake!) e sembra di guidare sull'asfalto. Sono salito per una strada del 20% non spazzata, con un rimorchio di 750kg...anche fermato e ripartito...non ci volevo credere neanc'io!! Termiche sempre! E anche buone! [:)]
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 28/06/2011 alle: 14:42:36
Le normative sono idiozie create per tutelare l'interesse statale dagli imbecilli che son privi di buon senso...e ci van di mezzo tutti. Io sull'auto metto 4 invernali da sempre, abito a sud di trento e se non nevica in valle me la cerco e vado in su :D Sul camper non ci penso nemmeno. Non faccio che poche uscite in inverno, ho le catene...e ok. Gli ho messo a ottobre 2010 4 gomme da fuoristrada, non sono M+S ma son belle tassellate...e vanno molto meglio delle M+S (Agilis81) che ho avuto, tanto da fare a fine dicembre la strada che va da Auronzo di Cadore fino in Pusteria passando da Misurina, neve compatta, ghiaccio, tenuta di strada eccellente, certo non si corre, ma van benone. Sarebbe interessante capire perchè si è a norma con 4 estive inefficienti solo per un marchio, mentre con 4 gomme sicure si rischia la multa.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51627
Inserito il 28/06/2011 alle: 19:57:10
visto che sei Trentino te ne intendi senz'altro di neve. Io ho sempre avuto dei fuoristrada, e montavo gomme tassellatissime di quelle proprio quasi agricole, devo dirti che vanno bene con la neve alta e vergine (anche 50cm di neve senza problema) ma su strada innevata ma battuta fanno pena, specialmente se un mezzo è pesante. ora ho una Suzuki Jimny, in inverno monto delle vere termiche e è incollata in terra, anche frenando di colpo...un altro pianeta. Però strano che le gomme tassellate non siano marcate M+S, di solito lo sono perchè sta per NEVE & FANGO (Mud & Snow). Io a Trento ci sono venuto a portarvi via mia moglie, sai quando ha provato un Bolognese...[:0][:D][:D] Però vi ho lasciato molto volentieri la suocera...[:D][:D][:D]

Modificato da IZ4DJI il 28/06/2011 alle 19:59:13
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 28/06/2011 alle: 21:36:21
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 28/06/2011  19:57:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho montato un treno di queste Non ho ben capito la storia del bolognese, ma forse tua moglie aveva compagnie pessime.[8D] Ad ogni modo, io non sono trentino di sangue, ed essere parecchio *******i è un bene, per molte cose... Le gommazze ultra tassellate sono solo da fango, il fango lo devi scaricare, la neve la gomma deve tirarla su e farsela intorno per avere trazione...tanto che sulla battuta vai meglio con 4 estive consumate che hanno mescola silice (io ho provato con le Michelin Energy XTR2, le migliori gomme che abbia mai provato nonostante il disegno non proprio aggressivo...) che con 4 invernali non silice a metà battistrada.
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 28/06/2011 alle: 22:09:37
quote:Risposta al messaggio di dadovrc inserito in data 28/06/2011  21:36:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> quello che dici te ,per la maggior parte della gente è difficile da capire ed accettare,ma per rafforzare il tuo esempio estremo delle estive al silice,voglio fare un esempio anch io: provate a mangiare un ghiacciolo appena messo fuori dal freezer...la lingua si appiccica al ghiacciolo come un adesivo...la mescola "calda"delle termiche,si comporta allo stesso modo,poi se ci aggiungi un bel tassello ,delle belle lamelle,il gioco è fatto...[:D]e giu traversi sulla neve a non finire come bjorn valdegard[:D][:D][:D]
pungitopogigio
pungitopogigio
27/06/2010 930
Inserito il 28/06/2011 alle: 22:13:09
ho risposto a questo 3d perche avevo caldo[:D]
paolof
paolof
rating

28/12/2008 15126
Inserito il 28/06/2011 alle: 22:35:19
Non è proprio così[;)] Il ghiaccio di per se, come dici tu, non è scivoloso ma è l'opposto, cioè adesivo; vedi ad esempio quando metti una bottiglia ghiacciata sul tavolo che si appiccica alla tiovaglia. Il problema nasce perchè quando vai a contatto con il ghiaccio generi uno sfregamento che produce calore, che asua volta sciogliendo in superficie il ghiaccio crea un velo d'acqua che fa scivolare. Quindi sul ghiaccio VIVO anche una termica fa fatica anche se meglio di una normale. Un leader di mercato ha creato un compund speciale che si comporta come una spugna, cioè la mescola assorbe quel velo d'acqua mantenendo il piu possibile il contatto con il ghiaccio "secco". Esistono perchè altre controindicazioni. Altro discorso è la neve dove la termica mantenendosi morbida garantisce aderenza. Diversa situazione è la neve in forti spessori, dove anche una gomma non termica ma molto tassellata riesce ad avere prestazioni dignitose perchè funziona come una pala, cioè la stessa cosa che fa sul fango. Saluti Paolo
quote:Risposta al messaggio di pungitopogigio inserito in data 28/06/2011  22:09:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.