CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Knaus - tubi acqua ghiacciati

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 27
Paoli
Paoli
17/05/2006 332
Inserito il 17/02/2009 alle: 14:12:11
Questo we ho avuto una bruttissima sorpresa dal mio Knaus Sun Traveller 658 lg. Mi trovavo a Madesimo dove ho passato la notte ad una temperatura molto rigida, presumo almeno -15°. La mattina, dopo colazione, abbiamo lavato le stoviglie ma abbiamo subito notato che l'acqua non scolava dal lavello della cucina. Abbiamo subito interrotto l'operazione e ci siamo messi a sciacquare le stoviglie nel lavandino del bagno dove, apparentemente, non si è presentato il problema. Ma ben presto, ci siamo accorti che, l'acqua che scolava nel lavandino del bagno andava a riempire il lavello della cucina e così abbiamo dovuto interrompere il lavaggio e, cosa ben più grave, abbiamo dovuto rinunciare al we; abbiamo acceso il camper e siamo tornati a casa dove, con temperature più miti, il congelamento si è sciolto e l'acqua ha potuto defluire. Preciso, che il serbatoio delle grigie era vuoto e la cordicella del tubo di riscaldamento sotto la panca era in posizione auf (aperto). Ora domando a voi più esperti proprietari di mezzi Knaus cosa possa essere successo; la cosa che mi ha lasciato perplesso è che ho visto nel gavone garage che i tubi di scarico dei due lavandini corrono parallelli e, teoricamente, vanno, ognuno per la sua strada, a finire separatamente la loro corsa nel serbatoio delle grigie. Come è possibile che si siano messi in comunicazione tanto che scolando dal lavandino del bagno si riempiva il lavabo della cucina ?? E cosa ben più inacettabile . . . come è possibile che si sia ghiacciato qualcosa in un camper con il doppio pavimento che ha tutti i tubi a riparo ??? Vi ringrazio per le eventuali risposte. Grazie e CIAO a tutti.
knaus71
knaus71
12/02/2009 29
Inserito il 17/02/2009 alle: 14:47:05
Ciao anche sul mio mezzo che è lo stesso del tuo mi è successo la stessa cosa.Ho indagato e ho notato che il tubo di scarico del lavandino passa attaccato alla parete esterna del camper,questo trasmette il freddo e lo fa congelare.Dopo varie prove ho risolto il problema spostandolo dalla suddetta parete e andando a letto con l'anta sotto il lavello aperta,perchè se ci fai caso all'interno del mobilio resta molto freddo, questo perchè sotto al lavandino non passa neanche un tubo di riscaldamento(la prossima modifica sarà di farne passare uno).Abbiamo fatto una uscita di tre giorni con la notte a -23 con nessun problema.
Paoli
Paoli
17/05/2006 332
Inserito il 17/02/2009 alle: 16:44:18
Grazie Knaus71, però, tra le varie cose, quello che non mi spiego è, sempre che sia vero che i due tubi di scolo (cucina e bagno) corrono separatamente fino al serbatoio acque grigie, come sia possibile che usando l'acqua del lavandino bagno si sia riempito il lavabo cucina.
