CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

pro e contro ri-omologazione

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
joecastax
joecastax
14/01/2008 323
Inserito il 10/03/2009 alle: 16:21:07
Ciao a tutti Dopo molto pensare e dopo aver fissato a lungo il mio mezzo che, oltre che bellissimo, è anche veramente "obeso" e non intende dimagrire, ho deciso di prendere la patente C. Anche perchè ho scoperto che a settembre di quest'anno la patente "C" cambia e adesso si fa ancora a tempo a prenderla tradizionale con certificato "CQC". Dopo diventerà "professionale" e per averla completa come ora occorrerà spendere cifre 30 o 40 volte quelle attuali. Ci sarà "probabilmente" una patente "C" chiamata "C1" che consentirà di guidare mezzi di massa superiore a 3,5t, ma non per trasporto merce, ed il cui costo sarà molto simile a quello attuale senza però averne lo stesso valore, ma che sarà più semplice nell'ottenimento e probabilmente consentirà a molti più camperisti "pesanti" di poter innalzare la propria patente. Con il presente post vorrei chiedere a coloro i quali hanno un autocaravan con massa superiore a 3,5t e a quelli che hanno fatto il "salto" nella categoria superiore quali siano, come da oggetto, i lati positivi e negativi del passaggio. A parte ovviamente il problema del valore del mezzo dopo ri-omologazione, della patente C, del fatto che dopo la moglie non potrà guidarlo se il marito è un "C" e altre ovvietà del genere. Mi riferisco a eventuali limitazioni, a costi relativi ad assicurazioni e bolli e a ciò che non è sempre facile capire o sapere tipo costi traghetti o autostrade estere o revisioni... Inoltre mi viene da pensare che se è reale la possibilità di ottenere una patente "C" più leggera, saranno molti di più gli utenti alla ricerca di camper in regola con pesi e normative.......e moooolto più confortevoli....... Grazie per l'aiuto Gipo
simo e luci
simo e luci
28/09/2007 631
Inserito il 10/03/2009 alle: 17:44:44
quote:Originally posted by joecastax
Ciao a tutti Dopo molto pensare e dopo aver fissato a lungo il mio mezzo che, oltre che bellissimo, è anche veramente "obeso" e non intende dimagrire, ho deciso di prendere la patente C. Anche perchè ho scoperto che a settembre di quest'anno la patente "C" cambia e adesso si fa ancora a tempo a prenderla tradizionale con certificato "CQC". Dopo diventerà "professionale" e per averla completa come ora occorrerà spendere cifre 30 o 40 volte quelle attuali. Ci sarà "probabilmente" una patente "C" chiamata "C1" che consentirà di guidare mezzi di massa superiore a 3,5t, ma non per trasporto merce, ed il cui costo sarà molto simile a quello attuale senza però averne lo stesso valore, ma che sarà più semplice nell'ottenimento e probabilmente consentirà a molti più camperisti "pesanti" di poter innalzare la propria patente. Con il presente post vorrei chiedere a coloro i quali hanno un autocaravan con massa superiore a 3,5t e a quelli che hanno fatto il "salto" nella categoria superiore quali siano, come da oggetto, i lati positivi e negativi del passaggio. A parte ovviamente il problema del valore del mezzo dopo ri-omologazione, della patente C, del fatto che dopo la moglie non potrà guidarlo se il marito è un "C" e altre ovvietà del genere. Mi riferisco a eventuali limitazioni, a costi relativi ad assicurazioni e bolli e a ciò che non è sempre facile capire o sapere tipo costi traghetti o autostrade estere o revisioni... Inoltre mi viene da pensare che se è reale la possibilità di ottenere una patente "C" più leggera, saranno molti di più gli utenti alla ricerca di camper in regola con pesi e normative.......e moooolto più confortevoli....... Grazie per l'aiuto Gipo >
