In risposta al messaggio di Furio59 del 31/03/2022 alle 23:01:12Fra automatico e manuale l'automatico ha bisogno di più coppia x muoversi. Non si trasmette la coppia così cambiando dei parametri sulla centralina.
Osservando i dati delle potenze e coppie motrici dei motori disponibili per il nuovo Ducato sul sito ufficiale Fiat, non posso fare a meno di osservare quanto segue: -il 140 cv manuale ha una coppia di 350 nm, mentrecon il cambio automatico la coppia è aumentata a 380 nm -il 180 cv manuale ha una coppia di 380 nm, mentre con il cambio automatico la coppia è aumentata a ben 450 nm. Sicuramente l'aumento di coppia delle unità montate con l'automatico serve per mantenere una buona spinta nei cambi di marcia a salire, che avvengono generalmente ad un regime più basso rispetto al manuale, perchè comandati dalla posizione del comando gas e anche perchè si hanno a disposizione 9 rapporti anzichè 6. Quello che mi fa pensare però è che la coppia del 180cv manuale è la stessa del 140 automatico, quando questo motore può sviluppare addirittura 450nm nella versione abbinata all'automatico. L'unica spiegazione plausibile è che il cambio meccanico che viene montato, uguale per tutte le tarature di potenza, non sia in grado di reggere oltre 380 nm di coppia, mentre l'automatico sia sotto questo profilo una unità più robusta (la sigla HP48 potrebbe stare a significare che sia in grado di reggere fino a 480 nm ?). Personalmente ho ordinato un camper dotato di 180 manuale, con notevole maggior esborso rispetto alla base di 120 cv (+5000 euro circa). Si sa che per le doti di spunto (e di piacere di guida) quello che fa la differenza è la coppia motrice, mentre per affrontare le salite a velocità maggiore o per raggiungere la velocità massima (quest'ultima cosa davvero poco importante per un camper) quello che conta è la potenza massima, ed è scontato quanto sia importante avere una buona coppia disponibile già a bassi regimi di giri su mezzi che devono spostare masse importanti (specie con motori con cilindrata relativamente piccola come quelli che equipaggiano questo mezzo). Considerando che con il 140 cv si risparmiano circa 4000 euro, che si riducono a 1000 se si dota questa motorizzazione dell'automatico (listini concessionario camper, non Fiat), mi chiedo se non sia conveniente fare quest'ultima scelta ed intervenire in un secondo tempo con una rimappatura della centralina, ottenendo aumento di coppia e potenza senza pericolo di mettere in crisi la trasmissione. In pratica con l' esborso necessario per un 180 cv manuale avrei un 160/170 cv automatico. Voi avete qualche notizia tecnica in più riguardo ai cambi di trasmissione del nuovo Ducato? Furio
In risposta al messaggio di Furio59 del 31/03/2022 alle 23:01:12La metto così :
Osservando i dati delle potenze e coppie motrici dei motori disponibili per il nuovo Ducato sul sito ufficiale Fiat, non posso fare a meno di osservare quanto segue: -il 140 cv manuale ha una coppia di 350 nm, mentrecon il cambio automatico la coppia è aumentata a 380 nm -il 180 cv manuale ha una coppia di 380 nm, mentre con il cambio automatico la coppia è aumentata a ben 450 nm. Sicuramente l'aumento di coppia delle unità montate con l'automatico serve per mantenere una buona spinta nei cambi di marcia a salire, che avvengono generalmente ad un regime più basso rispetto al manuale, perchè comandati dalla posizione del comando gas e anche perchè si hanno a disposizione 9 rapporti anzichè 6. Quello che mi fa pensare però è che la coppia del 180cv manuale è la stessa del 140 automatico, quando questo motore può sviluppare addirittura 450nm nella versione abbinata all'automatico. L'unica spiegazione plausibile è che il cambio meccanico che viene montato, uguale per tutte le tarature di potenza, non sia in grado di reggere oltre 380 nm di coppia, mentre l'automatico sia sotto questo profilo una unità più robusta (la sigla HP48 potrebbe stare a significare che sia in grado di reggere fino a 480 nm ?). Personalmente ho ordinato un camper dotato di 180 manuale, con notevole maggior esborso rispetto alla base di 120 cv (+5000 euro circa). Si sa che per le doti di spunto (e di piacere di guida) quello che fa la differenza è la coppia motrice, mentre per affrontare le salite a velocità maggiore o per raggiungere la velocità massima (quest'ultima cosa davvero poco importante per un camper) quello che conta è la potenza massima, ed è scontato quanto sia importante avere una buona coppia disponibile già a bassi regimi di giri su mezzi che devono spostare masse importanti (specie con motori con cilindrata relativamente piccola come quelli che equipaggiano questo mezzo). Considerando che con il 140 cv si risparmiano circa 4000 euro, che si riducono a 1000 se si dota questa motorizzazione dell'automatico (listini concessionario camper, non Fiat), mi chiedo se non sia conveniente fare quest'ultima scelta ed intervenire in un secondo tempo con una rimappatura della centralina, ottenendo aumento di coppia e potenza senza pericolo di mettere in crisi la trasmissione. In pratica con l' esborso necessario per un 180 cv manuale avrei un 160/170 cv automatico. Voi avete qualche notizia tecnica in più riguardo ai cambi di trasmissione del nuovo Ducato? Furio
In risposta al messaggio di Furio59 del 31/03/2022 alle 23:01:12Il cambio manuale montato sui 2.2/2.3 con coppia maggiore di 350Nm (quindi 380Nm del 150cv/160cv e 400Nm del 180cv) è ancora il buon "vecchio" cambio M40, già a suo tempo montato sul 3.0 da 160/180cv.