knaus71
knaus71
12/02/2009 29
Inserito il 17/02/2009 alle: 16:58:29
Questo non lo so. Ma appena vado a casa dal lavoro verifico e domani ti saprò dire di piu'.Comunque resta sempre un buonissimo mezzo.Ciao
arca 50
arca 50
27/10/2008 1109
Inserito il 17/02/2009 alle: 17:00:14
probabilmente prima della vasca ci sarà un T e lacqua trovando il buco ghiacciato tornava dall'altro tubo secondo ragionamento ....però???? saluti oliver
Gudimai
Gudimai
08/11/2006 1797
Inserito il 17/02/2009 alle: 18:58:52
Paoli, una domanda: anche io ho un 658 con la cordicina per deviare il flusso dell'aria, ma da me non cè scritto niente e se la tiro, poi quando la lascio ritorna nella posizione originale, ho guardato se cera un fermo ma non o trovato niente. Come funziona?Ciao da gudimai
Hymer VAN 80.600€, Nuovo
Hymer VAN 80.600€, Nuovo
Knaus 450 Sport Fu 16.899€, Anno: 2011
Knaus 450 Sport Fu 16.899€, Anno: 2011
Elnagh Big Marlin 27.000€, Anno: 2006
Elnagh Big Marlin 27.000€, Anno: 2006
Roller Team Kronos 274 TL 69.000€, Anno: 2022
Roller Team Kronos 274 TL 69.000€, Anno: 2022
Rimor EUROPEO NG6 2400 TD 6POSTI 22.500€, Anno: 2006
Rimor EUROPEO NG6 2400 TD 6POSTI 22.500€, Anno: 2006
Previous Next
Paoli
Paoli
17/05/2006 332
Inserito il 18/02/2009 alle: 08:41:39
Ciao Giudimai, la cordicina che dico è quella che si trova sotto la panca ma il procedimento è identico anche per quella che si trova in mansarda. E' più difficile da spiegare che da farsi. Dunque, la scritta auf (aperto) piuttosto che zu (chiuso) si trova sul pezzetto di plastica grigia da cui esce la cordicella; lo stesso pezzetto ha due estremità (come due dentini) che servono per "strozzare" la cordicella una volta infilata al loro interno. Praticamente, la bloccano tenendola tirata in modo che la bocchetta interna risulti aperta. Non so se sono stato abbastanza chiaro. Fammi sapere.
Gudimai
Gudimai
08/11/2006 1797
Inserito il 18/02/2009 alle: 22:30:11
PAOLI, sei stato chiarissimo.Ciao
barbi70
barbi70
-
Inserito il 19/02/2009 alle: 10:15:38
Ciao a tutti: anche noi possessori di Knaus. A Natale ci è successa la stessa cosa: il lavandino della cucina non scaricava e l'acqua di quello del bagno usciva in cucina: abbiamo verificato che le cordine avessero aperto l'aria calda nel doppio pavimento (una era chiusa), messo la truma sul 7 ( nella cellula si schiattava dal caldo- abbiamo dovuto aprire le finestre) e in 15 minuti si è scongelato il tubo che ha permesso all'acqua grigia di defluire nel suo serbatoio. Fuori c'era -17 e in cellula +22. Si soffocava. Dopo questa operazione abbiamo riposizionato la truma sul 4 e non si è più ripresentato il problema, neanche a -20 esterno. Ciao a tutti. Barbara
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 19/02/2009 alle: 10:31:01
Successo anche a me, lunedi' mattina in montagna (-15 ° o forse di piu'). Non mi era mai successo, ma ho risolto grazie al mitico impianto del mio ventennale Arca, che ha la possibilita' di deviare lo scarico direttamente a terra bypassando il serbatoio. Cosi' ho messo sotto una bacinella che poi ho vuotato nello scarico del bagno, non ghiacciato. Il problema della comunicazione tra bagno e cucina non ce l'ho, perche' il mio ha due serbatoi grigie separati. Ora che ne ho avuto bisogno, ritengo molto utile la possibilita' di deviare lo scarico dal serbatoio ad un tubo diretto a terra. Questo sistema, sul mio camper, e' presente per il lavello cucina, per il lavandino del bagno e pure per la doccia (sulla doccia ci sono due tappi, uno che va nel serbatoio e uno che va a terra).