> ciao gipo.. io ho la patente D e quando ho comprato il camper ho fatto lo sbaglio di omologarlo 3,5 Ton. pensando di poter andare quando volevo a 4,0 Ton. invece ho scoperto che la casa costruttrice del mio mezzo l'omologazione a 4,0 ton, come quella a 3,5 ton, vale solo quale prima immatricolazione. dopo un pò di giramenti di scatole sono riuscito a trovare il modo di riimatricolare a 4,0 ton e lo faccio perchè mi piace stare nelle regole, il mio mezzo in assetto da viaggio con noi tre a bordo pesa 3,9 ton.. Gli svantaggi sono sempre i soliti: limite velocità extraurbano 80 km/h e autostrada 100 km/h. revisione annuale. pedaggi esteri più cari.. personalmente i limiti sono esattamente le velocità che rispetto normalmente anche ora, la revisione, da quando ho 21 anni (età della patente superiore), la faccio agli autocarri del lavoro una volta all'anno e sono sempre vivo. mia moglie stà prendendo la patente C per questo cambio oramai alle porte e non la vedo deperita per lo studio della patente.. il discorso dell'assicurazione, nel caso della compagnia che abbiamo noi riduce il prezzo di euro 30 circa appena passiamo a 4,0 ton. il bollo è esattamente lo stesso. per il discorso commerciale, credo che anche l'italia si adeguerà ad alcuni paesi membri della UE e porterà la patente B al limite delle 4,0 ton, a quel punto i mezzi torneranno ad essere più commerciali.. e altrimenti nel mio caso farò la trattativa con e senza i 4,0 ton e casomai se conviene ripercorro la strada dell'amumento per farlo ridurre a 3,5 ton. saluti, Simo.
joecastax
joecastax
14/01/2008 323
Inserito il 10/03/2009 alle: 23:22:56
Grazie Simo ti leggo sempre sul post dell'Arca. Hai un 720 glt, vero? Io ho un M4 e il peso è più o meno quello, salvo che noi siamo in quattro. Non credo che porteranno la patente B a 4,0 ton. Casomai faranno un downgrade della C, con la C1. Convincerò anche mia moglie della "necessità" della C1, anche perchè lei non guiderà mai un camion, mentre a me potrebbe capitare, come titolare di azienda manufatturiera. Quello che non so attualmente è se l'Arca mi può autorizzare a upgradare il mio MB Sprinter alle 4,0 ton. Se non si può aspetterò con pazienza una buona occasione per venderlo e passare a qualcosa di più.......logico.......Arca made. Un caro saluto e complimenti per le mani d'oro. Gipo
simo e luci
simo e luci
28/09/2007 631
Inserito il 10/03/2009 alle: 23:32:37
quote:Originally posted by joecastax
Grazie Simo ti leggo sempre sul post dell'Arca. Hai un 720 glt, vero? Io ho un M4 e il peso è più o meno quello, salvo che noi siamo in quattro. Non credo che porteranno la patente B a 4,0 ton. Casomai faranno un downgrade della C, con la C1. Convincerò anche mia moglie della "necessità" della C1, anche perchè lei non guiderà mai un camion, mentre a me potrebbe capitare, come titolare di azienda manufatturiera. Quello che non so attualmente è se l'Arca mi può autorizzare a upgradare il mio MB Sprinter alle 4,0 ton. Se non si può aspetterò con pazienza una buona occasione per venderlo e passare a qualcosa di più.......logico.......Arca made. Un caro saluto e complimenti per le mani d'oro. Gipo >
> [:D][:D][:D][:D][:D] magari gipo avessi le mani d'oro.. le vedresti in vendita una su e bay..[:D][:D][:D][:D][:D] ti avevo riconosciuto e ci siamo scritti "di là" perchè non intervieni spesso? e poi volevo intervenire sul tuo post "camper che passione" o qualcosa del genere, ma mi sono frenato.. la mia passione è sfogata in malattia vera e propria... per quanto riguarda l'arca non credo tu riesca.. ti finisco il discorso in privato per mail che ti scrivo appena finito quà.. per la patente sono assolutamente daccordo con te che a prescindere dalle necessità conseguirla non uccide e fà veramente comodo.. la mia posizione professionale è simile alla tua e quando andai io la D costava quanto la C e la comprendeva, credo che dal 2005 non sia più così, ovvero se hai la D non hai la C.... che ca...ate.. ciao, Simo.