Osservando i dati delle potenze e coppie motrici dei motori disponibili per il nuovo Ducato sul sito ufficiale Fiat, non posso fare a meno di osservare quanto segue: -il 140 cv manuale ha una coppia di 350 nm, mentrecon il cambio automatico la coppia è aumentata a 380 nm -il 180 cv manuale ha una coppia di 380 nm, mentre con il cambio automatico la coppia è aumentata a ben 450 nm. Sicuramente l'aumento di coppia delle unità montate con l'automatico serve per mantenere una buona spinta nei cambi di marcia a salire, che avvengono generalmente ad un regime più basso rispetto al manuale, perchè comandati dalla posizione del comando gas e anche perchè si hanno a disposizione 9 rapporti anzichè 6. Quello che mi fa pensare però è che la coppia del 180cv manuale è la stessa del 140 automatico, quando questo motore può sviluppare addirittura 450nm nella versione abbinata all'automatico. L'unica spiegazione plausibile è che il cambio meccanico che viene montato, uguale per tutte le tarature di potenza, non sia in grado di reggere oltre 380 nm di coppia, mentre l'automatico sia sotto questo profilo una unità più robusta (la sigla HP48 potrebbe stare a significare che sia in grado di reggere fino a 480 nm ?). Personalmente ho ordinato un camper dotato di 180 manuale, con notevole maggior esborso rispetto alla base di 120 cv (+5000 euro circa). Si sa che per le doti di spunto (e di piacere di guida) quello che fa la differenza è la coppia motrice, mentre per affrontare le salite a velocità maggiore o per raggiungere la velocità massima (quest'ultima cosa davvero poco importante per un camper) quello che conta è la potenza massima, ed è scontato quanto sia importante avere una buona coppia disponibile già a bassi regimi di giri su mezzi che devono spostare masse importanti (specie con motori con cilindrata relativamente piccola come quelli che equipaggiano questo mezzo). Considerando che con il 140 cv si risparmiano circa 4000 euro, che si riducono a 1000 se si dota questa motorizzazione dell'automatico (listini concessionario camper, non Fiat), mi chiedo se non sia conveniente fare quest'ultima scelta ed intervenire in un secondo tempo con una rimappatura della centralina, ottenendo aumento di coppia e potenza senza pericolo di mettere in crisi la trasmissione. In pratica con l' esborso necessario per un 180 cv manuale avrei un 160/170 cv automatico. Voi avete qualche notizia tecnica in più riguardo ai cambi di trasmissione del nuovo Ducato? Furio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di nanonet del 01/04/2022 alle 07:37:56Grazie per la risposta precisa e rispondente alla mia domanda. Ho milioni di km di esperienza su svariati mezzi, da quelli pesanti ad auto da corsa (rally e pista), mi piace tutto quello che ha un motore, non scrivo questo certo per vantarmi ma solo per avere maggior conoscenze sulle trasmissioni del Ducato, che peraltro ho provato alcune volte.