knaus04
knaus04
11/03/2005 944
Inserito il 19/02/2009 alle: 11:17:32
quote:Originally posted by Paoli
Ciao Giudimai, la cordicina che dico è quella che si trova sotto la panca ma il procedimento è identico anche per quella che si trova in mansarda. E' più difficile da spiegare che da farsi. Dunque, la scritta auf (aperto) piuttosto che zu (chiuso) si trova sul pezzetto di plastica grigia da cui esce la cordicella; lo stesso pezzetto ha due estremità (come due dentini) che servono per "strozzare" la cordicella una volta infilata al loro interno. Praticamente, la bloccano tenendola tirata in modo che la bocchetta interna risulti aperta. Non so se sono stato abbastanza chiaro. Fammi sapere. >
> Ciao Paolo , come và è tanto che non ci sentiamo. Mi spiace contraddirti ma la valvola per essere aperta deve avere la cordicella mollata altrimenti la valvola si chiude. Ho paura che gli adesivi siano attaccati al contrario. Se hai bisogno sai come contattarmi. Ciao Paolo
norbiato
norbiato
-
Inserito il 19/02/2009 alle: 11:33:09
Confermo anch'io quanto detto da KNAUS 04, la cordicina non pinzata da passaggio all'aria calda, un lavoretto che voglio fare e' isolare da sotto i tubi che riscaldano i serbatoi delle chiare e delle grigie con del tubolare in neoprene da 60 mm di diametro, visto che almeno nel mio mezzo,tali tubazioni compiono un tragitto non breve sotto il camper senza alcuna protezione dal freddo e dagli schizzi si sporco durante la brutta stagione. Qualcuno per caso lo ha gia' fatto? ciao Andrea.
Paoli
Paoli
17/05/2006 332
Inserito il 19/02/2009 alle: 12:17:26
Ciao Knaus04, ho riletto quello che ho scritto e mi sono reso conto dell'errore; infatti, confermo, che tenendo la cordicella tirata la bocchetta interna risulta chiusa e non aperta come avevo scritto. Però, il dubbio mi è rimasto ancora: ossia, come è possibile che i due lavandini siano andati in comunicazione visto che i tubi di scarico corrono separatamente fino al serbatoio grigie ? ....... sempre che sia vera questa ultima affermazione !
knaus04
knaus04
11/03/2005 944
Inserito il 19/02/2009 alle: 13:01:16
quote:Originally posted by Paoli
Ciao Knaus04, ho riletto quello che ho scritto e mi sono reso conto dell'errore; infatti, confermo, che tenendo la cordicella tirata la bocchetta interna risulta chiusa e non aperta come avevo scritto. Però, il dubbio mi è rimasto ancora: ossia, come è possibile che i due lavandini siano andati in comunicazione visto che i tubi di scarico corrono separatamente fino al serbatoio grigie ? ....... sempre che sia vera questa ultima affermazione ! >
> Ciao non ho mai verificato se i due scarichi arrivino indipendentemente alla cisterna delle grigie ma vedendo il problema che hai avuto mi viene da pensare che si colleghino prima di arrivare alla cisterna e che un ristagno di acqua si sia ghiacciato formando un tappo nel tubo. Il problema però è da capire, mi spiego meglio perchè si è ghiacciato il tubo? Avevi la truma accesa o il vebasto? la valvola di scarico della cisterna era chiusa? Non me ne volere sembrano cose banali ma al momento mi viene in mente solo questo. Ciao Paolo
Paoli
Paoli
17/05/2006 332
Inserito il 19/02/2009 alle: 13:31:43
Guarda, c'erano almeno -15° e avevo la truma accesa sul 7 tutta la notte. La valvola di scarico del srbatoio delle grigie era chiusa mentre la cordicella sotto la panca era in posizione aperta. Aggiungo anche che il serbatoio delle grigie era vuoto; c'era solo l'acqua utilizzata per lavarsi i denti la sera precedente.