Modificato da simo e luci il 10/03/2009 alle 23:35:56
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 11/03/2009 alle: 01:31:13
quote:Originally posted by simo e luci
ciao gipo.. io ho la patente D e quando ho comprato il camper ho fatto lo sbaglio di omologarlo 3,5 Ton. pensando di poter andare quando volevo a 4,0 Ton. invece ho scoperto che la casa costruttrice del mio mezzo l'omologazione a 4,0 ton, come quella a 3,5 ton, vale solo quale prima immatricolazione. dopo un pò di giramenti di scatole sono riuscito a trovare il modo di riimatricolare a 4,0 ton e lo faccio perchè mi piace stare nelle regole, il mio mezzo in assetto da viaggio con noi tre a bordo pesa 3,9 ton.. Gli svantaggi sono sempre i soliti: limite velocità extraurbano 80 km/h e autostrada 100 km/h. >
> Non è vero! Viaggia a 50/90/110/130 (urbano/extraurbano/superstrada/autostrada). Se ne è parlato a lungo nel 3D "normative".
quote: revisione annuale >
> Vero, ma in fondo una volta che lo porti dal meccanico per il tagliando annuale... poco disturbo alla fine! non credi?
quote: pedaggi esteri più cari.. >
> Solo in Austria e Svizzera.
quote: ...OMISSIS.... il bollo è esattamente lo stesso. per il discorso commerciale, credo che anche l'italia si adeguerà ad alcuni paesi membri della UE e porterà la patente B al limite delle 4,0 ton, a quel punto i mezzi torneranno ad essere più commerciali.. >
> Mi spiace deluderti ma negli altri Paesi UE le patenti nuove sono state riportate a 3,5 tonnellate e non credo che si vada verso i 40 quintali con la B. Ciao
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1292
Inserito il 11/03/2009 alle: 10:00:31
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci [quote] Solo in Austria e Svizzera. >
> Caro Prof. non solo in Austria e Svizzera, ma anche in Francia i veicoli superiori alle 3,5 t pagano un pedaggio maggiorato passando dalla classe 2 alla classe 3. Cordialità
Itineo CJ 660 , Nuovo
Itineo CJ 660 , Nuovo
Roller Team Zefiro Integral 287 83.790€, Nuovo
Roller Team Zefiro Integral 287 83.790€, Nuovo
Benimar TESSORO 440 UP 57.600€, Nuovo
Benimar TESSORO 440 UP 57.600€, Nuovo
Hymer TRAMP S 685 - LUGLIO 2022 84.300€, Anno: 2022
Hymer TRAMP S 685 - LUGLIO 2022 84.300€, Anno: 2022
Benimar MILEO 242 65.000€, Anno: 2021
Benimar MILEO 242 65.000€, Anno: 2021
Previous Next
Topolone
Topolone
rating

19/12/2006 12096
Inserito il 11/03/2009 alle: 10:08:33
quote:Originally posted by CamperSaronno
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci [quote] Solo in Austria e Svizzera. >
> Caro Prof. non solo in Austria e Svizzera, ma anche in Francia i veicoli superiori alle 3,5 t pagano un pedaggio maggiorato passando dalla classe 2 alla classe 3. Cordialità
>
> Ciao, Come fanno a sapere se il veicolo pesa più di 35 quintali ?