Il cambio manuale montato sui 2.2/2.3 con coppia maggiore di 350Nm (quindi 380Nm del 150cv/160cv e 400Nm del 180cv) è ancora il buon vecchio cambio M40, già a suo tempo montato sul 3.0 da 160/180cv. Questo cambio è progettatoper sopportare fino a 400Nm di coppia, è questo il motivo per cui il vecchio 3.0 quando passò da 160cv a 180cv mantenne la stessa coppia di 400Nm Sulla rimappatura non mi esprimo perchè non ne ho mai avuto necessità o desiderio. Per tutto il resto concordo con tuoi ragionamenti, effettivamente il 140cv abbinato al cambio automatico viene dato con la stessa coppia (380Nm) del 160cv... per cui quello che risparmi sul costo del 160cv manuale, lo potresti investire nel cambio automatico. Anche se l'automatico assorbe un pò più coppia rispetto al manuale, vuoi mettere la comodità, specialmente di questo ottimo ZF 9 marce? Purtroppo sono ancora in troppi a lasciarsi abbindolare dal solo dato della potenza massima, quando è la coppia (ed il numero di giri a cui viene espressa) che deve interessare chi usa un mezzo pesante...
In risposta al messaggio di Furio59 del 31/03/2022 alle 23:01:12Avevo un 3000 cc con 180 cavalli su un camper over 35 quintali, era un motore che andava domato, anche troppo per il camper
Osservando i dati delle potenze e coppie motrici dei motori disponibili per il nuovo Ducato sul sito ufficiale Fiat, non posso fare a meno di osservare quanto segue: -il 140 cv manuale ha una coppia di 350 nm, mentrecon il cambio automatico la coppia è aumentata a 380 nm -il 180 cv manuale ha una coppia di 380 nm, mentre con il cambio automatico la coppia è aumentata a ben 450 nm. Sicuramente l'aumento di coppia delle unità montate con l'automatico serve per mantenere una buona spinta nei cambi di marcia a salire, che avvengono generalmente ad un regime più basso rispetto al manuale, perchè comandati dalla posizione del comando gas e anche perchè si hanno a disposizione 9 rapporti anzichè 6. Quello che mi fa pensare però è che la coppia del 180cv manuale è la stessa del 140 automatico, quando questo motore può sviluppare addirittura 450nm nella versione abbinata all'automatico. L'unica spiegazione plausibile è che il cambio meccanico che viene montato, uguale per tutte le tarature di potenza, non sia in grado di reggere oltre 380 nm di coppia, mentre l'automatico sia sotto questo profilo una unità più robusta (la sigla HP48 potrebbe stare a significare che sia in grado di reggere fino a 480 nm ?). Personalmente ho ordinato un camper dotato di 180 manuale, con notevole maggior esborso rispetto alla base di 120 cv (+5000 euro circa). Si sa che per le doti di spunto (e di piacere di guida) quello che fa la differenza è la coppia motrice, mentre per affrontare le salite a velocità maggiore o per raggiungere la velocità massima (quest'ultima cosa davvero poco importante per un camper) quello che conta è la potenza massima, ed è scontato quanto sia importante avere una buona coppia disponibile già a bassi regimi di giri su mezzi che devono spostare masse importanti (specie con motori con cilindrata relativamente piccola come quelli che equipaggiano questo mezzo). Considerando che con il 140 cv si risparmiano circa 4000 euro, che si riducono a 1000 se si dota questa motorizzazione dell'automatico (listini concessionario camper, non Fiat), mi chiedo se non sia conveniente fare quest'ultima scelta ed intervenire in un secondo tempo con una rimappatura della centralina, ottenendo aumento di coppia e potenza senza pericolo di mettere in crisi la trasmissione. In pratica con l' esborso necessario per un 180 cv manuale avrei un 160/170 cv automatico. Voi avete qualche notizia tecnica in più riguardo ai cambi di trasmissione del nuovo Ducato? Furio
In risposta al messaggio di Furio59 del 01/04/2022 alle 11:05:14Riprendo il discorso riprogrammazione delle centraline, da quello che trapela le Euro6D Final, hanno centraline che devono garantire i valori delle emissioni per "sempre". Per cui deduco che non sono manomissibili.
Verissimo, infatti ho notato per esperienza che semplici riprogrammazioni di centraline spesso producono si un aumento di potenza e coppia, ma questa viene distribuita con un range diverso, a volte in modo più brusco emeno lineare. Per questo che su questo tipo di interventi bisogna andarci molto cauti e non generalizzare, altrimenti meglio lasciar stare e godersi i mezzi per come sono stati progettati.
In risposta al messaggio di Furio59 del 01/04/2022 alle 13:10:01Se fosse il 3000 cc ti consiglierei quello ma sul 2200 ti dico di prendere quello che piace a te, anche se sai bene che conta la coppia e non la potenza.