ernesto46
ernesto46
19/10/2006 651
Inserito il 19/02/2009 alle: 13:57:28
quote:Originally posted by Paoli
Guarda, c'erano almeno -15° e avevo la truma accesa sul 7 tutta la notte. La valvola di scarico del srbatoio delle grigie era chiusa mentre la cordicella sotto la panca era in posizione aperta. Aggiungo anche che il serbatoio delle grigie era vuoto; c'era solo l'acqua utilizzata per lavarsi i denti la sera precedente. >
>Ciao io non vorrei contraddirti non ho un knaus non conosco il percorso dei due tubi pero se scaricando dal lavandino ti risaliva nel lavandino del bagno ed avando il serbatoio vuoto l'unica soluzione è che certamente in un punto cè una raccordo che collega i 2 scarichi non ci possono essere alternative,anchio durante le notti molto fredde cerco di tenere le antine socchiuse per poter riscaldare gli armadietti dove passono gli scarichi sono piccoli accorgimenti dopo 20 anni di camper ciao Ernesto
knaus04
knaus04
11/03/2005 944
Inserito il 19/02/2009 alle: 14:03:52
quote:Originally posted by Paoli
Guarda, c'erano almeno -15° e avevo la truma accesa sul 7 tutta la notte. La valvola di scarico del srbatoio delle grigie era chiusa mentre la cordicella sotto la panca era in posizione aperta. Aggiungo anche che il serbatoio delle grigie era vuoto; c'era solo l'acqua utilizzata per lavarsi i denti la sera precedente. >
> Secondo te l'aria calda nel garage e nel doppio pavimento riesce a circolare? Altre cose non mi vengono in mente , tra l'altra sai anche tu che anch'io ho il tuo stesso camper e che ho utilizzato il camper in condizione estreme (-25) e non ho mai avuto problemi. Verifica se riesci, il giro dei due tubi di scarico e guarda se passano vicino a dei punti dove si possono formare dei ristagni. Inoltre controlla l'itegrità del guscio di coibentazione della cisterna delle grigie. Se fosse danneggiato potrebbe essere la causa del problema. Ciao Paolo (FC)
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Paoli
Paoli
17/05/2006 332
Inserito il 19/02/2009 alle: 14:06:21
Ok, farò queste verifiche. Sono d'accordo con ernesto46 nel pensare che per forza di cose i due tubi sono comunicanti.
Giacumin
Giacumin
30/09/2006 24
Inserito il 19/02/2009 alle: 14:17:35
Ciao, sul mio knaus, sotto al lavello, passa il tubo che va alla bocchetta del vano porta. Tenendo aperta questa bocchetta il tubo si scalda per il passaggio aria e dovrebbe riscaldare un po' anche l'interno dei mobili. Guido
ernesto46
ernesto46
19/10/2006 651
Inserito il 19/02/2009 alle: 14:22:26
quote:Originally posted by Paoli
Ok, farò queste verifiche. Sono d'accordo con ernesto46 nel pensare che per forza di cose i due tubi sono comunicanti. >
>Ciao è capitato anche a me la prima volta che sono andato in montagna a -15 ad Andalo con il camper nuovo,il percorso dei du scarichi erano separati prima di entrare nel serbatoio ,si univano sotto il pavimento proprio all'imbocco del serbatoio,penso di modificarlo separando i due scarichi cosi evito anche i punti in contropendenza che creano dei sifoni che sono la causa di eventuali ghiacciature ciao Ernesto

Modificato da ernesto46 il 19/02/2009 alle 14:48:39
melina
melina
18/09/2007 284
Inserito il 19/02/2009 alle: 19:38:36
Buona serata a tutti. Per Norbiato, il lavoro che vuoi fare tu io l'ho già fatto all'inizio dell'inverno, molto semplice da realizzare e di sicura efficacia, fra l'altro io ho accorciato anche di un pò di centimetri il tubo dell'aria che va verso il serbatoio delle grigie staccandolo e facendolo passare all'interno dei fori delle traverse del telaio Al-Ko. L'efficacia è garantita, considera che al mattino, dopo una notte a -10 mi arrivava l'aqua fredda (scusa il gioco di parole) appena tiepida.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.