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1292
Inserito il 11/03/2009 alle: 13:17:05
quote:Originally posted by Topolone Ciao, Come fanno a sapere se il veicolo pesa più di 35 quintali ? >
> Io non lo so, bisognerebbe chiederlo ai Francesi [:D][:D][:D]. Comunque nelle loro tariffazione così è scritto Classe3: Véhicules à 2 essieux dont la hauteur totale est supérieure ou égale à 3 mètres ou dont le PTAC est supérieur à 3,5 tonnes, ainsi que les véhicules inférieurs à 3 mètres mais supérieurs à 3,5 tonnes.id="blue"> Cordialità
chorus
chorus
05/10/2006 9959
Inserito il 11/03/2009 alle: 13:27:25
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by simo e luci
ciao gipo.. io ho la patente D e quando ho comprato il camper ho fatto lo sbaglio di omologarlo 3,5 Ton. pensando di poter andare quando volevo a 4,0 Ton. invece ho scoperto che la casa costruttrice del mio mezzo l'omologazione a 4,0 ton, come quella a 3,5 ton, vale solo quale prima immatricolazione. dopo un pò di giramenti di scatole sono riuscito a trovare il modo di riimatricolare a 4,0 ton e lo faccio perchè mi piace stare nelle regole, il mio mezzo in assetto da viaggio con noi tre a bordo pesa 3,9 ton.. Gli svantaggi sono sempre i soliti: limite velocità extraurbano 80 km/h e autostrada 100 km/h. >
> Non è vero! Viaggia a 50/90/110/130 (urbano/extraurbano/superstrada/autostrada). Se ne è parlato a lungo nel 3D "normative". [quote] Ciao
>
> Se ne è parlato a lungo e c'è chi in questo forum non è di questa opinione. Ma la nostra opinione (la mia in particolare) vale poco (la mia niente[:D]). Segnalo soltanto che, come ho letto in queste pagine, le forze dell'ordine, coloro che tarano i cosiddetti tutor, l'ACI, un manuale del codice della strada (o forse più di uno, non ricordo bene), alcune riviste del settore, alcuni siti di camperisti, ecc. sono dell'opinione che un camper immatricolato over 3,5 tonnellate, in autostrada non può superare i 100 kmh.
simo e luci
simo e luci
28/09/2007 631
Inserito il 11/03/2009 alle: 14:47:01
quote:Originally posted by chorus
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by simo e luci
ciao gipo.. io ho la patente D e quando ho comprato il camper ho fatto lo sbaglio di omologarlo 3,5 Ton. pensando di poter andare quando volevo a 4,0 Ton. invece ho scoperto che la casa costruttrice del mio mezzo l'omologazione a 4,0 ton, come quella a 3,5 ton, vale solo quale prima immatricolazione. dopo un pò di giramenti di scatole sono riuscito a trovare il modo di riimatricolare a 4,0 ton e lo faccio perchè mi piace stare nelle regole, il mio mezzo in assetto da viaggio con noi tre a bordo pesa 3,9 ton.. Gli svantaggi sono sempre i soliti: limite velocità extraurbano 80 km/h e autostrada 100 km/h. >
> Non è vero! Viaggia a 50/90/110/130 (urbano/extraurbano/superstrada/autostrada). Se ne è parlato a lungo nel 3D "normative". [quote] Ciao
>
> Se ne è parlato a lungo e c'è chi in questo forum non è di questa opinione. Ma la nostra opinione (la mia in particolare) vale poco (la mia niente[:D]). Segnalo soltanto che, come ho letto in queste pagine, le forze dell'ordine, coloro che tarano i cosiddetti tutor, l'ACI, un manuale del codice della strada (o forse più di uno, non ricordo bene), alcune riviste del settore, alcuni siti di camperisti, ecc. sono dell'opinione che un camper immatricolato over 3,5 tonnellate, in autostrada non può superare i 100 kmh.
>
> Quoto.. i limiti sono 50/80/100 urbano/extra/autostrada! che ne sia stato parlato tanto l'ho visto anche io, ma la legge è questa, andate a chiedere a tutti quelli che andando alla fiera di rimini con mezzi 4,0 ton. si sono visti arrivare la multa per eccesso dai tutor perchè facevano 120 e se hanno vinto il ricorso.. per il resto il mio primo intervento era proprio in senso ironico.. si fà un gran parlare della patente C come se fosse un traguardo irraggiungibile e ci ricordiamo a mente la formazione di 12 domeniche fà della nostra squadra del cuore, la revisione annuale sono dieci anni che la faccio regolarmente a tre autocarri e come scritto sopra sono sempre vivo (quindi è una scusa che non regge) per me chi compra un mezzo con determinate caratteristiche di isolamento e soprattutto su di una meccanica non proprio leggera tipo gemellata con trazione posteriore dovrebbe prima farsi la patente e poi comprarsi il camper.. come ho scritto tante volte se il mio arca 720 glt su meccanica iveco gemellata fosse abbondantemente dentro ai 3,5 ton sarei preoccupato e mi chiederei con cosa è stato arredato e rivestito..saluti, Simo.