Si, quando non si rompono. E io ne ho rotti, di auto (Bmw, Mercedes) e anche di camion (mercedes Actros, da impazzire). E quando si rompono, se la garanzia non c'è più, sono c... amari. Succede così, all'improvviso, siaccende una spia gialla e track, rimani con una marcia sola, se ti va bene. E magari sei in Lapponia. Oppure ti pianti nel fango, o hai un problema di motore e non lo puoi trainare. Ma nonostante questo sono ancora amante di questi gruppi, per il confort nella guida, anche sportiva ma solo su certe unità a doppia frizione, non con convertitore di coppia, anche se anche quest'ultimi hanno fatto passi da gigante. Anche i cambi meccanici si rompono, per carità, ma innanzitutto sono scevri da gioie e dolori dell'elettronica, ed in generale danno avvisaglie che ti permettono solitamente di arrivare a casa. E poi c'è il fatto dei km percorsi: 100.000 annui come ho sempre fatto: automatico. 15/20mila che potrò fare con un mezzo per il tempo libero: posso anche smanettare con la leva, e spendere tremila euro in altre cose. Anche se lo fornissero a pari prezzo (una volta su alcune auto è stato così), non avrei dubbi: automatico. Quest'ultime sono considerazioni personali, ovvio, poi ognuno ha le sue esigenze e gusti. Il dubbio però permane (ho ancora qualche giorno per cambiare l'ordine): 180 manuale o 140 automatico e poi so già che ci metterò le mani (ho info che al momento non si può intervenire sui MY22, ma è solo questione di tempo, tra un anno si farà tutto) ? Non rispondetemi 180 automatico, mi piacerebbe ma purtroppo sono già andato davvero fuori prezzo con tutto quello che bisogna aggiungere alla base dell'allestimento. La mia guida è filante, purtroppo abituato a fare turismo in moto è mia abitudine togliermi davanti le lumache, quindi vorrei avere un mezzo non troppo seduto. Finora ho usato un 160 manuale di un amico, e non mi è dispiaciuto. Cosa mi consigliate?
In risposta al messaggio di Furio59 del 01/04/2022 alle 13:10:01Consiglio.
Si, quando non si rompono. E io ne ho rotti, di auto (Bmw, Mercedes) e anche di camion (mercedes Actros, da impazzire). E quando si rompono, se la garanzia non c'è più, sono c... amari. Succede così, all'improvviso, siaccende una spia gialla e track, rimani con una marcia sola, se ti va bene. E magari sei in Lapponia. Oppure ti pianti nel fango, o hai un problema di motore e non lo puoi trainare. Ma nonostante questo sono ancora amante di questi gruppi, per il confort nella guida, anche sportiva ma solo su certe unità a doppia frizione, non con convertitore di coppia, anche se anche quest'ultimi hanno fatto passi da gigante. Anche i cambi meccanici si rompono, per carità, ma innanzitutto sono scevri da gioie e dolori dell'elettronica, ed in generale danno avvisaglie che ti permettono solitamente di arrivare a casa. E poi c'è il fatto dei km percorsi: 100.000 annui come ho sempre fatto: automatico. 15/20mila che potrò fare con un mezzo per il tempo libero: posso anche smanettare con la leva, e spendere tremila euro in altre cose. Anche se lo fornissero a pari prezzo (una volta su alcune auto è stato così), non avrei dubbi: automatico. Quest'ultime sono considerazioni personali, ovvio, poi ognuno ha le sue esigenze e gusti. Il dubbio però permane (ho ancora qualche giorno per cambiare l'ordine): 180 manuale o 140 automatico e poi so già che ci metterò le mani (ho info che al momento non si può intervenire sui MY22, ma è solo questione di tempo, tra un anno si farà tutto) ? Non rispondetemi 180 automatico, mi piacerebbe ma purtroppo sono già andato davvero fuori prezzo con tutto quello che bisogna aggiungere alla base dell'allestimento. La mia guida è filante, purtroppo abituato a fare turismo in moto è mia abitudine togliermi davanti le lumache, quindi vorrei avere un mezzo non troppo seduto. Finora ho usato un 160 manuale di un amico, e non mi è dispiaciuto. Cosa mi consigliate?
In risposta al messaggio di Grinza del 01/04/2022 alle 13:31:39Eh eh, 3000, magari. Io sono sempre stato amante dei motori grossi, ma ormai li fanno sempre più al risparmio.
Se fosse il 3000 cc ti consiglierei quello ma sul 2200 ti dico di prendere quello che piace a te, anche se sai bene che conta la coppia e non la potenza. Fosse il mio prenderei un Heavy declassato….e comunque cerchi da 16 pollici Auguri per il nuovo mezzo
In risposta al messaggio di Furio59 del 01/04/2022 alle 13:46:00Ottima scelta
Eh eh, 3000, magari. Io sono sempre stato amante dei motori grossi, ma ormai li fanno sempre più al risparmio. Comunque si, ho ordinato Heavy declassato e 16, per me questa era una di quelle cose prioritarie anzi, è statoforse il motivo per cui ho preferito attendere e beccarmi anche i sicuri aumenti, piuttosto che scegliere tra quei 2 o 3 mezzi visti in pronta consegna. Quest'anno continuerò a girovagare con il mio 1800 sei cilindri, la coppia li non manca. E' una moto, neh!
In risposta al messaggio di latrofa124 del 01/04/2022 alle 13:33:05Mi potresti spiegare perché non devo confondere i cambi 9Gtronic dallo ZF9?
Consiglio. Se le centraline dei motori 22' sono blindati per le manomissioni, temo non è possibile un intervento esterno, anche perché mi risulta sia diventato penale, chi vuoi che rischia, anche perché poi sempre lidevi tornare, alla casa madre. Cambio automatico, doppia frizione ottimo, ma per le nostre masse occorre del tipo a ingranaggi epicicloidali, se c'è il convertitore di coppia tanto meglio. Il TOP è il 9GTronic, anche il 7GTronic, by Mercedes tutti e 2 xTP, da non confondere con ZF9 HP48 xTA. Roberto PS, prova il 1950cc da 190cv e 9GTronic,
In risposta al messaggio di Furio59 del 05/04/2022 alle 21:57:33Le differenze dei cambi automatici che si sta parlando e attualmente montati su Sprinter e Ducato.
Mi potresti spiegare perché non devo confondere i cambi 9Gtronic dallo ZF9? Personalmente ho avuto un 7Gtronic su un auto mercedes GL420 (345 cv), pur avendo la reputazione di un cambio robusto ( ma nel mio a 40k è saltatotutto il gruppo meccanotronico), non lo ho trovato per niente un gran cambio: molto slittamento e spreco di potenza, innesti a volte bruschi nelle prime 2 marce. Tutta un altra cosa gli zf 8 e 9 marce montati sulle bmw, dolci precisi e senza slittamenti fastidiosi. Poi ricordiamoci che i pezzi di entrambi i cambi li fanno anche nelle aziende italiane, una vicino a casa mia che ho visitato perche'li ho avuti come clienti per la mia attività.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 05/04/2022 alle 22:22:01Grazie.
Le differenze dei cambi automatici che si sta parlando e attualmente montati su Sprinter e Ducato. 9GTronic e 7GTronic made in Mercedes montati su Sprinter a Trazione Posteriore. ZF9 HP48 montati su Trazione Anteriore siaSprinter che Ducato, c'è una precisazione viene spacciato sullo Sprinter come 9GTronic. Ho avuto 2016-2019 su un Hymer MLI580 TP con il 7GTronic. Ora ho dal 2019 un ZF9 HP48 su Hymer MCt 580 a TA. Tra i due ho trovato più idoneo per la rapportatura di un camper il precedente Sprinter con il 7GTronic. Il prossimo sarà ancora uno Sprinter ma con il 9GTronic su nuova motorizzazione OM654 190cv 4x4 On Demand. Roberto PS. Per il tuo ex GL420, temo di qualche anno fa, in effetti si sono avuto problemi precoci, infatti sono intervenuti sul lubrificante, dal cambio 1°cambio olio a 50k sono passati nel 2016 a 120k.,successivamente sono direttamente passati al 9GTronic. I ZF8 e 9 montati su BMW sono dei longitudinale per TP molto simili ai 9GTronic di Mercedes. Da non confondere con lo ZF9 HP48 per TA, purtroppo ahimè, è quello che ho attualmente, pesare che me lo hanno venduto per 9GTronic.
In risposta al messaggio di Furio59 del 05/04/2022 alle 22:32:58Attualmente non riscontro problemi,
Grazie. Si, come in tutte le cose, con il tempo c'è stata evoluzione, pensa che io ho anche avuto su un auto il Borg Warner a 3 marce. Ma sul discorso dei rapporti, credo che più che dal cambio dipenda dal rapportoal ponte, oltre che dal diametro cerchi superficie rotolamento pneumatici. In effetti mi dicono che il zf9 sul ducato innesti la nona solo a 100 kmh, , ma poi non è neanche tanto un male, visto che stamo parlando di ben 9 rapporti. Oppure tu hai rilevato altri problemi?