Modificato da simo e luci il 11/03/2009 alle 14:56:41
joecastax
joecastax
14/01/2008 323
Inserito il 11/03/2009 alle: 18:17:37
Il problema è che i limiti di peso introdotti 50 anni fa oggi non hanno riscontro e obbligano a scelte tecniche sempre al limite. Come per le auto, anche i furgoni, ripieni di tecnologia volta anche alla sicurezza, PESANO. Purtroppo non sempre il legislatore ha interesse/capacità per intervenire su questioni di questo tipo se non è strettamente necessario nè incombente. Tanto per fare un esempio, io possiedo il patentino di conduttore di generatori di vapore. Solo da qualche anno è stata rivisto il Regio Decreto del 1929, che mi obbligava ogni 5 anni, per la convalida del patentino, all'esame del sangue per la LUE (malattie veneree.....). L'Italia è stata obbligata, come al solito, dalla CEE che ha rivisto la normativa in materia e ha introdotto anche nuove regole per i controlli sui generatori. Tornando all'argomento patenti, sulla Direttiva CEE del 31.12.2006 è scritto a chiare lettere (articolo 6) che: <<è facoltà dei paesi membri autorizzare la guida di autoveicoli di massa massima autorizzata superiore a 3500 kg da parte di persone di età non inferiore a 21 anni ed in possesso della patente B, semprechè tali veicoli siano essenzialmente utilizzati, da fermi, per fini didattici o ricreativi....omissis....e modificati in modo da non poter essere utilizzati per il trasporto di oltre nove persone o per il trasporto di merci di qualsiasi natura, salvo quelle assolutamente necessarie all'uso che è stato loro assegnato>> PIU' CHIARO DI COSI'....... Lascio a voi ogni commento. Niente parolacce per favore. Gipo
joecastax
joecastax
14/01/2008 323
Inserito il 11/03/2009 alle: 18:23:02
....piuttosto mi chiederei se fosse possibile presentare qualche tipo di richiesta in tal senso al legislatore, tramite il forum o una richiesta di firme, ....sul forum siamo in tanti e ci sono tanti forum...... per introdurre questo tipo di modifica al CdS, ossia la possibilità di guida con patente B dei veicoli RICREAZIONALI (e basta) con peso superiore a 3500 kg come scritto sopra, in riferimento alla Direttiva CEE..... Ma forse sto sognando..... Gipo
joecastax
joecastax
14/01/2008 323
Inserito il 12/03/2009 alle: 11:44:51
......nessuno che voglia commentare......? spero di si... Gipo
LupoAlberto1
LupoAlberto1
23/10/2008 597
Inserito il 12/03/2009 alle: 13:08:40
quote:Originally posted by joecastax
......nessuno che voglia commentare......? spero di si... Gipo >
> Ma il divieto di sorpasso agli autocarri nelle salite in autostrada?(vedi tratto autostradale Fi-Bo)Vi è mai capitato di sorpassare una lunga interminabile fila di autotreni che procedono a passo di lumaca? e i divieti di transito ai veicoli superiore ai 35 ql. (capita spesso dentro a paesi o città) Ciao Alberto
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 16/03/2009 alle: 10:50:49
quote:Originally posted by LupoAlberto1
quote:Originally posted by joecastax
......nessuno che voglia commentare......? spero di si... Gipo >
> Ma il divieto di sorpasso agli autocarri nelle salite in autostrada?(vedi tratto autostradale Fi-Bo)Vi è mai capitato di sorpassare una lunga interminabile fila di autotreni che procedono a passo di lumaca? e i divieti di transito ai veicoli superiore ai 35 ql. (capita spesso dentro a paesi o città) Ciao Alberto
>
> Dipende che tipo di divieto è. Se è tondo, fondo bianco, contornato di rosso con dentro l scritta 3,5 t. allora è un divieto che vale per tutti i veicoli over 35! Se invece c'è l'icona del camion (sotto c'è anche spesso l'indicazione da quale peso parte senza la quale è 35 q.) allora vale solo per i camion. I cartelli divieto di sorpasso con icona di camion che sorpassa icona auto valgono solo per i CAMION e non valgono per i mezzi TRASPORTO PERSONE. Ciao
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 16/03/2009 alle: 11:04:24
quote:Originally posted by simo e luci
Quoto.. i limiti sono 50/80/100 urbano/extra/autostrada! che ne sia stato parlato tanto l'ho visto anche io, ma la legge è questa, andate a chiedere a tutti quelli che andando alla fiera di rimini con mezzi 4,0 ton. si sono visti arrivare la multa per eccesso dai tutor perchè facevano 120 e se hanno vinto il ricorso.. >
> Beh, in fiera non ci sono andato ma viaggio sempre in autostrada a 120/130 col mio camper omologato per 39 quintali (patente "C"). Tra il novembre 2007 e marzo 2008 mi sono arrivate tre contravvenzioni per eccesso di velocità rilevate col sistema tutor. Ho presentato sempre ricorso e fino ad oggi NON HO RICEVUTO alcuna ingiunzione di pagamento delle contravvenzioni. Nel caso arrivassero opporrei nuovo ricorso in grado superiore Non credo che arriveranno facendo scattare la prescrizione. I Prefetti spesso quando non hanno motivazioni per disporre l'ingiunzione lasciano cadere la cosa in prescrizione. Ma se hanno un pur minimo motivo l'ingiunzione arriva sempre!!! Nel mio caso, al momento, nessuna ingiunzione è ancora giunta! Poi, chiaramente, molto dipende da come viene scritto ed impostato il ricorso! Ciao P.S. non comprendo poi quale problema possa rivestire l'obbligo di non superare i 100 km/h per la maggior parte dei camperisti visto che sulle pagine di questo forum la gran parte dei frequentatori si scandalizza se vengono superati da altri camper e si vantano di andare sempre a tra gli 80 e 100 Km/h, qualcuno "osa" addirittura i 110 km/h (ma sono rarissimi)!!! Leggendo queste pagine si ha l'impressione di camperisti lumaca!!! Quindi se la maggior parte dei camperisti va piano dove sta il problema?id="blue">

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 16/03/2009 alle 11:47:52
maculani
maculani
-
Inserito il 16/03/2009 alle: 11:28:18
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by simo e luci
Quoto.. i limiti sono 50/80/100 urbano/extra/autostrada! che ne sia stato parlato tanto l'ho visto anche io, ma la legge è questa, andate a chiedere a tutti quelli che andando alla fiera di rimini con mezzi 4,0 ton. si sono visti arrivare la multa per eccesso dai tutor perchè facevano 120 e se hanno vinto il ricorso.. >
> Beh, in fiera non ci sono andato ma viaggio sempre in autostrada a 120/130 col mio camper omologato per 39 quintali (patente "C"). Tra il novembre 2007 e marzo 2008 mi sono arrivate tre contravvenzioni per eccesso di velocità rilevate col sistema tutor. Ho presentato sempre ricorso e fino ad oggi NON HO RICEVUTO alcuna ingiunzione di pagamento delle contravvenzioni. Nel caso arrivassero opporrei nuovo ricorso in grado superiore Non credo che arriveranno facendo scattare la prescrizione. I Prefetti spesso quando non hanno motivazioni per disporre l'ingiunzione lasciano cadere la cosa in prescrizione. Ma se hanno un pur minimo motivo l'ingiunzione arriva sempre!!! Nel mio caso, al momento, nessuna ingiunzione è ancora giunta! Poi, chiaramente, molto dipende da come viene scritto ed impostato il ricorso! Ciao P.S. non comprendo poi quale problema possa rivestire l'obbligo di non superare i 100 km/h per la maggior parte dei camperisti visto che sulle pagine di questo forum la gran parte dei frequentatori si scandalizza se vengono superati da altri camper e si vantano di andare sempre a tra gli 80 e 100 Km/h, qualcuno "osa" addirittura i 110 km/h (ma sono rarissimi)!!! Leggendo queste pagine si ha l'impressione di camperisti lumaca!!! Quindi se la maggior parte dei camperisti va piano dove sta il problema?
>
> Concordo con il Prof. MACU piede pesante (riesco a sopravvivere anche io)[:D][:D][:D].
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.